Descrizione. Il topo di città, il topo di campagna e le altre favole

Documenti analoghi
Descrizione. Potenziare un uso creativo delle TIC.

Descrizione. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a P R O G E T T I /

M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a. Descrizione. Laboratorio curriculare multidisciplinare

Descrizione. Progetto multidisciplinare extrascolastico per l ampliamento dell offerta formativa

Descrizione. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a P R O G E T T I /

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE classi prima, seconda, terza

l UNITA' DI APPRENDIMENTO DALL UVA AL VINO Libretto-raccoglitore personale con le fasi del lavoro. Evidenze osservabili Denominazione

Classe I. Metodologia Attività Verifiche e valutazione. Competenza Ob apprendimento (abilità/capacità) Conoscenze (contenuti)

Descrizione. Vipiteno fascista. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE II e III C/D. Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore

ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 PERCORSO DI RICERCA-AZIONE PER LA PROGETTAZIONE DI CURRICOLI VERTICALI

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

MATERIA: LINGUA ITALIANA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SULLE STRADE DELLA LEGALITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : Abilità :

Competenze Abilità Conoscenza

CURRICOLO D ISTITUTO

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FASI DI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO DISCIPLINARE ANNUALE DISCIPLINA: INGLESE CLASSE: PRIMA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

SCUOLA MEDIA STATALE ALLENDE Paderno Dugnano. Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015. classi III AREA DISCIPLINARE : LINGUAGGI NON VERBALI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

Curricolo per Competenze: ARTE

PROGETTO VENDEMMIA RACCORDO MULTIDISCIPLINARE TRA: SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

La mia estate TITOLO UDA TEMATICO/PROBLEMATICO. Sfondi METODOLOGICO. Compito di realtà

I.C. VIA CASALOTTI, 259

MATERIA: LINGUA ITALIANA

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE

Istituto Comprensivo

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE

COMPETENZE SPECIFICHE CONCETTI FONDANTI ABILITÀ CONOSCENZE VALUTAZIONE

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

PISTA DI LAVORO. COMPETENZE CHIAVE Comunicazione nella madre lingua

UNITA DI APPRENDIMENTO

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PROGETTO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PREVALLE

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Progetto Informatica. Briciole di sapere multimediale. Progetto di Circolo

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA ESPRIMERSI E COMUNICARE. -Produrre graficamente la figura umana.

1. Scheda di sintesi dell UDA presentazione degli elementi essenziali

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019

SCUOLA APERTA AL TERRITORIO CULTURA, STORIA E TRADIZIONE

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2016/17

È il rumore. di una scuola dinamica, dove i bambini si muovono in 4 laboratori educativi. e stimolanti. con l aiuto di Armando. l armadietto!

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

personali in ambito familiare, scolastico e sociale. in situazioni sociali e professionali soggette

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

IC San Sperato Cardeto plesso Santa Venere Classi I e II

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Allegato 2 Studente: DOL Modulo Progettazione Classe: Valeria De Santis 15/12/2008. Relazione finale

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

"L'ENERGIA E LE SUE TRASFORMAZIONI"

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

BRICIOLE DI SAPERE MULTIMEDIALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

Transcript:

Descrizione Titolo Il topo di città, il topo di campagna e le altre favole Tipologia Laboratorio opzionale multidisciplinare Breve descrizione Finalità Obiettivi Dopo aver letto, compreso ed analizzato alcune favole classiche di Esopo,in classe gli alunni costruiscono due plastici, utilizzando materiali di recupero, degli ambienti della favola Il topo di città e il topo di campagna. Successivamente, nel laboratorio multimediale ricostruiscono gli ambienti in 3d, linkando da web i loro elaborati (audio,testuali, grafico-pittorici...). Il laboratorio si prefigge la promozione della lettura intesa come occasione di formazione della persona sotto l'aspetto cognitivo, affettivo-relazionale e sociale Obiettivi specifici di apprendimento (Italiano) Leggere e comprendere testi narrativo-fantastici Conoscere gli elementi strutturali della favola Conoscere regole di manipolazione del testo Saper leggere e comprendere testi narrativi. Saper individuare le caratteristiche della favola:sequenze narrative, numero limitato dei personaggi, brevità della storia, insegnamento dell autore Riscrivere e manipolare un testo narrativo-fantastico. Obiettivi specifici di apprendimento (Arte e immagine)

Conoscere il rapporto immagine-comunicazione nel testo visivo e narrativo Conoscere il linguaggio visivo e i suoi codici Conoscere gli strumenti, i materiali e le metodologie operative delle differenti tecniche artistiche Leggere e interpretare i contenuti di messaggi visivi rapportandoli ai contesti in cui sono stati prodotti. Utilizzare criticamente immagini di diverso tipo. Inventare e produrre messaggi visivi con l uso di tecniche e materiali diversi Obiettivi specifici di apprendimento (Storia-Geografia) Conoscere gli elementi caratteristici di ambienti naturali ed antropici Acquisire la consapevolezza dei rapporti d'equilibrio esistenti in natura Conoscere la successione temporale Analizzare uno spazio e scoprire la funzione degli elementi costitutivi Sviluppare una coscienza ecologica per favorire un equilibrato rapporto di interazione tra uomo ed ambiente Riconoscere la successione temporale

Obiettivi specifici di apprendimento (Informatica) Conoscere modalità di interazione e cooperazione nei mondi virtuali 3D Conoscere modalità di costruzione nei mondi virtuali 3D Comunicare in modalità sincrona e asincrona nella piattaforma protetta e collaborativa Scuola3d Ricostruire i plastici realizzati in classe nell ambiente Scuola3d, anche linkando da web gli elaborati prodotti. Modalità organizzative Soggetti interni coinvolti Soggetti esterni coinvolti Scuola, classe Classe II C (21 alunni) Scuola elementare Don Bosco Cardito (NA) Età 7 anni Ambiti disciplinari Italiano,Storia e geografia, arte e immagine, informatica Ins. referente Maria Gragnaniello nessuno

Materiali Favole classiche di Esopo. Testo in uso Giochiamo con:il topo di città e il topo di campagna Laboratorio con attività interdisciplinari autrice Rosa Dattolico edit. Ardea-Tredieci Dotazione strumentale informatica Tempi Materiale di facile consumo Hardware:laboratorio informatico con 14 postazioni collegate ad internet (adsl), videoproiettore, scanner,stampante, masterizzatore, periferiche audiovideo. Software: browser Scuola3d, sw di acquisizione immagini, sw di grafica, sw di manipolazione audio-video. Il progetto ha durata annuale: le 3 ore settimanali sono utilizzate sia per le attività in classe che per quelle nel laboratorio multimediale, in modo flessibile modulando sul bisogno. Step 1 (settembre/novembre) riconoscere le caratteristiche della favola leggere e comprendere la favola di Esopo Il topo dividere la favola in sequenze individuare i protagonisti ed eventuali personaggi secondari descrivere i personaggi nell aspetto fisico e caratteriale disegnare e colorare i momenti più significativi scrivere brevi testi sotto i disegni come didascalie individuare la morale della favola eseguire l attività online al sito http://www.fabbriscuola.it/~hyfabbri/topo/home.htm Step 2 (dicembre/gennaio) descrivere e analizzare gli ambienti in cui si svolgono le storie ricostruire i due ambienti della favola Il topo di città con un plastico utilizzando materiali di recupero Step 3 (febbraio/aprile) ricostruire su scuola3d gli ambienti della storia.

Fonti scarica la scheda delle fonti Modalità di comunicazione del progetto Soggetti a cui comunicare il progetto Genitori degli alunni Insegnanti della scuola Step di comunicazione del progetto e tempi per ogni step I genitori sono informati nel corso del primo Consiglio d interclasse. Gli insegnanti sono informati nel corso del Collegio Docenti con o.d.g. riguardante i laboratori opzionali attivati nella scuola. Caratteri del progetto Grado di difficoltà Per l insegnante: medio/alto per la necessità di gestire numerose variabili (organizzazione dei tempi per le attività in classe e quelle nel laboratorio d informatica, disponibilità di risorse materiali, dispersione del lavoro didattico nella fase collaborativa.) Per gli alunni: medio Punti forti Interdisciplinarità Uso creativo degli strumenti hardware e software. Trasferibilità e implementabilità.

Punti deboli Analisi delle criticità e soluzioni ipotizzate Necessità di esercitare gli alunni all uso delle periferiche. Gli alunni si esercitano in modo intensivo a scannerizzare disegni e ad inviarli nell area documenti della piattaforma. Necessità di memorizzare le sequenze operative della costruzione in 3d. Gli alunni, guidati dall insegnante, costruiscono il relativo diagramma di flusso. Necessità di esercitare gli alunni alla costruzione di mondi in Dotazione minima per la trasferibilità 3d. La ricostruzione dell ambiente città con comuni oggetti del magazzino richiede una competenza elevata, non ancora maturata in alunni di seconda elementare.pertanto sono stati creati oggetti unici (miniature di edifici vari di Attila) che gli alunni possono posizionare nel lotto assegnato. Hardware:laboratorio informatico con numero adeguato di postazioni collegate ad internet, videoproiettore, scanner, periferiche audiovideo. Software: browser Scuola3d, sw di acquisizione immagini, sw di grafica. Materiali vari: materiale di facile consumo e/o di recupero. Trasferibilità e implementabilità Il progetto può essere facilmente trasferito, con opportuni adattamenti, in altri contesti didattici. Possibile espansione, sviluppo ed integrazione negli anni scolastici successivi per la classe coinvolta. Valutazione Criteri di valutazione - Griglie predisposte per rilevamento raggiungimento obiettivi - Griglie per osservazione atteggiamenti alunni - Schede di autovalutazione come autoriflessione del docente sul mezzo mediatico, sul coinvolgimento, sulla gestione, sul grado di autonomia,sul livello di interattività,tempi,versatilità, limiti e

vantaggi,grado di soddisfazione,validità dei contenuti dei saperi. La documentazione-valutazione in itinere del progetto, sotto forma di diario di bordo, sarà effettuata sul wiki in una pagina dedicata. Prodotti Elaborati grafico-pittorici Elaborati testuali Mappe di sintesi delle favole analizzate Cartelloni murali Plastici dei due ambienti della storia Ricostruzione tridimensionale degli ambienti sulla piattaforma Scuola3d con link ai suddetti prodotti in formato digitale.