Organizzare e gestire la forza vendita sul territorio Come dimensionare e gestire la forza vendita sul territorio



Documenti analoghi
Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

L organizzazione aziendale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Economia Aziendale. Il marketing

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Le IMPRESE INDUSTRIALI

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TorreBar S.p.A. Svolgimento

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Segmentazione del mercato e scelta del target

Controllo di Gestione

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Costruiamo reti vendita, di successo!

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Corso di Marketing Industriale

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Strategie e Controllo

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

ORGANIGRAMMA E MANSIONARIO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Indice. pagina 2 di 10

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

Innovare per competere

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

Organizzazione aziendale Lezione 10 - L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Come sviluppare un marketing plan

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

ORGANIGRAMMA FUNZIONALE DIVISIONE FRANCHISING

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile.

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Programmazione e controllo

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

Segui, commenta, partecipa #workshopdirezionale

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO

Certificazione ISO Il sistema di gestione per la qualità

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

Gruppo Montenegro Portale Vendite

La gestione del cliente in un ottica di marketing

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

LA VALUTAZIONE DELL ATTIVITA del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

AUDIT. 2. Processo di valutazione

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il piano di marketing

Economia e gestione delle imprese - 06

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Scende in campo l esperienza

GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA. La funzione sistemi informativi

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

IL PIANO DI MARKETING COMMERCIALE

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

Master in Marketing Management dei Servizi Turistici

Cap.1 - L impresa come sistema

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Programma di Export Temporary Management

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

Area Marketing. Approfondimento

Lo sviluppo continuo del Talento: la soluzione Talentia HCM

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

Transcript:

Organizzare e gestire la forza vendita sul territorio Come dimensionare e gestire la forza vendita sul territorio Ciclo convegni sulla cultura del marketing Vicenza, COM 2004 Organizzazione: AISM Delegazione Veneto Relatore: Alice Mattolin Nell ambito dei convegni organizzati da AISM all interno della Fiera di Vicenza COM 2004 si è pensato di dare spazio a particolari tematiche che interessano il marketing in una accezione spiccatamente formativa per introdurre tematiche di ordine generale. Il programma di venerdì 19 novembre è stato studiato per presentare il tema dell organizzazione delle in ottica di marketing e quindi partendo dal presupposto della assoluta centralità del cliente e dell analisi come supporto alle decisioni strategiche. Per questo motivo ho pensato di introdurre un tema che rappresenta la realtà di ogni impresa sia marketing che product oriented, sia B2C che B2B, che abbia anche una modesta forza vendita: il dimensionamento della forza vendita secondo il potenziale di mercato. Gli argomenti 1. Struttura organizzativa di vendita customer oriented e ampiezza del controllo manageriale 2. L analisi dei clienti a supporto delle decisioni relative al dimensionamento della forza vendita 3. La suddivisione del territorio di vendita 4. Conclusioni 1

1. Struttura organizzativa di vendita customer oriented e ampiezza del controllo manageriale Organizzazione vendite e esigenze dell attività Nel dimensionare la forza vendita sul territorio è necessario valutare le esigenze aziendali del reparto vendite, i bisogni determinati dalle diverse tipologie di clientela e direttamente discendenti da criteri di classificazione strategica del parco clienti, nonché le peculiarità tipiche delle linee di prodotto distribuite. Ne deriva un quadro organizzativo di vendita basato sia sulle responsabilità funzionali del reparto sia sulle esigenze espresse dall attività di vendita. Per responsabilità funzionali: Direzione vendite Amministrazione Pianificazione Per esigenze delle attività di vendita: Azienda Cliente Prodotto A scopo esemplificativo di come esigenze aziendali, di clientela e di prodotto possano definire diverse organizzazioni di vendita sono stati riportati di seguito alcuni esempi tipici di organigrammi della funzione vendite: a) Struttura organizzativa del reparto vendite per responsabilità funzionali di una piccola impresa: e Marketing Addetti alle vendite Segretaria del reparto Uff. vendite Caratteristiche principali: Dimensione dell impresa medio-piccola Gamma di prodotti limitata Numerosità clienti bassa 2

b) Struttura organizzativa del reparto vendite per responsabilità funzionali di una media impresa Direttore Commerciale Direttore Pianif. vendite Direttore Marketing Key Account Nazionale Area Mananger formazione Servizio Clienti Info e Pianifcaz. promozioni ricerche Di mercato Ricerche Di prodotto Venditori di area Caratteristiche principali: Aggiunta di ruoli di staff Configurazione variabile in relazione al mercato ed alla tipologia di distribuzione c) Struttura organizzativa del reparto vendite di un impresa industriale Direttore Funzionario vendite Pubblicità promozione Evasione ordini Servizio clienti Pianificazione Funzionario vendite Esempio di azienda B2B produttrice di componenti elettrici: Organizzazione per settore di mercato Integrazione della funzione marketing nelle vendite (no strategia di brand) Importanza elevata del operativo per l impulso che esso può fornire a pianificazione, politiche, strategie e previsioni 3

d) Struttura organizzativa del reparto vendite di un impresa di servizi Direttore vendite nazionale Direttore vendite Assic. Sulla vita Direttore vendite Assicurazione Direttore vendite Piani pensioni Funzionari vendite E consulenti Resp vendite regionali Funzionari vendite Funzionari vendite Aprivati Capi area Venditori di zona Funzionari vendite Aprivati Esempio di compagnia assicuratrice Struttura mista per area geografica (assicurazione famiglie) e per settori di mercato separati (assicurazioni sulla vita e piani di pensionamento) e) Struttura organizzativa del reparto vendite di un impresa commerciale Store manager Reparto alimentari elettrodomestici Mobili e casalinghi Materiale elettrico TV e Hi-fi Prodotti bianchi illuminazione Homecomputer personale personale personale personale Esempio di grande magazzino Configurazione dell organizzazione di vendita in relazione alla politica di vendita (attiva o passiva) Personale di vendita con addestramento specifico di vendita Responsabili di reparto addetti a funzioni comprendenti il riordino, l esposizione, il personale, la redditività del reparto, l addestramento, Store manager responsabile del raggiungimento degli obiettivi di vendita ai prezzi stabiliti 4

Specializzazione orizzontale, verticale e geografica del reparto vendite I fattori che determinano la struttura finale dell organigramma del reparto vendite marketing sono di tre tipi: orizzontali, verticali e geografici. La loro articolazione e complessità all interno della struttura vendite dipende essenzialmente dalla complessità del mercato di riferimento. Specializzazione orizzontale: quando delle funzioni separate ma pur sempre rilevanti per il raggiungimento di determinati obiettivi complessivi, vengono identificate come sotto-divisioni di un organizzazione. Es.: funzione addestramento alle vendite, pianificazione e informazione previsioni, promozione, servizio clienti. Specializzazione verticale: suddivisione delle mansioni attraverso la creazione di nuove unità specializzate o l aggiunta di rami di management o personale di supporto responsabili di attività specifiche. Specializzazione geografica: criterio organizzativo comune nella suddivisione dei carichi di lavoro dei venditori secondo parametri prestabiliti ed equi. Insieme alla dimensione aziendale ed alle caratteristiche di mercato e di prodotto risulta determinante nella scelta del numero di livelli gerarchici della funzione vendite (specializzazione verticale) l ampiezza del controllo manageriale. L ampiezza del controllo manageriale è un fattore chiave per la determinazione del numero di responsabili di cui ha bisogno un organizzazione vendite e dipende dai seguenti elementi: Natura del lavoro da svolgere Conoscenze ed esperienze delle persone coinvolte nella direzione o nell esecuzione Vicinanza fisica dei posti di lavoro Somiglianza per contenuto dei lavori da gestire Tempo disponibile ed occorrente per addestrare, pianificare, comunicare ed effettuare l attività di supervisione AMPIEZZA CAPO AREA CAPO AREA + RESP. REGIONALE 4 20 84 340 5 30 155 780 6 42 258 1554 7 56 399 2800 8 72 584 4680 CAPO AREA + RESP. REGIONALE + RESP. DIVISIONALE La tabella sopra riportata dimostra come elementi che determinano un fattore di ampiezza 4 (responsabilità di 4 dipendenti per manager) possa condurre ad una organizzazione di vendita di 84 persone a due livelli. Per contro con un ampiezza di controllo doppia è possibile concepire una organizzazione di vendita di sole 72 persone. Il controllo geografico non cambia in quanto la base rimane comunque di 64 persone. Valutazioni di questo genere risultano determinanti in fase di avvio di una nuova forza vendita essendo strategiche sia dal punto di vista del controllo manageriale che dei costi. 5

2. L analisi dei clienti a supporto delle decisioni relative al dimensionamento della forza vendita Il dimensionamento delle risorse di vendita in base al cliente La struttura dell organigramma della funzione vendite rispetto alle esigenze aziendali si integra nell ambito del dimensionamento della forza vendita con l analisi della clientela allo scopo di integrare fattori tipicamente organizzativi con esigenze di mercato. L analisi della clientela consente di: Programmare azioni specifiche per potenziare le risorse disponibili su clienti più redditizi o strategici Ridurre la propria presenza sui clienti marginali o considerati troppo rischiosi o costosi Impostare la pianificazione su azioni di fidelizzazione o di mutamento della composizione del portafoglio, secondo le strategie dell impresa, i suoi obiettivi di redditività, e la sua gestione del rischio. L analisi della clientela esamina tre diversi aspetti: Tipologie di clienti Categorie di valore Grado di rischio Tipologie di clienti La suddivisione del parco clienti per tipologia risponde alla necessità di definire politiche di vendita diverse per categoria Presuppone un adattamento degli elementi del marketing mix alle esigenze e ai benefici attesi dalla clientela Le variabili critiche in base alle quali si possono individuare le diverse tipologie di clienti sono: Il processo d acquisto (processo di scelta del prodotto o fattori determinanti nella scelta) Descrizione dei clienti (in base a variabili di dimensione o per tipologia di assortimento). Categorie di valore La classificazione ABC permette di suddividere la clientela principalmente secondo tre parametri quali: La redditività, Il potenziale d acquisto Il fatturato Per: Permettere l assegnazione di specifiche risorse di vendita ad ogni categoria Delineare politiche di gestione del portafoglio clienti mirate all equilibrio tra le diverse categorie. 6

Categorie di rischio Autore: Alice Mattolin, AM Pianificazione Sviluppo Marketing Le categorie di rischio segnalano potenziali problemi che i clienti possono rappresentare in futuro che possono essere: Finanziari: solvibilità, correttezza commerciale Di mercato: andamento del loro business Multidimensionalità del dimensionamento della forza vendita Lo schema seguente evidenzia come i driver di analisi della clientela (per tipologia e per classificazione clienti) possano essere determinanti nell ambito della scelta del livello di specializzazione del venditore e nella fissazione degli obiettivi delle azioni di vendita. MULTIDIMENSIONALITA DELLA SEGMENTAZIONE Alice Mattolin, AM Pianificazione Sviluppo Marketing 7

La progettazione territoriale Autore: Alice Mattolin, AM Pianificazione Sviluppo Marketing 3. La suddivisione del territorio di vendita Territorio di vendita è: qualsiasi raggruppamento di clienti effettuato su base geografica, per linea di prodotti o per tipologia I criteri più utilizzati per la progettazione territoriale sono: Il carico di lavoro Il potenziale di vendita Determinazione del carico di lavoro della forza vendita Il carico di lavoro determina la quantità di risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi di vendita desiderati in un dato periodo di tempo e in un area specifica. Dipende da: Caratteristiche della clientela Livello di servizio richiesto dai clienti Numero e tempo visite Dispersione territoriale della clientela Caratteristiche del prodotto Caratteristiche del mercato o settore Determinazione del potenziale di area Il potenziale di vendita è una attività che si basa su informazioni fornite da ricerche di mercato che possono essere più o meno complesse in relazione al settore oggetto di studio. Non tiene conto della conformazione geografica del territorio né della cultura specifica di acquisto e della struttura della distribuzione Le fasi per il dimensionamento della forza vendita sul territorio 1. Analisi della clientela con definizione del numero, dimensioni e localizzazione dei clienti target 2. Determinazione del numero visite per cliente secondo il tempo di visita, la frequenza, il servizio, il tempo di preparazione e di spostamento 3. Calcolo del numero di clienti minimo per venditore in base alla potenzialità e alla conformazione geografica del territorio 4. Progettazione delle aree territoriali 5. Analisi delle caratteristiche della forza vendita e identificazione di eventuali gap risorsenecessità 6. Valutazione della suddivisione territoriale e pianificazione di eventuali interventi 8

4. Conclusioni Il dimensionamento della forza vendita non prescinde da una preventiva analisi strategica della clientela e da una consapevole segmentazione della stessa secondo parametri discendenti direttamente dall individuazione delle variabili critiche aziendali La scelta dei parametri di suddivisione dell area di vendita è di fondamentale importanza per rispondere alle esigenze del cliente e per la razionalizzazione dei costi di vendita e distribuzione La suddivisione territoriale delle aree è solo l ultimo passaggio di definizione delle aree di responsabilità di ciascun venditore L individuazione di aree di vendita equilibrate è strumento di controllo dell attività di vendita e fonte di motivazione per la forza vendite 9