LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SCIENZE NATURALI

Documenti analoghi
LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

Classe prima. Classe seconda

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

DISCIPLINA Scienze Naturali INDIRIZZO Liceo Scientifico/Scienze Umane

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM

PROTOCOLLO DEI SAPERI IMPRENSCINDIBILI Anno Scolastico 2018/2019

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) PRIMO BIENNIO

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Triennio

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

Istituti Paritari PIO XII

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Istituti Paritari PIO XII

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

Scienze,naturali geografia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

COMPETENZE SPECIFICHE

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE SECONDA. Competenze di cittadinanza Saper fare Periodo

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

CURRICOLO DI SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali

SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Obiettivi

Istituti Paritari PIO XII

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Disciplina SCIENZE NATURALI Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica.

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

PIANO DI LAVORO. classe IV scienze applicate. In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero

LICEO CLASSICO, CLASSICO EUROPEO E LINGUISTICO SCIENZE NATURALI programmazione dipartimentale

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Contenuti Unità Modulari

Chimica e laboratorio

LICEO DELLE SCIENZE UMANE CONTESSA TORNIELLI BELLINI. Anno scolastico 2018/2019. Programmazione didattica del Dipartimento di Scienze Naturali

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

DOCENTE: Bovolenta Cristina. MATERIA: Scienze della Terra ANNO SCOLASTICO: 2018/2019. CLASSE: 1Atur PROGRAMMA SVOLTO:

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

LICEO SCIENTIFICO CASTELNUOVO A.S. 2016/17 CURRICULA DI SCIENZE

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PREREQUISITI DI SCIENZE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO SCIENTIFICO E LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO)

CURRICOLO DISCIPLINARE di Scienze naturali

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Transcript:

LE ESSENZIALI DI SCIENZE NATURALI classe prima SCIENZE DELLA TERRA definire il reticolato geografico e le coordinate geografiche individuare e disegnare i principali paralleli e le zone astronomiche elencare i principali modelli della forma e delle dimensioni della Terra. descrivere i principali moti della Terra e della Luna definire i principali parametri che determinano i fenomeni atmosferici: umidità, pressione e temperatura descrivere le principali proprietà dell acqua e le principali differenze fra l idrosfera marina e continentale descrivere la circolazione globale dell aria in base alle differenze di pressione descrivere il ciclo dell acqua descrivere le principali zone astronomiche individuare le principali relazioni fra l ambiente e alcune tecnologie (quali per esempio quelle legate allo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili) CHIMICA definire alcune proprietà della materia distinguere i fenomeni chimici da quelli fisici definire elemento, composto, miscuglio omogeneo ed eterogeneo descrivere gruppi e periodi della tavola periodica classificare gli elementi in metalli, non metalli, semimetalli e gas nobili in base alle loro proprietà conoscere il simbolo chimico degli elementi più diffusi descrivere una formula chimica scrivere la formula chimica di un composto binario a partire dal suo nome e viceversa scrivere le reazioni chimiche di preparazione dei composti binari studiati definire in maniera semplice e intuitiva il concetto di calore, di temperatura e delle unità di misura relative

descrivere i passaggi di stato delle sostanze pure eseguire il protocollo delle esperienze riguardanti gli argomenti proposti (quali, per esempio, misure di volume, calcolo del peso specifico, miscugli eterogenei e omogenei e metodi di separazione tra elementi e composti) strutturare una relazione di laboratorio rispettando la sequenza dei paragrafi prevista 2

classe seconda essere consapevoli delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate BIOLOGIA 3 definire - organismo vivente - cellula procariote/eucariote - organismo autotrofo/eterotrofo - metabolismo aerobio/anaerobio - riproduzione asessuata/sessuata - organismo unicellulare/pluricellulare elencare le principali caratteristiche tassonomiche dei viventi descrivere i principi fondanti della teoria darwiniana elencare le fasi della riproduzione sessuale descrivere le principali attività di una cellula procariote e di una cellula eucariote, relative ai flussi di materia ed energia utilizzare le principali tecniche di microscopia proposte: allestimento di preparati a fresco di strisci o di sezioni sottili, allestimento delle più semplici colorazioni a fresco (lugol e blu di metilene) riportare brevi descrizioni di campi visivi analizzati al microscopio, con l aiuto di foto o disegni CHIMICA conoscere il simbolo chimico degli elementi più diffusi descrivere una formula chimica definire le leggi ponderali e risolvere semplici esercizi relativi riconoscere e costruire la formula dei principali composti binari e scrivere le reazioni di preparazione bilanciate di questi composti conoscere la definizione di massa atomica e molecolare calcolare la massa molecolare dei composti binari studiati definire la mole come insieme di particelle e come quantità di un campione di sostanza pura risolvere esercizi relativi alla mole collegare la reattività chimica di un elemento conosciuta la sua posizione nella tavola periodica

essere consapevoli delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate riconoscere che una sostanza chimica è tanto più reattiva, e quindi meno stabile, quanto più alto è il suo contenuto energetico utilizzare le principali tecniche di laboratorio proposte per lo svolgimento di alcune esperienze quali: verifica del Principio di Lavoisier, calcinazione del rame, reattività dei metalli strutturare una relazione di laboratorio rispettando la sequenza dei paragrafi prevista 4

classe terza Liceo scientifico CHIMICA scrivere e bilanciare le reazioni di preparazione dei principali composti ternari e conoscere le loro formule conoscere le caratteristiche principali del modello atomico a orbitali descrivere le caratteristiche chimiche degli elementi suddivisi in gruppi e periodi in base alle proprietà periodiche definire i legami chimici e le loro proprietà, fornendo alcuni esempi di formule di struttura definire e classificare minerali e rocce; conoscere alcuni esempi tra le rocce più diffuse sulla crosta terrestre descrivere le caratteristiche energetiche degli orbitali e giustificare le regole per l Aufbau dei primi 20 elementi riconoscere i diversi tipi di legame chimico in base alle differenze di elettronegatività sulla base di alcune prove di laboratorio, riconoscere le reazioni esotermiche ed endotermiche mettere in relazione le caratteristiche dei minerali e delle rocce con i fenomeni energetici legati alla loro genesi utilizzare le principali tecniche di laboratorio proposte nelle prove nella procedura utilizzata in uno stage di laboratorio, individuare le tecnologie sfruttate, evidenziando gli obiettivi raggiunti BIOLOGIA conoscere il lessico specifico descrivere gli esperimenti condotti da Mendel, deducendo le leggi della genetica classica descrivere gli esperimenti che hanno condotto alla definizione delle leggi della genetica classica descrivere le basi genetiche delle principali malattie ereditarie nell uomo acquisire la consapevolezza che gli eventi di tipo genetico dipendono anch essi dalla disponibilità energetica dei viventi 5

sociale in cui sono applicate descrivere le metodologie utilizzate per la costruzione di un cariotipo umano 6

classe terza Liceo linguistico Liceo delle Scienze umane CHIMICA conoscere le principali formule dei composti ternari conoscere le caratteristiche principali del modello atomico a orbitali descrivere le caratteristiche chimiche degli elementi suddivisi in gruppi e periodi in base alle proprietà periodiche definire i legami chimici e le loro proprietà, fornendo alcuni esempi di formule di struttura definire e classificare minerali e rocce; conoscere alcuni esempi tra le rocce più diffuse sulla crosta terrestre descrivere le caratteristiche energetiche degli orbitali e giustificare le regole per l Aufbau dei primi 20 elementi riconoscere i diversi tipi di legame chimico in base alle differenze di elettronegatività mettere in relazione le caratteristiche dei minerali e delle rocce con i fenomeni energetici legati alla loro genesi saper utilizzare le principali tecniche di laboratorio proposte nelle prove nella procedura utilizzata in uno stage di laboratorio, saper individuare le tecnologie sfruttate, evidenziando gli obiettivi raggiunti BIOLOGIA conoscere il lessico specifico descrivere gli esperimenti condotti da Mendel, deducendo le leggi della genetica classica descrivere gli esperimenti che hanno condotto alla definizione delle leggi della genetica classica descrivere le basi genetiche delle principali malattie ereditarie nell uomo acquisire la consapevolezza che gli eventi di tipo genetico dipendono anch essi dalla disponibilità energetica dei viventi descrivere le metodologie utilizzate per la costruzione di un cariotipo umano 7

classe quarta Liceo scientifico CHIMICA 8 definire le principali proprietà delle soluzioni acquose, le unità di misura della concentrazione e risolvere semplici esercizi distinguere le reazioni reversibili da quelle irreversibili individuare le caratteristiche dell equilibrio chimico e conoscere la legge di azione di massa definire acidi e basi secondo Arrhenius e Bronstead-Lowry definire la forza di un acido e di una base definire il ph e l equilibrio ionico dell acqua. risolvere semplici esercizi sul calcolo del ph descrivere le reazioni di neutralizzazione e la tecnica di titolazione riconoscere le reazioni di ossidoriduzione, individuando l ossidante e il riducente descrivere qualche esempio applicativo di reazione di ossido-riduzione descrivere la pila di Daniel e una cella elettrolitica conoscere i principali gruppi funzionali dei composti organici di interesse biologico sulla base di alcune prove di laboratorio, riconoscere le reazioni esotermiche ed endotermiche riconoscere il flusso di elettroni nella fotosintesi e nella respirazione cellulare utilizzare le principali tecniche di laboratorio proposte nelle prove nella procedura utilizzata in uno stage di laboratorio, saper individuare le tecnologie sfruttate evidenziando gli obiettivi raggiunti BIOLOGIA spiegare con alcuni esempi che cellule degli organismi pluricellulari hanno tutte lo stesso patrimonio genetico, ma lo esprimono in modo diverso attraverso meccanismi di regolazione della sintesi proteica correlare la totipotenza delle cellule con la possibilità di produrre un intero organismo

elencare e descrivere gli organi dei vari apparati studiati (anatomia) descrivere la funzione dell apparato studiato, con riferimenti ai principali organi che lo costituiscono (fisiologia umana) descrivere, con l aiuto di attività di laboratorio, alcune specifiche funzionalità istologiche e cellulari a partire da esperienze di laboratorio e/o dallo studio di documenti, acquisire la consapevolezza della e dei progressi costanti della biologia 9

classe quarta Liceo scientifico con potenziamento di scienze CHIMICA definire le principali proprietà delle soluzioni acquose, le unità di misura della concentrazione e risolvere semplici esercizi distinguere le reazioni reversibili da quelle irreversibili individuare le caratteristiche dell equilibrio chimico e conoscere la legge di azione di massa definire acidi e basi secondo Arrhenius e Bronstead-Lowry definire la forza di un acido e di una base definire il ph e l equilibrio ionico dell acqua. risolvere semplici esercizi sul calcolo del ph descrivere le reazioni di neutralizzazione e la tecnica di titolazione riconoscere le reazioni di ossidoriduzione, individuando l ossidante e il riducente descrivere qualche esempio applicativo di reazione di ossido-riduzione descrivere la pila di Daniel e una cella elettrolitica conoscere i principali gruppi funzionali dei composti organici di interesse biologico riconoscere le formule e descrivere la struttura delle principali macromolecole biologiche sulla base di alcune prove di laboratorio, riconoscere le reazioni esotermiche ed endotermiche conoscere l elettrolisi e la pila, i concetti connessi e alcune loro applicazioni utilizzare le principali tecniche di laboratorio proposte nelle prove eseguire prove di riconoscimento delle principali molecole biologiche conoscere metodi che permettano di trasformare l energia chimica in elettrica nella procedura utilizzata in uno stage di laboratorio, individuare le tecnologie sfruttate evidenziando gli obiettivi raggiunti 10

BIOLOGIA descrivere la struttura e la funzione delle macromolecole biologiche, con particolare riferimento alla duplicazione del DNA e alla sintesi proteica spiegare con alcuni esempi che cellule degli organismi pluricellulari hanno tutte lo stesso patrimonio genetico, ma lo esprimono in modo diverso attraverso meccanismi di regolazione della sintesi proteica correlare la totipotenza delle cellule con la possibilità di produrre un intero organismo elencare e descrivere gli organi dei vari apparati studiati (anatomia) descrivere la funzione dell apparato studiato, con riferimenti ai principali organi che lo costituiscono (fisiologia umana) descrivere, con l aiuto di attività di laboratorio, alcune specifiche funzionalità istologiche e cellulari a partire da esperienze di laboratorio e/o dallo studio di documenti, acquisire la consapevolezza della e dei progressi costanti della biologia 11

classe quarta Liceo linguistico Liceo delle Scienze umane CHIMICA definire le proprietà delle soluzioni e i diversi modi di esprimerne la concentrazione e risolvere esercizi relativamente semplici su questi aspetti. sapere perché può variare la solubilità definire acidi e basi secondo Arrhenius, Bronsted e Lewis conoscere il concetto di ph conoscere la differenza fra acidi e basi forti e deboli possedere alcune nozioni sugli indicatori di ph e sulla neutralizzazione e risolvere esercizi relativamente semplici e/o esperienze di laboratorio su questi argomenti descrivere gli equilibri chimici, conoscere il principio di Le Chatelier e la legge dell azione di massa; indicare i fattori che determinano il cambiamento di direzione di una reazione e il cambiamento del valore della costante di equilibrio conoscere le principali classi di composti organici e i principali gruppi funzionali conoscere e applicare la nomenclatura degli idrocarburi e di alcuni altri tipi di composti organici possedere alcune nozioni sull ibridazione degli orbitali conoscere le reazioni di ossidoriduzione e indicare alcuni ambiti naturali e artificiali in cui si verificano; bilanciare reazioni non troppo complesse conoscere l elettrolisi e la pila, i concetti connessi ed alcune loro applicazioni risolvere esercizi relativamente semplici e/o esperienze di laboratorio su questi argomenti utilizzare le principali tecniche di laboratorio proposte nelle prove acquisire maggiore consapevolezza che le proprietà dei materiali naturali e prodotti dall industria derivano dalle proprietà microscopiche della materia e dei singoli elementi 12

BIOLOGIA conoscere le caratteristiche dell atomo di C, la classificazione degli idrocarburi e dei gruppi funzionali. riconoscere le formule, descrivere la struttura e la funzione delle principali macromolecole biologiche correlare la totipotenza delle cellule con la possibilità di produrre un intero organismo descrivere i principali aspetti anatomici e funzionali dei diversi sistemi del corpo umano, con particolare riguardo ai sistemi digerente, respiratorio, circolatorio, riproduttore e nervoso a partire da esperienze di laboratorio e/o dalla osservazione di modelli e consultazione di documenti, conoscere le principali biomolecole, con particolare riferimento alla loro funzione nella cellula eucariote, nel corpo umano e in altri organismi descrivere la funzione dell apparato studiato, con riferimenti ai principali organi che lo costituiscono (fisiologia umana) a partire da esperienze di laboratorio e/o dallo studio di documenti, acquisire la consapevolezza della e dei progressi costanti della biologia 13

classe quinta Liceo scientifico BIOLOGIA 14 conoscere i principali gruppi funzionali dei composti organici di interesse biologico e le principali regole di nomenclatura descrivere la struttura e la funzione delle macromolecole biologiche, con particolare riferimento alla duplicazione del DNA e alla sintesi proteica spiegare con alcuni esempi che cellule degli organismi pluricellulari hanno tutte lo stesso patrimonio genetico, ma lo esprimono in modo diverso, attraverso meccanismi di regolazione della sintesi proteica chiarire come il passaggio di gruppi fosfato e di elettroni sia alla base degli scambi energetici nel mondo vivente descrivere le equazioni generali della fotosintesi e della respirazione cellulare inquadrare le vie metaboliche nell ambito del metabolismo cellulare collegare la fotosintesi alla produzione di materia organica individuare come nella respirazione cellulare l energia venga trasferita dalle biomolecole all ATP descrivere, con l aiuto di attività di laboratorio, alcune specifiche tecniche di manipolazione del DNA, come l utilizzo degli enzimi di restrizione e del DNA plasmidico SCIENZE DELLA TERRA definire e classificare minerali e rocce; conoscere alcuni esempi tra le rocce più diffuse sulla crosta terrestre saper elencare le caratteristiche principali della stratigrafia e della tettonica nello studio delle scienze della Terra descrivere i principali fenomeni legati alla dinamica endogena: vulcani e terremoti descrivere la classificazione degli edifici vulcanici e dei prodotti vulcanici descrivere la localizzazione geografica dei diversi tipi di vulcanesimo descrivere le principali caratteristiche delle onde sismiche descrivere le differenti scale sismiche usate

descrivere le principali caratteristiche di un sismogramma. descrivere la distribuzione geografica dei terremoti descrivere i principali modelli sulla struttura interna della Terra. descrivere le linee principali della Teoria della Dinamica terrestre descrivere le energie in gioco nella formazione di faglie o pieghe nelle rocce giustificare i fenomeni vulcanici in funzione della liberazione di energia endogena descrivere la relazione tra onde sismiche ed energia liberata. descrivere le varie teorie sul calore interno della Terra descrivere alcune tecnologie usate nell indagine geologica (sonar, tomografia sismica ecc.) 15

classe quinta Liceo scientifico con potenziamento di scienze BIOLOGIA 16 conoscere i principali gruppi funzionali dei composti organici di interesse biologico e le principali regole di nomenclatura descrivere la struttura e la funzione delle macromolecole biologiche, con particolare riferimento alla duplicazione del DNA e alla sintesi proteica spiegare con alcuni esempi che cellule degli organismi pluricellulari hanno tutte lo stesso patrimonio genetico, ma lo esprimono in modo diverso, attraverso meccanismi di regolazione della sintesi proteica conoscere le principali tecniche di biologia molecolare, applicate nel campo della proteomica e della genomica chiarire come il passaggio di gruppi fosfato e di elettroni sia alla base degli scambi energetici nel mondo vivente descrivere le equazioni generali della fotosintesi e della respirazione cellulare inquadrare le vie metaboliche nell ambito del metabolismo cellulare collegare la fotosintesi alla produzione di materia organica individuare come nella respirazione cellulare l energia venga trasferita dalle biomolecole all ATP riconoscere il flusso di elettroni nella fotosintesi e nella respirazione cellulare descrivere, con l aiuto di attività di laboratorio, alcune specifiche tecniche di manipolazione del DNA, come l utilizzo degli enzimi di restrizione e del DNA plasmidico SCIENZE DELLA TERRA definire e classificare minerali e rocce; conoscere alcuni esempi tra le rocce più diffuse sulla crosta terrestre saper elencare le caratteristiche principali della stratigrafia e della tettonica nello studio delle scienze della Terra descrivere i principali fenomeni legati alla dinamica endogena: vulcani e terremoti descrivere la classificazione degli edifici vulcanici e dei prodotti vulcanici

descrivere la localizzazione geografica dei diversi tipi di vulcanesimo descrivere le principali caratteristiche delle onde sismiche descrivere le differenti scale sismiche usate descrivere le principali caratteristiche di un sismogramma. descrivere la distribuzione geografica dei terremoti descrivere i principali modelli sulla struttura interna della Terra. descrivere le linee principali della Teoria della Dinamica terrestre descrivere le energie in gioco nella formazione di faglie o pieghe nelle rocce giustificare i fenomeni vulcanici in funzione della liberazione di energia endogena descrivere la relazione tra onde sismiche ed energia liberata. descrivere le varie teorie sul calore interno della Terra descrivere alcune tecnologie usate nell indagine geologica (sonar, tomografia sismica ecc.) 17

classe quinta Liceo linguistico Liceo delle Scienze Umane BIOLOGIA 18 riconoscere le formule, descrivere la struttura e la funzione delle principali macromolecole biologiche descrivere schematicamente la duplicazione del DNA, la trascrizione in RNA, la sintesi proteica descrivere le equazioni generali della fotosintesi e della respirazione cellulare e conoscere il ruolo dell ATP saper inquadrare le vie metaboliche nell ambito del metabolismo cellulare saper collegare la fotosintesi alla produzione di materia organica individuare come nella respirazione cellulare l energia venga trasferita dalle biomolecole all ATP descrivere, con l aiuto di attività di laboratorio, alcune specifiche tecniche di manipolazione del DNA. SCIENZE DELLA TERRA leggere tabelle, grafici, carte che illustrano gli aspetti superficiali e profondi del globo terrestre e la loro evoluzione nel tempo conoscere a grandi linee la distribuzione dei più diffusi minerali e rocce nella crosta oceanica e continentale; essere consapevoli di alcuni aspetti fisici e chimici di tali materiali, anche attraverso fasi laboratoriali mettere in relazione i principali fenomeni legati alla dinamica endogena, vulcani e terremoti, con gli eventi orogenetici e tettonici che hanno portato all attuale conformazione della litosfera conoscere la teoria della tettonica delle placche e sapere come nel tempo si è arrivati a formularla attraverso l analisi dei dati desunti dal testo e da altri documenti, acquisire la consapevolezza che gli eventi di tipo geologico dipendono da trasformazioni energetiche che coinvolgono l energia termica, meccanica, chimica, e implicano l azione di campi elettrici e magnetici

essere consapevoli delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate descrivere alcune metodologie utilizzate per le indagini sui fondali oceanici e sull interno del globo, con la consapevolezza che i progressi scientifico-tecnici hanno portato a raccogliere un numero elevato di prove 19