Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del (x, y) = (0, 0) y 2 e x 2 +y 2 dx dy

Documenti analoghi
Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del , se (x, y) = (0, 0) ( x e. + y x e (y2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = (x 2 2y 2 ) e x y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x4 +y 2. xy y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = 2x 2 + x 4 + 4y 4., x 2 + y 2 1.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del x 2 + y 2 sin x 2 + y 2. 2y x x 2 + y 2 dxdy

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = sin( x 2 + 2y 2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = 2 x 2 y 2 x y 2 + x y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + }

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log 1 + (x y 2 ) x 2.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del (x y) log

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = arctan xy + x + y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del f(x, y) = x sin y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 3x 2 x 2 y + y + 1

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del A. f(x, y) = x + y 2 + log(x y)

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 7 Lulgio a) Studiare l esistenza e la natura degli estremi liberi della funzione.

Analisi 2 Fisica e Astronomia

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Esame di Analisi Matematica 2 24/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 21 Giugno 2018

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

ESERCIZIO SULLE FUNZIONI DI DUE VARIABILI. g(x, y). x arctan x + y 2.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 2x 3 y 2xy 3 + 2xy

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

IL CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Primo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Analisi Matematica 2 - a.a. 2009/2010

Esonero di Analisi Matematica II (A)

1 Note ed esercizi risolti a ricevimento

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE II

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2016/2017

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 2006 ore 11

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014

ANALISI MATEMATICA 2 - INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA A.A PROVA SCRITTA DEL 28/1/19

Analisi II. Foglio di esercizi n.2 10/10/2017 (Aggiornamento del 17/10/2017)

Esercizi sull integrazione

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2010/11. Calcolare la lunghezza del grafico di f. Suggerimento: ricordare che, se h(u) è una funzione continua e.

(1) Determinare l integrale generale dell equazione

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 26.1.

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Esame di Analisi Matematica 2 18/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Corso di Analisi Matematica 2. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Prof. A. Iannizzotto Prove d esame 2014/2015

Esercitazione n 5. 1 Limiti e continuità di funzioni in più variabili. Esercizio 1: Si verifichi che la funzione f definita per ogni (x, y) R 2 da

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 2 Primo Appello 13 Luglio 2017

Campi conservativi. Riccarda Rossi. Università di Brescia. Analisi Matematica B

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Analisi Matematica - a.a. 2001/02 Docente: Dott. Alberto Maria BERSANI. xy 2 x 2 + y 4.

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Cognome:... Nome:... Matricola:

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Prova scritta del 18/12/2007

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Analisi Matematica II 14 Giugno 2019

Istituzioni di Matematica II 3 luglio 2014

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

1) i) Rappresentare sia attraverso disequazioni, sia attraverso un disegno, il dominio della funzione

ESERCIZI SULLE CURVE

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del

INGEGNERIA MECCANICA - CANALE L-Z ANALISI MATEMATICA II SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL COMPITO A. ( 1) k 2k + 1 e(2k+1)(x+y),

Prima Prova Scritta 18/03/1997

Istituzioni di geometria superiore - prova scritta del 4 febbraio y 2 ) 4xe (x. e γ(t) = t2 + 1 log (t 4 + 2) div g (X) ω g.

Transcript:

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del --8 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio ( punti Data la funzione f(, = i determinare il suo dominio naturale; ii studiarne la continuità; { + (, (, (, = (, iii determinare massimo e minimo di f su dato dal triangolo di vertici S = (,, S = (, e S = (, Esercizio ( punti Calcolare l integrale e + d d dove = { (, R : + 9,, } Esercizio (8 punti Dato il campo di vettori ( + cos + F(, = + ( + cos + + + i dire se è conservativo sul suo dominio naturale; ii calcolare il lavoro di F lungo la curva (γ, I, con I = [, ] e parametrizzazione ( γ : [, ] R, γ(t = t, sin t

Svolgimento Esercizio Data la funzione f(, = i determinare il suo dominio naturale; { + (, (, (, = (, La funzione è definita come f (, = + su R \{(, }, e come f (, = su {(, } Il dominio naturale di f è X = R \{ = ±}, mentre il dominio naturale di f è X = {(, } Dunque il dominio naturale di f è X = (R \ { = ±} {(, } ii studiarne la continuità; Essendo le funzioni f e f composizione di funzioni continue, la funzione f è sicuramente continua in tutti i punti del suo dominio naturale diversi da X X = {(, } Rimane quindi da studiare la continuità di f in (,, e dobbiamo stabilire se lim f(, = f(, = (, (, Iniziamo a studiare il comportamento lungo le rette della forma = λ con λ R \ {±} Si trova lim =λ, (, (, + = lim λ 4 + λ λ = λ R \ {±} Lo stesso vale restringendoci all asse, ossia ponendo = Consideriamo poi il limite lungo le curve del tipo = α con α > e α Si trova lim = α, (, (, + +α + α = lim α = lim + +α +o( =, se α > lim + +α =, se α (, α +o( α Come ultima direzione consigliata per lo studio del limite, scegliamo le curve tangenti a una delle direzioni che annullano il denominatore, = ± Poniamo per esempio = + β, con β > Si trova lim =+ β, (, (, + = lim + 4 + +β ( + β = lim + 4 + o( 4 +β + o( +β per β Abbiamo dunque dimostrato che il limite non esiste, e quindi la funzione f non è continua in {(, } iii determinare massimo e minimo di f su dato dal triangolo di vertici S = (,, S = (, e S = (, L insieme è rappresentato nella figura

5 5-5 - -5-5 5 5 5 Figure : L insieme Per studiare massimo e minimo assoluto di f su dobbiamo considerare i valori che la funzione assume su eventuali punti di non differenziabilità, sui punti critici liberi interni a, sui punti critici vincolati al bordo di e sugli eventuali spigoli del bordo L insieme è interamente contenuto nella parte interna del dominio naturale X della funzione f che definisce f La funzione f è un rapporto di polinomi, e dunque è differenziabile in tutto Possiamo quindi calcolare il gradiente su f(, = ( ( ( + ( da cui si ricava che i punti critici soddisfano =, e quindi non ci sono punti critici liberi in Ci rimane da studiare il comportamento di f sul bordo di Gli spigoli sono i punti ( ( ( S = S = S = La funzione f è differenziabile su tutto il bordo per quanto visto prima Il bordo lo dividiamo in tre parti: Γ = { =, } Γ = { =, } Γ = { =, } Per quanto riguarda Γ possiamo usare la parametrizzazione γ (t = (t, t, t [, ], e componendo con f troviamo la funzione di una variabile g (t = f(γ (t = + t4 t, t [, ] t Risulta g (t = t (t 8t+ (t, dunque non ci sono punti critici in (,

Per quanto riguarda Γ possiamo usare la parametrizzazione γ (t = (, t, t [, ], e componendo con f troviamo la funzione di una variabile g (t = f(γ (t = + 8t, t [, ] 4 t Risulta g (t = 8(t +4 (4 t, dunque non ci sono punti critici Per quanto riguarda Γ possiamo usare la parametrizzazione γ (t = (t, t, t [, ], e componendo con f troviamo la funzione di una variabile g (t = f(γ (t = + t t 4, t [, ] t Risulta g (t = t (t 8t+, dunque non ci sono punti critici in (, I valori che dobbiamo (t confrontare sono dunque Dunque il massimo di f è e il minimo è 5 f(s =, f(s =, f(s = 5 Esercizio Calcolare l integrale e + d d dove = { (, R : + 9,, } L insieme è rappresentato nella figura È possibile svolgere l integrale applicando le formule di riduzione, vedendo come insieme semplice rispetto alla ma l integrale non è agevole, oppure usando il cambiamento di variabili in coordinate polari, ossia ψ(ρ, θ = (, con { = ρ = ρ e det J ψ (ρ, θ = ρ Svolgiamolo con il cambiamento di variabili Dunque ponendo S l insieme tale che ψ(s =, abbiamo e + d d = sin θ eρ dρ dθ Determiniamo adesso S e proviamo a scriverlo come insieme semplice Dalla definizione di troviamo { S = (ρ, θ [, + [, ] : ρ 9, ρ, ρ } S 4

Figure : L insieme Ω Le prime due condizioni, e l informazione ρ > che si ricava dalla terza condizione, ci dicono che h i ρ [, ] e θ, La terza condizione per S si riscrive invece, osservando che > per ogni θ,, come ρ L insieme S e quindi quello rappresentato in figura con ρ sulle ascisse e θ sulle ordinate Per 5 5 5-5 - 5 5 5 Figure : L insieme S scriverlo come insieme semplice dobbiamo considerare la soluzione in [, ] di = 5

che è θ = arcsin, e la soluzione in [, ] di = che è θ = Possiamo dunque scrivere S come unione di due insiemi semplici, { S = (ρ, θ : θ θ }, { ρ (ρ, θ : θ, ρ } Dunque = = θ θ = ( sin θ e + d d = sin θ eρ dρ (e sin e θ dθ + ( e + e θ dθ + + θ S sin θ eρ dρ dθ = ( sin θ ( e = e e + e sin θ eρ dρ (e e + e dθ = dθ = = Esercizio Dato il campo di vettori F(, = ( + cos + + cos + ( + + + i dire se è conservativo sul suo dominio naturale; Il dominio naturale del campo è l insieme aperto e connesso X = R \ {(, } Per dire se il campo è conservativo su X, studiamo innanzitutto se è irrotazionale Troviamo ( F (, = cos + + + + = = ( ( sin + cos + + + + + ( + F (, = ( cos + + + =

e dunque ( sin + = ( cos + + + + ( + rot(f(, = F (, F (, = Quindi il campo F è irrotazionale Il dominio naturale X non è semplicemente connesso, e dunque per determinare se F è conservativo su X dobbiamo calcolare il lavoro del campo lungo una curva chiusa che racchiuda il punto {(, } Definiamo la curva ( γ, I con I = [, ] e γ(t = (cos t, sin t Si trova allora che L(F, γ = < ( cos cos t sin t cos sin t + cos t ( sin t, cos t > dt = dt = Essendo il lavoro non nullo, il campo F non è conservativo su X ii calcolare il lavoro di F lungo la curva (γ, I, con I = [, ] e parametrizzazione ( γ : [, ] R, γ(t = t, sin t Studiamo le proprietà della curva (γ, I La curva è di classe C, e non è chiusa, essendo γ( = (, γ( = (,, e il sostegno disegnato in figura 4 è contenuto interamente nel dominio del campo, e in particolare nell insieme = { > } Per il calcolo del lavoro possiamo 5-5 - 4 8 Figure 4: Il sostegno della curva (γ, I considerare il campo F ristretto all insieme, che è semplicemente connesso Essendo il campo irrotazionale, il Lemma di Poincaré implica che F è conservativo su Possiamo quindi definire una curva γ : [a, b] R di classe C, con sostegno contenuto in e con punto iniziale in (, e punto finale in (,, e usare che L(F, γ = L(F, γ Un esempio è la curva ( γ : [, ] R, γ(t = t, per la quale si trova L(F, γ = L(F, γ = < ( cos t t (, > dt = cos t dt = 7

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito B del --8 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio ( punti Data la funzione f(, = i determinare il suo dominio naturale; ii studiarne la continuità; { + (, (, (, = (, iii determinare massimo e minimo di f su dato dal triangolo di vertici S = (,, S = (, e S = (, Esercizio ( punti Calcolare l integrale e + d d dove = { (, R : + 9,, } Esercizio (8 punti Dato il campo di vettori ( + sin + F(, = + ( + sin + + + i dire se è conservativo sul suo dominio naturale; ii calcolare il lavoro di F lungo la curva (γ, I, con I = [, ] e parametrizzazione ( γ : [, ] R, γ(t = t, sin t 8

Svolgimento Esercizio Data la funzione f(, = i determinare il suo dominio naturale; { + (, (, (, = (, La funzione è definita come f (, = + su R \ {(, }, e come f (, = su {(, } Il dominio naturale di f è X = R \{ = ±}, mentre il dominio naturale di f è X = {(, } Dunque il dominio naturale di f è X = (R \ { = ±} {(, } ii studiarne la continuità; Essendo le funzioni f e f composizione di funzioni continue, la funzione f è sicuramente continua in tutti i punti del suo dominio naturale diversi da X X = {(, } Rimane quindi da studiare la continuità di f in (,, e dobbiamo stabilire se lim f(, = f(, = (, (, Iniziamo a studiare il comportamento lungo le rette della forma = λ con λ R \ {±} Si trova lim =λ, (, (, + = lim λ 4 + λ λ = λ R \ {±} Lo stesso vale restringendoci all asse, ossia ponendo = Consideriamo poi il limite lungo le curve del tipo = α con α > e α Si trova lim + lim = α, (, (, + = lim +α + α α = +α +o( =, se α > lim + +α =, se α (, α +o( α Come ultima direzione consigliata per lo studio del limite, scegliamo le curve tangenti a una delle direzioni che annullano il denominatore, = ± Poniamo per esempio = + β, con β > Si trova lim =+ β, (, (, + = lim + ( + β ( + β = lim + 4 + o( 4 +β + o( +β per β Abbiamo dunque dimostrato che il limite non esiste, e quindi la funzione f non è continua in {(, } iii determinare massimo e minimo di f su dato dal triangolo di vertici S = (,, S = (, e S = (, L insieme è rappresentato nella figura 5 9

5 5 5-5 -5 - -5 5 5 Figure 5: L insieme Per studiare massimo e minimo assoluto di f su dobbiamo considerare i valori che la funzione assume su eventuali punti di non differenziabilità, sui punti critici liberi interni a, sui punti critici vincolati al bordo di e sugli eventuali spigoli del bordo L insieme è interamente contenuto nella parte interna del dominio naturale X della funzione f che definisce f La funzione f è un rapporto di polinomi, e dunque è differenziabile in tutto Possiamo quindi calcolare il gradiente su f(, = ( + ( ( ( da cui si ricava che i punti critici soddisfano =, e quindi non ci sono punti critici liberi in Ci rimane da studiare il comportamento di f sul bordo di Gli spigoli sono i punti ( ( ( S = S = S = La funzione f è differenziabile su tutto il bordo per quanto visto prima Il bordo lo dividiamo in tre parti: Γ = { = +, } Γ = { =, } Γ = { =, } Per quanto riguarda Γ possiamo usare la parametrizzazione γ (t = (t, t +, t [, ], e componendo con f troviamo la funzione di una variabile g (t = f(γ (t = t( + t t +, t [, ] Risulta g (t = (+t (t +4t+ (t+, dunque non ci sono punti critici in (,

Per quanto riguarda Γ possiamo usare la parametrizzazione γ (t = (t,, t [, ], e componendo con f troviamo la funzione di una variabile g (t = f(γ (t = + 8t t, t [, ] 4 Risulta g (t = 8(t +4 (t 4, dunque non ci sono punti critici Per quanto riguarda Γ possiamo usare la parametrizzazione γ (t = (t, t, t [, ], e componendo con f troviamo la funzione di una variabile g (t = f(γ (t = + t( t t, t [, ] Risulta g (t = ( t (t 4t+, dunque non ci sono punti critici in (, I valori che dobbiamo (t confrontare sono dunque Dunque il massimo di f è 4 e il minimo è f(s =, f(s =, f(s = 4 Esercizio Calcolare l integrale e + d d dove = { (, R : + 9,, } L insieme è rappresentato nella figura È possibile svolgere l integrale applicando le formule di riduzione, vedendo come insieme semplice rispetto alla ma l integrale non è agevole, oppure usando il cambiamento di variabili in coordinate polari, ossia ψ(ρ, θ = (, con { = ρ = ρ e det J ψ (ρ, θ = ρ Svolgiamolo con il cambiamento di variabili Dunque ponendo S l insieme tale che ψ(s =, abbiamo e + d d = cos θ eρ dρ dθ Determiniamo adesso S e proviamo a scriverlo come insieme semplice Dalla definizione di troviamo S = {(ρ, θ [, + [, ] : ρ 9, ρ, } ρ S

Figure : L insieme Ω Le prime due condizioni, e l informazione ρ > che si ricava dalla terza condizione, ci dicono che h i ρ [, ] e θ, La terza condizione per S si riscrive invece, osservando che > per ogni θ,, come ρ L insieme S e quindi quello rappresentato in figura 7 con ρ sulle ascisse e θ sulle ordinate Per 5 5 5-5 - 5 5 5 Figure 7: L insieme S scriverlo come insieme semplice dobbiamo considerare la soluzione in [, ] di =

che è θ = arccos, e la soluzione in [, ] di = che è θ = Possiamo dunque scrivere S come unione di due insiemi semplici, { S = (ρ, θ : θ θ, ρ } { (ρ, θ : θ θ, ρ } Dunque = = θ θ ( cos θ = e e + d d = cos θ eρ dρ (e e θ e S dθ + θ dθ + θ + e cos θ eρ dρ dθ = ( θ cos θ θ e cos θ eρ dρ dθ = (e cos e θ dθ = = θ = e + e e Esercizio Dato il campo di vettori F(, = ( + sin + + sin + ( + + + i dire se è conservativo sul suo dominio naturale; Il dominio naturale del campo è l insieme aperto e connesso X = R \ {(, } Per dire se il campo è conservativo su X, studiamo innanzitutto se è irrotazionale Troviamo ( F (, = sin + + + + = = ( ( cos + sin + + + + + ( + F (, = ( sin + + + =

e dunque ( cos + = ( sin + + + + ( + rot(f(, = F (, F (, = Quindi il campo F è irrotazionale Il dominio naturale X non è semplicemente connesso, e dunque per determinare se F è conservativo su X dobbiamo calcolare il lavoro del campo lungo una curva chiusa che racchiuda il punto {(, } Definiamo la curva ( γ, I con I = [, ] e γ(t = (cos t, sin t Si trova allora che L(F, γ = < ( sin cos t sin t sin sin t + cos t ( sin t, cos t > dt = dt = Essendo il lavoro non nullo, il campo F non è conservativo su X ii calcolare il lavoro di F lungo la curva (γ, I, con I = [, ] e parametrizzazione ( γ : [, ] R, γ(t = t, sin t Studiamo le proprietà della curva (γ, I La curva è di classe C, e non è chiusa, essendo γ( = (, γ( = (,, e il sostegno disegnato in figura 8 è contenuto interamente nel dominio del campo, e in particolare nell insieme = { > } Per il calcolo del lavoro possiamo 8 4 4 8 Figure 8: Il sostegno della curva (γ, I considerare il campo F ristretto all insieme, che è semplicemente connesso Essendo il campo irrotazionale, il Lemma di Poincaré implica che F è conservativo su Possiamo quindi definire una curva γ : [a, b] R di classe C, con sostegno contenuto in e con punto iniziale in (, e punto finale in (,, e usare che L(F, γ = L(F, γ Un esempio è la curva ( γ : [, ] R, γ(t = t, per la quale si trova L(F, γ = L(F, γ = < ( sin t t (, > dt = sin t dt = 4