Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 24 luglio 2018

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 12 giugno 2018

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio

ANALISI MATEMATICA II-A. Prova scritta del 29/1/2010 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

3. (Punti 8) Si consideri l integrale improprio. x n dx, n N.

ANALISI MATEMATICA. Prova scritta del 20/12/ FILA 1

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Corso di Laurea in Ingegneria dell Energia ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 9 Giugno 2012 FILA 2

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 16 gennaio 2018 Fila 1.

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) =

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

Analisi Matematica 1

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 giugno 2018 D) 73 60

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

2. determinare i limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, eventuali punti in cui è possibile prolungare la funzione per continuità;

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Analisi Matematica 1

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Numero di matricola VOTO...

Prova scritta del 18/12/2007

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

Compito n. 1 (Gennaio 2013)

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1)

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - Gennaio 2019 Esercizi Ripasso. t 2 arctan(t + 2) dt

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

x log(x) + 3. f(x) =

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999

Modulo di Matematica

Prova scritta del 29/8/2011

Risoluzione del compito n. 7 (Settembre 2018/2)

Prova scritta del 18/12/2008, tema A

Modulo di Matematica

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

9 k. k. k=2. Soluzione: Ricordiamo la formula di Newton per le potenze del binomio: (a + b) n = a n k b k. k. k=0. (1 + 9) 100 = k 9 k, k

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Ingegneria civile - ambientale - edile

Secondo appello 2005/ Tema 1

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltá di Ingegneria Edile-Architettura Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I Soluzione della prova del

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche Esercizi n. 1617/2/5

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2018 Soluzioni Scritto. f(x) = ( ln 1 + x + 1 ) =

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2018/1)

3 5 x 25 5 x = 1 5 x (3 25) = x = 1. 5 x = x 8x 8 = 0 2 x (23 ) x. = x (2x ) 3. = x (2 x ) 3 = 0.

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione, Canali 1 e 4 Appello del

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE ( M.M. Porzio ) Foglio di esercizi n. 1: Limiti di funzioni e continuitá

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Primo appello

Esame del 15 Gennaio 2004 Vecchio Ordinamento. Per lo svolgimento di questa prova è concesso un tempo massimo di tre ore.

Analisi Matematica 1

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Temi d esame di Analisi Matematica 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Canale SE-Z Prof.ssa Teresa D Aprile Analisi Matematica I Prova scritta del 19/07/2017

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA log x. f(x) = e

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1

Esercitazioni di Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM. FF. e NN.

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f 1 (x) = arctan(x2 7x + 12) x 2,

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Matematica per Scienze Biologiche e Biotecnologie. Docente Lucio Damascelli. Università di Tor Vergata. Alcuni recenti compiti di esame

Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 12 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 6 punti. + 1 ln(1 + tan 3 x) 1. Sia f(x) = arctan( 3 x) e 3 x

Secondo appello 2004/ Tema 1

Transcript:

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA Prova scritta del 4 luglio 08 Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 5) Calcolare i valori di z C che soddisfano l equazione z 5 z z.. (Punti 9 Determinare il comportamento della serie.. (Punti 9) Data la funzione f(x) log x log x, a) (punti ) determinare il suo campo di esistenza, segno, comportamento agli estremi del dominio ed eventuali asintoti; b) (punti )determinare gli intervalli di monotonia ed eventuali punti di massimo o di minimo relativo; c) (punti ) determinare gli intervalli di concavitá e di convessitá; d) (punti )disegnare il suo grafico approssimato. 4. (Punti 7) Calcolare il valore dell integrale 0 4x+ + 4 4x+ dx.

RISOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI. (Punti 5) Calcolare i valori di z C che soddisfano l equazione z 5 z z. Osserviamo che z non é soluzione. L equazione puó essere scritta quindi nella forma z 5 z z. Poniamo z x+iy e sostiuiamo nell equazione x+iy 5 (x y ixy) x+iy x 5+iy x y x+( 6xy+y). Eguagliamo la parte reale e la parte immaginaria del primo membro rispettivamente con parte reale e parte immaginaria del secondo ottenendo il sistema con incognite x, y R. x 5 x y x y 6xy +y Consideriamo la seconda equazione. Se y 0 allora la prima diventa x x+5 0 che non ha soluzioni reali dato che il suo risulta minore di zero. Sia y 0, dividiamo primo e secondo membro per y ottenendo l equazione: 6x+, che fornisce x. Sostituiamo 6 questo valore nella prima equazione del sistema y 55, da cui y 6, ± 55. In definitiva le 6 soluzioni dell equazione di partenza sono z, 6 ± i 55 6.. (Punti 9 Determinare il comportamento della serie. n log (x+) Scriviamo la serie data come somma di serie 5n 4 log n sin 7 n 6 arctann sin 7 n 6.

Si tratta di due serie a termini positivi, se n, possiamo applicare alla prima di esse il criterio del confronto mettendola in relazione con la serie convergente( ) ovvero Quindi n n log n, 5n 4 log n sin 7 n lim 6 n + (n log 5n 4 log n [ 7 +o ( )] n n) lim 6 n 6 n + log (n+) log n [ 5 +o ( )] n lim n n + log (n log n) 5. (n+) converge. Anche la serie 5n 4 log n sin 7 n 6 arctann sin 7 n 6. (n log n) é convergente perché il suo termine generale si maggiora, per ogni n, con quello di una serie armonica arctann sin 7 n 6 7π n 6. In definitiva la serie data risulta convergente in quanto differenza di serie convergenti.. (Punti 9) Data la funzione f(x) log x log x, a) (punti ) determinare il suo campo di esistenza, segno, comportamento agli estremi del dominio ed eventuali asintoti; b) (punti )determinare gli intervalli di monotonia ed eventuali punti di massimo o di minimo relativo; c) (punti ) determinare gli intervalli di concavitá e di convessitá; d) (punti )disegnare il suo grafico approssimato. Infatti, per ogni n, vale la maggiorazione Ricordiamo che la serie armonica + n log n n. n converge avendo esponente maggiore di uno.

Il campo di esistenza della funzione é R \ {0; }. Utilizzando le proprietá del logaritmo possiamo scrivere x f(x) log x. Risulta f(x) 0 se l argomento del logaritmo é maggiore o uguale ad uno: x x x x, da cui seguono, dopo aver esplicitato il modulo, le disequazioni Ovvero x x, se x >, mentre se x <, risulta x x. x x+ 0, se x >, x +x 0, se x <. La prima ha soluzioni per ogni x R, quindi per ogni x >. La seconda ha soluzioni x o x, di conseguenza per ogni x oppure per ogni x [,). Scriviamo l espressione della funzione nella forma Osserviamo che f(x) log x x, x > log x, x <, x 0. x lim f(x) +, limf(x), lim x ± x 0 x ±f(x) +. Inoltre non ci sono asintoti obliqui dato che f(x) lim x ± x 0. Determiniamo gli intervalli di monotonia calcolando la derivata prima. f (x) x 4 x(x ), x > x 4, x <, x 0. x(x ) Da cui deduciamo che se x > allora f (x) 0 per x 4, f (x) 0 per x 4. Quindi f é crescente su [4 + ), decrescente su (,4]. Il punto x 4 é di minimo relativo. Invece se x < e x 0 allora f (x) > 0 per 0 < x <, f (x) < 0 per x < 0. Quindi f é crescente su (0, ), decrescente su (, 0). 4

Determiniamo ora gli intervalli di concavitá e di convessitá. f (x) x +8x 8 x (x ), x > x +8x 8 x (x ), x <, x 0. Poiché x + 8x 8 > 0 per 4 < x < 4 +, ed essendo il denominatore sempre positivo, deduciamo che f (x) > 0 se 4 < x < < x < 4 +. La funzione risulta allora convessa su (4,) e su (,4+ ), concava su (,0), (0,4 ), (4+,+ ). I punti x 4 e x 4+ sono di flesso. Possiamo ora tracciare il grafico di f. 4. (Punti 7) Calcolare il valore dell integrale 0 4x+ + 4 4x+ dx. Effettuiamo un cambio di variabile ponendo 4x+ t 4, da cui dx t dt. Per x 0 risulta t, mentre se x allora t 4. Possiamo quindi scrivere 4 t t +t dt 4 t 4+4 t+ dt 4 t 4 t+ + 4 t+ dt 4 (t ) dt + 4 [ ] 4 4 t+ dt t t + 4 [log t+ ] 4 4 + + 4log( 4 +) log8. 5