Insegnanti MEOLA M. GABRIELLA SICILIA MARIA CRISTINA GUERRIERI CHERUBINA MONACO ARGIA - PONTONE ANGELA AMATO DANIELA

Documenti analoghi
Insegnanti MEOLA M. GABRIELLA SICILIA MARIA CRISTINA GUERRIERI CHERUBINA MONACO ARGIA - PONTONE ANGELA AMATO DANIELA

Insegnanti. Meola M. Gabriella / Sicilia M. Cristina / Guerrieri Cherubina. Monaco Argia / Pontone Angela / Amato Daniela

Insegnanti. Meola Margherita Gabriella / Sicilia Maria Cristina / Guerrieri Cherubina Maria. Monaco Argia / Pontone Angela / Amato Daniela

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola.

Insegnanti. Schena M. Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola. Formica Silvia Pasquariello Antonietta Mastriani Paola

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola.

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola.

UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

Insegnanti. Seconda A Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Madia Gisella

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

2009/2010. Insegnanti. Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Madìa Nadia. Formica Silvia Pasquariello Antonietta

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta

A. S. 2009/2010. Insegnanti MEOLA MARGHERITA G. - SICILIA M. CRISTINA GUERRIERI CHERUBINA MONACO ARGIA PONTONE ANGELA AMATO DANIELA

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

PIANO DI LAVORO ANNUALE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME


ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TRAGUARDI DISCIPLINARI I QUADRIMESTRE CASSI PRIME RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Scuola primaria statale

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

UNITA DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

Insegnanti. Seconda A Seconda B Seconda C Seconda D. Carbosiero Maria / La Sala Paola. D Addetta Tiziana / Forcelli Maria Assunta

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

Progettazione Curricolare Annuale Classi prime. Anno scolastico 2014/2015. Istituti Comprensivi. Giulio Tifoni Pietro Ferrari.

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

Insegnanti 2009/2010. Terza A. Terza B Pipoli Anna Maria Delli Carri Mara Pasqua Annamaria Terza C

Insegnanti. Prima A Prima B Prima C

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE:

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G Noventa A. S. 2014/2015 classi 1 A-B-C

DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA E IN ENTRATA ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA SCHEDA DI PROGETTO

UNITA D APPRENDIMENTO

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2014/2015

TECNOLOGIA E INFORMATICA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO N 4

ARGOMENTI ABILITÀ VD

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

A.S. 2010/2011. Insegnanti

Anno scolastico

ITALIANO CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

CLASSE I - UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO Hello English

L ENERGIA PRENDE FORMA

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO,

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

3 DAI TRAGUARDI ALLE VOTAZIONI PER CLASSI

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa.

Scuola primaria paritaria

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO

Scuola primaria paritaria

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo G.Lombardo Radice Siracusa. Classe I. Anno scolastico 2010/11

UNITA DI APPRENDIMENTO N 2

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

PIANO DIDATTICO OPERATIVO CLASSI SECONDE

UNITA DI APPRENDIMENTO N 3

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

CLASSE III -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO English for you

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE )

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

Transcript:

Prima A Prima B Prima C Prima D Insegnanti MEOLA M. GABRIELLA SICILIA MARIA CRISTINA GUERRIERI CHERUBINA MONACO ARGIA - PONTONE ANGELA AMATO DANIELA MARCONE LINDA ZAPPATORE MARIA FORCELLI ELISABETTA FREDELLA LUCIA SABRINA GUERRIERI CHERUBINA

Obiettivi formativi Inizia il nostro viaggio Stabilire scambi comunicativi all interno della classe. Sviluppare mediante il linguaggio, relazioni interpersonali positive partecipando a conversazioni e scambi verbali. Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo. Promuovere autostima ed una maggiore efficacia nell apprendimento. Durata 15 settembre /15 novembre 2009 2

Italiano Rime e giochi per descriversi e presentarsi ai compagni. Le regole della conversazione e i modi per formulare domande, Esecuzione di semplici istruzioni orali. Ascolto e comprensione di racconti e vissuti. Memorizzazioni di semplici filastrocche. AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Ascoltare e comprendere messaggi orali Esprimersi in modo corretto inserendosi positivamente nelle strutture comunicative. Leggere una sequenza di immagini. Riconoscere le vocali dal punto di vista fonico e grafico. Individuare dal punto di vista fonico e grafico. Individuare acusticamente e graficamente le vocali in parole che le contengono. Scrivere le vocali e usarle per completare parole. Riconoscere le consonanti dal punto di vista fonico e grafico. Unire consonanti e vocali per formare sillabe e scindere le sillabe nelle consonanti e vocali che le compongono. di pregrafismo. Conoscenza delle lettere smerigliate. Avvio dell organizzazione grafica della pagina. Scrittura di parole frasi con l alfabetario montessoriano. Giochi individuali e collettivi per conoscersi ed effettuare le prime scoperte linguistiche. Ascolto di storie. Lettura di immagini e di illustrazioni. Lettura di parole e frasi con il materiale Conversazioni. Schede di verifica. Analisi dei simboli conosciuti. Letture dei primi libretti, montessoriani e no. Una buona parte degli alunni ha dimostrato una soddisfacente abilità nella esecuzione delle attività svolte, altri necessitano ancora di alcune attività di recupero. 3

Inglese Formule di saluto Espressioni per dire e chiedere il proprio nome. Comprendere e rispondere con azioni e semplici istruzioni. Presentarsi e chiedere il nome delle persone. Presentazioni collettive. Flashcards. Conversazioni Ascolto e identificazione di parole chiave. Partecipare ad una canzone attraverso il mimo o la ripetizione di parole. Ascolto di cassette e riproduzioni. Schede operative. Schede È stato dimostrato da ogni singolo allievo un grande impegno e le abilità perseguite risultano soddisfacenti. 4

Musica La sonorità di ambienti e oggetti naturali ed artificiali. Materiali sonori e musiche semplici per attività espressive Utilizzare la voce, il corpo e oggetti vari per espressioni parlate, recitate e cantate. Discriminare e interpretare gli eventi sonori. Utilizzare la voce, il corpo e oggetti vari per espressioni parlate, recitate e cantate. Discriminare e interpretare gli eventi sonori. Riproduzioni di canti e di semplici melodie. E stato dimostrato da ogni singolo allievo interesse e impegno e le abilità perseguite risultano soddisfacenti. Arte e Immagine I colori dell autunno Conoscere, saper nominare e utilizzare i colori dell autunno Sapersi orientare nello spazio grafico del foglio Usare creativamente i COLO- RI DELL AUTUNNO Osservazione del giardino della scuola in autunno Osservazione di immagini autunnali Disegni liberi Realizzazione di cartelloni illustrativi con immagini autunnali Riproduzione di elaborati I bambini hanno dimostrato interesse e impegno. 5

Corpo movimento sport Le varie parti del corpo. Le posizioni che il corpo può assumere in rapporto allo spazio e al tempo. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo. Conoscere semplici schemi corporei ( destra, sinistra ) Giochi di gruppo. Semplici danze. Esercizi. Esercizi vari. Giochi Ottima 6

Storia AREA STORICO-GEOGRAFICA Le sequenze temporali: prima, dopo, infine. Il tempo ciclico: le stagioni. L ambiente quotidiano e le tradizioni della propria terra. Organizzare le informazioni in ordine di successione, riconoscendo l avanzamento cronologico, che sottintende il cambio. Conoscere l ambiente di vita quotidiana, le tradizioni e le abitudini della propria cultura. Conoscere ed utilizzare il datario ed il calendario come strumenti convenzionali per misurare il tempo. Osservazione guidata. La grande lezione. Schede e attività sugli indicatori temporali. quotidiana di aggiornamento del calendario cronologico e meteorologico (materiale montessoriano). Ruota delle stagioni. Schede e storie sul prima, dopo e infine. Filastrocche e poesie. Giochi e disegni. Schede di lavoro, dialoghi, calendario e ora, prima, dopo (mat. montessoriano). Le sequenze temporali: prima, dopo, infine. Il tempo ciclico: le stagioni. L ambiente quotidiano e le tradizioni della propria terra. Organizzare le informazioni in ordine di successione, riconoscendo l avanzamento cronologico, che sottintende il cambio. Conoscere l ambiente di vita quotidiana, tradizioni e abitudini della propria cultura. Conoscere e utilizzare il datario e il calendario come strumenti convenzionali per misurare il tempo Le conoscenze sono state acquisite dalla quasi totalità del gruppo classe. 7

Geografia Schema corporeo: il sé e l altro. Gli organizzatori spaziali: davanti-dietro, sopra-sotto, vicino-lontano, dentro-fuori, destra-sinistra. Relazionarsi con il mondo esterno mediante il proprio corpo. Utilizzare con intenzionalità gli indicatori topologici (davanti dietro, sopra - sotto, dentro - fuori, vicino - lontano, destra-sinistra). La grande lezione. Conversazioni guidate. Giochi e percorsi. Schede e attività di laboratorio. Schede. Dialoghi. La classe ha seguito con grande partecipazione raggiungendo risultati soddisfacenti. Cittadinanza e Costituzione Gli argomenti inerenti a tale nuova disciplina non sono stati ancora affrontati. 8

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Matematica Conoscenza delle cifre entro il dieci: concetto di aggiungere e togliere Appaiamento simboloquantità. Conoscenza da parte del bambino che ciascuna cifra significativa è formata da dieci singole unità. Rinforzo della successione del numero e conoscenza della cifra zero. Conoscenza dei numeri pari e dispari. Consolidare il riconoscimento, lettura e scrittura dei numeri fino a 10. Leggere e scrivere i numeri da 0 a 10. Collegare correttamente le cifre alle quantità. Contare in senso progressivo e regressivo entro il 10. Eseguire semplici addizioni e sottrazioni entro il dieci. Numeri Aste Cifre smerigliate Fuselli Marchette Leggere e scrivere numeri da 1 a 19: 1^ tavola del Seguin. Conoscere quantità e simboli 1 10 100 1000:Sistema Decimale. Schede di lavoro Esercizi sulla corrispondenza quantità-numero Giochi di esercitazione su precedente e successivo La quasi totalità degli alunni ha raggiunto gli obbiettivi prefissati. 9

SPAZIO E FIGURE Collocazione di oggetti in un ambiente, avendo come riferimento se stessi, persone, oggetti. Localizzare oggetti nello spazio fisico, usando termini adeguati. Orientamento nello spazio. Relazioni spaziali. Giochi. Schede La quasi totalità degli alunni ha mostrato intereresse verso gli argomenti trattati interiorizzandoli in modo soddisfacente. 10

Scienze Aspetti dell Autunno: i colori i frutti le piante gli animali. Tecnologia La matita Esplorare il mondo con i cinque sensi. Conoscere la struttura della pianta. Conoscere i frutti dell autunno. Cogliere le differenze ambientali e il mutamento nelle piante. Individuare le parti e le funzioni di uno strumento. Lezione grande gruppo. Osservazioni. Esercitazioni individuali. Cassettiera di botanica. Materiale montessoriano. Schede esplicative. Si è evidenziata una facilità ad apprendere e ad effettuare collegamenti pertinenti. Conversazioni guidate. Lezione al grande gruppo. Conversazioni. Schede. Disegni. Si evidenziano buone competenze. 11

Religione Cattolica Alla scoperta del mondo. I doni di Dio. I credenti pregano Dio nella chiesa. Convivenza civile Conoscersi e stare con gli altri. Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre. Lezione grande gruppo. Laboratorio. Materiale montessoriano. Canti. Utilizzo del materiale montessoriano. Utilizzo di schede di lavoro annesse al testo. E stato dimostrato da ogni singolo allievo un grande impegno e le abilità perseguite risultano soddisfacenti ATTIVITA TRASVERSALI Educazione alla cittadinanza Attivare atteggiamenti di conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri. Attivare atteggiamenti di a- scolto e cura verso i compagni. Conversazioni. Esposizioni orali. Giochi di gruppo. Esposizioni orali chiare e ricche di collegamenti. Lavorare con gli altri: non tutti hanno raggiunto una soddisfacente autonomia e autocontrollo. 12

Informatica Il computer Conoscere il computer e le sue parti. Accendere e spegnere il computer Schede esplicative dei vari argomenti trattati. Esercitazioni individuali Conversazioni. Utilizzo del computer. Si evidenziano competenze da buono a eccellente. 13