Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Documenti analoghi
Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Segmentazione del mercato e scelta del target

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Il piano di marketing

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Il Marketing Strategico

Introduzione al Marketing Mix

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Costituzione dell azienda

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

Il Piano di Marketing

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

LE RICERCHE DI MERCATO

Concetti di Marketing nel turismo

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Indice di un Business Plan (2)

Principi di marketing

Belowthebiz idee in rete

Economia Aziendale. Il marketing

Strategia di marketing

Le strategie di marketing

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Corso di Marketing Industriale

IL MARKETING STRATEGICO

Il Marketing Strategico

Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix

Strategie e Controllo

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

IL MARKETING. Materiale didattico di Andrea Maulini

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Piano di marketing territoriale.

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Concetto e sistema di Marketing

1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività.

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Guida per presentare un'idea

La valutazione dell'idea di business: analisi del mercato e del contesto competitivo

Piano di marketing internazionale

Lezione 1 Impresa e scelte strategiche

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

STRATEGIE DI MARKETING IL SETTORE DEL TRASPORTO AEREO

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Pricing & Costing Soluzioni Caso One-O-One

Fasi di crescita. Chiara Casadio

THE ART OF BUSINESS PLANNING

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

L analisi Competitiva

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

BUSINESS PLAN NATURAL...MENTE SCUOLA

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Le strategie di marketing

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Marketing, vendite e servizi post-vendita

Corso di Marketing Industriale

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Programma di Export Temporary Management

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA

Lo studio professionale quale microimpresa?

Risparmio e Investimento

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Puntata precedente !!!

Pricing & Costing: I fattori che impattano sul prezzo

Transcript:

2009-1-FR1-LEO05-0303 Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo 1 6 Strategia di sviluppo aziendale OBIETTIVO: verifica della fattibilità teorica del progetto imprenditoriale attraverso l analisi del suo micro ambiente ed individuazione delle strategie e politiche di inserimento sul mercato e pianificazione delle attività di marketing. 2

6 FASI: 1)analisi settoriale 2)analisi del mercato obiettivo 3)pianificazione strategica e pianificazione di marketing 3 6 1) analisi settoriale: individuazione delle caratteristiche dell ambiente specifico e verifica di come ci si possa inserire nelle dinamiche settoriali esistenza o meno di barriere all ingresso normative particolari difficoltà di approvvigionamento economie di scala sua profittabilità media potere contrattuale dei fornitori e dei clienti tecnologie dominanti, struttura dei costi 4

6 analisi settoriale Analisi della domanda In particolare andamento dei consumi - in valore ed in volume, negli ultimi tre ( o più ) anni localizzazione della domanda tipologie di clienti elasticità della domanda rispetto al prezzo bisogni e di desideri che spingono gli acquirenti all acquisto 5 6 analisi settoriale Analisi dell offerta struttura e dimensione grado di concentrazione fattori critici di successo grado di competitività In particolare rilevare la presenza di aziende con posizioni leader o che riescono a condizionare il comportamento delle concorrenza 6

6 2) analisi del mercato obiettivo: definizione delle politiche di mercato con individuazione del proprio segmento pianificazione della strategia del confronto Concorrenziale misura e confronto del proprio grado di competitività 6 analisi del mercato obiettivo LA DOMANDA a) Analisi del prodotto rispetto al mercato ed ai consumatori: collocazione del prodotto sul ciclo di vita e scelta conseguente delle strategie di posizionamento e di marketing b) Analisi della domanda: politiche di segmentazione e strategie di aggressione delle quote di mercato (individuazione dei consumatori in base a caratteristiche geografiche, socio-economiche, demografiche psicologiche, comportamentali, motivazionali) c) Quantificazione della domanda 8

6 analisi del mercato obiettivo LA CONCORRENZA concorrenza diretta (concorrenti presenti sugli stessi nostri segmenti di mercato ) ed indiretta (concorrenti che invece offrono prodotti/servizi sostitutivi rispetto al nostro) 9 6 analisi del mercato obiettivo LA CONCORRENZA per le aziende concorrenti dirette analizzare: è quota di mercato è strategie di marketing adottate è punti di forza e di debolezza è struttura organizzativa 10

6 3) pianificazione strategica e pianificazione di marketing: definizione delle politiche di crescita e delle politiche commerciali Al sistema competitivo l impresa si rivolge con un sistema di prodotto-servizio attributi fisici (qualità, tecnologia, gamma) immateriali (eleganza, prestigio, immagine) di servizio (puntualità e velocità della consegna) di condizioni commerciali (prezzo, garanzie, ) 11 6 pianificazione strategica e pianificazione di Marketing la strategia è l abilità nel raggiungere lo scopo voluto, specie in situazioni difficili la strategia definisce l identità la personalità dell impresa evidenziando che cosa essa fa o vuole fare, perché lo fa o lo vuole fare, come lo fa o lo vuole fare 12

6 Minaccia di nuove entrate Potenziali Entranti Le cinque forze competitive di PORTER Concorrenti nel Settore Potere contrattuale degli acquirenti Fornitori Azienda Acquirenti Potere contrattuale dei fornitori Rivalità fra le imprese esistenti Prodotti sostitutivi Minaccia di prodotti e/o servizi sostitutivi 13 6 La VISION è ciò che un organizzazione, un azienda vuole essere, quasi un sogno che si può rendere possibile La MISSION è il motivo dell esistenza dell azienda una dichiarazione che chiarisce le esigenze correnti e future dei clienti che l azienda deve soddisfare per proseguire il cammino imprenditoriale intrapreso: 14

6 La Mission aziendale 1) Qual è il nostro settore di affari? 2) Chi è il nostro cliente? 3) Che cosa ha valore per il cliente? 4) Quali saranno in futuro le caratteristiche del nostro settore? - Quale dovrebbe essere il nostro settore? - Qual è l obiettivo sociale che la nostra azienda si vuole porre? 15 6 16

6 Un ASA è costituita da una o più combinazioni prodotto/mercato/tecnologie Con una propria responsabilità reddituale e struttura Economica e con esigenze di conduzione strategica differenziata derivanti dalle caratteristiche della sua arena competitiva. 1 6 Modello di Business 18

Il Marketing Funzione aziendale volta a coordinare le azioni mirate a Individuare e soddisfare le esigenze di persone o di altre organizzazioni, rendendo loro disponibili prodotti o servizi, oppure sostenendo idee o affermando valori 19 MARKETING STRATEGICO (Approccio analitico) Analisi dei bisogni Definizione del mercato di riferimento Segmentazione del mercato di riferimento Macro e micro-segmentazione Analisi di attrattività Mercato potenziale, ciclo di vita Analisi di competitività Vantaggio competitivo difendibile Scelta di una strategia di sviluppo MARKETING OPERATIVO (Approccio volontaristico) Prodotto Soluzione multi-attributo Distribuzione Buona accessibilità alla soluzione Prezzo Costi monetari e non monetari Comunicazione Pubblicità, vendita, promozioni Programma di marketing Obiettivi, budget 20

Il Marketing Strategico identifica l insieme delle scelte aziendali il cui scopo è quello di garantire all impresa un vantaggio durevole rispetto alla concorrenza (vantaggio competitivo) Le tre dimensioni da valutare nell ambito di una strategia di successo sono, quindi: i prodotti / servizi i clienti le imprese concorrenti 21 S.W.O.T. Analisys Opportunità Situazione economica; Cambiamenti demografici; Mercato; Tecnologia. Minacce Attività della concorrenza; Potere dei distributori; Cambiamenti demografici; Intervento pubblico. Punti di forza Leader del mercato; Accesso alla tecnologia più avanzata; Sistema distributivo eccellente; Punti di debolezza Budget pubblicitario basso; Scarsa presenza in alcuni mercati; 22

Il vantaggio competitivo nasce dal valore che un impresa è in grado di creare per i propri clienti Valore: ciò che gli acquirenti sono disposti a pagare Un valore superiore deriva dall offrire: Gli stessi prodotti della concorrenza, a prezzi più bassi (leadership di prezzo) Vantaggi unici, diversi dalla concorrenza, che controbilancino il prezzo più alto (differenziazione) 23 Vantaggio basato su una struttura piú efficiente OBIETTIVO GENERALE Vantaggio competitivo BASSI COSTI Leadership di prezzo DIFFERENZIAZIONE Differenziazione Basata su caratteristic a generica es. brand Ambito competitivo OBIETTIVO SPECIFICO Focalizzazione sui costi Focalizzazione sulla differenziazione Basata su elemento non imitabile es. hand made Vantaggio basato su una fonte di costo esclusiva 24

Vantaggio competitivo BASSI COSTI DIFFERENZIAZIONE Ambito competitivo OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO 25 Il Marketing Operativo si preoccupa di tradurre in azioni concrete quanto definito a livello di Marketing Strategico Il compito del Marketing Operativo è quello di individuare le combinazioni ottimali degli strumenti del Marketing Mix per l azienda nel suo complesso e per i segmenti nei quali essa opera 26

Marketing Mix Product Promotion Price Place Varietà Qualità Stile Caratteristiche Nome di marca Confezione Servizi Garanzie Pubblicità Promozione alle vendite Vendita diretta Relazioni pubbliche Prezzo di listino Sconti Agevolazioni Periodo di pagamento Termini e condizioni di pagamento Canali Copertura Assortimento Localizzazione Scorte Trasporti Mercato obiettivo 2 Analisi di Portafoglio Quota di mercato Alta Bassa Tasso di crescita del mercato Alto Basso 28

Le fasi del ciclo di vita 29 Vendite: ridotte Caratteristiche delle fasi: Lancio Clienti: pochi Costi: alti, soprattutto di pubblicità Ricavi: ridotti Utili: negativi 30

Caratteristiche delle fasi: Sviluppo Vendite: crescita molto rapida Clienti: crescita Costi: stabili Ricavi: crescita rapida Utili: in crescita 31 Caratteristiche delle fasi: Maturità Vendite: stabilizzazione Clienti: stabili Costi: ridotti quelli di produzione, alti quelli di pubblicità Ricavi: stabili Utili: in diminuzione 32

Caratteristiche delle fasi: declino Vendite: in calo Clienti: disaffezione Costi: ridotti quelli di produzione, alti quelli di pubblicità Ricavi: in diminuzione Utili: negativi 33 Volumi di vendita tempo 34

Vendite per mese Case History Ferrero: ESTATHE prodotto riempitivo del vallo estivo Vendite Prodotti Chocolate Confectionary Ferrero Vendite Settore Bevande Gen Lug Ott Dic 35 Il posizionamento Estathé Mare 1982-1984 Golf/Spiaggia 1985-198 POSITIONING: Bevanda gustosa, dissetante, non gassata,senza coloranti, da portare ovunque BEVI BENE, BEVI BUONO UNA BEVANDA NATURALE Tuffo 1988-1989 Anche a scuola Rubinetto 1990-1992 Houseboat 1993-1995 POSITIONING: Bevanda senza coloranti e senza bollicine, un modo unico per bere la natura; anche a temperatura ambiente BEVI SANO, BEVI BENE VOGLIA DI NATURA LA NATURA DA BERE Spiaggia- Mago 1996 MESSICANI 199-2002 POSITIONING: Bevanda dissetante dal gusto irresistibile CLUNK! Ahhhh SI SENTE QUANDO E ESTATHE GUSTO IRRESISTIBILE 36

Case history Azienda giapponese produttrice di elettrodomestici Oggetto: macchina per caffè espresso Concorrenti: Philips, General Electric, ecc. Problema: come differenziare il prodotto rispetto ai concorrenti e creare un maggior valore per i consumatori 3 Domande poste dall impresa: Quale dimensione? (+ grande o + piccola) Come deve cadere il caffé? (a gocce) In quanto tempo deve essere pronto il caffé? Focus: Come deve essere il prodotto? 38

Errore metodologico Problema principale: Perché le persone consumano caffé? Risposta: Il gusto Questo è il vero elemento su cui basare la strategia di differenziazione 39 Come fare per migliorare il gusto? Alcuni elementi: Qualità acqua = filtraggio Qualità acqua = temperatura Aroma caffé = tempo dalla macinazione Aroma caffé = qualità chicco Bisogna porre gli interrogativi in modo corretto 40

Prime ricerche di mercato: nessuna utilità Nuova analisi: Definizione di miglioramenti tecnici che migliorarono la qualità Interventi sul filtraggio acqua, disposizione miscela, ecc. 41 Tipologie di beneficio Funzionali --> cosa fa il prodotto Estetici --> soddisfazione in termini di piacere Simbolici --> contribuiscono a migliorare la posizione sociale o rafforzare i legami sociali Etici gratificano le convinzioni 42