Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli



Documenti analoghi
SPC e distribuzione normale con Access

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

8 Elementi di Statistica

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Dimensione di uno Spazio vettoriale

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Misure finanziarie del rendimento: il Van

LA CORRELAZIONE LINEARE

Rapporto dal Questionari Insegnanti

i criteri di valutazione

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Errori di una misura e sua rappresentazione

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

RISOLUZIONE N. 117/E

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

(liberamente interpretato da SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

PROBABILITA CONDIZIONALE

= 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

Correzione dell Esame di Statistica Descrittiva (Mod. B) 1 Appello - 28 Marzo 2007 Facoltà di Astronomia

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann.

Esempi di algoritmi. Lezione III

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

FUMO e se smettessi? 31 maggio Giornata mondiale senza tabacco

È importante la struttura finanziaria?

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

ESEMPIO. Profilo di gestione. Programma qualità livello II. Parto I: Profilo di gestione

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Calcola il tuo peso ideale

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano pag.1

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Qualifica del personale che effettua le prove

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

Da dove nasce l idea dei video

Tesina di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati

I ricavi ed i costi di produzione

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Circuiti amplificatori

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Più processori uguale più velocità?

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Proteine della fase acuta

PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Classe IV Matematica Scuola primaria

Test statistici di verifica di ipotesi

Matematica generale CTF

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Che cosa si impara nel capitolo 2

Il concetto di valore medio in generale

Transcript:

Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005

Oggi il nostro lavoro quotidiano di clinici non sarebbe possibile senza il lavoro dei tecnici e dei laureati in medicina o in biologia, operanti in laboratorio.

La loro attività richiede, proprio come la nostra, creatività, impegno, dedizione, programmazione, responsabilità e tanta fatica

Il colloquio fra il clinico e il laboratorista deve essere quotidiano, per la ricerca dell esame più specifico e meno costoso per la risoluzione del problema del paziente.

E sempre molto utile fornire al laboratorio il maggior numero possibile di dati clinici, quelli che si ritengono utili per giungere più facilmente alla soluzione del problema diagnostico

Prima di richiedere un esame di laboratorio o strumentale è sempre utile valutare se: la prova è in grado di fornire elementi utili per la diagnosi il costo è proporzionato agli elementi che essa è in grado di fornire il fastidio e gli eventuali effetti collaterali che la prova può determinare sono adeguati alle informazioni che si ricavano la prova è in grado di fornire dati utili per l impostazione o la modificazione della terapia siamo in grado di interpretarne correttamente i risultati

Ricordiamo sempre che, una volta richiesta una prova, i suoi risultati: vanno sempre attentamente letti in tutti i loro risvolti vanno sempre, per quanto è possibile, interpretati vanno discussi con i genitori del paziente o con il paziente se è adolescente va chiarito come essi abbiano giovato all interpretazione delle cause della malattia e cosa essi rappresentino per la conduzione del trattamento

Per questa ragione l accuratezza e la precisione di una prova debbono essere di continuo attentamente vagliate.

Il primo punto da considerare è la precisione con la quale la prova permetta di distinguere: # i soggetti sani dai # soggetti ammalati

Il secondo punto, altrettanto essenziale per la valutazione dell accuratezza di una prova, è il confronto del risultato con quello ottenuto esaminando un campione di cui si conosca in precedenza il risultato (monitoraggio). E per questo che tutti noi preferiamo quei laboratori, nei quali vengono giornalmente esaminati centinaia di campioni per ogni singola prova (grandi ospedali) e nei quali tutti i giorni vengono eseguiti controlli con soluzioni a contenuto conosciuto.

Il gergo Sensibilità: probabilità che la prova dia un risultato positivo negli ammalati. In altre parole i veri positivi sul totale degli ammalati. Specificità: probabilità che la prova dia un risultato negativo nei sani. In altre parole la specificità indica i veri negativi sul totale dei sani.

Veri positivi La sensibilità è la probabilità di avere un risultato positivo con un test diagnostico, in presenza di una malattia, per il cui riconoscimento la prova viene eseguita. Con l aumentare della sensibilità si riducono i falsi negativi. Esempio: se in corso di mononucleosi ricerchiamo l anticorpo VCA, lo troviamo 96 volte positivo e 4 volte negativo. diciamo che la prova VCA ha una sensibilità del 96% e che nel 4 % dà risultati falsamente negativi

Come calcolare la sensibilità? - Al numeratore il numero dei positivi - Al denominatore la somma dei positivi e dei negativi - Moltiplicato per 100 Esempio: 96 --------. 100 = 96% 96 + 4

Veri negativi La specificità indica la probabilità che una prova diagnostica dia un risultato negativo in assenza di quella malattia, per la cui identificazione la prova è stata designata. Con l aumentare della specificità si riducono i falsi positivi. Esempio: su 100 persone sane che si sottopongono alla prova per il VCA, ne troviamo due positive. diciamo che la specificità della prova è del 98% e che i falsi positivi sono solo il 2%.

Come calcolare la specificità? - Al numeratore il numero dei negativi - Al denominatore la somma dei negativi e dei positivi - Moltiplicato per 100 Esempio: 98 --------. 100 = 98% 98 + 2

Ancora il gergo Valore predittivo positivo: probabilità che il paziente abbia la malattia, una volta che la prova sia risultata positiva. Valore predittivo negativo: probabilità che il paziente sia sano una volta che la prova sia risultata negativa.

La sensibilità e la specificità sono i parametri più conosciuti per la valutazione di una prova diagnostica. Tuttavia i valori predittivi, positivo e negativo, forniscono informazioni più direttamente utilizzabili per la gestione del paziente. In ultima analisi il valore predittivo indica la probabilità che il paziente appartenga realmente alla categoria, indicata dalla prova (sano o ammalato) una volta che sia stata eseguita la procedura diagnostica.

A. E. Tozzi, Area Pediatrica, dicembre 2002 A. Chan et al., Pediatrics 107:e8, 2001 Prove per la malattia celiaca Prova Sensibilità Specificità Valore predittivo + Valore predittivo - Anti-tTg 89% 94% 67% 98% EMA 89% 97% 80% 98% Le due prove hanno un elevata concordanza e una resa simile Pertanto gli anti-ttg sono una valida alternativa agli EMA. Il valore predittivo positivo degli anti-ttg è tuttavia inferiore a quello degli EMA. Con una prova positiva per gli anti-ttg abbiamo solo il 67% di essere in presenza di una vera celiachia.

La variabilità del normale = la deviazione standard 1 DS (1 σ) = radice quadrata della somma delle differenze quadrate, divise il numero dei casi, meno 1. 2 DS (2 σ) = 1 DS x 2

Maggiore è il numero dei casi studiati e più il valore della DS corrisponde alla realtà. In linea di massima gli eventi patologici si trovano al di sopra o al di sotto delle 2 DS.

Accanto a ogni esame di laboratorio dovrebbero essere indicati due numeri (uno più alto e uno più basso del valore indicato) che corrispondono a ±2 DS.

Come avremo occasione di vedere la maggioranza delle prove varia con l età e con il sesso. Purtroppo i valori normali di confronto non sono rapportati a quelli dei bambini, ma quasi sempre agli adulti. Ciò crea nella famiglia inutili ansie.

il p e il t-test -si tratta di un ipotesi statistica per stabilire la significatività della differenza fra le medie di due gruppi p<0,001 significa che c è meno di una probabilità su 1.000 che il fenomeno osservato sia dovuto al caso p<0,05 significa che c è meno di una probabilità su 20 che il fenomeno osservato sia dovuto al caso

odds ratio -è il rapporto di una parte con il rimanente -è un modo di esprimere la probabilità che un evento particolare avvenga -in epidemiologia esprime un concetto molto vicino al rischio relativo Corrisponde al valore dato a un cavallo prima della corsa.

Molti di questi parametri rappresentano elementi essenziali nella valutazione EBM