Controlli Automatici LA Prova del 11/01/2005 Gruppo a

Documenti analoghi
Controlli Automatici LA Prova del 10/12/2004 Gruppo a

Controlli Automatici LA Prova del 29/10/2008 Gruppo A

Controlli Automatici LA Prova del 24/10/2006 gruppo A

Controlli Automatici - Parte A

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Nome: Nr. Mat. Firma:

Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Nome: Nr. Mat. Firma:

Controlli Automatici

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré

Cognome Nome Matricola Corso

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

FONDAMENTI DI AUTOMATICA II LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA (DM 509/99)

Controlli Automatici - Parte A

Nome: Nr. Mat. Firma:

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

Cognome Nome Matricola Corso

Nome: Nr. Mat. Firma:

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

ANALISI FREQUENZIALE E CARATTERISTICHE DEI SISTEMI IN RETROAZIONE

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Controlli Automatici - Parte A

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Controlli Automatici - Parte A

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

Studio delle funzioni di sensitività

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ giugno 2012

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Controlli Automatici - Parte A

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

Analisi dei sistemi in retroazione

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Controlli Automatici - Parte A

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

Controlli Automatici. Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività. Parte 2 Aggiornamento: Aprile 2012

Quattro sistemi dinamici presentano poli e zeri disposti nel piano complesso come indicato nelle seguenti figure

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Nome: Nr. Mat. Firma:

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

CONTROLLO IN RETROAZIONE

Controlli Automatici - Parte A

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Nome: Nr. Mat. Firma: Info. Elet. Telec. Altro.

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

Sistemi di controllo

la fdt ha i poli: p 1 =-3; p 2 =+4; p 3 =-6. Essendo presente un polo positivo p 2 =+4 il sistema è instabile.

Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/06/2010

Controlli Automatici - Parte A

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica (Mod. I) PARTE II

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Regolazione e Controllo (solo V.O.) I Parte 7 Settembre 2004

PROGRAMMA in codice SCILAB SINTESI DEL REGOLATORE. mi=10; den=10*poly([ 1 0.1],'s','r'); giesse=syslin('c',mi,den);

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

Fondamenti di Controlli Automatici

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Controlli Automatici - Parte A

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ gennaio 2013

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Controllo in retroazione e Specifiche. Prof. Laura Giarré

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012

= 2000) Controlli automatici LB 16/1/ Il regolatore

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m.

Esame di Regolazione e Controllo

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

CONTROLLO IN RETROAZIONE

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 2006

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

FAU - I compito e II compitino - Giugno Versione A. Esercizio 1A. (solo compito) Si consideri lo schema di figura (con RC = 1).

Nome: Nr. Mat. Firma:

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Transcript:

Cognome Nome Matr. Prova del //5 Gruppo a Indicare a quale o a quali delle f.d.t. indicate possono corrispondere le seguenti risposte al gradino unitario.38.7.9.4.85.4 Amplitude.6.4..6.4. Step Response 5 5 5 3 Time (sec) s +.4s+ s+ s +.4s+ 5 s+s+5. + + s.4s. 5-5.54 8 6 4 4 Amplitude 6 5 4 3 Step Response..4.6 Time (sec) 6.5 s+.5 7.(s + 7) (s+5) (s+) 7(s+7) (s+) (s+5) 4(s + 5) (s + )(s + ) -.54-6 -5-4 -3 - -.8.6.4..38.7.9.4.85.4 ω d ω n.5 δ.8.6.4. S.5 δ 6 8

Cognome Nome 4 3 Matr. - - -3-4 9 45-45 -9-35 -8-5 - 3 Prova del //5 Gruppo a Dato l impianto G(s) con: ) si traccino i diagrammi di Bode asintotici dei termini elementari e della funzione di trasferimento (utilizzando colori diversi) Si rilevino inoltre dal diagramma i valori approssimati del margine di fase, del margine di ampiezza e della frequenza di attraversamento: Ma Mf ωc 47(s + )(s + 3) s(s + 5)(s + 5) ) supponendo che il sistema sia chiuso in retroazione unitaria, si rappresenti il diagramma delle ampiezze approssimato della funzione di sensitività complementare 3) si tracci il luogo delle radici della G(s) (v. retro del foglio) e si calcolino: il punto di intersezione di eventuali asintoti: σa il baricentro del luogo, se esiste: σb 4) Si valuti la tipologia della dinamica dominante del sistema in retroazione: un polo reale Poli c.c. con.7<δ< Poli c.c. con δ.7 5) Si valuti la costante di tempo della dinamica dominante del sistema in retroazione: τ dom E, sul luogo delle radici, si rappresenti la posizione approssimativa dei poli del sistema chiuso in retroazione unitaria

Amplitude Cognome Nome.4..6.4. Step Response 5 5 5 3 Time (sec) + + (s.4s ). + + (s.4s.) + + (s 4s ).55 + + + Matr. Indicare a quale o a quali delle f.d.t. indicate possono corrispondere le seguenti risposte al gradino unitario (s.5)(s.4s.) 8 6 4 - -4.5 Prova del //5 Gruppo b.36.6.3.8.4 8 6 4 4 6 Step Response -6.5 6 Amplitude 5 4 3 3 4 Time (sec) (s +.) (s + 5)(s + ) (s + 4) 3 (s + 5)(s +.) 3(s + ) (s + 5)(s +.) -8.36.6.3.8.4 - -4-35 -3-5 - -5 - -5 5.8.6.4. ω d ω n.5 δ.8.6.4. S.5 δ 8

Cognome Nome Matr. 3 - - -3-4 9 45-45 -9-35 -8-5 - 3 Prova del //5 Gruppo b Dato l impianto G(s) con: ) si traccino i diagrammi di Bode asintotici dei termini elementari e della funzione di trasferimento (utilizzando colori diversi) Si rilevino inoltre dal diagramma i valori approssimati del margine di fase, del margine di ampiezza e della frequenza di attraversamento: Ma Mf ωc 5(s + )(s + 3) s(s + 5)(s + ) ) supponendo che il sistema sia chiuso in retroazione unitaria, si rappresenti il diagramma delle ampiezze approssimato della funzione di sensitività 3) si tracci il luogo delle radici della G(s) (v. retro del foglio) e si calcolino: il punto di intersezione di eventuali asintoti: σa il baricentro del luogo, se esiste: σb 4) Si valuti la tipologia della dinamica dominante del sistema in retroazione: un polo reale Poli c.c. con.7<δ< Poli c.c. con δ.7 5) Si valuti la costante di tempo della dinamica dominante del sistema in retroazione: τ dom e sul luogo delle radici, si rappresenti la posizione approssimativa dei poli del sistema chiuso in retroazione unitaria

Cognome Nome Matr. Prova del //5 Gruppo a. Per il sistema 5s(s + ), indicare quali delle seguenti affermazioni relative alla risposta al (s + s + ) gradino unitario sono corrette La risposta è aperiodica La risposta è oscillatoria smorzata y( ) y( ) y( ) y( + ) y( + )5 y( + ). Indicare quali dei seguenti sistemi sono asintoticamente stabili s + (s +.) G( s) G( s) s s+ 3 s(s+ )(s+ ) ( ) x x + u x x 3 dy ( t ) + y ( t ) u ( t ) dt 3. Il sistema ( s+ ) s+ Gs () ( s + 4) è lineare non è causale è instabile è a fase minima ( ) è stazionario è semplicemente stabile è asintoticamente stabile non è puramente dinamico 4. Se si chiude in retroazione negativa, su un guadagno K, la f.d.t. ( s+ )( s+ ), il sistema chiuso in retroazione unitaria ha il luogo delle radici con rami e asintoti ha il luogo delle radici con gli asintoti sfasati di, che si intersecano sull asse reale negativo è sempre stabile per K> per K sufficientemente elevato ha poli complessi coniugati con parte reale costante e parte immaginaria crescente all aumentare di K ha la funzione di sensitività complementare con guadagno statico uguale a 5. In un sistema di tipo, asintoticamente stabile quando chiuso in retroazione unitaria negativa, l errore a regime con ingresso di riferimento a gradino è costante non nullo l'errore a regime con disturbo sull uscita a gradino è nullo il guadagno statico è < l'errore a regime con ingresso di riferimento a rampa è costante non nullo 6. Il luogo delle radici di un sistema dinamico asintoticamente stabile ed a fase minima con grado relativo pari a 3 ha tre asintoti sfasati di ha tre rami è caratterizzato dal fatto che la somma delle posizioni dei poli del sistema chiuso in retroazione è costante nessuna delle precedenti 7. La funzione di sensitività rappresenta la funzione di trasferimento tra set-point e uscita disturbo ed errore rumore di misura ed uscita set-point ed azione di controllo 8. Data la funzione di trasferimento d anello L(s), (s + )(s + ) il modulo della funzione di sensitività complementare tende a - (in db) per ω il modulo della funzione di sensitività complementare tende ad un valore costante diverso da db per ω il modulo della funzione di sensitività complementare tende - (in db) a per ω il modulo della funzione di sensitività tende a - (in db) per ω il modulo della funzione di sensitività tende a un valore finito negativo (in db) per ω il modulo della funzione di sensitività tende a - per ω 9. Un sistema con solo poli reali negativi distinti e caratterizzato da un margine di fase di 5 una volta chiuso in retroazione negativa unitaria presenta una dinamica dominante con risposta al gradino di tipo oscillatorio smorzato ha la dinamica dominante caratterizzata da un polo reale ha la dinamica dominante caratterizzata da due poli complessi coniugati è stabile in maniera robusta

Cognome Nome Matr. Prova del //5 Gruppo b. Per il sistema s(s + ), indicare quali delle seguenti affermazioni relative alla risposta (s + )(s + ) al gradino unitario sono corrette La risposta è aperiodica La risposta è oscillatoria smorzata y( ) y( ) y( ) y( + ) y( + ) y( + ). Indicare quali dei seguenti sistemi sono asintoticamente stabili s (s +.) G( s) G( s) s + s+ 3 s(s + )(s + ) ( ) x x + u x x 3 dy ( t ) y ( t ) u ( t ) dt 3. Il sistema ( s+ ) s+ Gs () ( s + ) è lineare non è causale è instabile è a fase minima 5( 3) è stazionario è semplicemente stabile è asintoticamente stabile non è puramente dinamico 4. Se si chiude in retroazione negativa, su un guadagno K, la f.d.t. 6 ( s+ )( s+ 3), il sistema chiuso in retroazione unitaria ha il luogo delle radici con rami e nessun asintoto ha il luogo delle radici con gli asintoti sfasati di 8, che si intersecano sull asse reale negativo è instabile per K sufficientemente elevato per K sufficientemente elevato ha poli complessi coniugati con parte reale costante e parte immaginaria crescente all aumentare di K ha la funzione di sensitività complementare con guadagno statico minore di 5. In un sistema di tipo, asintoticamente stabile quando chiuso in retroazione unitaria negativa, il guadagno statico è < l errore a regime con ingresso di riferimento a gradino è costante non nullo l'errore a regime con disturbo sull uscita a gradino è nullo l'errore a regime con ingresso di riferimento a rampa è costante non nullo 6. Il luogo delle radici di un sistema dinamico asintoticamente stabile ed a fase minima con 3 poli e uno zero ha tre asintoti sfasati di ha tre rami è caratterizzato dal fatto che la somma delle posizioni dei poli del sistema chiuso in retroazione è costante nessuna delle precedenti 7. La funzione di sensitività complementare rappresenta la funzione di trasferimento tra set-point e uscita disturbo ed errore rumore di misura ed errore set-point ed azione di controllo 8. Data la funzione di trasferimento d anello L(s), (s + )(s + ) il modulo della funzione di sensitività tende a - (in db) per ω il modulo della funzione di sensitività tende a un valore finito negativo (in db) per ω il modulo della funzione di sensitività tende a - per ω il modulo della funzione di sensitività complementare tende a - (in db) per ω il modulo della funzione di sensitività complementare tende ad un valore costante diverso da db per ω il modulo della funzione di sensitività complementare tende - (in db) a per ω 9. Un sistema con solo poli reali negativi distinti e caratterizzato da un margine di fase di 5 una volta chiuso in retroazione negativa unitaria è stabile in maniera robusta presenta una dinamica dominante con risposta al gradino di tipo oscillatorio smorzato ha la dinamica dominante caratterizzata da un polo reale ha la dinamica dominante caratterizzata da due poli complessi coniugati

Cognome Nome Matr. Prova del //5 Gruppo a Dato un impianto descritto da una funzione di trasferimento di tipo con due poli reali e nessuno zero e un regolatore di tipo con grado relativo pari a, si studi l andamento della funzione di sensitività e si illustrino le informazioni che si possono ricavare dallo studio di questa funzione, con riferimenti al caso specifico

Cognome Nome Matr. Prova del //5 Gruppo b Dato un impianto descritto da una funzione di trasferimento di tipo con due poli e nessuno zero e un regolatore di tipo con grado relativo nullo, si studi l andamento della funzione di sensitività complementare e si illustrino le informazioni che si possono ricavare dallo studio di questa funzione, con riferimenti al caso specifico