Prova scritta del 18/12/2007

Documenti analoghi
Prova scritta del 18/12/2008, tema A

Prova scritta del 29/8/2011

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

CORSI DI STUDI IN BIOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE. Esempi di prove scritte d esame

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 giugno 2018 D) 73 60

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Matematica e Statistica

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

Modulo di Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 24 luglio 2018

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio

Corso di Analisi Matematica

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

x log(x) + 3. f(x) =

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 17 luglio 2018

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 3 settembre 2009 Tema A

Matematica e Statistica

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2010/2011

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Modulo di Matematica

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

ANALISI MATEMATICA II-A. Prova scritta del 29/1/2010 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

Esercitazione del 14 gennaio f(x) = e x x2 x 2. { e x2 +2x+2 e x2 2. se x [ 1, 2] ; {

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR

Matematica - Prova d esame (09/09/2004)

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

Facoltà di Architettura - Anno Accademico Prova scritta di Istituzioni di Matematiche Corso di Studio in C.E G.A Giugno

Compito 14 Gennaio 2010, versione A. DOMANDA DI STATISTICA È stato lanciato 20 volte un dado, dando la seguente serie di dati statistici

Secondo appello 2004/ Tema 1

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 2005

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili

Matematica e Statistica

Studio di funzioni ( )

Modulo di Matematica

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

IV Scientifico - 24 Novembre 2014

1 + q + q = A 3. 2 ) = 5, Aq = 3 3 Dalla seconda equazione ricaviamo che A/3 = 1/q e sostituendo nella prima otteniamo. 1 q (1 + q + q2 ) = 5,

ANALISI MATEMATICA. Prova scritta del 20/12/ FILA 1

Matematica e Statistica

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02

Analisi Matematica III

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche I 15 gennaio 2004

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4

Esercizio 2 SI NO Determinare l equazione cartesiana del piano passante per il punto P 0 = (2, 3, 1) e contenente

ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2

Modulo di Matematica

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Esercitazione 6 - Soluzioni

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 12 giugno 2000

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

Modulo di Matematica

Risoluzione dei problemi

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 12 Dicembre Calcolo di Derivate

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = 2x 2 + x 4 + 4y 4., x 2 + y 2 1.

Matematica e Statistica

SOLUZIONI. = x x x

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Transcript:

Prova scritta del 8//7 È data la funzione: f) = 6 + 4 log tema A) f) = 4 log tema B) Determinarne: a) dominio, limiti significativi, asintoti; b) derivata prima, crescenza, punti di massimo e di minimo; c) derivata seconda, concavità, flessi; d) grafico. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa π 4 della funzione: f) = sin e cos al grafico 3 L automobile da corsa F sta percorrendo una pista rettilinea. Il telemetro T, che è posto a lato della pista a 8 metri da essa, rileva in un certo istante che la distanza T F è di 3 metri e che tale distanza sta aumentando con velocità di 64 metri al secondo. Qual è la velocità dell automobile in quell istante? 4 Calcolare l area della regione del piano compresa fra i grafici delle funzioni f) = + e g) = log, per. 5 Nel sistema cartesiano O,, y, z) considerare i punti: P,, 4), Q,, 3), S3,, ) a) Dopo aver scritto equazioni parametriche della retta r passante per P e Q, verificare se è vero o no che il punto, 3, ) appartiene a r. b) Determinare il piano contenente la retta r e il punto S. c) Calcolare l area del triangolo P QS. 8//7

, tema A Funzione da studiare: f) = 6 + 4 log. a, b. Dominio: >, cioè. Limiti significativi. lim 6 + 4 log ) = + ) = ± Perciò la retta = è asintoto verticale destro e sinistro. Il prossimo limite presenta un indeterminazione che si può risolvere così: ) lim f) = lim ± ± = + ) + ) = + 6 + 4log Infatti la seconda frazione entro parentesi ha limite: log lim ± H = lim ± = lim ± = Derivata prima. Ricordando ancora che D log = si ha: f ) = 6 + 4 = 6 + 4 Il prossimo limite implica che non c è asintoto obliquo né a + né a : f) H f ) lim = lim = lim 6 + 4 ) = ± ± ± ± Crescenza. f ) > per 3+ > : 3 + > + + + > + + + f ) > + + f) è decrescente per <, crescente per < <, decrescente per < <, crescente per >. I punti = e = sono rispettivamente di massimo e di minimo relativo. Si ha f) = 5. 8//7

c Derivata seconda. f ) = D 6 + 4 ) = 4 = 4 La condizione f ) > è verificata per >, cioè per < oppure >. La funzione è convessa negli intervalli ], [ e ], + [, concava negli intervalli ], [ e ], [. I punti = e = sono di flesso. d Grafico. 8//7 3

, tema B Funzione da studiare: f) = 4 log. a, b. Dominio: >, cioè. Limiti significativi. lim 4 log ) = ) = + ± Perciò la retta = è asintoto verticale destro e sinistro. Il prossimo limite è in forma indeterminata + ± : ) lim f) = lim ± ± = + ) ) = + 4log Infatti la seconda frazione entro parentesi ha limite: log lim ± H = lim ± = lim ± = Derivata prima. Ricordando ancora che D log = si ha: f ) = 4 = 4 Il prossimo limite implica che non c è asintoto obliquo né a + né a : f) H f ) lim = lim = lim 4 ) = ± ± ± ± Crescenza. f ) > per > : > + + > + + f ) > + + f) è decrescente per <, crescente per < <, decrescente per < <, crescente per >. I punti = e = sono entrambi di minimo relativo. Si ha f ) = 3, f) = 4 log = è punto di minimo assoluto). 8//7 4

c Derivata seconda. f ) = D 4 ) = + 4 Essendo f ) > per ogni, la funzione è convessa sia in ], [ sia in ], + [) e non ci sono flessi. d Grafico. 8//7 5

Valori in = π 4 : f) = sin e cos f ) = cos + e cos sin f π 4 ) = e f π 4 ) = + e Equazione della retta tangente: = y = f π 4 ) + f π 4 ) π 4 ) y = e + 3 Unità di misura: m, sec. Indichiamo rispettivamente con z = zt) e = t) le misure di T F e HF. Per il teorema di Pitagora, in ogni istante vale la relazione: + 8 = z Deriviamo termine a termine: ) + e ) + e π ) 4 8 H z d dt = zdz T dt Essendo per ipotesi z = 3, dalla prima relazione si ricava: = z 8 = 9 34 = 4 D altronde sappiamo che ) dz dt = 64 e perciò dalla seconda relazione ricaviamo: ) ) d d 3 64 4 = 3 64, = = 8 dt dt 4 8//7 6 F

4 Secondo la formula dell area b a [f) g)] d, dobbiamo calcolare: I = + ) log d Calcoliamo dapprima per parti con fattore differenziale log d = log d = =... d = Perciò l integrale indefinito è: + ) log In conclusione: I = = log + c ): d = + log + + c [ + log + ] = + log + + ) + = = = log + Osservazione. Un valore approssimato di tale area è.348. 8//7 7

5 Dati del problema: P,, 4), Q,, 3), S3,, ) a La retta r passa per P e ha direzione Q P =,, ), quindi ha equazioni parametriche: { = + t y = t z = 4 t Sostituendo le coordinate del punto dato, 3, ) risulta: { = + t { t = 3 3 = t t = 3 = 4 t t = Dunque il punto non appartiene a r le coordinate non corrispondono a uno stesso valore del parametro t). b Ricaviamo equazioni cartesiane di r eliminando t dalle equazioni parametriche): { = y z = 4 + y { + y + = y z + 4 = Consideriamo il fascio di asse r e sostituiamo le coordinate di S: λ+y+)+µy z+4) =, λ3++)+µ +4) =, µ = λ Ponendo λ = e µ = abbiamo il piano richiesto: c + y + y z + 4) =, y + z 6 = Determiniamo il vettore Q P ) S P ) =,, ) 5,, ): i j k v = = i + ) j + 5) + k + 5) = 3, 3, 6) 5 L area del triangolo P QS è: v = 3 + 3) + 6 = 3 54 = 6 8//7 8