DEFICIT D ATTENZIONE E IPERATTIVITA. ADHD o DDA/I

Documenti analoghi
I criteri del DSM-IV

ADHD: AttentionalDeficit HyperactivityDisorder

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

ADHD: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività COME AGIRE A SCUOLA E A CASA

S.C. di NPI ASL CN 1- Savigliano Fossano Saluzzo

Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB

NEUROPSICOLOGIA DEL DEFICIT

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI TENUTA DA DOTT.SSA PAOLA MOROSINI DOTT.SSA ARIANNA BORCHIA DOTT.SSA TATIANA QUINTINI 24 E 31 OTTOBRE 2012

L ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA : COME INTERVENIRE NELLA SCUOLA?

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli

prof.sse SOMMA M.- PIAZZOLLA M. 1

Centro Regionale di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura dell ADHD

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD

Il Disturbo da deficit di attenzione/ iperattività

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Le caratteristiche principali del bambino disattento e iperattivo

I DISTURBI DA DEFICT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA (ADHD o DDAI) Corso di formazione per docenti della scuola di base.

Problematiche psicopatologiche dell'infanzia

LEGGERE PEDAGOGICAMENTE Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (DDAI): un approccio pedagogico-clinico ai disturbi dell apprendimento.

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Claudio Vio psicologo-psicoterapeuta UO di NPI San Donà di Piave, Direttivo AIRIPA

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

IL DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO

Elementi di fragilità sociale in adolescenza

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

I DISTURBI DELL ATTENZIONE E L IPERATTIVITA (A.D.H.D)

PROF.SSA CATIA GIACONI

ADOZIONE E ADHD. S. Giribone, I. Maraucci, D. Besana. SOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Alessandria

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

LA TERAPIA PSICO- COMPORTAMENTALE. Gian Marco Marzocchi Università di Milano-Bicocca

L intelligenza numerica

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

Il bambino con ADHD a scuola

Attention Deficit Hyperactivity Disorder

Dispensa La Violenza assistita. Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna

GLI EFFETTI DELLA COOPERAZIONE TRA PARI SU UN ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE IPERATTIVITA

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE / IPERATTIVITÀ. prof.ssa adriana Volpato 11 Aprile 2015

B.E.S. Anno Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

LE FAMIGLIE DI NASCITA

L avversario invisibile

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

UOC NEUROPSICHIATRIA INFANTILE OSPEDALE SANDRO PERTINI ROMA IL BAMBINO IPERATTIVO

Progetto Comes, sostegno all handicap

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

ADHD 11 maggio 2015 dr.ssa ANNA MARIA CASSANO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Il Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOP) è un disturbo del comportamento, riguarda cioè il modo in cui il bambino agisce,

Qual è il ruolo del Pediatra nel caso di un bambino con sospetto ADHD?

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

NON SOLO DSA. DIFFICOLTA DI ATTENZIONE E DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA (ADHD)

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

Premessa 31/10/2011. Un due tre stella. ecco MAGA BEA! Esistono vari tipi di attenzione.

ATTIVITA SPECIFICHE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA (DA INTEGRARE CON QUELLE PROPOSTE PER LA SCUOLA PRIMARIA, VEDI TUTTO IL MATERIALE DELLA TERZA

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

Immaginate di vivere in un caleidoscopio in veloce movimento, dove suoni, immagini pensieri cambiano costantemente.

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

LE STRATEGIE DI COPING

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

STRUMENTI. Bambino IL MONDO INTERNO DEL. per osservare

Stili cognitivi e difficoltà comportamentali

AIUTIAMO I BAMBINI S.O.S. PEDOFILIA

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ: 7 CONSIGLI INVINCIBILI.


PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

è la sigla della sindrome da deficit di attenzione e iperattività. Si tratta di un disturbo tra i più diffusi dell età evolutiva.

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Punto di vista un progetto di sistema

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

I Disturbi del Comportamento Definizione e intervento educativo in ambito scolastico. Dott.ssa Ilaria Neri

Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Oggetto: Corsi approfondimento a.s. 2012/13 per insegnanti di sostegno e curricolari di ogni ordine e Grado - CALENDARIO

IL LIBRO PARLATO PER RAGAZZI DISLESSICI

Transcript:

DEFICIT D ATTENZIONE E IPERATTIVITA ADHD o DDA/I

*COSA E? *Disturbo del comportamento caratterizzato da inattenzione, impulsività e iperattività motoria *Ha un esordio precoce *È più frequente nei maschi che nelle femmine.

*EFFETTI... * Difficoltà relazionali * Difficoltà scolastiche * Disturbi del comportamento * Bassa autostima

*CARATTERISTICHE: * Agitazione motoria quasi permanente, ma incongrua e afinalistica; * Attrazione per un infinità di stimoli; * Sempre occupato in qualche attività, ma raramente la conclude a causa della distrazione.

*QUALI SONO LE CAUSE?

*LE STATISTICHE DICONO CHE 5% Cause Ereditarie 20% 75% Cause Ambientali Altro

*LA COMPONENTE INNATA GENETICA Disturbo ereditario causato da alcuni geni (familiarità) NEURO- ANATOMICA Anomalie strutturali e funzionali in alcune aree cerebrali (corteccia prefrontale, sistema limbico, gangli della base, cervelletto) NEURO- CHIMICA Livelli più bassi di dopamina e noradrenalina NEURO- FISIOLOGICA L EEG appare come quello di bambini con età inferiore, a causa dell alterazione del sistema noradrenergico e di quello attentivo posteriore

*LA COMPONENTE AMBIENTALE PERIODO PRENATALE L esposizione intrauterina a sostanze esogene (fumo di sigaretta, piombo, droghe o alcool) Ritardo nella crescita intrauterina PERIODO PERINATALE Asfissia durante il parto Peso alla nascita inferiore alla norma PERIODO POSTNATALE Grave instabilità familiare e conflitti tra i genitori Genitori con Patologia Psichiatrica Inadeguatezza delle capacità educative Relazioni negative genitore-figlio

*COME SI MANIFESTA? DISATTENZIONE IPERATTIVITA IMPULSIVITA

*DISATTENZIONE * E facilmente distratto da stimoli esterni; * Dimentica le cose; * Perde gli oggetti; * Ha difficoltà a concentrarsi su una cosa e spesso passa da un attività all altra;

* Sogna ad occhi aperti ed entra facilmente in confusione; * Sembra che non ascolti quando gli si parla direttamente; * Spesso evita, non ama o non vuole dedicarsi alle attività che richiedono uno sforzo mentale intenso e prolungato (come i compiti a casa o le attività scolastiche)

*IPERATTIVITA * Non sta mai fermo tanto da sembrare animato da un motorino inesauribile ; * Spesso muove con irrequietezza le mani e i piedi o si dimena sulla sedia; * Si alza in classe o in altre situazioni dove ci si aspetta che rimanga seduto; * Parla eccessivamente; * Non riesce a svolgere un compito in silenzio e tranquillo.

*IMPULSIVITA *Spara la risposta prima che la domanda sia conclusa; *Ha difficoltà ad aspettare il proprio turno; *Interrompe gli altri o è invadente; *E molto impaziente; *Agisce senza riflettere sulle possibili conseguenze per sé o per gli altri.

*TRE FORME INATTENTIVA IPERATTIVA/IMPULSIVA COMBINATA

*ALTRE MANIFESTAZIONI *Disturbo della condotta *Disturbo oppositivo provocatorio *Disturbi dello sviluppo motorio *Disturbi a livello emotivo *Difficoltà nel contesto scolastico *Difficoltà nell esecuzione di compiti

*MANIFESTAZIONI IN ETA PRECOCE *Iperattività *Scarso controllo degli impulsi *Nel periodo prescolare è molto difficile identificare il disturbo. *Nella scuola primaria, invece, i bambini sono tenuti ad autoregolare il proprio comportamento modulando l attività motoria e controllando i propri impulsi.

*QUATTRO TIPOLOGIE Tipo I dell Oppositività Emergente; Tipo II dell Insorgenza Tardiva di Dda/i; Tipo III del Dda/i Limitato al Periodo Prescolare; Tipo IV dell Insorgenza Precoce e Cronica di Dda/i.

*Tipo I: Oppositività Emergente Bassi livelli di iperattività Bassa tolleranza dell ambiente familiare rapporto conflittuale con i genitori, se adottano uno stile educativo coercitivo OPPOSITIVITA

*Tipo II: Insorgenza Tardiva Moderata iperattività prescolare gestita positivamente dal contesto educativo-familiare Scarsa capacità di autoregolazione Difficoltà ad adattarsi alle richieste del sistema scolastico

* Tipo III: Limitato al periodo prescolare Elevati livelli di iperattività Le caratteristiche positive del contesto educativo-familiare agiscono come fattori protettivi per l insorgenza di comportamenti oppositivi o antisociali.

*Tipo IV: Insorgenza Precoce e Cronica Elevati livelli di iperattività Temperamento oppositivo Maggiore probabilità che il disturbo si cronicizzi, causando interazioni disturbate nell adulto-bambino.

*Studi recenti ci confermano che le manifestazioni in età precoce del Dda/i tendono a essere stabili e a essere associate a esiti evolutivi negativi in adolescenza.

*DIAGNOSI Il DSM IV fornisce criteri precisi per la diagnosi di ADHD, poiché devono essere presenti sei (o più) sintomi di disattenzione/iperattività-impulsività, che persistono da almeno sei mesi con un intensità che provoca disadattamento e che contrasta con il livello di sviluppo. La diagnosi deve essere GLOBALE.

*FONTI Osservazione diretta Rilevazione dei dati. Interviste ai genitori o al bambino; informazioni sulle manifestazioni del disturbo e sul funzionamento sociale; ricostruire sintomi psichiatrici; indicazioni sulla qualità di adattamento. Questionari ai genitori o agli insegnanti; monitorare; valutare la risposta ai trattamenti. Test neuro-psicologici definizione delle componenti cognitive alterate; test per la capacità di inibizione e di controllo dell impulsività; prove standardizzate per lo stato degli apprendimenti.

*INTERVENTI IN CLASSE *Ambiente ben strutturato; *Attività programmate e di routine; *Posizionare il bambino in un punto nevralgico della classe e affiancarlo a un compagno sensibile e partecipe alle attività. *Definire con chiarezza i tempi di consegna delle attività; *Dispensare rinforzi positivi.

*ATTIVITA DIDATTICHE * Diversificare i compiti in modo da suscitarne l interesse; * Attuare una Didattica Personalizzata; * Incrementare gradualmente le difficoltà; * Fornire consegne semplici e brevi e accertarsi che siano state comprese;

*Enfatizzare i lati positivi del comportamento (l affettuosità, la creatività etc.) eludendo i lati deboli; *Favorire procedure di autocontrollo del proprio livello attentivo (toccando il suo banco, facendo pause prolungate durante la consegna delle attività etc.).

*5 REGOLE PER GENITORI E INSEGNANTI * Dare regole chiare, coincise e poco numerose; * Suddividere il compito in piccoli step; * Dare un feedback immediato sul comportamento; * Prediligere strategie positive; * Chiamare il bambino per nome se occorre premiarlo o punirlo.

*IL PARENT TRAINING I GENITORI: *ristrutturano cognitivamente il loro ruolo; *identificano e modificano eventuali strategie educative non idonee; *incoraggiano comportamenti prosociali attraverso lodi, attenzioni e ricompense; *scoraggiano i comportamenti indesiderati tramite l ignorare pianificato, la diminuzione dei privilegi o delle ricompense, l interruzione di ogni rinforzo positivo (time-out).

*TERAPIA COGNITIVA SOGGETTI INTERESSATI Bambini con deficit di attenzione e iperattività INTERVENTI RIABILITATIVI Auto-verbalizzazione Problem-solving Relazionare risposte e conseguenze STRATEGIE Studiare i processi di pensiero prima della risposta

*TRATTAMENTO FARMACOLOGICO SOGGETTI INTERESSATI Bambini con carenze nella capacità attentiva, nel problem-solving e nell autovalutazione. SOSTANZE UTILIZZATE METILFENIDATO ATOMOXETINA EFFETTI A BREVE TERMINE: Positivi dal punto di vista cognitivo e comportamentale A LUNGO TERMINE: Negativi dal punto di vista sociale e psicologico

*NELLE FASI DELLA CRESCITA *INFANZIA E PREADOLESCENZA Difficoltà in: Rispetto delle regole Esecuzione dei compiti Relazione con i pari

*ADOLESCENZA L iperattività diminuisce, ma aumentano i disturbi associati e la loro entità: Condotte antisociali Ansia Depressione Condotte pericolose

*ETÀ ADULTA: Diagnosi con DSM-IV: * Identificazione * Pervasività dei comportamenti * Cronicità DISORGANIZZAZIONE Legata a: *Deficit d attenzione *Deficit d apprendimento *Deficit della funzionalità esecutiva

*REALIZZATO DA: Alongi Letizia Bongiorno Valeria Bonura Rosalinda Cannatella Federica D Angelo Roberta Lanzarone Giovanna Marguglio Sara Messina Teresa Titone Antonella