Prof.ssa Maria Teresa Mignone BRIGHT START. Un curricolo cognitivo e metacognitivo per bambini

Documenti analoghi
BRIGHT START SVILUPPA IL PENSIERO RAPPRESENTATIVO

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

IL GIOCO IN CHIAVE METACOGNITIVA. Monza, 23 marzo 2013

Corso di formazione «Strategie metacognitive per l apprendimento»

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

IL METODO FEUERSTEIN e la mediazione didattica a scuola

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE. Questionario di orientamento allo studio. - Prof.ssa Barbara Arfè -

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo Cognitivo

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

ISTITUTO BENALBA per l aggiornamento e la formazione

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

I.C. R. Paribeni Mentana (Rm)

Didattica Metacognitiva

L INTELLIGENZA E I DSA

LO SVILUPPO COGNITIVO

La mediazione dell insegnante

Didattica per competenze: riferimenti per l azione

LES LIEUX DE TRAVAIL

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987)

ICF E SCUOLA (verso una didattica inclusiva)

LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO COMPETENZA. Attitudini Disposizioni personali

LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA. 25 marzo 2014

Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico

JEROME SEYMOUR BRUNER

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI

Insegnamento Sviluppo Apprendimento ZOPED. (Zone of Proximal Development) (Zona di Sviluppo Prossimale)

JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO.

La Psicologia dello sviluppo

Neuroni specchio e apprendimento. Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta

Riforma del curricolo e formazione dei talenti

Unità Di Apprendimento e CURRICOLO DI SCUOLA

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

PRESENTAZIONE. Marisa Squillace insegnante di sostegno esperta nella didattica metacognitiva e nell uso sistematico della valutazione dinamica.

Modelli teorici di apprendimento

slide su

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di secondo grado

Voti, pagelle e cambiamento. Cosa fare dopo la pagella del primo quadrimestre?

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

IMPARARE AD IMPARARE LO SVILUPPO METACOGNITIVO

Il Programma di Arricchimento Strumentale

VOYAGES ET RESTAURANTS

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Gestione del sostegno e approccio ICF. IC De Andreis

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

Istituto Comprensivo Zumbini - Cosenza. Esperto: Prof. Mario Malizia Corso n. 1

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado

Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA)

PERCORSO DI FORMAZIONE ATTRAVERSO IL METODO FEUERSTEIN - P.A.S.

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi.

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

Capitolo 2 No paragrafo 2.4. Lo sviluppo cognitivo

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione

Scuole Infanzia Calcinato

I.C. R. Paribeni Mentana (Rm)

IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) ACCORDO PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DI BAMBINI E ALUNNI DISABILI (L.

Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento

Insegnare strategie di Insegnare competenze apprendimento

Università Telematica Pegaso Teorie dell apprendimento e qualità dei processi (parte I) Indice

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Intelligenze multiple e mobile learning Una attività 2.0

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO SCUOLA DELL'INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO

LOISIRS ET ACTIVITÉS

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF.

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

Progetto Apprendimenti e competenze: dalla condivisione alla certificazione

Caratteristiche diagnostiche secondo il DSM-IV

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi

STORIE DI IERI E DI OGGI

SE DÉCRIRE S EXPRIMER AU PASSÉ

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

CORSO DI FORMAZIONE - I LIVELLO FEUERSTEIN

Transcript:

Prof.ssa Maria Teresa Mignone BRIGHT START Un curricolo cognitivo e metacognitivo per bambini

Che cos è un curricolo cognitivo L aggettivo cognitivo si riferisce al processo del pensare e in modo specifico ai processi del pensiero logico-sistematico Un curricolo cognitivo è un programma educativo fondato sullo sviluppo dei processi sistematici del pensiero logico

e metacognitivo L aggettivo metacognitivo si riferisce a due aspetti: La focalizzazione dell attenzione dei bambini sui propri processi di pensiero L incoraggiamento a utilizzare delle strategie per utilizzare meglio le proprie competenze cognitive

Che cos è BRIGHT START Un programma per insegnare i processi del pensiero logico ai bambini dai tre ai sei anni, nella norma, o a rischio di fallimento scolastico Un supporto per accrescere l efficacia dell apprendimento e la disponibilità ad affrontare il percorso scolastico Uno strumento didattico basato su accreditate teorie dello sviluppo infantile Prof.ssa Maria Teresa Mignone - CORSO METACOGNIZIONE

I principi-guida: HAYWOOD Prospettiva transazionale sull intelligenza umana: INTELLIGENZA, COGNIZIONE e MOTIVAZIONE interagiscono tra loro e sono le tre principali dimensioni della capacità umana di pensare Prof.ssa Maria Teresa Mignone - CORSO METACOGNIZIONE

Haywood L intelligenza è in larga misura genetica ed è arduo modificarla Da sola non è sufficiente a spiegare le differenze individuali I processi cognitivi sono modi di funzionamento mentale (tattiche, strategie, abitudini, modi di percepire il mondo e affrontare e risolvere i problemi) che si acquisiscono e possono essere migliorati

Haywood Intelligenza e processi cognitivi non sono ancora sufficienti per pensare e apprendere efficacemente Occorre motivazione e in particolare motivazione intrinseca cioè la tendenza a trarre soddisfazione da ciò che si sta facendo, senza bisogno di ricompense estrinseche Si tratta di motivazione intrinseca al compito Prof.ssa Maria Teresa Mignone - CORSO METACOGNIZIONE

I principi-guida: PIAGET I processi di pensiero si sviluppano in modo sequenziale e gerarchico I processi più maturi dipendono dalla presenza di processi meno maturi I bambini tra i 3 e i 6 anni stanno sviluppano il pensiero operatorio concreto a partire da una modalità pre-operatoria Il compimento di questo periodo evolutivo è la capacità di pensiero rappresentativo o simbolico Prof.ssa Maria Teresa Mignone - CORSO METACOGNIZIONE

Piaget Tra gli ambiti di sviluppo del pensiero infantile in questo stadio vi sono: la classificazione, l inclusione di classe, la seriazione, il numero, alcune conservazioni, le relazioni di spaziotempo-causa

I principi-guida: VYGOTSKY Il contesto sociale ha un ruolo importante nello sviluppo dei processi cognitivi dei bambini Gli adulti mediano le interazioni dei bambini col mondo, fisico e sociale Con una mediazione adulta, i bambini possono rivelare le loro potenzialità ( zona di sviluppo prossimale )

Vygotsky Un processo interpersonale si trasforma in un processo intrapersonale Ogni funzione, nello sviluppo culturale del bambino, si presenta due volte: prima a livello sociale e in seguito sul piano individuale prima TRA le persone, poi DENTRO il bambino Tutte le funzioni superiori hanno origine come rapporti effettivi tra individui umani

I principi-guida: FEUERSTEIN Genitori e insegnanti sono fondamentali per ridurre la distanza tra le prestazioni effettive dei bambini e quelle potenziali L intelligenza di un bambino in difficoltà può essere migliorata attraverso una mediazione che si proponga di modificare la struttura stessa degli atti mentali (Modificabilità Cognitiva Strutturale) Uno stile di insegnamento mediatizzato è essenziale per uno sviluppo cognitivo adeguato

Feuerstein La mancanza di una sufficiente esperienza di apprendimento mediato (EAM) è responsabile di uno sviluppo cognitivo inadeguato quanto, e anche più, del ritardo mentale, dei disturbi emotivi, dei deficit sensoriali, di un contesto deprivato

Il curricolo come contesto cognitivo Il curricolo Bright Start è progettato come una immersione totale in un atmosfera che promuova lo sviluppo cognitivo Esso consiste in schemi di lavoro in piccolo gruppo, focalizzati su funzioni cognitive e processi mertacognitivi Suggerisce dei momenti forti nella struttura della giornata scolastica Influisce sull attività del gruppo-classe nel normale svolgimento del programma

Le interazioni con i bambini Gli insegnanti sono attenti al processi di pensiero e ne rendono consapevoli i bambini Fanno domande centrate sui processi più che sui contenuti Accettano il più possibile le risposte dei bambini e chiedono di giustificarle Utilizzano un approccio induttivo Stimolano l attività metacognitiva dei bambini

La struttura della giornata Una classe cognitiva è scandita da quattro momenti forti condivisi coi bambini: La pianificazione, all inizio della giornata La lezione in piccolo gruppo (focalizzata sulle funzioni cognitive) La lezione nel grande gruppo (focalizzata sui contenuti, ma attenta alle funzioni cognitive) Il riassunto delle attività svolte e il richiamo alle funzioni su cui si è riflettuto insieme

Unità cognitive in piccolo gruppo CONTROLLO DI SE Lavora sulla consapevolezza e il controllo del comportamento, partendo da stimoli esterni (uditivi, visivi, iconici ), poi interni, fino ad arrivare al controllo nel contesto sociale Porta a comprendere il ruolo delle regole

Attività in piccolo gruppo RELAZIONI QUANTITATIVE Lavora sulla comprensione dei concetti di quantità e numero, corrispondenza, ordinalità, cardinalità, conservazione, contare come strategia Prof.ssa Maria Teresa Mignone - CORSO METACOGNIZIONE

Attività in piccolo gruppo CONFRONTO Guida a un confronto concettuale oltre che percettivo Lavora su confronti in base a una o più dimensioni, guida ad escludere le dimensioni non pertinenti Sviluppa l abitudine a confrontare

Attività in piccolo gruppo CAMBIAMENTO DI RUOLO Sviluppa la capacità e la disponibilità ad assumere prospettive diverse a partire dall ambito spaziale fino a quello sociale Guida a comprendere il proprio ruolo e quello altrui

Attività in piccolo gruppo CLASSIFICAZIONE Guida al raggruppamento in base a somiglianze, a utilizzare criteri per formare classi denominandole, a comprendere l idea di classe subordinata e sovraordinata

Attività in piccolo gruppo SERIAZIONE Guida alla comprensione delle relazioni sequenziali numeriche, spaziali, temporali Guida alla costruzione di sequenze seguendo principi logici

Attività in piccolo gruppo CARATTERISTICHE DISTINTIVE Guida ad identificare le caratteristiche distintive di stimoli visivi (comprese le lettere dell alfabeto) e a distinguerle da caratteristiche non pertinenti

Struttura delle lezioni Ogni lezione comprende: L indicazione dell obiettivo in termini di funzioni cognitive L attività, che viene sempre giustificata L attività di generalizzazione Il bridging I criteri di verifica della comprensione dei processi sui quali si è lavorato

Le BUONE DOMANDE L interazione tra mediatore e bambini è regolata da un sistematico interrogare sull attività (descrizioni) sulle ragioni delle azioni e delle modalità (giustificazioni) sul funzionamento dentro l attività (metacognizione) I bambini sono guidati ad astrarre la logica di ciò che fanno avendo coscienza di come lo fanno Prof.ssa Maria Teresa Mignone - CORSO METACOGNIZIONE

Le attività in piccolo gruppo Sono focalizzate sulle funzioni cognitive e sui processi metacognitivi Sono rivolte a gruppi di 6-7 bambini per volta e durano mezz ora per volta Sono organizzate in 7 unità didattiche centrate su quadri concettuali essenziali per lo sviluppo del pensiero Ogni unità comprende da 15 a 30 lezioni

La GENERALIZZAZIONE È il cuore dell attività Fa scoprire analogie concettuali, funzionali, strategiche tra l attività presente e altre situazioni Sostiene la ricerca e la formulazione di regole Nel bridging, si chiede ai bambini di cercare ambiti di applicazione di concetti, funzioni e regole

VALUTAZIONE degli effetti di Bright Start Effetti positivi sul QI Gli autori interpretano i dati come testimonianza di come l educazione cognitiva precoce aiuti i bambini ad avere accesso all intelligenza che hanno già e ad applicarla più efficacemente ai nuovi apprendimenti

Segue valutazione Orientamento motivazionale Si può affermare che il programma stimoli lo sviluppo di un orientamento motivazionale intrinseco al compito. Dalla motivazione intrinseca ad apprendere ci si può aspettare entusiasmo e volontà di continuare ad apprendere oltre l istruzione formale. Prof.ssa Maria Teresa Mignone - CORSO METACOGNIZIONE

Segue valutazione Funzionamento cognitivo Gli effetti positivi dell intervento sullo sviluppo e sul funzionamento mentale sono ben dimostrati e da considerare i più importanti. Anche il controllo metacognitivo risulta rafforzato. Questi effetti paiono essere durevoli.

Segue valutazione Successo scolastico Il programma dimostra effetti generalizzabili e durevoli sul successo scolastico in una varietà di ambiti di contenuto differenti. Questo dimostra che i bambini di basso livello socio-economico, di cultura e/o lingua diverse, o socialmente discriminati, o transculturali hanno la possibilità di giungere a buoni livelli di istruzione.

Segue valutazione Le valutazioni sono tratte da studi condotti in vari Paesi nei primi 15 anni di applicazione di Bright Start (1986-2000) Tali studi sono stati oggetto di rapporti di ricerca e sono disponibili. Sono disponibili anche i risultati, più recenti, delle ricerche italiane (tesi sperimentali)