Prof. Emma Nardi. Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria primo semestre

Documenti analoghi
Emma Nardi. Pubblico e musei. Un rapporto educativo

Prof. Emma Nardi Via Madonna dei Monti 40 - terzo piano telefono: posta elettronica:

Prof.ssa Antonella Poce

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

Prof. Roberto Melchiori

prof. Benedetto Vertecchi pedagogia sperimentale! Benvenuti! anno accademico

prof. Benedetto Vertecchi pedagogia sperimentale! Benvenuti! anno accademico

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE PROGRAMMA DI STUDIO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE PROGRAMMA DI STUDIO

SCHEDA DI TRASPARENZA M-PED/04 SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Programma Insegnamento di Pedagogia Sperimentale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE PROGRAMMA DI STUDIO

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

Docente responsabile. Dettaglio credi formativi. Ambito disciplinare SSD Crediti M-FIL/01 6. IF Istituzioni di filosofia. Modalità di erogazione

Metodologia della ricerca educativa Prof.ssa Antonella Poce 4 crediti anno accademico

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Scheda di Trasparenza

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale)

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Anno Accademico Corso di laurea Magistrale in Scienze filosofiche LM-78 Crediti formativi

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

PROGRAMMA DEL CORSO DI METODOLOGIA DELLA VALUTAZIONE MOTORIA

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Anno Accademico Corso di laurea Magistrale in Scienze filosofiche LM-78 Crediti formativi

Modelli e procedure per l educazione degli adulti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Programma del corso di Metodologia della valutazione motoria

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

PRINCIPI E METODI STATISTICI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di Laurea Triennale in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di ECONOMIA POLITICA. Classi 5^A.F.M./S.I.A.

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

LABORATORIO DI RESTAURO

Programma del corso di Diritto dell'economia

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Esercitazioni: Ore: Argomenti: 4 Tassi e quozienti Costruzione tavole di mortalità Previsioni demografiche

Corso di pedagogia generale (A-L) a.a Rosita Deluigi Ricevimento: martedì 9-11 Stanza 315

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Programmazione annuale 5^ A ITER

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

PEDAGOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMA DEL CORSO DI DIRITTO DELL'ECONOMIA

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

generale (A a.a Rosita Delu

1 di 6 21/10/ :24

COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO A - L

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

OTTICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI

OBIETTIVI MINIMI O LIVELLO DELLA SUFFICIENZA,

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: GEOGRAFIA DEL TURISMO. Classe: Terza. Data di presentazione: 12 ottobre 2018.

Come fare ricerca empirica

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Syllabus: Alcune indicazioni sul metodo di studio

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Organizzazione del corso. Organizzazione del corso 06/10/2013

CLASSI QUARTE - ARTICOLAZIONE SIA

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: SCIENZE DELL ECONOMIA

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE

MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

CLASSI QUARTE - ARTICOLAZIONE RIM

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

Scienze Motorie ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) FACOLTÀ. Scienze delle attività motorie e sportive

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

01, Metodologie e determinazioni quantitative d azienda 1. Performance e valore d impresa

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

AA 2015/2016. Luisa Santini. II semestre

CONTABILITÀ E BILANCIO

Transcript:

Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria primo semestre Prof. Emma Nardi telefono: 064957805 fax: 064452642 posta elettronica: e.nardi@educ.uniroma3.it http://lps.uniroma3.it http://musei.educ.uniroma3.it

Svolgimento del corso: aspetti organizzativi Calendario delle lezioni Orario delle lezioni Frequenza Regole generali Ricevimento Lucidi

Svolgimento del corso: aspetti di contenuto Programma Pedagogia sperimentale Docimologia Lezioni Testi di riferimento Laboratori

Svolgimento del corso: aspetti valutativi Valutazione formativa: prove a scelta multipla, prove di completamento, prove di comprensione della lettura Valutazione sommativa: prova a scelta multipla di 60 quesiti su tutto il programma ed eventuale prova orale

Metodo delle lezioni Contenuti Parole chiave Verifiche formative Contesto culturale

Obiettivi principali del corso riconoscere il carattere di complessità delle situazioni educative; individuare i meccanismi di funzionamento di un indagine sul campo; distinguere le differenti famiglie di variabili; analizzare i dati di una rilevazione empirica; riconoscere le caratteristiche delle prove strutturate di conoscenza.

Testi di riferimento E. Nardi, Leggere a quindici anni. Riflessioni sulla ricerca Ocse-Pisa, Milano, Franco Angeli, 2002 B. Vertecchi, Le parole della scuola, Firenze, La Nuova Italia, 2002. E. Nardi, Nella rete del testo, Torino, Paravia, 1999.

Laboratorio Come valutare le prove di comprensione della lettura Com è organizzata l attività: una parte teorica in aula, per presentare le procedure che consentono di calcolare le misure di tendenza centrale e di dispersione; una parte operativa in laboratorio, per applicare a casi concreti le procedure illustrate.

Laboratorio Il museo come strumento educativo Com è organizzata l attività: introduzione teorica, sulle metodologie per la definizione del pubblico dei musei (incontro di studi L esperienza del museo. Un indagine sul pubblico italiano); percorsi guidati a tema all interno delle collezioni del museo. Tra i molteplici temi possibili, sono stati selezionati la veduta, il ritratto, le feste, i monumenti. attività in gruppi per la realizzazione di proposte didattiche tematiche destinate ad un pubblico scolastico; relazioni dei gruppi sul lavoro svolto.

La mostra di Pollock la catturò in modo così intensamente emotivo che, mentre procedeva da uno degli stupendi dipinti all altro, provò quell incalzante, clamoroso sentimento che è l ossessione della lussuria. Quando il cellulare di una donna squillò all improvviso, mentre la totalità del caos del dipinto intitolato Numero 1A, 1948 penetrava selvaggiamente in quello spazio che in precedenza quel giorno in precedenza quell anno non era stato nulla più del suo corpo, fu presa da un tale furore che si voltò ed esclamò: Signora, vorrei strangolarla!. Philip Roth, The human stain, London, Vintage, 2000, p. 198.

La Pedagogia sperimentale è una disciplina che applica il metodo sperimentale ai problemi educativi. La Pedagogia sperimentale non può prescindere né dallo studio teorico, né dall attività sul campo.

Pedagogia sperimentale e scienze della natura Il laboratorio di Pedagogia sperimentale è un laboratorio virtuale. La Pedagogia sperimentale non studia oggetti, ma soggetti.

La ricerca è definita... dall elaborazione del disagio in problema dalla formulazione dell ipotesi dall individuazione della metodologia dalla definizione del campione dal rapporto rispetto alle variabili indipendenti dal rapporto rispetto al tempo

Elementi della ricerca il problema comporta la possibilità di soluzioni diverse l ipotesi è un educated guess, ossia la proiezione di una relazione di causa-effetto la metodologia è determinata dall oggetto di studio (ad esempio, ricerca ex post facto) il campione può essere semplice o stratificato l introduzione di variabili indipendenti caratterizza l attività sperimentale rispetto al tempo la ricerca può essere sincronica o diacronica

Variabili indipendenti e campione Introduzione di variabili i ndipendenti sì Introduzione di variabili i ndipendenti no Campione probabilistico sì Campione probabilistico no

Variabili indipendenti e campione con introduzione di variabili indipendenti, senza campione probabilistico: ricerca quasi sperimentale senza introduzione di variabili indipendenti con campione probabilistico: indagine