Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

Documenti analoghi
IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

L organizzazione aziendale

Cap.1 - L impresa come sistema

Come sviluppare un marketing plan

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

manifatturiera e per i servizi

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Concetti di Marketing nel turismo

03. Il Modello Gestionale per Processi

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Il controllo dei centri di responsabilità

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Indice. pagina 2 di 10

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Il processo di comunicazione

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Il piano di marketing

LA LOGISTICA INTEGRATA

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Marketing Management

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

A cura di Giorgio Mezzasalma

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

LA CUSTOMER SATISFACTION: COME AVERE CLIENTI SODDISFATTI

La gestione del cliente in un ottica di marketing

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

CAPITOLO 5. Relazioni Interorganizzative

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Programmazione Pubblica/Mercato

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

IL MARKETING. Materiale didattico di Andrea Maulini

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

Il marketing dei servizi

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Società di formazione

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Lo studio professionale quale microimpresa?

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Pricing & Costing: Il comportamento dei costi aziendali

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

FUSIONI E ACQUISIZIONI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Economia e gestione delle imprese - 06

Il Marketing Concetti Introduttivi

Corso di ragioneria generale

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Programmazione e controllo

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Lezione 1 Impresa e scelte strategiche

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Economia e gestione delle imprese - 05

Logi.C.A. Consulting 1

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Concetto e sistema di Marketing

IL MEGLIO DEL CLIENT SERVER INCONTRA LE POTENZIALITÀ DI INFINITY ZUCCHETTI

Valutazione dei Ruoli

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

L azienda e le funzioni aziendali

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Transcript:

Lezione n. 2 Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007

Il fine del marketing è di rendere superflua la vendita. Il fine è conoscere e capire i clienti così bene che il prodotto o il servizio si adatta loro perfettamente e si vende da solo Peter Drucker, 1973

Ambiente, definizione L ambiente di marketing di un impresa è composto dagli attori e dalle forze esterne che influenzano la sua capacità di sviluppare, e di mantenere con successo nel tempo, transazioni con i propri clienti

Ambiente, classificazione Micro - Ambiente Fornitori Concorrenza T.O. Intermediari Clienti Macro - Ambiente

Micro - Ambiente Insieme di attori e forze vicine all impresa che possono influenzare la sua abilità di servire i propri clienti

Micro - Ambiente FORNITORI (imprese aeronautiche, di catering, di oggettistica, ecc.) Accomodation, Trasporti, Attrazioni, Servizi pubblici TOUR OPERATOR INTERMEDIARI CLIENTI

Macro - Ambiente Composto dalle maggiori forze sociali che influenzano l intero microambiente: forze demografiche, politico-legislative, socio-culturali, economiche, tecnologiche, climatico-ambientali

Fattori ambientali INPUT - risorse umane - risorse finanz. - risorse tecn. - imprenditorialità - spesa turistica AREA GENERANTE Intermediazione Servizi pubblici Servizi vari T.O. Trasporti AREA DI TRANSITO AREA DESTINAZIONE Ricettivo Attrazioni Congressistica Servizi pubblici T.O. OUTPUT - impatto destinaz - retribuzioni - profitto - soddisf. turista FATTORI AMBIENTALI - politico-legislativi - economici - socio-culturali - tecnologici - climatico-ambientali - demografici

Distinzione tra beni e servizi Beneficio del cliente come elemento distintivo Due poli opposti: bene materiale puro e servizio puro Differenza nei processi produttivi e nei prodotti L offerta di servizi è in realtà una combinazione di beni e servizi I benefici delle attività di servizi sono generati mediante un esperienza interattiva che coinvolge il cliente

Elementi qualificanti il concetto di servizio I servizi sono caratterizzati dai seguenti elementi: Intangibilità Inseparabilità Eterogeneità Deperibilità In definitiva l acquisto di un servizio da parte di un consumatore consiste nell acquistare un esperienza creata dalla prestazione di quel determinato servizio

Criteri di classificazione dei servizi (1/2) I servizi possono essere classificati attraverso l impiego di differenti criteri. Generalmente si distinguono: Servizi ad alta intensità di contatto personale, ovvero di tecnologia Servizi resi in modo discontinuo, ovvero continuativo Servizi resi a scopo di lucro, ovvero non profit

Criteri di classificazione dei servizi (2/2) Per classificare i servizi è più opportuno analizzare: la natura del servizio il rapporto con la clientela il livello di personalizzazione e discrezionalità nell erogazione del servizio la natura della domanda e dell offerta le modalità attraverso le quali viene erogato il servizio

Modello base del sistema di erogazione dei servizi Sistema di di erogazione del servizio Parte invisibile dell organiz. e del sistema Invisibile Ambiente Ambiente fisico fisico Personale Personale di di contatto contatto Visibile Visibile Cliente Cliente A Cliente Cliente B A m b i e n t e Impresa Insieme Insieme di di benefici benefici del del servizio servizio ricevuto ricevuto dal dal cliente cliente A

Implicazioni del modello Il consumatore deve far parte del sistema per ricevere il beneficio desiderato (1) Deperibilità del servizio. Il consumatore deve far parte del sistema per ricevere il beneficio desiderato (2) Comportamento di acquisto e consumo. Il personale di contatto è parte integrante dell esperienza del servizio. Ogni elemento dell ambiente fisico è parte integrante dell esperienza del servizio. I servizi sono influenzati dal fattore tempo picchi di domanda. I servizi sono influenzati dal fattore spazio distribuzione geografica degli stabilimenti sul campo. La qualità del servizio non può essere controllata così come per i beni materiali.

Tre elementi dell impresa di servizi il concetto di servizio racchiude l insieme dei benefici apportati al cliente ed è customer specific il sistema di erogazione del servizio riguarda le caratteristiche delle componenti costitutive (back office/front office; clienti) il livello di servizio modalità con le quali sono erogati i servizi personale di contatto

Il ruolo del personale di contatto Il personale di contatto ricopre il ruolo fondamentale di collegamento tra l impresa di servizi e l ambiente in cui essa opera Tale ruolo contempla due funzioni chiave: Raccolta e trasmissione ai responsabili organizzativi delle informazioni provenienti dall esterno Rappresentanza dell impresa comunicando verso l esterno

Stabilire delle priorità e realizzare un sistema coerente (1/3) Per poter correttamente definire le priorità che devono caratterizzare il sistema operativo e favorirne una realizzazione coerente è necessario ridurre le incertezze che caratterizzano il sistema di erogazione del servizio. Tale macro-fase comprende, dunque, le seguenti sottofasi: Stabilire delle priorità Focalizzare le operazioni Incentivare la coerenza

Stabilire delle priorità e realizzare un sistema coerente (2/3) Le incertezze che caratterizzano il sistema di erogazione del servizio dipendono sia singolarmente che sinergicamente dalla: Variabilità (differenziazione) della domanda Disponibilità del cliente a partecipare Incrociando queste due variabili è possibile costruire una matrice in grado di individuare la divisione del lavoro tra personale di contatto e clienti nonché il livello di personalizzazione dell offerta opportuno. Valutate le interdipendenze tra le suddette variabili bisogna considerare i meccanismi di coordinamento tra le stesse

Stabilire delle priorità e realizzare un sistema coerente (3/3) Fonti di di incertezza Dipendono da: da: Variabilità domanda Disponibilitàdel del cliente cliente a partecipare Modelli di di interdipendenze Divisione del del lavoro: lavoro: 1 Personale di di contatto 2 Personale back back office office Clienti. Clienti. Interdipendenze di di tipo tipo personalizzato e/o e/o standardizzato Meccanismi di di coordinamento Meccanismi diversi diversi Meccanismi centralizzati Collegamenti

L ambiente fisico L ambiente fisico ricopre un ruolo fondamentale all interno del sistema di erogazione del servizio in quanto influenza direttamente il cliente (effettivo e potenziale), ma anche il personale di contatto

L ambiente fisico L ambiente fisico svolge tre funzioni fondamentali: Assicurazione dell efficienza operativa dell impresa (ottimizzazione layout) Socializzazione del personale e della clientela Differenziazione dell offerta

Le condizioni ambientali (1/2) Le condizioni ambientali riguardano soprattutto: Temperatura Qualità dell aria Richiami visivi (dimensioni, forme, colori) Rumori Musica Odori..

Qualità del servizio Problema discusso in letteratura: Rapporto tra soddisfazione del cliente e qualità del servizio Il processo di percezione della qualità del servizio può essere descritto attraverso la valutazione del divario esistente tra le aspettative e le percezioni del management, dei dipendenti e dei clienti

Dimensioni della Qualità del servizio Il concetto di qualità del servizio attiene a differenti dimensioni Le principali sono: Cosa (qualità tecnica del risultato) Come (qualità processo) funzionale del Dove

Verso l aspettativa del cliente I desideri umani sono costituiti dall individuazione di qualcosa di specifico in grado di soddisfare i bisogni più profondi (Kotler, 1991) Un prodotto, un mezzo capace di dare una risposta al bisogno e sollecitare il desiderio di possesso Nasce la domanda di prodotto specifico nel momento in cui si registra una capacità ed una volontà di acquisto ovvero Il bisogno derivato (quindi desiderio) quale risposta tecnologica particolare (il bene) data al bisogno generico (Lambin, 2004)

Tipologie di Bisogni (Maslow, 1943) BISOGNI FISIOLOGICI BISOGNI DI SICUREZZA BISOGNI SOCIALI BISOGNI DI STIMA BISOGNI DI AUTOREALIZZAZIONE

Il prodotto come paniere di attributi IL SERVIZIO DI BASE Il vantaggio di base o generico offerto I SERVIZI SUPPLEMENTARI NECESSARI I servizi che accompagnano di norma il servizio di base I SERVIZI SUPPLEMENTARI AGGIUNTI I servizi che costituiscono vantaggi non legati al servizio di base, offerti in più

Il prodotto come paniere di attributi Installazione Servizi aggiunti Servizi Confezione Servizi necessari Formato Consegna e pagamento Marca Qualità Servizio di base Design Servizio post-vendita Servizi di base Garanzia