"Tu chiamale, se vuoi, emozioni"

Documenti analoghi
Che emozione Conoscere, esprimere e gestire le emozioni

Vivere bene insieme: regole, relazioni, prevenzione del bullismo

Ridere pensando all'alimentazione consapevole: i "comici associati" a scuola

A scuola di salute passo dopo passo

EDUSEX Psicologia Sessuale 1

Alunni Secondaria I Insegnanti Secondaria I. Personale non docente

Alunni Secondaria I Insegnanti Secondaria I. Personale non docente

Alunni Secondaria I Insegnanti Secondaria I

LABORATORI DEL CAMMINARE E DEL PENSARE Dati generali

Basta basta sigaretta

CONCORSO SMOKE FREE CLASS COMPETITION. Dati generali. 1. Tema. 2. Beneficiari

A SCUOLA DI SALUTE PASSO DOPO PASSO. Dati generali. 1. Tema. 2. Beneficiari

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

PAESAGGI di PREVENZIONE

Periodo indicativo di realizzazione dell intervento Numero ore di intervento Numero di incontri. Descrizione della prestazione richiesta

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Alla scoperta di me stesso

IO SCELGO. LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALL ASSERTIVITA INTERVENTI RIVOLTI AGLI STUDENTI DELLE CLASSI SECONDE

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 2. METODO RULER alleanza tra intelligenza razionale ed emotiva

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

IL CORPO IN MOVIMENTO

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO SCUOLA DELL'INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Il progetto è inerente al PTOF e al nostro Piano di Miglioramento

PROGETTO. Insegnamento della cultura e della consapevolezza alimentare nel rispetto coerente dell ambiente e delle tradizioni

LICEO ARTISTICO A. CARAVILLANI. PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2019/2020 SCIENZE MOTORIE. A CURA DELLA Prof.ssa Sandra Catalano CLASSE 4^ B

PERCORSO A. Percorso di EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA per i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

Progetto La scuola fa bene a tutti

Uno studente annoiato o preoccupato riesce a concentrarsi durante la lezione? Un concetto che susciti interesse può essere ricordato più facilmente?

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

SEXHABILITY Dott.ssa Eugenia Francesca Zanardini Pedagogista e Psicologa Dott.ssa Michela Bertoni Pedagogista

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

PROGETTO FORMATIVO COMUNICAZIONE UMANA INTERATTIVA

LICEO ARTISTICO A. CARAVILLANI. PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 SCIENZE MOTORIE. A CURA DELLA Prof.ssa Sandra Catalano CLASSE 1^ B

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche

G L E S. Gruppo di lavoro per l educazione sessuale nella scuola

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI

Il Progetto interventi mirati al benessere

Leggi amo! Dati generali. 1. Tema. 2. Beneficiari. alimentazione e i disturbi del comportamento alimentare PROGETTO 4

Progetti per le Scuole Dott.ssa Irene Garbari

Alcune evidenze sul bullismo

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

BEN ESSERE A SCUOLA VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE QUALIFICANTI

Prof.ssa Angela Ginestri Sovraintendenza agli Studi. Roma, 22 giugno 2010

LIFE SKILLS EDUCATION. Dati generali. 1. Tema. 2. Beneficiari

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Scuola Secondaria di I Grado L. da VINCI - EINSTEIN Reggio Emilia

LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI:

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20

IL RUOLO DEI GENITORI

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva. Scopri le tecniche validate empiricamente

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Progetto. Ragazzi in aula... una modalità per conoscersi

PROGETTO GIOCO- SPORT A.S. 2016/2017

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

UNITÀ FORMATIVA ASCOLTO E COLLABORAZIONE

METODOLOGIE CONTENUTI INDICATORI

Basta basta sigaretta

Scuola e Progetto di vita. Ripensare continuità educativa e orientamento

BILANCIO DI COMPETENZE docenti neoassunti a.s. 2015/2016

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO"

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

PROGETTO SCUOLA. Il Richiedente. Scuole Cattoliche Paritarie di Monticelli. Via di Soffiano 3, Firenze. Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici

ISTITUTO COMPRENSIVO UDITORE-SETTI CARRARO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ED AMBIENTE

Per garantire una collaborazione che permetta di perseguire al meglio gli obiettivi dei percorsi di educazione alla salute è utile:

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno Gli screening e la promozione della salute. Dott.ssa Cecilia Donzelli

Unplugged: una buona pratica europea

I COORDINAMENTI BENESSERE: L ESPERIENZA PUNTI DI FORZA E PIANI DI MIGLIORAMENTO. Riflessioni Gruppo di Lavoro: Professionisti Accreditati

LABORATORIO DI DANZARMONIA "La danza del corpo" Silvia Girino Insegnante Esperto di linguaggi artistici integrati

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana.

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016

per una didattica emotivamente inclusiva

Strumenti e pratiche per l'orientamento: il consiglio orientativo. Dina Guglielmi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna

PEER EDUCATION. L esperienza del Liceo Carducci A.S

PROGETTO Progetto Alimenta la Mente

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

Offerta formativa regionale in tema di salute (PRP ) A.S. 2018/2019

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

Transcript:

PROGETTO 9 "Tu chiamale, se vuoi, emozioni" Dati generali Responsabile (i) operativo (i) del progetto (Nome, Cognome,formazione prof., funzione) Dr. Andrea GATTO - Psicologo, formatore N. tel. del responsabile/persona di riferimento Cell. 328/7342220 Indirizzo e-mail del responsabile/pers. di riferimento andreagattoaosta@gmail.com Istituzione responsabile che conduce /coordina il progetto Dr. Andrea Gatto, psicologo, formatore Nuovo Data e versione del progetto Riproposto Versione aggiornata 1. Tema Qual è l area d intervento affrontata dal progetto? alimentazione e attività fisica (sovrappeso o obesità, sicurezza alimentare, dieta/aspetti nutrizionali) affettività, sessualità e relazione dipendenze patologiche (alcol, fumo, farmaci, droghe, doping, gioco d azzardo patologico, internet e video games) salute mentale/benessere psicofisico (bullismo, cultura dello stigma, disturbi del comportamento alimentare) long life e wide life education in un sistema formativo territoriale integrato altro 2. Beneficiari Alunni Infanzia Insegnanti Infanzia Alunni Primaria Insegnanti Primaria Alunni Secondaria I Insegnanti Secondaria I Alunni Secondaria II Insegnanti Secondaria II Genitori Personale non docente Altro

3. Presentazione sintetica del progetto Il presente progetto nasce a partire dai principi espressi in numerosi documenti da parte dell OMS e delle Conferenze mondiali sulla promozione della salute; in particolare fa riferimento al concetto secondo il quale la salute va intesa non soltanto dal punto di vista dell integrità fisica e dell assenza di malattia (basilari e prioritarie), ma anche da quello afferente la sfera psichica ed emotiva, in un contesto che favorisca lo sviluppo dell espressione piena delle potenzialità della personalità umana, in tutte le fasi della vita (Carta di Ottawa, 1986). L OMS sottolinea l importanza di introdurre nella scuola una attenzione mirata alla promozione delle competenze psicosociali, cioè delle abilità che mettono la persona in grado di fronteggiare in modo efficace le richieste e le sfide della vita quotidiana, mantenendo un livello di benessere psicologico elevato e sviluppando attitudini positive e adattive nell interazione con gli altri, nel rapporto con il proprio ambiente sociale e con la propria cultura. In particolare, il progetto si propone di lavorare sull intelligenza emotiva, presentando tale costrutto e favorendone la sperimentazione attraverso giochi, attività di gruppo e attività di riflessione personale. L obiettivo principale è quello di favorire una maggiore conoscenza delle emozioni da parte degli alunni, la comprensione del loro significato e del loro valore e lo sviluppo di alcune specifiche competenze: la capacità di relazioni interpersonali, l autoconsapevolezza, l empatia, la gestione delle emozioni, la gestione dello stress. 4. Struttura del progetto Fasi Obiettivi Azioni Risultati attesi Fase 1 Presentazione progetto Presentare il progetto agli insegnanti e ai rappresentanti dei genitori, preparare e pianificare correttamente gli incontri con le classi Incontro con il corpo docenti e i rappresentanti dei genitori Condivisione del progetto con gli insegnanti e i rappresentanti dei genitori Corretta pianificazione delle attività in relazione alle esigenze e alle dinamiche delle singole classi

Fase 2 Attuazione Fase 3 Conclusione Fase 4 Feedback Far conoscere agli alunni i fondamenti dell intelligenza emotiva, far loro sperimentare alcuni processi emotivi in una modalità protetta, aiutarli a prendere consapevolezz a del proprio stile emotivo Aiutare il gruppo classe a fare sintesi del lavoro svolto, anche attraverso la realizzazione di piccoli lavoretti. Restituire al gruppo insegnanti e ai referenti della Promozione della Salute un feedback rispetto alle attività svolte e ai processi di valutazione Incontri in aula con gli alunni (3 incontri da 2 ore ciascuno) condotti da uno psicologo e un educatore, con la presenza di almeno un insegnante. Verranno proposti alcuni giochi, attività in piccoli gruppi e attività da svolgere singolarmente, accompagnati da un breve momento teorico, calibrato in relazione all'età dei bambini / ragazzi. Durante gli incontri in aula verrà realizzato un elaborato a livello singolo o di classe come memoria del progetto. Realizzazione di un documento di sintesi che riporta le attività svolte e le indicazioni emerse dal processo di valutazione. Coinvolgimento degli alunni attraverso attività animate e divertenti, per aumentare l interesse verso gli argomenti trattati. Maggiore conoscenza nei bambini / ragazzi di cosa sono e a cosa servono le emozioni; più semplice riconoscimento delle emozioni proprie e altrui, superando stereotipi culturali o di genere (es. solo le femmine piangono ). Comprensione, a livello personale e in relazione all età, del proprio stile emotivo e acquisizione di qualche strategia per affrontare e gestire le emozioni. Realizzazione di un semplice manufatto a sintesi dell esperienza. Attribuzione di senso al manufatto realizzato affinchè possa diventare memoria attiva del progetto. Condivisione dei risultati con gli insegnanti e i referenti della Promozione alla Salute. Individuazione di strategie di miglioramento per successive realizzazioni del progetto.

5. Valutazione La valutazione avverrà con modalità concordate insieme agli interlocutori della scuola (insegnanti referenti dei progetti di educazione alla salute, genitori rappresentanti di classe) durante la fase 1. In tale fase verrà proposto l utilizzo di alcuni strumenti di valutazione. In particolare, verrà proposto l utilizzo di questionari, strutturati in domande prevalentemente a risposta chiusa, da somministrare ai vari soggetti coinvolti: alunni del gruppo classe, insegnanti, familiari degli alunni. Le variabili indagate riguarderanno principalmente: il gradimento della proposta, l interesse verso gli argomenti trattati, le modalità utilizzate. Per il gruppo classe, inoltre, la valutazione del progetto avverrà anche attraverso il confronto tra un attività proposta nel primo incontro, relativa all autoconsapevolezza e alla conoscenza delle emozioni, e una seconda attività sui medesimi aspetti svolta nell ultimo incontro: sarà così possibile raccoglie elementi utili relativi all'acquisizione di nuove conoscenze, all'attivazione di meccanismi di riflessione sui propri comportamenti e di gestione delle proprie emozioni. 6. Risorse Psicologo esperto in processi formativi ed in intelligenza emotiva Educatore esperto in gestione attività didattiche e gruppo d aula L intelligenza emotiva si pone come disciplina trasversale, a sostegno dei processi cognitivi di apprendimento; il corso toccherà aspetti relativi a diversi ambiti, dando maggiore spazio all uno o all altro in funzione di quanto emerso nell incontro con gli insegnanti e delle sensibilità degli alunni. Uno degli aspetti significativi potrà proprio essere quello di permettere ai bambini / ragazzi di comprendere la trasversalità dell argomento, al fine di favorire il superamento di un approccio compartimentale dell apprendimento. In via esemplificativa, si riportano di seguito alcune delle discipline coinvolte: discipline artistiche e corporee: espressione delle emozioni, gestualità, ; discipline letterarie: aspetti lessicali legati all espressione delle emozioni (dare un nome corretto alle emozioni), ampliamento del vocabolario personale, ; discipline scientifiche: aspetti fisiologici delle emozioni.

7. Piano finanziario generale TIPOLOGIA SPESA * VOCE DI COSTO** IMPORTO spese di personale spese di missione/trasferta effettuate TOTALE COMPLESSIVO corso base per classe (2 h con insegnanti + 6 h in aula) 400,00 chilometraggio 0,40 km da Aosta a scuola A/R pedaggi autostradali da Aosta a scuola A/R altre spese materiale di consumo 50,00 Per ridurre i costi dell intervento è possibile effettuare le riunioni con gli insegnanti congiuntamente per più classi, limitando gli interventi dei 450,00 + professionisti alle singole classi, e trasferta effettuare gli interventi in due classi nello stesso giorno, così da ottimizzare i costi di viaggio COSTO A CARICO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA 450,00 + trasferta