Insegnanti: Bicci Patrizia. Cipollini Maria CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI. Classi Va A e Va B. Anno scolastico 2008/09

Documenti analoghi
CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI

CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI

CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI

Unità didattica n 1: Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

DALLE PROPRIETA DEI LIQUIDI E DEI SOLIDI AI CONCETTI DI

Il sole e le ombre. Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti. Claudia Iacopini, Lorella Cesare. Scuola Primaria Vinci 2014

CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI

PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMP GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: TECNOLOGIA

Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe III a.s FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico

Terzo Circolo Didattico, Siena. Anno scolastico 2010/2011 Classi seconde

DALLE PROPRIETA DEI LIQUIDI E DEI SOLIDI AI CONCETTI DI PARALLELISMO E ANGOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

Nuclei tematici. I numeri

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Contenuti matematici

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s FILONE n 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

NUCLEO TEMATICO L AUTOBIOGRAFIA

CLASSI SECONDE DOCENTI DI TECNOLOGIA

BAMBINI IN FORMA. Scuola Primaria Rignano sull Arno classe 2^ A Insegnanti: Nocentini Assunta, Montigiani Maria

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali. Obiettivi:

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Nuclei tematici. I numeri

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Proposta didattica per la classe terza - quarta della scuola primaria. I. C. Visconti

Unità didattica n 2. Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

Allegato 1 E CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE SC. SECONDARIA Ascolto

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

INGLESE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

Curricolo scuola primaria: SCIENZE

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOMISURA

MATEMATICA Il. Lezione 6:13 marzo 03 Spazio e geometria. Verbale (a cura di Daniela Bertonasco e Claudia Celentano) h : revisione lezione 5

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

CLASSI PRIME. Docenti di Tecnologia

MATEMATICA Competenza 1 al termine della scuola secondaria di primo grado

IL LABORATORIO DI MATEMATICA

PROGETTAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO Anno scolastico 2016 /2017

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s

Programmazione didattica

DISCIPLINA : TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL. 3^ primaria )

Questo percorso è stato effettuato dalla cl.1^ della Scuola Primaria di Scarlino Scalo con la maestra Previtali Sara.

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA. RUBRICA VALUTATIVA MATEMATICA Classi Prima, Seconda e Terza VOTO: 5 INSUFFICIENTE

SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO A.S.2017/2018 CLASSI 5^A E 5^B INSEGNANTI: RINALDI SABRINA FLORIT DANIELA SARRI MANUELA MISSON MONICA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Nuclei tematici. I numeri

RELAZIONE FINALE BENVENUTI A LONDRA CON UN CLICK

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

TECNOLOGIA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TECNOLOGIA - CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: TECNOLOGIA CLASSE TERZA

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Progetto GIOCO DEI PAESAGGI. DISCIPLINE Matematica Geografia Ed. Motoria Ed. All immagine

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

Circolo Didattico di Vinci

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI

PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016/2017 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

MATERIA: LINGUA ITALIANA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

IL BAMBINO : SCOPRE MACCHINE E STRUMENTI TECNOLOGICI NELLE LORO FUNZIONI;

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Curricolo di Tecnologia Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione

Istituto Comprensivo di Gavorrano Scarlino. a.s

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Transcript:

CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI Documentazione percorso di Fisico-chimica Classi Va A e Va B Insegnanti: Bicci Patrizia Cipollini Maria Anno scolastico 2008/09

Tempo di attuazione: 12 ore Obiettivi formativi: 1. Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentabili per individuarne le proprietà; produrre passaggi di stato; interpretare i fenomeni osservati. 2. Costruire operativamente in connessione a contesti concreti di esperienza quotidiana i concetti geometrici e fisici fondamentali 3. Accedere alla classificazione come strumento interpretativo statico e dinamico delle somiglianze e delle diversità O.S.A Rappresent are le esperienze in vari modi: disegni, descrizioni e tabelle Riconoscere direzioni ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE METODI E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE. ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE Nella proposta delle attività saranno seguite le seguenti fasi 1. Osservazione diretta 2. Descrizione scritta o del becher posto in modo orale con possibile orizzontale e inclinato sul utilizzo di schede tavolo individuale o di piccolo gruppo B. Orizzontale e Verticale nella realtà. 1. Ricerca del significato di 3. Conversazione/discussion orizzontale e verticale e 2. Rappresentazione grafica di case 4. Rielaborazione e e alberi su un terreno di pianura. arricchimento delle 3. Rappresentazione grafica di case descrizioni già e alberi su un terreno di collina e di montagna. effettuate attraverso la C. Esperienze con la livella e il filo a socializzazione piombo. dell attività individuale 1. Osservazione e disegno degli 5. Lettura di testi strumenti. informativi elaborazione 2. Spiegazione del loro funzionamento. delle conclusioni D. Nuova osservazione e A. Osservazione e disegno della superficie libera dell acqua nel becher 1. Ipotesi e disegno della superficie libera dell acqua disegno della superficie libera dell acqua nel becher Sono coinvolte oltre a scienze le seguenti discipline: Matematica: eseguire rappresentazioni geometriche MODALITA DI VERIFICA Osservazioni Verifiche scritte e orali

Osservazione e disegno della superficie libera dell acqua nel becher Abbiamo posto un recipiente con dell acqua su un piano e abbiamo chiesto ai bambini di disegnare la situazione in modo schematico e descrivere com è la superficie libera dell acqua. Successivamente abbiamo posto ai bambini le seguenti domande: Secondo te come si disporrà la superficie libera dell acqua in un beker posto sopra la cattedra? Disegna e spiega Se incliniamo il beker, come si disporrà la superficie libera dell acqua? Disegna e spiega. I bambini hanno ipotizzato e disegnato la disposizione della superficie libera dell acqua, cioè quella a contatto con l aria, in un becher posto sul banco e successivamente in un becher inclinato. Nel primo caso non hanno incontrato difficoltà, ma nell ipotizzare e disegnare la seconda situazione molti alunni, nel momento della socializzazione delle risposte, hanno dovuto rivedere la propria congettura e apportare le necessarie modifiche.

Socializzate le risposte, abbiamo confrontato con la realtà ciò che avevano immaginato, scoprendo che la superficie libera dell acqua si dispone parallela al piano d appoggio ( tavolo, pavimento) e non alla base del recipiente. Abbiamo chiesto di scrivere il motivo per cui la superficie libera dell acqua si dispone in modo orizzontale, cioè parallelo, al piano d appoggio. La richiesta, come possiamo vedere, non è stata di semplice esecuzione

Dopo la lettura delle risposte dei bambini abbiamo redatto una sintesi dell esperienza Orizzontale e verticale nella realtà: definizione dei concetti di orizzontale e verticale L esperienza continua. Abbiamo invitato i bambini a lavorare individualmente e chiesto di scrivere il significato di orizzontale e verticale.

In un secondo momento abbiamo ricercato sul vocabolario le definizioni esatte. Rappresentazione grafica di case e alberi su un terreno di pianura e un terreno di collina A questo punto abbiamo fatto le seguenti richieste: Disegna in modo schematico, come si dispongono case e alberi sul terreno di pianura Disegna in modo schematico, come si dispongono case e alberi sul terreno di montagna e di collina. Selezionati alcuni disegni li abbiamo commentati, scoprendo che è facile definire l orizzontale e verticale in pianura, mentre è più difficile definirlo in collina e in montagna. Consapevoli dell errore i bambini hanno ripetuto il disegno.

Dopo l osservazione dei disegni i bambini hanno: messo per scritto le riflessioni individuali elaborato una sintesi Successivamente abbiamo posto ai bambini la seguente domanda: Se il terreno non può essere utilizzato come riferimento, come si fa per stabilire l orizzontale e il verticale? Come faresti a dire se un piano è veramente orizzontale e una parete è veramente verticale

Esperienze con la livella e il filo a piombo Nel corso della conversazione alcuni bambini hanno proposto l uso della livella e del filo a piombo. Abbiamo chiesto di effettuare il disegno dal vero e di spiegarne il funzionamento. La livella e il filo a piombo sono stati usati in classe per verificare l orizzontalità e verticalità di: parete, pavimento, banco, lavagna, porta, davanzale.. la porta è verticale al pavimento il banco è orizzontale al pavimento

Nuova osservazione e disegno della superficie libera dell acqua nel becher Anche il becher o la bacinella con acqua possono essere utilizzati come una semplice livella. Abbiamo chiesto ai bambini: La realizzazione corretta del disegno e la conseguente risposta esatta hanno dimostrato la comprensione, da parte dei bambini, del concetto di orizzontale e di verticale. Dalla discussione collettiva è emerso che: l acqua si dispone sempre orizzontalmente, non al piano del banco, ma al pavimento l acqua si dispone parallelamente al banco quando questo è orizzontale

A dimostrazione di quanto detto abbiamo posto un becher con l acqua su un piano inclinato Ogni alunno ha elaborato una sintesi dopo avere ascoltato le risposte dei compagni

Infine abbiamo elaborato un breve testo collettivo per riassumere e concettualizzare l esperienza I pavimenti e le pareti si possono considerare una buona approssimazione dell orizzontale e del verticale, proprio perché sono costruiti utilizzando la livella e il filo a piombo. L orizzontale e il verticale possono essere definiti e verificati facilmente con questi due strumenti. Verifiche

Attraverso domande con risposta individuale scritta i bambini hanno avuto la possibilità di riflettere in modo metacognitivo sul percorso effettuato.