ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Documenti analoghi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA -G.BARUFFI- F. GARELLI

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

N.I413R/4811D UNI EN ISO

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

N.I413R/4811D UNI EN ISO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

UNITA DIDATTICA P A1.01

ISTITUTO BARONIO VICENZA

Programma svolto nell a.s

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze

I.I.S. "PAOLO FRISI"

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

METODO. OBIETTIVI EDUCATIVO-DIDATTICI AI SENSI DELLE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (D.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8 comma 3)

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA. PER LE CLASSI III indirizzo B e C

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

PROGRAMMA DI CHIMICA

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Capitolo

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE SICUREZZA PERSONALE E RISPETTO DELL AMBIENTE GRANDEZZE E MISURE

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE

R E L A Z I O N E F I N A L E. disponibilità alla collaborazione. Discreta l attenzione e l interesse sia durante le

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

A.S / 2017 a. Classe: 1P. Materia: SCIENZE INTEGRATE - CHIMICA Insegnante teorico: Saccoman Massimo Insegnante tecnico-pratico: Gesa Valentina

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Materia: CHIMICA E LABORATORIO. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^F. La materia e le sostanze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

O OIENI A.S. ITAI SANREMO SEDEE DATAA 31/10/2018

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico

Anno Scolastico: Testo adottato: G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile Esploriamo la chimica. Verde PLUS ed. Zanichelli

Materia: CHIMICA E LABORATORIO. Programmazione dei moduli didattici

Programma (piano di lavoro) consuntivo Anno Scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Sommario. Introduzione

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

Materia: CHIMICA E LABORATORIO. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

Le trasformazioni della materia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA e LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 1 ANNO SISTEMA MODA Anno 2016/2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola ISTITUTO TECNICO NAUTICO. CLASSE I sez. A

CLASSE SECONDA (chimica)

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.I.S. PAOLINI-CASSIANO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/2019

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "A. PANELLA" REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA GENERALE - A.S. 2009/2010 CLASSE I^ C

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Liceo Ginnasio L. Galvani. Liceo scientifico internazionale - opzione italo-inglese a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNUALE

Anno Scolastico: Programmazione didattica: Scienze Integrate Chimica e Laboratorio

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 1A - 1B ITTEL

KIT DI RECUPERO: Scienze Integrate - CHIMICA. MATERIALE DIDATTICO utile al recupero del debito formativo A.S.2017/2018

Sommario. Introduzione

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 1E (SEDE CECCHERELLI) PROFF. CARABELLESE A., CAPOZZOLI O. DEFINIAMO LA MATERIA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Principi di Chimica e Pedologia. Classe 1B

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO: X BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA

SOMMARIO LA MATERIA, L ENERGIA LE MISURE UN MODELLO LA MATERIA SISTEMI, MISCELE, SOLUZIONI IN DIGITALE IN DIGITALE IN DIGITALE

CHIMICA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO Settore Industria e Artigianato Sezione: ABBIGLIAMENTO

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO DIDATTICO ANNUALE Materia: Scienze Integrate Chimica e Laboratorio Ore settimanali: 3 Classe: 1 A CAT Costruzioni Ambiente Territorio Insegnanti: Prof.ssa Fusta Emanuela - Prof.ssa Clemenza Maria Francesca ACCORDI DISCIPLINARI In sede di Consiglio di classe non sono stati presi accordi interdisciplinari con altre discipline del curricolo. Tuttavia per le discipline Scienze integrate Chimica - Fisica e Scienze della terra si farà riferimento a quanto discusso in sede di Dipartimento. AGGANCI CON PROGETTI P.O.F. Non sono al momento previsti collegamenti ed accordi con attività e progetti approvati dal Consiglio d i Classe. ACCORDO CON LA CLASSE Il quadro orario prevede 2 h di lezione in classe e 1h di attività in laboratorio a settimana. Durante le attività in classe sono previste lezioni dialogate. Per le lezioni di laboratorio verrà richiesta agli studenti l elaborazione di progetti relativi ad attività sperimentali che dovranno essere presentati sotto forma di Power Point. Le prove di verifica saranno sia scritte che orali. Per quanto riguarda lo scritto, la data del compito verrà comunicata sempre con almeno una settimana di anticipo e saranno esplicitati in maniera rigorosa gli argomenti dello stesso. Il docente si impegna a restituire, salvo imprevisti indipendenti dalla propria volontà, le verifiche corrette entro 7 giorni. Eventuali recuperi potranno prevedere interrogazioni orali o scritte. Per ciò che concerne l orale, saranno indicati i giorni in cui si procederà alle interrogazioni, ma non si accetteranno turni. Nella valutazione finale si terrà conto dell intero percorso annuale dell alunno, dell impegno profuso, della puntualità nella consegna dei compiti a casa e dell attenzione prestata in classe.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1: Misure e grandezze Osservare, descrivere ed analizzare Interpretare un fenomeno dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni in Settembre nelle sue varie forme i concetti di pratici 8 ore Unità di misura del Sistema Il Sistema Internazionale di misura. Lezione frontale dialogata attuando Prove scritte strutturate Internazionale Grandezze fisiche fondamentali e derivate. la metodologia del costruttivismo. e semistrutturate Grandezze estensive e grandezze intensive Lavoro a gruppi Interrogazione Energia: la capacità di compiere lavoro e di trasferire calore Ricerca metodologie operative (Colloquio e risoluzione La temperatura e il calore Esperienze di laboratorio di esercizi alla lavagna) Concetto di densità Norme di sicurezza nel laboratorio di chimica: Decreto Legislativo n 81/ 2008: sicurezza nei luoghi di la voro Determinazione sperimentale della densità di corpi solidi Determinazione sperimentale della densità di soluzioni funzione della quantità di soluto Determinazione sperimentale della densità di soluzioni in funzione della temperatura 2

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2: Le trasformazioni fisiche della materia Osservare, descrivere ed analizzare Interpretare un fenomeno dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni in Ottobre nelle sue varie forme i concetti di pratici 16 ore Classificazione dei materiali in base Stati di aggregazione della materia e passaggi di stato Lezione frontale dialogata attuando Prove scritte strutturate al loro stato fisico Proprietà macroscopiche e microscopiche della mater ia la metodologia del costruttivismo. e semistrutturate Le sostanze pure e le curve di riscaldamento e di Lavoro a gruppi Interrogazione raffreddamento: elementi e composti Ricerca metodologie operative (Colloquio e risoluzione Miscugli omogenei ed eterogenei Esperienze di laboratorio di esercizi alla lavagna) Tecniche di separazione: filtrazione, centrifugazione, decantazione, distillazione, estrazione con solvente, cromatografia. Determinazione sperimentale dei passaggi di stato Curva di riscaldamento e di raffreddamento di una sostanza pura Tecniche di separazione (filtrazione, distillazione semplice e frazionata, decantazione, cromatografia su carta) 3

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3: Le trasformazioni chimiche della materia Osservare, descrivere ed analizzare Interpretare un fenomeno dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni in Novembre nelle sue varie forme i concetti di pratici 12 ore Distinguere un fenomeno fisico da Le trasformazioni fisiche e chimiche Lezione frontale dialogata attuando Prove scritte strutturate un fenomeno chimico. Elementi e composti. Simbologia dei principali elementi la metodologia del costruttivismo. e semistrutturate Distinguere tra sostanze semplici e chimici. Lavoro a gruppi Interrogazione sostanze composte. Leggi ponderali: legge di Lavoisier, legge di Proust, legge di Dalton Ricerca metodologie operative (Colloquio e risoluzione Teoria atomica di Dalton Esperienze di laboratorio di esercizi alla lavagna) Atomi e molecole Determinazione sperimentale della Legge di Lavoisier con composti diversi Determinazione sperimentale della Legge di Proust nella reazione tra Zn ed HCl, costruzione della curva sperimentale 4

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 4: La mole e le soluzioni Osservare, descrivere ed analizzare Interpretare un fenomeno dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni in Dicembre - Gennaio nelle sue varie forme i concetti di pratici 18 ore Calcolo del numero di moli e della La massa atomica e la massa molecolare Lezione frontale dialogata attuando Prove scritte strutturate concentrazione di una soluzione. Numero di Avogadro la metodologia del costruttivismo. e semistrutturate Bilanciamento di semplici reazioni Contare per moli Lavoro a gruppi Interrogazione Le formule minime e formule molecolari Ricerca metodologie operative (Colloquio e risoluzione Bilanciamento di semplici reazioni e calcolo ponderale Esperienze di laboratorio di esercizi alla lavagna) Solubilità Concentrazione di una soluzione: % m/m, % m/v, % v/v, molarità, molalità Verifica sperimentale della curva di solubilità del cloruro di sodio Preparazione di soluzioni % m/m, % m/v e determinazione della densità 5

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 5: Le leggi dei gas Osservare, descrivere ed analizzare Interpretare un fenomeno dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni in Febbraio nelle sue varie forme i concetti di pratici 8 ore Le leggi dei gas I gas ideali Lezione frontale dialogata attuando Prove scritte strutturate La pressione dei gas la metodologia del costruttivismo. e semistrutturate La legge di Boyle Lavoro a gruppi Interrogazione La legge di Charles Ricerca metodologie operative (Colloquio e risoluzione La legge di Gay-Lussac Esperienze di laboratorio di esercizi alla lavagna) Principio di Avogadro Volume molare dei gas Equazione di stato dei gas ideali 6

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 6: I modelli atomici Osservare, descrivere ed analizzare Interpretare un fenomeno dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni in Marzo - aprile nelle sue varie forme i concetti di pratici 18 ore La struttura atomica Particelle subatomiche: elettrone, protone, neutrone. Lezione frontale dialogata attuando Prove scritte strutturate I primi modelli atomici: modello di Thomson e di Rutherford. la metodologia del costruttivismo. e semistrutturate Il nucleo. Il numero atomico e il numero di massa. Gli isotopi. Lavoro a gruppi Interrogazione Il modello di Bohr. Ricerca metodologie operative (Colloquio e risoluzione Il modello atomico a strati. Esperienze di laboratorio di esercizi alla lavagna) Configurazione elettronica dei principali elementi. Configurazione elettrone puntino di Lewis. Saggi alla fiamma. 7

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 7: La tavola periodica Osservare, descrivere ed analizzare Interpretare un fenomeno dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni in Maggio nelle sue varie forme i concetti di pratici 12 ore Il sistema periodico Tavola periodica di Mendeleev Lezione frontale dialogata attuando Prove scritte strutturate Criterio di ordine nella vecchia ed attuale tavola periodica la metodologia del costruttivismo. e semistrutturate La moderna tavola periodica Lavoro a gruppi Interrogazione Le proprietà periodiche Ricerca metodologie operative (Colloquio e risoluzione Esperienze di laboratorio di esercizi alla lavagna) La tavola periodica degli elementi, confronto tra Mg, Ca, Na, K. 8

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 8: I legami chimici COMPETENZE Interpretare un fenomeno dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni in PERIODO Osservare, descrivere ed analizzare rapporto alle leggi che lo governano Giugno fenomeni appartenenti alla realtà Raccoglier dati, organizzarli-classificarli, presentarli e (con l insegnante) risolvere semplici problemi naturale e artificiale e riconoscere pratici TEMPI nelle sue varie forme i concetti di 8 ore I legami I gas nobili e la regola dell ottetto Lezione frontale dialogata attuando Prove scritte strutturate Il legame ionico la metodologia del costruttivismo. e semistrutturate Il legame covalente Lavoro a gruppi Interrogazione Il legame metallico Ricerca metodologie operative (Colloquio e risoluzione Legami chimici e proprietà delle sostanze Esperienze di laboratorio di esercizi alla lavagna) Sostanze polari e sostanze apolari Il piano prospettato è comprensivo dei tempi dedicati alle verifiche orali e/o scritte. Gli argomenti e la scansione della presente programmazione sono suscettibili di modifiche motivate da esigenze o occasioni didattiche attualmente non prevedibili, che venissero ad evidenziarsi nel corso dell anno scolastico. Mondovì, 03/11/2018 I Docenti: Prof.ssa Fusta Emanuela Prof.ssa Clemenza Maria Francesca 9