E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI. Lezione 1: la ricerca quantitativa

Documenti analoghi
OBIETTIVO DEL CORSO CORSO DI METODI DI INDAGINE LA MISURAZIONE. UNIMC SPOCRI Metodi di indagine e valutazione nelle scienze sociali

OBIETTIVO DEL CORSO CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI

Obiettivo del corso. I fenomeni sociali. La misurazione. I fenomeni sociali sono quelli che traggono origine

Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata

Statistica Sociale. Programma del corso (8 CFU) La Statistica Sociale. La Statistica Sociale

Metodologia della ricerca 1

La traduzione empirica della teoria METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA SOCIALE

E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI

OBIETTIVO DEL CORSO IL CORSO E LA PROFESSIONE DI AS

OBIETTIVO DEL CORSO CORSO DI FONDAMENTI E METODI. Corso di Fondamenti e metodi per l'analisi empirica nelle scienze sociali

Metodi e funzioni della ricerca sociologica. Sociologia dell Educazione a.a Lezione del 18 marzo 2015

FASI E PROCESSI DELLA RICERCA SOCIALE

CORSO DI METODI DI INDAGINE E GLOSSARIO DELLA RICERCA QUANTITATIVA 01/03/2019 VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI

GLOSSARIO FONDAMENTALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

La Statistica: introduzione e approfondimenti

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ

NOZIONE DI VARIABILE. Varie accezioni

Metodologia della ricerca sociale. Temi ed esperienze di ricerca Ciclo di seminari a crediti liberi 2015/2016

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE

PROBLEMA CONOSCENZE / TEORIA PROCESSO DI RICERCA

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A

La struttura dei dati

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo?

La ricerca quantitativa. La traduzione empirica della teoria

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1

RICERCA QUANTITATIVA E IPOTESI DELLA SOCIETÀ

Indicatori compositi. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

LEZIONI DI STATISTICA SANITARIA

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni.

PIANO DI LAVORO CALCOLO DELLE PROBABILITA, STATISTICA E RICERCA OPERATIVA. Classe quinta specializzazione Informatica Anno scolastico

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Il procedimento induttivo e deduttivo

CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA

COSTRUZIONE DI INDICI EMPIRICI

La progettazione di un indagine statistica

LE OPERAZIONI DI RICERCA

INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Elementi di Statistica

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1

Matrici di Raven (PM47)

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

MISURE ARGOMENTI DELLE LEZIONI 6. ELEMENTI DI TEORIA DEI SISTEMI DI MISURA 7. LE MISURE DIMENSIONALI

DEFINIZIONI ED AGGREGATI

Teoria e tecniche dei test LA STRUTTURA DI UNA TEORIA 20/03/2012 LIVELLO DI ASTRAZIONE TEORICO LIVELLO DI ASTRAZIONE DERIVATO

La ricerca sociale. quantitativo. Edit Text Here.

PROVA Laboratorio tecnico metodologico a.a Prof. Francesca della Ratta - Rinaldi

MISURARE PROCESSI E PRODOTTI: GLI INDICATORI. Cinzia Pizzardo

Teoria e tecniche dei test LA VALIDITA 10/12/2013. a) SIGNIFICATIVITA TEORICA E OSSERVATIVA DI UN COSTRUTTO. Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

Corso di Psicometria Progredito

Di che cosa parleremo questa settimana? Riferimenti Bibliografici

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA E ORALE DI FISICA

Corso di laurea in Comunicazione pubblica e d'impresa. Docente: Mariangela Zenga Ricevimento: mercoledì

Statistica. Lezioni: 2 (ore 2) Statistica Descrittiva Univariata 1. Corsi di Laurea:

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria

Statistica Medica A.A. 2010/2011

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Metodologia Statistica

Statistica: la scienza dei dati. Prof. Stefano Bonnini

STORIA E METODO DELLE SCIENZE SOCIALI. Il positivismo al lavoro: Émile Durkheim. Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale CoRiS

Psicometria (8 CFU) Il concetto di misura

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Una variabile è una proprietà di cui è stata data una definizione operativa. livello di istruzione

Le fasi ed i processi della ricerca

Filomena Maggino, L analisi dei dati nell indagine statistica. Volume 1: la realizzazione dell indagine e l analisi preliminare dei dati, ISBN:

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA

Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

I paradigmi fondativi della ricerca psico-sociale. Metodologia della ricerca psicosociale

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti

QUALITA' DEL DATO Rilevazione statistica come processo di produzione di dati (micro,macro)

MODULO 1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

MATEMATICA Classe II

INDICE PARTE METODOLOGICA

Intelligenza Artificiale. Breve introduzione alla logica classica (Parte 1)

Sistemi informativi statistici

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

Elementi di Teoria degli Errori

MATEMATICA - NUMERO Classe 1, 2, 3, 4, 5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO

14/03/2018 ATTENDIBILITÀ E VALIDITÀ DI UN INDAGINE IL PROCESSO DELLA RICERCA EMPIRICA. Il disegno della ricerca

QUALITA' DEL DATO Rilevazione statistica come processo di produzione di dati (micro,macro)

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

METODOLOGIA DELL INSEGNAMENTO SPORTIVO

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

PROVE MT Gruppo Cornoldi. Lettura e comprensione del testo scritto

Osservazione e spiegazione del sistema economico

Transcript:

CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 1: la ricerca quantitativa Fenomeni sociali e statistica sociale "La vita sociale è costituita da libere correnti che sono perpetuamente in via di trasformazione, e che lo sguardo dell osservatore non riesce a fissare. Perciò non è da questo lato che lo studioso può affrontare l esame della realtà sociale. Noi sappiamo che essa è suscettibile di cristallizzarsi, senza cessare di essere se stessa: al di fuori degli atti individuali che suscitano, le abitudini collettive si esprimono in forme definite, in regole giuridiche e morali, in detti popolari, in fatti di struttura sociale, ecc. Esistendo in modo permanente e non mutando con le diverse applicazioni che ne vengono fatte, queste forme costituiscono un oggetto fisso, un campione costante che è sempre a portata dell'osservatore e che non lascia alcun margine alle impressioni soggettive o alla osservazioni personali. Perciò, quando il sociologo si accinge ad esplorare un qualsiasi ordine di fatti sociali, egli deve sforzarsi di considerarli dal lato in cui si presentano isolati dalle loro manifestazioni individuali. E. Durkheim, Le regole del metodo sociologico 2 1

LA MISURAZIONE miṡurazióne s. f. [der. di misurare]. L operazione del misurare, consistente nel confrontare una determinata grandezza fisica con la sua unità di misura, allo scopo di determinare il valore (o misura) della grandezza stessa: eseguire, compiere, effettuare la m. di una distanza, di una superficie, della pressione; fare la m. dell area di un terreno, ecc. 3 LA MISURAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI E possibile misurare i fenomeni sociali? A quali condizioni? Con quali strumenti? 4 2

LA MISURAZIONE Gli studi in ambito sociale hanno spesso come oggetto l osservazione e la misurazione di concetti le cui caratteristiche difficilmente sono direttamente osservabili: Disagio sociale Sviluppo umano Qualità della vita Partecipazione politica Benessere equo e sostenibile.. Il processo di misurazione costituisce una parte importante della ricerca sociale. Possiamo avere teorie brillanti, disporre di studi di ricerca perfettamente costruiti in tutti i dettagli, ma la ricerca sociale sarà un fallimento se non riusciremo a misurare in modo adeguato i nostri concetti (Kenneth D. Bailey, Metodi della ricerca sociale - 2006) 5 IL PIANO DELLA RICERCA QUANTITATIVA La definizione del problema Conclusioni Controllo La rilevazione dei dati Interpretazione dei risultati La scelta del metodo 6 3

LA RICERCA QUANTITATIVA Il piano e le fasi della ricerca Dalla teoria generale alle ipotesi della ricerca: operativizzazione e misurazione Concetti, indicatori, variabili, unità di analisi Gli indici compositi (intro) 7 LA RICERCA QUANTITATIVA Il piano e le fasi della ricerca Dalla teoria generale alle ipotesi della ricerca: operativizzazione e misurazione Concetti, indicatori, variabili, unità di analisi Gli indici compositi (intro) 8 4

IL PIANO DELLA RICERCA QUANTITATIVA La definizione del problema Conclusioni Controllo La rilevazione dei dati Interpretazione dei risultati La scelta del metodo 9 LA STRUTTURA DI UNA RICERCA QUANTITATIVA La ricerca scientifica è un processo creativo di scoperta che si sviluppa secondo un itinerario prefissato e secondo procedure prestabilite che si sono consolidate all interno della comunità scientifica. (Corbetta, 1999) 10 5

LE FASI DI UNA RICERCA QUANTITATIVA 1. avvio della ricerca 2. rilevazione dei dati definizione del problema identificazione dell oggetto di studio delimitazione dell area territoriale dello studio formulazione delle ipotesi organizzazione della ricerca predisposizione (e sperimentazione) degli strumenti individuazione delle fonti e campionamento raccolta dei dati registrazione dei dati 3. elaborazione dei dati organizzazione delle ipotesi scelta delle tecniche applicazione delle tecniche 4. analisi dei risultati formulazione di generalizzazioni e uniformità controllo delle ipotesi di partenza confronto con il modello teorico di riferimento formulazione di nuove ipotesi 11 LO STUDIO DELLA LETTERATURA Preliminare a qualsiasi ricerca empirica L azione per scoprire quello che è già stato detto (sul piano teorico) e fatto (sul piano empirico) per decidere che cosa fare e come farlo aggiungendosi alle esperienze precedenti, attraverso l esplorazione delle pubblicazioni (la «letteratura») sull argomento studiato [Corbetta, 2015] La qualità e la completezza dello studio preliminare condiziona la rilevanza dei risultati empirici Fasi a) articolazione concettuale, messa a punto degli interrogativi di ricerca; b) rassegna delle principali ricerche condotte c) Definizione del disegno della ricerca e confronto con le ricerche già condotte Formulazione delle ipotesi Scelta del metodo 12 6

LA STRUTTURA DI UNA RICERCA QUANTITATIVA La ricerca scientifica è un processo creativo di scoperta che si sviluppa secondo un itinerario prefissato e secondo procedure prestabilite che si sono consolidate all interno della comunità scientifica. (Corbetta, 1999) 1 a regola della ricerca empirica Controllo Cumulatività Deve svilupparsi all interno di un quadro collettivamente condiviso. I concetti e i procedimenti adoperati dal ricercatore devono essere standardizzati e i risultati delle sue intuizioni devono poter essere verificati anche da altri; Se ho visto più lontano è perché stavo sulle spalle di Giganti (I. Newton). 13 ATTENDIBILITÀ E VALIDITÀ DI UN INDAGINE L attendibilità riguarda la riproducibilità di un risultato, e indica il grado con cui una certa procedura di traduzione di un concetto in variabile produce gli stessi risultati in prove ripetute con lo stesso strumento di rilevazione (stabilità); La validità riguarda il grado con cui una certa procedura di traduzione di un concetto in variabile rilevi effettivamente il concetto che si intende esplorare. 14 7

LA STRUTTURA DI UNA RICERCA QUANTITATIVA FASI PROCESSI Teoria Ipotesi Raccolta dati Analisi dati Risultati Deduzione Operativizzazione (disegno della ricerca) Organizzazione dati Interpretazione Induzione 15 LA RICERCA QUANTITATIVA Il piano e le fasi della ricerca Dalla teoria generale alle ipotesi della ricerca: operativizzazione e misurazione Concetti, indicatori, variabili, unità di analisi Gli indici compositi (intro) 16 8

DALLA TEORIA ALLE IPOTESI La TEORIA è un insieme di proposizioni organicamente connesse, che si pongono ad un elevato livello di astrazione e generalizzazione rispetto alla realtà empirica, le quali sono derivate da regolarità empiriche e dalle quali possono essere derivate delle previsioni empiriche L IPOTESI è una proposizione che implica una relazione tra due o più concetti, che si colloca su un livello inferiore di astrazione e di generalità rispetto alla teoria e che permette una traduzione della teoria in termini empiricamente controllabili 17 UN ESEMPIO La teoria del suicidio di Durkheim Più elevato è il tasso di individualismo in un determinato gruppo sociale, maggiore sarà il tasso di suicidi in quel gruppo 18 9

UN ESEMPIO La teoria del suicidio di Durkheim Più elevato è il tasso di individualismo in un determinato gruppo sociale, maggiore sarà il tasso di suicidi in quel gruppo Proposizione causale Astratta (i concetti di individualismo, coesione sociale, suicidio sono costrutti astratti) Generale (la connessione proposta da Durkheim è pensata valida per un vasto insieme di società) Deriva da uniformità empiriche (Durkheim ha dedotto la sua teoria attraverso l analisi delle fonti statistiche del suo tempo) Previsioni empiriche (permetteva di prevedere per l Irlanda un tasso di suicidi maggiore di quello dell Inghilterra) 19 UN ESEMPIO La teoria del suicidio di Durkheim Più elevato è il tasso di individualismo in un determinato gruppo sociale, maggiore sarà il tasso di suicidi in quel gruppo Ipotesi 1: Ci si aspetta un minor tasso di suicidio fra le persone sposate e con figli Ipotesi 2: Ci si aspetta un minor tasso di suicidio quando una società attraversa un periodo di crisi politica 20 10

MISURAZIONE: CONOSCENZA QUANTITATIVA DEI FENOMENI COLLETTIVI La statistica è la tecnica che ha come scopo la conoscenza quantitativa dei fenomeni collettivi (G. Leti) La conoscenza dell aspetto quantitativo dell espressione di un fenomeno all interno di un collettivo di studio necessita di alcuni passaggi: OSSERVAZIONE del fenomeno RILEVAZIONE SINTESI delle osservazioni individuali RAPPRESENTAZIONE dei dati raccolti: Tabelle statistiche Grafici Cartogrammi 21 LA MISURAZIONE Gli studi in ambito sociale hanno spesso come oggetto l osservazione e la misurazione di concetti le cui caratteristiche difficilmente sono direttamente osservabili Il processo di misurazione costituisce una parte importante della ricerca sociale. Possiamo avere teorie brillanti, disporre di studi di ricerca perfettamente costruiti in tutti i dettagli, ma la ricerca sociale sarà un fallimento se non riusciremo a misurare in modo adeguato i nostri concetti (Kenneth D. Bailey, Metodi della ricerca sociale - 2006) 22 11

LA RICERCA QUANTITATIVA Il piano e le fasi della ricerca Dalla teoria alle ipotesi: operativizzazione e misurazione Concetti, indicatori, variabili, unità di analisi Gli indici compositi (intro) 23 Problemi di misurazione nelle scienze sociali concetto Dimensione 1 Dimensione 2 Dimensione n. Ind. 1 Ind. 2 Ind. 3 Ind. 4 Ind. 5 Definizione operativa v1 v2 v3 v4 v5 Operazioni sulle variabili Indicatori semplici Indicatori semplici Indicatori semplici Indici sintetici Indicatori semplici Indicatori semplici 24 12

CONCETTI.) Una ipotesi è una interconnessione tra concetti o anche una proposizione che implica una relazione fra due o più concetti.) Con il termine concetto ci si riferisce al contenuto semantico (e quindi al significato) dei segni linguistici e delle immagini mentali;.) Possiamo dunque dire che e che i concetti sono i mattoni della teoria è attraverso l operativizzazione dei concetti che si realizza la traduzione empirica di una teoria 25 CONCETTI L operativizzazione dei concetti Il primo passaggio del processo di traduzione empirica dei concetti consiste nell applicarli a oggetti concreti, farli, cioè, diventare attributo o proprietà degli specifici oggetti studiati, che chiamiamo unità d analisi. dalla Qualità del prodotto alla Soddisfazione del cliente 26 13

CONCETTI L operativizzazione dei concetti Il secondo passaggio consiste nel definire le regole per tradurre un concetto in operazioni empiriche Soddisfazione del cliente Rilevazione dei volumi di vendite Indagine sulla rispondenza delle caratteristiche del prodotto ai gusti dei consumatori 27 CONCETTI L operativizzazione dei concetti Il terzo passaggio consiste nella applicazione delle regole ai casi concreti studiati. E, cioè, l applicazione pratica della definizione operativa Soddisfazione del cliente Rilevazione dei volumi di vendite Indagine sulla rispondenza delle caratteristiche del prodotto ai gusti dei consumatori 28 14

CONCETTI L operativizzazione dei concetti Il terzo passaggio consiste nella applicazione delle regole ai casi concreti studiati. E, cioè, l applicazione pratica della definizione operativa Soddisfazione del cliente Quantità vendute nell ultimo anno Quota di mercato e rapporto con la concorrenza Indagine sulla rispondenza delle caratteristiche del prodotto ai gusti dei consumatori 29 CONCETTI L operativizzazione dei concetti Il terzo passaggio consiste nella applicazione delle regole ai casi concreti studiati. E, cioè, l applicazione pratica della definizione operativa Soddisfazione del cliente Quantità vendute nell ultimo anno Quota di mercato e rapporto con la concorrenza Preparazione di un questionario 30 15

CONCETTI E VARIABILI La traduzione empirica di una teoria si realizza attraverso l operativizzazione dei concetti 1. Far diventare i concetti caratteristiche di oggetti concreti (Proprietà di unità di analisi) 2. Dare una definizione empirica dei concetti 3. Applicare la definizione empirica ai casi concreti oggetto di interesse La variabile è la proprietà operativizzata 31 CONCETTI E VARIABILI tradurre dal linguaggio teorico al linguaggio empirico Concetto Proprietà Variabile Operativizzazione (classificazione, ordinamento, misurazione) tradurre dal linguaggio teorico al linguaggio empirico 32 16

GLI INDICATORI (SOCIALI) E I CONCETTI Sono strumenti di misura di fenomeni non osservabili direttamente. La valutazione avviene attraverso l osservazione di fenomeni similari o correlati ad essi, che siano a loro volta, però, misurabili direttamente. Concetti semplici: genere, occupazione,.. Concetti complessi: religiosità, intelligenza, I concetti sono astratti indicatori statistici (misure) 33 GLI INDICATORI E I CONCETTI 1. Un concetto non sempre può essere esaurito da un solo indicatore 2. Un indicatore può essere connesso con più concetti 3. Il rapporto tra l indicatore e il concetto è postulato (deriva dal modello teorico) 4. Il rapporto tra l indicatore e il concetto è contestuale Il numero medio di vani per abitante può essere inteso come elemento per misurare: il benessere economico di una collettività il fabbisogno abitativo di quella comunità 34 17

LE VARIABILI La variabile è la traduzione dell indicatore in misura statistica Il passaggio dall indicatore alla variabile avviene attraverso la definizione operativa Un concetto può essere declinato in più indicatori e ciascun indicatore operativizzato in modi differenti Livello culturale di un individuo: Operativizzazione: titolo di studio conseguito OPPURE numero di anni trascorsi complessivamente nel sistema di istruzione formale (al netto delle ripetenze) Operativizzazione: fruizione culturale (libri letti, partecipazione a eventi culturali; rilevato con l indagine Istat multiscopo OPPURE/ANCHE spesa per consumi culturali rilevata per esempio dai movimenti bancari) Operativizzazione: conoscenze, competenze, abilità possedute (rilevate per esempio attraverso appositi test di valutazione). 35 LE VARIABILI Tipo di variabile Stato della proprietà Operativiz. Valori Operazioni Nominale Discreto Non ordinato Classificazione Nomi = Ordinale Discreto Ordinato Ordinamento Numeri con proprietà ordinali = > < Cardinale Continuo Discreto Misurazione Conteggio Numeri con proprietà cardinali = > < + - * : 36 18

L UNITÀ DI ANALISI la sociologia è spesso definita come la scienza dell interazione sociale, da cui consegue che l unità delle analisi sociologiche dovrebbe essere l attore sociale [ ] e nella maggioranza delle analisi sociologiche la scelta cade sul prototipo dell attore sociale, l individuo umano (Galtung, 1967) Un collettivo L individuo Aggregato di individui L evento Il gruppo-organizzazioneistituzione unità territorile La rappresentazione simbolica prodotto culturale 37 ERRORI DI RILEVAZIONE 38 [Corbetta, 2015] 19

ERRORI DI RILEVAZIONE Valore osservato (variabile) = Valore Errore vero + sistematico + (concetto) Errore accidentale Errore di rilevazione = Valore osservato Valore vero Errore sistematico Errore accidentale è un errore costante si presenta in tutte le rilevazioni determina una sovrastima o una sottostima del valore vero è un errore variabile varia in caso di repliche della rilevazione sullo stesso individui varia cambiando campione Il suo valore medio è pari a zero 39 ERRORI DI RILEVAZIONE Valore osservato (variabile) = Valore Errore vero + sistematico + (concetto) Errore accidentale Errore di rilevazione = Valore osservato Valore vero Non è stimabile ex ante A determinate condizioni può essere (in parte) misurato ex-post L unico errore quantificabile ex ante è l errore di campionamento 40 20

QUANTIFICAZIONE E INCERTEZZA Fedeltà Riduzione di complessità 41 QUANTIFICAZIONE E INCERTEZZA Il trattamento statistico dell informazione è il presupposto della conoscenza quantitativa dei fenomeni sociali In ambito sociale: Informazione quantitativa informazione oggettiva In ambito statistico: Informazione quantitativa informazione esatta L aleatorietà è una componente ineliminabile dell informazione statistica Statistica = riduzione dell incertezza attraverso la quantificazione e minimizzazione dell errore 42 21

QUANTIFICAZIONE E INCERTEZZA Statistica = riduzione dell incertezza attraverso la minimizzazione e la quantificazione dell errore totale 43 22