Università Telematica Pegaso Filtrazione nei mezzi porosi (Parte B) Indice

Documenti analoghi
Alcuni metodi per la risoluzione di sistemi lineari con matrici strutturate.

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario

Calcolo della composizione e della temperatura di uscita da un reattore adiabatico di ossidazione parziale di CH 4.

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo.

Modelli di accumulo del danno dovuto a carichi ciclici

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI. Esercitazione n 3

σ a σ R σ S σ N σ LF σ σ = 2 = 2 σ min Tensione alterna La Curva di Wöhler log N N Numero di cicli La sollecitazione a fatica: nomenclatura

Classi di reddito % famiglie Fino a Oltre Totale 100

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Esercizi 12/10/2007. oppure B 0. In modo del tutto analogo AB 0 se e solo se. oppure B 0 B 0. Studio del segno di una disequazione polinomiale.

Lezione 9. Congruenze lineari. Teorema Cinese del Resto.

Propagazione di errori

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

Esercitazioni di Calcolo delle Probabilità (16/12/2011) Soluzioni

Università della Calabria

12/11/2015 STATISTICA 1. Esercitazione 4. Dott.ssa Vera Gurtovaya

Interpolazione. Definizione: per interpolazione si intende la ricerca di una funzione matematica che approssima l andamento di un insieme di punti.

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

Luogo delle Radici. Andrea Gasparri

Lezione 4. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione IV

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 06/03/2002

CAPITOLO III SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI

Esercitazione 6 del corso di Statistica (parte 1)

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Lezione 13. Anelli ed ideali.

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 15 SETTEMBRE 2009 C.d.L. ECONOMIA AZIENDALE

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ALGEBRA DELLE CLASSI DI RESTO 1 dalle classi di resto al teorema cinese e ai sistemi di congruenze lineari di Leonardo Calconi

Quantita di moto. Dato un generico corpo di massa m e velocita v definiamo la grandezza fisica vettoriale quantita di moto q per tale corpo come.

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2

Voti Diploma Classico Scientifico Tecn. E Comm Altro

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

y = α + βx + ε Qui ci soffermeremo su un unica classe di modelli, detti modelli statistici lineari. Si veda la seguente figura:

( ) 2 i 1 X. n(n + 1) a) si determini se sono corretti; b) per quelli non corretti, si calcoli la distorsione d;

Facoltà di Farmacia Corso di Matematica con elementi di Statistica Docente: Riccardo Rosso

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

Università egli Studi di Bergamo Corso di laurea in Ingegneria Edile STATISTICA Stima di massima verosimiglianza

Quale retta? La retta migliore è quella che più si avvicina all insieme dei 115

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

Lezione 24. Campi finiti.

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI di BASE Carattere X [o A ] i = 1

Approfondimenti sui diagrammi di Bode

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza

Il termine regressione fu introdotto da Francis Galton ( ), antropologo (promotore dell eugenetica).

Conduttività Idraulica K

Variabilità = Informazione

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 1)

Campo di validità: al crescere della velocità del fluido, la relazione fra portata defluente e perdita di carico diviene non più lineare.

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 1

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Gas ideali o perfetti

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 1. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica

ERRATA CORRIGE. L intero contenuto del paragrafo a pagina del Capitolato tecnico Determinazione del Canone è sostituito come segue:

INDICI DI VARIABILITA

Analisi dei Dati. La statistica è facile!!! Correlazione

E definito prodotto di due cracoviani W V un cracoviano A il cui generico elemento vale

Rappresentazione interi con e senza segno ([PH] par. 2.4) Mercoledì 27 settembre 2017

Caso studio 2. Le medie. Esercizio. La media aritmetica. Esempio

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 4

Dott.ssa Marta Di Nicola

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1

FUNZIONI LOGICHE FORME CANONICHE SP E PS

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

Fisica Generale A. Terzo principio della dinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER ATTRIBUTI

DATA MINING PER IL MARKETING (63 ore)

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

Seconda Prova Parziale di STATISTICA Modalità A

Sommario. Facoltà di Economia francesco mola. Distribuzioni (cont.) Distribuzioni di frequenza. Distribuzioni Distribuzioni di quantità

Caso studio 12. Regressione. Esempio

6. LA CONCENTRAZIONE

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione

Variabili casuali ( ) 1 2 n

Esercitazione 3 del corso di Statistica (parte 1)

6. LA CONCENTRAZIONE

Analisi Matematica Lezione 30, 4 dicembre 2014 e x2 dx =

Esercizi 5 Simmetrie. 1. Accoppiamento fotone-pioni

Approfondimenti Lezione 3. Mara Bruzzi

Modello dinamico nello spazio dei giunti: relazione tra le coppie di attuazione ai giunti ed il moto della struttura

Descrizione quantomeccanica di un insieme di spin: LA MATRICE DENSITÀ

In questo capitolo vedremo solamente un caso di rendita, che useremo poi per generalizzare le rendite e dedurre tutti gli altri casi.

Lezione 1. I numeri complessi

Sommario. Corso di Statistica Economia e Commercio. Distribuzioni (cont Distribuzioni di frequenza. Distribuzioni

Geometria delle aree

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

Var iabili aleatorie continue

Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza

Transcript:

FITRAZIONE NEI MEZZI POROSI (PARTE B) PROF.SSA ANNA SCOTTO DI SANTOO

Ice PREMESSA --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 FITRAZIONE NEI MEZZI STRATIFICATI -------------------------------------------------------------------------- 4 3 PERMEABIITÀ EQUIAENTE DI MEZZI STRATIFICATI--------------------------------------------------- 8 4 MOTI PIANI DI FITRAZIONE ----------------------------------------------------------------------------------------- 5 MOTI DI FITRAZIONE: MOTO CONFINATO E NON CONFINATO---------------------------------------- 8 8

Premessa Nella presete lezoe soo aalzzat mot fltrazoe Cozo moto stazoaro (o rostatce) co rfermeto a sottosuol stratfcat e co rfermeto alle cozo bmesoal. e soluzo relatve al mezzo omogeeo e cozo D, soo state rportate ella lezoe preceete co rfermeto a seguet feome: Sfoameto Galleggameto Subseza. Co rfermeto alle cozo bmesoal s rporta la soluzoe grafca co le ret roamce a magle quare quato, seppur obsoleta, cosete verfcare rsultat umerc pù sofstcat. 3 8

Fltrazoe e mezz stratfcat S coser u terreo costtuto a ue strat sovrappost permeabltà versa, attraversato a u flusso acqua umesoale perpecolare agl strat, fg.. equazoe cotutà mpoe ce la portata ce attraversa gl strat sa costate. Esseo la sezoe costate applcao la legge Darcy s ottee: Dsspazoe el carco motore m stratfcat () S coser u terreo costtuto a ue strat sovrappost permeabltà attraversato a u flusso acqua umesoale perpecolare agl strat. equ cotutà mpoe ce la portata ce attraversa gl strat sa costate. a H B C A z < u B u C u A u u H; H 0 j ; j H Fgura. Aameto elle presso eutre el mezzo a ue strat co <. 4 8

5 8 H H j j ; ; ( Da cu: ; H H ( Se l rapporto allora 0 ; H. Gra parte el carco motore vee sspato ello strato meo permeable. Nello strato pù permeable la strbuzoe pressoe eutra è prossma a quella rostatca. Nel caso cu > gl aamet soo rportat fg..

Dsspazoe el carco motore mezz stratfcat () K > H u B u C u A u a B C A u Gra parte el carco motore vee cosumato ello strato meo permeable. Nello Fgura. Aameto elle presso eutre el mezzo a ue strat co strato pù permeable la strbuzoe pressoe eutra è prossma >. a quella rostatca. z I caso fltrazoe orzzotale l carco motore è ato alla ffereza presso eutre. Per terre costtut a partcelle sometrce: x z Negl altr cas geerale x > z. Q x x x jx ( 3 A 6 8

Fltrazoe orzzotale A = A B = B x u A B u z A B z x u B B u A A u Fgura 3. Flusso rezoe orzzotale. 7 8

8 8 3 Permeabltà equvalete mezz stratfcat a permeabltà equvalete u mezzo stratfcato è la permeabltà ce avrebbe u mezzo omogeeo ce fosse attraversato alla stessa portata sotto lo stesso carco motore. Parteo alla cozoe ce la veloctà è costate otteamo el caso flusso vertcale: ; ; ( 4 Aveo posto per l mezzo equvalete omogeeo ua permeabltà par a : ( 5 A esempo co ue strat uguale spessore e permeabltà =0 - cm/sec e =0-5 cm/sec s ottee: = 0-5 cm/sec E caro ce la fltrazoe è regolata allo strato meo permeable.

Permeabltà equvalete mezz stratfc strato a permeabltà equvalete u mezzo stra ce avrebbe u mezzo omogeeo ce fosse portata sotto lo stesso carco motore. = costate ; A esempo co strat uguale spessore e permeabltà Fgura =0-4. Permeabltà equvalete cm/sec e =0-5 cm/sec s ottee: =0-5 cm/sec a fltrazoe è regolata allo strato meo permeable. Nel caso cu l mezzo stratfcato è attraversato a u flusso parallelo agl strat, fg. 5, la cozoe ce regge l feomeo è ce la varazoe quota pezometrca è costate: = = costate Cò comporta ce la portata og strato è par a: q a portata complessva è: 9 8

0 8 Q Q q Q ( 6 Dove s è posta la permeabltà equvalete è par a: Q Q q Q q ; Permeabltà equvalete mezz stra strato strato Nel caso cu l mezzo stratfcato è attraversato a u f cozoe ce regge l feomeo è: = = costate Fgura 5. Permeabltà equvalete rezoe parallela alla stratfcazoe

A esempo co ue strat uguale spessore e permeabltà =0 - cm/sec e =0-5 cm/sec s ottee: =0.50 - cm/sec. a fltrazoe è regolata questo caso allo strato pù permeable. 8

4 Mot pa fltrazoe Nel caso mot pa fltrazoe ( otevole teresse per le opere geotecce a svluppo leare) l equazoe campo o trova geere ua soluzoe forma cusa. Ifatt, etto x, z l pao el moto essa s specalzza : v ( ) ( ) 0 0 x z ( 7 a soluzoe può essere otteuta, per esempo, scretzzao l omo N o e applcao proceure alle ffereze fte. Per avere cosapevolezza e rsultat proott a coc umerc covee trourre l metoo elle ret roamce a magle quare, fg. 6: pur se o pù attuale, questo metoo permette avere ua vsoe fsca el moto fltrazoe bmesoale e, qu, mglora la capactà guzo su rsultat otteut co coc calcolo. D fatto s esprmoo le ervate u geerco puto meate valor e put el suo toro, fo a raggugere lmt el omo scretzzato, ove soo ote le cozo a lmt. Operao tal moo s costrusce u sstema N equazo N cogte ce, rsolto, resttusce valor (e qu u) egl N put selezoat. Coc calcolo ce operao tal moo soo ogg spobl sul mercato. 8

Ua rete roamca è costtuta a ue famgle curve: () lee sopezce, lee a =+u/ w = costate; () lee flusso, traettore elle partcelle 'acqua, per cu og puto P l vettore veloctà fltrazoe è tagete alla curva (.e., v t 0; v =0). I u mezzo sotropo: ( 8 gra( ) Ua rete roamca s ce a magle quare quao le meae og magla ao la stessa mesoe s /l =. Attraverso la rete a magle quare s può tegrare grafcamete Rete roamca l equazoe el moto ( aplace). Per avere cosapevolezza e rsultat proott a coc umerc covee trourre l metoo elle ret roamce a magle quare: pur se o pù attuale, questo metoo permette avere ua vsoe fsca el moto fltrazoe bmesoale e, qu, mglora la capactà guzo su rsultat otteut co coc calcolo. Ua rete roamca è costtuta a ue famgle curve: () lee sopezce, lee a =+u/ w = costate; () lee flusso, traettore elle partcelle 'acqua, per cu og puto P l vettore veloctà fltrazoe è tagete alla curva (.e., v t 0; v =0). gra( ) P t s l s /l = Fgura 6. Rete roamca a magle quare 3 8

Co rfermeto alla umerazoe elle magle e alla smbologa fgura, ua rete roamca a magle quare s può scrvere: 0 q s s ( 9 l l Esseo l rapporto s/l =, rsulta: 0 ( 0 I ua rete roamca a magle quare la ffereza quota pezometrca tra sopezce cosecutve è costate. Dsegata ua rete costtuta a sopezce, l salto totale H è ugualmete rpartto salt = H/(-). 4 8

ermeto alla umerazoe elle magle e alla smbologa fgura, ua rete amca a magle quare s può scrvere: Uverstà Telematca 0 Pegaso q Fltrazoe e mezz poros (Parte B) s s l l o l rapporto s /l =, rsulta: 0 ca a magle quare la ezometrca tra ve è costate. a rete costtuta a l salto totale H è rpartto salt = q Isopezce 3 Caale flusso 4 s 4 l 4 =- 0 s /l = ee flusso =- q Fgura 7. Defzoe elle lee flusso e elle lee sopezece Co rfermeto alle portate ce attraversao vers tub flusso, rsulta: q s l q s l 3 3 ( Acora ua volta esseo l rapporto s/l = : q q q ( 5 8

I ua rete roamca a magle quare la portata ce attraversa cascu tubo flusso è sempre la stessa. Pertato la portata complessva è par a: H mq m m ( ) Q ( 3 Dove m è l umero tub flusso. 6 8

S cosgla volgere l seguete eserczo Co rfermeto alla parata llustrata fgura e co la rete roamca segata: etermare le presso eutre sul parameto mote e valle, opo aver assegato la geometra el problema (altezza ella parata e slvello ella fala tra mote e valle); Esegure la verfca al sfoameto Mot fltrazoe. Parata Eserczo: costrure la rete roamca, etermare le presso eutre sul parameto mote e valle, escrvere gl tervet per aumetare l coeffcete scurezza a sfoameto. escrvere gl tervet per aumetare l coeffcete scurezza a sfoameto. 7 8

5 Mot fltrazoe: Moto cofato e o cofato Ne problem bmesoal è ecessaro stguere l caso moto cofato coè quao l omo saturo è oto a pror (a esempo al sotto ua traversa fluvale, fg. 8 a) a cas mot o cofat (ge terra, arg fluval, fg. 8b). a) b) Fgura 8. Esemp moto fltrazoe cofato a) e o cofato b). Ioltre alcu problem teresse applcatvo (fltrazo e pe coesse co le cozo meteorologce; strat solat per scarce uclear e rfut sol urba, ecc.) è ecessaro aalzzare l regme fltrazoe regme parzale saturazoe. Tale argometo o è oggetto el presete corso. 8 8