INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Documenti analoghi
INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA INFORMATICA

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 4 luglio 2006: testo e soluzione

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1

Appello di Febbraio. 17 Febbraio Fondamenti di Automatica Ingegneria Gestionale. Prof. Bruno Picasso

INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 06/09/2016 SOLUZIONI. Prof. Marcello Farina

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

Controlli Automatici - Parte A

INGEGNERIA INFORMATICA

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

Controlli Automatici - Parte A

y(t) Amplitude

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Controlli Automatici - Parte A

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

ẋ 1 = x x 1 + u ẋ 2 = 2x 2 + 2u y = x 2

Appello di Settembre (II)

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 2010: testo e soluzione. y = x 1

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ febbraio 2006 TESTO E SOLUZIONE

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Nome: Nr. Mat. Firma:

Cognome Nome Matricola Corso

1. Si individuino tutti i valori del parametro α per i quali il sistema assegnato è asintoticamente stabile.

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

Nome: Nr. Mat. Firma: Info. Elet. Telec. Altro.

Esercitazione 07: Esercitazione di ripasso per la prima prova in itinere

Cognome Nome Matricola Corso

Controlli Automatici - Parte A

Nome: Nr. Mat. Firma:

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Controlli Automatici - Parte A

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Controlli Automatici - Parte A

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Nome: Nr. Mat. Firma:

Controlli Automatici - Parte A

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 2013

Controlli Automatici - Parte A

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Controlli Automatici - Parte A

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

Controlli Automatici - Parte A

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Controlli Automatici - Parte A

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Nome: Nr. Mat. Firma:

COMPITO A: soluzione

SOLUZIONE della Prova TIPO F per:

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

Analisi dei sistemi in retroazione

s +6 s 3 s 2 +(K 3)s +6K. 6(s +6) s 2 +3s +36. (1) i) Prima di tutto fattorizziamo opportunamente la funzione di trasferimento (1)

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma:

Controlli Automatici - Parte A

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m.

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Settembre 2013

Regolazione e Controllo (solo V.O.) I Parte 7 Settembre 2004

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

Controlli Automatici - Parte A

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Esercitazione 09: Analisi di stabilità dei sistemi di controllo 23 maggio 2016 (3h)

Fondamenti di Automatica

SOLUZIONE della Prova TIPO A per:

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/06/2010

Fondamenti di Controlli Automatici. 1 Temi d'esame. Politecnico di Torino CeTeM. Politecnico di Torino Pagina 1 di 25 Data ultima revisione 19/09/00

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 2007

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 2016

Controlli Automatici L-B - A.A. 2002/2003 Esercitazione 16/06/2003

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2012

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

Transcript:

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI FONDAMENTI DI AUTOMATICA Prof. Marcello Farina TEMA D ESAME E SOLUZIONI 26 luglio 213 Anno Accademico 212/213

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema descritto dalla equazione scalare dove A. Sia l ingresso costante, cioè. Si determini il numero di condizioni di equilibrio possibili al variare del valore di, per valori di appartenenti all intervallo. Si noti che non è richiesto il calcolo esplicito dei valori corrispondenti agli equilibri suddetti. L equazione del sistema all equilibrio si ottiene ponendo e u(t)= : Risulta che, se, i possibili movimenti di equilibrio del sistema risultano essere due, cioè e la soluzione di Se l unica soluzione ammissibile è. B. Si valutino le proprietà di stabilità degli equilibri trovati per i seguenti valori dell ingresso : a. b. c. d. Per rispondere a questa domanda si può procedere per via analitica oppure ci si può avvalere dei grafici della funzione (ottenuta in corrispondenza dei suddetti valori di ) mostrati in seguito. Osservando i grafici nella figura sottostante è possibile rispondere alla domanda. a. Se si veda il grafico in basso a destra l unico equilibrio ammissibile è. Esso risulta essere asintoticamente stabile. Infatti, per valori di x<, si osserva che f(x,2)> (il valore di x tende ad aumentare nel tempo) per valori di x> si osserva che f(x,2)< (il valore di x tende a diminuire nel tempo) b. Se (si veda il grafico in basso a sinistra l unico equilibrio ammissibile è. Esso risulta essere instabile. Infatti, per valori di x> si osserva che f(x,2)> (il valore di x tende ad aumentare nel tempo). Perciò, per condizioni iniziali diverse (e in particolare maggiori) della condizione di equilibrio, il valore di x tende a divergere. c. Se (si veda il grafico in alto a destra) le condizioni di equilibrio ammissibili sono e. Si osserva che per x<, f(x,2)> (il valore di x tende ad aumentare nel tempo) per <x<, f(x,2)< (il valore di x tende a diminuire nel tempo) per x>, f(x,2)> (il valore di x tende ad aumentare nel tempo)

f(x,) f(x,2) f(x,-2) f(x,-.5) Si conclude che è un equilibrio (localmente) asintoticamente stabile, mentre è instabile. d. Se si veda il grafico in alto a sinistra l unico equilibrio ammissibile è. Esso risulta essere instabile. Infatti, per valori di x<, si osserva che f(x,2)< (il valore di x tende a diminuire nel tempo) per valori di x> si osserva che f(x,2)> (il valore di x tende ad aumentare nel tempo) 4 2 2 1.5 1.5 -/2 -/2 -/2 -/2 1.5 4 1 2.5 -/2 -/2 -/2 x x -/2

ESERCIZIO 2 Si consideri il sistema lineare di ordine 3 avente la seguente funzione di trasferimento: A. Si verifichino le proprietà di stabilità del sistema (si può, a questo scopo, utilizzare il criterio di Routh-Hurwitz). Si nota inizialmente che, se il sistema è di ordine 3 (presenta 3 autovalori) e la funzione di trasferimento G(s) presenta 3 poli (il denominatore è un polinomio di grado 3), questi ultimi coincidono con gli autovalori del sistema. La tabella di Routh-Hurwitz risulta essere la seguente: 1 11 6 6 1 6 La tabella di Routh è definita e i segni dei coefficienti della prima colonna risultano concordi, da cui si conclude che i poli del sistema hanno tutti parte reale (strettamente) negativa. Pertanto il sistema risulta asintoticamente stabile. B. Si consideri ora un ingresso a scalino per il sistema dato,. Si applichi il Teorema del Valore Finale per calcolare il valore assunto dalla variabile di uscita per, verificando preventivamente le ipotesi di applicabilità di tale teorema. La trasformata di Laplace di y(t) si calcola come Y(s)=G(s)U(s), dove U(s)=1/s. Dopo aver verificato le ipotesi di applicabilità del Teorema del Valore Finale (poli di Y(s) aventi parte reale minore o uguale a zero e grado relativo maggiore di zero) si calcola che: lim lim ESERCIZIO 3 Si consideri il sistema lineare: A. Determinare le proprietà di stabilità del sistema al variare del parametro reale. Le matrici A, B, C, D del sistema lineare risultano: Gli autovalori della matrice A sono e. Si conclude che:

Se il sistema è instabile. Se il sistema è semplicemente stabile (presenta due autovalori distinti ognuno con molteplicità algebrica e geometrica pari a 1 - con parte reale nulla). Se il sistema è asintoticamente stabile. B. Si determini la funzione di trasferimento del sistema, tra l ingresso e l uscita. In particolare, si evidenzino le relazioni tra il parametro e le caratteristiche della funzione di trasferimento (smorzamento e pulsazione naturale di eventuali poli complessi coniugati, guadagno, etc.). La funzione di trasferimento del sistema risulta Si ottiene che: Il guadagno della funzione di trasferimento è. Il valore della pulsazione naturale dei poli complessi coniugati ottenuti è pari a. Il valore dello smorzamento dei poli complessi coniugati è. C. Sulla base dei risultati del punto B. discutere qualitativamente le proprietà della risposta forzata del sistema a un ingresso a scalino al variare del parametro. In particolare, si faccia riferimento a tempo di assestamento, valore di regime, sovraelongazione percentuale e periodo di oscillazione. Nel caso il sistema risulti asintoticamente stabile ( ) Il tempo di assestamento è pari a., dove. Esso diminuisce all aumentare del valore di. La sovraelongazione percentuale è pari a. Dunque, al diminuire del valore del parametro (cioè se ), si ottiene che e che. Il periodo di oscillazione è pari a, invariante al variare di. D. Si ponga ora. Sulla base delle analisi svolte al punto C, si disegni qualitativamente la risposta forzata della variabile di uscita del sistema ad un ingresso a scalino. Per, si ottiene che: Il tempo di assestamento è pari a. unità di tempo. La sovraelongazione percentuale è pari a.. Il periodo di oscillazione è pari a. unità di tempo. Il guadagno è.

Amplitude.7 Step Response.6.5.4.3.2.1 1 2 3 4 5 6 Time (sec) E. Sempre nel caso in cui, si calcoli l espressione analitica della risposta libera dell uscita del sistema, con condizioni iniziali,. 1) Per il calcolo della risposta libera si può usare la formulazione del sistema in spazio di stato. Si calcola che gli autovalori sono e. Il movimento libero dell uscita del sistema si calcola come combinazione lineare dei modi del sistema, cioè: da cui si ottiene che. Inoltre si calcola da cui si ottiene che. Dalle equazioni ottenute si ricava che e, e quindi sin. 2) Un metodo alternativo consiste nel calcolare la trasformata di Laplace del movimento libero dell uscita del sistema come, che è la trasformata di Laplace di sin.

gradi db ESERCIZIO 4 Si consideri il sistema di ordine 2, la cui funzione di trasferimento seguenti diagrammi di Bode (reali e asintotici). è rappresentata attraverso i 2 Diagramma di Bode - Modulo 1-1 -2-3 -4-5 -6-7 -8 1-1 1 1 1 1 2 1 3 pulsazione Diagramma di Bode - Fase -5-1 -15-2 -25-3 1-1 1 1 1 1 2 1 3 pulsazione A. Considerando il caso in cui, a. Si analizzino le proprietà di stabilità del sistema ad anello chiuso in figura: Osservando i diagrammi di Bode di L(s)=G(s) si nota che le condizioni di applicabilità del criterio di Bode sono verificate. Infatti

Ricordando che, in base alle ipotesi date, il sistema è di ordine 2, gli autovalori del sistema corrispondono con i due poli della funzione di trasferimento G(s), che a loro volta sono individuati dai valori di ω in corrispondenza dei quali si verifica un cambio di pendenza di negativo di 2dB/decade nel diagramma del modulo. Si nota che, in corrispondenza di ω=1 rad/s, il diagramma di Bode del modulo di G(s) subisce un cambio di pendenza (negativo) di 2x2dB/decade. Questo permette di individuare la coppia di poli. In corrispondenza di questa coppia di poli si verifica una variazione di fase negativa di 18, che permette di concludere che tali poli presentano parte reale negativa. Si conclude quindi che gli autovalori cercati hanno parte reale negativa, e che il sistema avente funzione di trasferimento G(s)=L(s) è asintoticamente stabile. Inoltre, è lecito ipotizzare che i poli suddetti siano reali, dato che lo scostamento tra il diagramma del modulo reale e quello asintotico in ω=1 rad/s è 6 db. Il diagramma di Bode del modulo attraversa l asse a db una sola volta dall alto in basso. La funzione di trasferimento L(s)=G(s) è strettamente propria, in quanto se. In base al criterio di Bode è ora possibile evincere che il sistema di controllo retroazionato in figura è asintoticamente stabile. Infatti Dato che L jω db per, =1 in scala lineare. Dato che G jω per, il segno del guadagno è positivo. Dai grafici si osserva che la pulsazione critica è circa pari a, in corrispondenza della quale la fase critica è. Da questo segue che. b. Basandosi unicamente sull analisi dei diagrammi di Bode in figura, si scriva la funzione di trasferimento approssimante (ai poli dominanti) tra il segnale e l uscita. Dato che <75 la funzione di trasferimento che approssima la funzione di sensitività complementare cercata risulta: dove: dato che il tipo di L(s) è g=, il guadagno della funzione di sensitività complementare risulta la pulsazione naturale dei poli complessi coniugati risulta lo smorzamento dei poli complessi coniugati risulta. B. Nel caso in cui, con, si determini approssimativamente (se esiste) il valore massimo di che garantisca asintotica stabilità allo schema retroazionato in figura. Si noti che il valore della pulsazione in corrispondenza della quale è compreso tra e. Per essere conservativi, si approssimi tale punto di passaggio con. Osservando il diagramma del modulo si ottiene che.. Pertanto, si può concludere che, se, il sistema ad anello chiuso è asintoticamente stabile. Si noti infine che tale conclusione è stata raggiunta grazie all ipotesi aggiuntiva che, in corrispondenza della quale le ipotesi di applicabilità del criterio di Bode sono sempre verificate.