07 11-2013. Data ultimo aggiornamento. Presentazione



Documenti analoghi
19 maggio Data ultimo aggiornamento. Presentazione

per portarti nel futuro

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

La Piattaforma Logistica delle Marche

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

11. Implicazioni economiche del Masterplan

Venice Port Authority. Porto di Venezia

REPORT METODOLOGICO SULL IMPRONTA OCCUPAZIONALE DEL PORTO DI VENEZIA E PRIMI RISULTATI QUANTITATIVI

Shippingonline.it IL FINANZIAMENTO. Data: Pagina: - UE, 1.4 MILIONI DI EURO PER I PORTI NAPA

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

CERTIFICATO DI CONTROLLO PRODUZIONE

Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r

Oggetto: Relazione annuale 2011 art. 9, comma 3, lettera c) della legge n. 84/94.

230 milioni di euro di investimento in Partenariato Pubblico-Privato

L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA

COMUNE DI CHIOGGIA LA GESTIONE DELLE RETI ABBANDONATE E DEI RIFIUTI DELLA PESCA A CHIOGGIA

PORTO della SPEZIA TRAFFICO MERCANTILE 2011

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

La nuova Linea di Alta Capacità Napoli-Bari

Come l alleanza tra porto e industria può trasformare l Italia nella piattaforma logistica del Mediterraneo per il rilancio dell economia europea

Ultimo Miglio: la manovra nei porti

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

PORTO DI VENEZIA 2015/2030: IL DOMANI È OGGI. Paolo Costa Presidente Autorità Portuale di Venezia

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest

Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo. Porto di Napoli: quali scenari per il futuro

STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO

Annuario Statistico della Sardegna 2008

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

Autorità Portuale di Napoli

PALAZZO MOLIN VENEZIA Scheda Immobile

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

RASSEGNA STAMPA GENNAIO 2014

Logistica, Lombardia porta d Italia Expo, indotto da 1,8 miliardi e 9mila lavoratori Expo e indotto per la logistica Claudio De Albertis

L INTERPORTO DI BERGAMO MONTELLO

Trasporto marittimo. Veicoli di trasporto marittimo. Vie e terminali di trasporto marittimo

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: )

Santa Marta, Fabbricato Venezia, VE Tel: Fax: apv@port.venice.it -

Piano pluriennale Anas e Contratto di Programma 2015

Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria

Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù. Paola Carbone 23 novembre 2010

IL PIANO REGOLATORE GENERALE

Venezia come hub logistico marittimo e stradale per il Gas Naturale Liquefatto nel Nord Adriatico

Il Programma MED

Chi siamo. Spedizioni aeree. Spedizioni marittime. Spedizioni terrestri. Stoccaggio merci. Altri servizi. Contatti

La riforma della L.84/94, il nuovo ruolo delle Autorità Portuali i finanziamenti nazionali nelle recenti misure del governo

L'accordo: via le Grandi navi dal salotto buono, crepi la Laguna

Tipi di nave da carico

CREARE, INVESTIRE E MANTENERE Valore Immobiliare, sostenibile nel tempo. Negozio mq 100 Monza Via Marsala

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

Il Consorzio ZAI, consorzio per la zona agricolo-industriale di. Verona, è un consorzio di sviluppo industriale, costituito nel

NORME PER LA REALIZZAZIONE DI TENDOPOLI E CAMPI CONTAINERS

Programma Infrastrutture Strategiche

L'AZIENDA. cereali e sfarinati minerali per l'industria della ceramica e del vetro fertilizzati naturali ed urea per l'industria

Veneto ANNONE VENETO (VE) LOGISTICA - INDUSTRIALE

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA SISTEMA PORTUALE LIGURE

DOVE INVESTIRE

ready Italian Van Lines

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

I porti marittimi e la logistica in Italia

Misure di Logistica Urbana

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

TECNICO PER LA LOGISTICA INDUSTRIALE Corso IRECOOP/IAL

DOCUMENTAZIONE ILLUSTRATIVA. Complesso Immobiliare PORTA MARGHERA

Un progetto per il Paese

2014 Profilo aziendale

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Mario Ciliberto

STUDIO DI SETTORE UG77U ATTIVITÀ TRASPORTO MARITTIMO E COSTIERO DI ATTIVITÀ TRASPORTO DI PASSEGGERI PER VIE ATTIVITÀ

MERCI, GENTI, MARE. Laboratorio di fotogiornalismo al porto di Ancona. ~ 30 e 31 luglio, 1 agosto 2015 ~

Roma, 4 luglio Per la competitività e la ripresa economica del Paese serve un Sistema Mare che funzioni.

IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

La Torino Lione esiste già, perché farne un altra?

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 47/32 DEL

CREARE, INVESTIRE E MANTENERE valore immobiliare sostenibile nel tempo. Monza Via XX Settembre. UFFICIO 145 mq

SUSTAINABLE MOBILITY IN ADRIATIC- IONIAN REGION GECT DRIVING FORCE BEHIND CO OPERATION Bari 25 th November 2011

1. IL PROTOCOLLO PER LA TRATTA GARIBALDI-CENTRO DIREZIONALE-POGGIOREALE-CAPODICHINO DELLA LINEA 1

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

STUDIO DI SETTORE TG77U ATTIVITÀ TRASPORTI MARITTIMI E COSTIERI TRASPORTI PER VIE D ACQUA INTERNE (COMPRESI ATTIVITÀ ATTIVITÀ

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

53 milioni di Euro. il Parcheggio di Acilia Nord, 550 mila Euro. Acilia sud.

Aspetti gestionali. Superfici di impalcato

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale

L accessibilità dei servizi di trasporto passeggeri e merci

LUCI E OMBRE DELLA NORMATIVA PORTUALE

LogIS Logistics Information System Il Port Community System di Venezia

INTERPORTO COME CUORE DELLA CITTADELLA INDUSTRIALE

CORSO ECONOMIA DEI TRASPORTI

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

in Toscana Infrastrutture e Territorio

COMPANY PROFILE. Company profile

MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE

RISORSA SUD. Il Mediterraneo del Nord Un opportunità per l Italia

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale AZIONI INTEGRATE INNOVATIVE. LA RETE DEI TERRITORI

alta velocità per il Ticino?

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

STATO DI AVANZAMENTO DELLE ATTIVITÀ

Transcript:

Data ultimo aggiornamento Ente di gestione Presentazione Sede 07 11-2013 Autorità portuale di Venezia Il porto di Venezia si estende su una superficie complessiva di circa 2000 ettari ed è diviso in due zone: Marittima che costituisce il vecchio nucleo ed è destinata esclusivamente al traffico passeggeri e Marghera dove si svolge il traffico merci. A Porto Marghera è concentrato il traffico commerciale e quello creato con navi porta-container e petroliere che forniscono la limitrofa zona industriale e sono collegate con l interporto. Grazie ai lavori di scavo effettuati sul Canale Petroli nel 2007, al terminal possono accedere navi fino a 260 m di lunghezza. La Stazione marittima, situata ai margini del centro storico nella zona di Santa Marta, ospita le navi traghetto e le navi da crociera. Il terminal può accogliere navi fino a 304 m di lunghezza. Nel 2012 il Porto di Venezia ha movimentato un totale di 25.375.834 tonnellate di merci (-3,5% rispetto al 2011) e 429.893 teu (-6,2% rispetto al 2011). Il Porto di Venezia fa parte dell associazione Napa (North Adriatic Ports Association) insieme ai porti di Trieste, Ravenna, Koper/Capodistria e Fiume/Rijeka. Santa Marta, Fabbricato13, 30123 Venezia Vie di accesso Piani di sviluppo/investimenti Il Porto di Venezia è composto da due sezioni principali a cui corrispondono altrettanti accessi: la bocca di porto di Malamocco per il traffico commerciale/industriale e la bocca di porto di Lido per il traffico crocieristico, traghetti, navi veloci e yacht). Accessibilità ferroviaria Lo scalo ferroviario di Marghera, attraverso lo snodo di Venezia-Mestre, collega il Porto di Venezia alla rete internazionale. A Marghera Scalo i treni in arrivo/partenza possono sostare o transitare dopo le operazioni di carico/scarico. Accessibilità stradale L accesso automobilistico alla sezione di Marittima e alle altre zone portuali di Venezia insulare (S. Marta e S. Basilio) avviene attraverso il Ponte della Libertà, anch'esso collegato alla Strada Statale Romea (SS309- E55), alla Strada Regionale Padana Superiore (SR11), e alle autostrade (A4 e A27), oltre che alla Strada Statale Triestina (SS14). Dal mese di aprile 2013 è stato riattivato a Marghera il punto franco del Porto di Venezia. Si tratta di un'area di 8000 mila metri quadri posizionata all'ingresso del porto, uno dei quattro punti franchi riconosciuti dall'unione Europea in Italia (insieme a Trieste, Genova e Gioia Tauro). A gennaio 2013 è stato approvato il nuovo Piano operativo triennale del Porto di Venezia.

Nuovo terminal off-shore L Autorità oprtuale punta a realizzare una piattaforma off-shore, a circa otto miglia marine al largo di Venezia, di fronte alla bocca di porto di Malamocco. L opera prevede la costruzione di una diga foranea di quattro chilometri appoggiata sul fondale a venti metri di profondità e la realizzazione di un terminal petrolifero con un oleodotto sotterraneo di 26 chilometri che raggiungerà Porto Marghera per lo stoccaggio del greggio. La piattaforma in alto mare sarà dotata di un terminal per la movimentazione dei container, con un sistema che consentirà il loro trasferimento in laguna per mezzo di chiatte, anch esse dirette a Porto Marghera, in un area individuata dell ampiezza di 90 ettari. Grazie a tali chiatte sarà possibile evitare il transito presso Venezia di grandi navi mercantili. Il progetto ha ottenuto il via libera del Consiglio superiore dei lavori pubblici e, ad agosto 2013, anche da parte della Commissione Via del Ministero dell Ambiente. Il passaggio successivo nell iter di approvazione dovrà essere il pronunciamento del Cipe. Il nuovo porto off-shore dovrebbe richiedere un investimento di circa 2,5 miliardi di euro, ripartiti tra i investitori privati (60% dell ammontare) e pubblici (40%), secondo le modalità del project financing. Nuovo terminal di Fusina Il progetto relativo al nuovo Terminal delle Autostrade del Mare prevede la realizzazione in project financing di 2 darsene con 4 banchine capaci di ospitare 4 traghetti per il trasporto di camion o i loro rimorchi (Ro-Ro) ed anche di auto e passeggeri (Ro-Pax). Il progetto prevede anche la realizzazione di una piattaforma logistica dotata di infrastrutture viarie e ferroviarie e di nuovi fabbricati, magazzini, piazzali portuali e parcheggi per un area complessiva di 36 ettari. Parte del progetto (Darsena Sud e piattaforma logistica) verrà realizzato in Project Financing. La Darsena Nord, invece, sarà realizzata a cura dell Autorità Portuale. I lavori di bonifica nell'area della futura Darsena Nord sono iniziati nel mese di maggio 2012 con termine fissato a gennaio 2014. Sono previsti circa 245 milioni di euro per l investimento (80% dei quali di origine privata). Canale Sant Angelo-Contorta Nel contesto dell intervento per la risoluzione del problema del passaggio delle grandi navi da crociera nel Bacino San Marco, il Governo ha dato il via libera all escavo del nuovo canale della Contorta. Il canale avrà una lunghezza di circa 4 km e un costo stimato in 150 milioni di euro. L opera dovrà ora passare attraverso la Valutazione di impatto ambientale e potrebbe essere inserita in Legge obiettivo per velocizzarne l iter di approvazione. Nuovo terminal container Per potenziare la propria capacità di ricezione nel settore container, il Porto di Venezia ha deciso di realizzare un nuovo terminal capace di accogliere, a pieno regime, fino a 1.400.000 TEU all anno. L obiettivo è l aumento delle capacità di ricezione del traffico container che nel Mediterraneo è cresciuto in maniera sostenuta negli ultimi anni.

Il terminal sorgerà in un area industriale dismessa di Porto Marghera (aree ex Syndial e Montefibre) e avrà 91 ettari di superficie, 32 dei quali adibiti a un district park dedicato alla prima lavorazione delle merci. Lo sviluppo della rete ferroviaria Il Porto di Venezia vuole sviluppare e ammodernare la rete ferroviaria interna, così da rafforzare le vie di collegamento retroportuali. A giugno 2012 è stato inaugurato il nuovo scalo ferroviario di Marghera a servizio del Porto. L intervento ha portato alla posa di sette nuovi binari, tre dei quali elettrificati, più un ottavo binario a sevizio dell isola portuale. L opera, a cura dell Autorità portuale e di Rfi ha comportato un investimento di 12,2 mlioni di euro, con un co-finanziamento europeo di 900 mila euro. Una volta che sarà del tutto a regime lo scalo potrà garantire un traffico di 50 treni al giorno. A questi, dalla fine del 2013, si dovrebbero aggiungere anche i treni formati a Fusina nel nuovo terminal in costruzione. L infrastruttura collega in maniera più efficace il porto con gli interporti di Padova e di Verona. Strutture Numero di bacini: 2 Profondità fondali: 12,00 metri Lunghezza totale banchine: 30.000 metri Superfici per attività logistiche: 20.450.000 mq Rete ferroviaria interna: 205 km Terminal merci: 26 Terminal passeggeri: 8 Servizi Servizi portuali: - servizi tecnico/nautici - servizi alle navi - sorveglianza in ambito portuale - servizi vari di assistenza a bordo Servizi per le merci: - Trattamento merci - Imballaggio e condizionamento merci - Trattamento contenitori - Spingicarro Servizi per i passeggeri: - Terminal Crociere - Collegamenti di linea con Grecia e medio oriente per tutto l anno - Collegamenti tramite aliscafo con Croazia e Slovenia - Approdi per nautica da diporto - Accompagnatore turistico ed interprete

Operatori Terminal commerciali Centro Intermodale Adriatico - L'attività principale del C.I.A. S.p.A. è rappresentata dall'offerta di servizi logistico-intermodali per merci che arrivano via mare, camion e treno. Il Terminal è specializzato nella movimentazione di rinfuse, prodotti siderurgici e merci varie. Multi Service - impresa portuale di imbarco sbarco, per conto terzi, di ogni tipo di merce e in particolare di prodotti siderurgici in colli e alla rinfusa, di altre rinfuse - cereali, sfarinati, fertilizzanti, sabbia ecc, di impiantistica, di altre merci varie e di traffico ro-ro. Terminal Intermodale Venezia - originariamente era nato come un terminal multipurpouse per navi convenzionali, ha iniziato una nuova fase di sviluppo operando navi di linea interamente dedicate a container Terminal Rinfuse Marghera - è specializzato nella movimentazione di combustibili solidi, prodotti siderurgici, minerali. È controllato da Terminal Rinfuse Italia. Terminal Rinfuse Italia - tratta principalmente prodotti agro-alimentari e rinfuse nere (carbone, ferroleghe e ghisa). Svolge anche operazioni di Ro- Ro. Transped attivo nel campo della movimentazione e della logistica industriale, in particolare all'interno dello Stabilimento Petrolchimico di Porto Marghera. Vecon - gestisce dal 1988 il terminal container di Venezia ed è la prima impresa portuale privata autorizzata ad operare al porto commerciale Terminal passeggeri Venezia Terminal Passeggeri - fondata nel 1997 dall Autorità Portuale per promuovere ed incrementare l attività passeggeri nel Porto di Venezia, opera nelle aree di Marittima, di S. Basilio, e Riva dei Sette Martiri Altri terminal 19 altre società operano terminal all interno del Porto di Venezia. Lavorano in conto proprio e gestiscono terminal petroliferi (Eni, Decal, Petroven, S. Marco Petroli) e industriali-commerciali (Alcoa Trasformazioni, Bunge Italia, Cereal Docks, Colacem, Enel Produzione Fusina e Marghera, Fintitan, Grandi Molini Italiani, Idromacchine, Ilva, Marghera Portuale, Polimeri Europa, Simar, S.I.L.O. Pagnan, Syndial).

Criticità Il dissidio con al centro la questione del transito delle grandi navi da crociera nel Bacino San Marcom che vedeva contrapposti Il comune di Venezia, l Autorità portuale e i comitati che si opponevano al opassaggio delle navi è stato almeno in parte risolto. Il Governo ha infatti deciso un graduale taglio delle navi di maggiori dimensioni. Dal 1 gennaio 2014 ci sarà la riduzione del 40% delle navi sopra le 40 mila tonnellate, mentre dal 1 novembre successivo scatterà la definitiva estromissione di quelle sopra le 96 mila. A regime dovrebbero esserci circa 160 passaggi in meno, con un taglio di circa 1 milione di passeggeri. Il Governo ha anche dato il via libera all escavo del nuovo canale Sant Angelo-Contorta che, una volta completato, consentirà alle navi da crociera di raggiungere il terminal della Marittima attraverso un percorso alternativo a quello attuale. E stato inoltre deciso di promuovere una revisione del Piano regolatore portuale per individuare punti di approdo alternativi alla Marittima nell area industriale di Porto Marghera. Il Comune e i comitati di cittadini hanno espresso contrarietà alla scelta di scavare il nuovo canale per timore di un forte impatto ambientale sull ecosistema lagunare. Le imprese dell industria crocieristica lamentano invece un forte calo degli introiti e, conseguentemente, dell impatto economico delle crociere sull economia dell area.