MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 27 Aprile 2011

Documenti analoghi
MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 2) 27 Aprile 2011

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

ESERCITAZIONE 17 : CORREZIONE DEL COMPITINO

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

ESERCITAZIONE 16 : STUDIO DI FUNZIONI

Modulo di Matematica per il Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Soluzioni del TEMA 1 del 20 dicembre 2010

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Alcuni esercizi per Compito prova SOLUZIONI

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)= e x /x +1 2) f(x)= logx/x 3) f(x)= e x /x 4) f(x)= e x /(x-2)

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Modulo di Matematica per il Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Soluzioni del TEMA 1 del 6 febbraio 2012

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 22 luglio

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2008/2009 Calcolo 1, Esame scritto del f(x) = cos

Analisi Matematica 1

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

1 + q + q = A 3. 2 ) = 5, Aq = 3 3 Dalla seconda equazione ricaviamo che A/3 = 1/q e sostituendo nella prima otteniamo. 1 q (1 + q + q2 ) = 5,

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 24 luglio 2018

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

6 - Grafici di funzioni

9 k. k. k=2. Soluzione: Ricordiamo la formula di Newton per le potenze del binomio: (a + b) n = a n k b k. k. k=0. (1 + 9) 100 = k 9 k, k

Modulo di Matematica

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

MATEMATICA CORSO A II APPELLO 21 Luglio 2011

Appello del 16/2/2017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A, prof. Gianluca Amato

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

3. CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE REALE.

Ricevimento del 2 Febbraio 2011

Modulo di Matematica

Criterio di Monotonia

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P)

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 12 giugno 2018

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 giugno 2018 D) 73 60

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2010/2011

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

Matematica e Statistica

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Matematica per Scienze Biologiche e Biotecnologie. Docente Lucio Damascelli. Università di Tor Vergata. Alcuni recenti compiti di esame

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche Esercizi n. 1617/2/5

PreCorso di Matematica - PCM CANALE M-Z settembre 2019

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Istituzioni di matematica

STUDIO DI FUNZIONI pag. 1

Corso Estivo Matematica/Mathematics

SECONDO TEST DI ANALISI 1 per i CdL in FISICA e MATEMATICA, a.a. 2016/17 assegnato in data lim

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999

SOLUZIONI. = x x x

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

14. Studio grafico completo di funzioni

ANALISI MATEMATICA II-A. Prova scritta del 29/1/2010 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

Correzione terzo compitino, testo B

Derivate di funzioni 1 / 40

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Esercitazione 6 - Soluzioni

Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Dicembre 2015 Fila A. i 1 2i. z 2 = (1 + i)(1 i)(1 + 3i).

Istituzioni di matematica

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Modulo di Matematica

, per cui le due curve f( x)

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V

Prova scritta del 18/12/2008, tema A

3. (Punti 8) Si consideri l integrale improprio. x n dx, n N.

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

Istituzioni di Matematiche

Transcript:

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 7 Aprile 011 Soluzioni 1. Trova l espressione analitica di una funzione reale di variabile reale f(x) definita, continua, decrescente su tutto R e tale che: lim f(x) = π x + Una possibile soluzione è la seguente. La funzione g(x) = e x è definita, continua e decrescente su tutto R, ma tende a 0 quando x tende a +. Affinché il suo limite a + sia π è sufficiente operare una traslazione di π unità nella direzione negativa dell asse delle ordinate, e quindi l espressione analitica della funzione con le caratteristiche cercate è f(x) = e x π Un altra possibile soluzione si trova utilizzando la funzione arcotangente.. Individua tra le quattro alternative (motivando!) l espressione analitica del grafico in figura. a) b) c) d) f(x) = 1 x +10 f(x) = x +10 x 10 f(x) = x+10 x 10 f(x) = 10x+50 x 1

Dal grafico in figura si deduce immediatamente che la funzione ha come dominio {x R : x 10} quindi possiamo escludere le alternative a) e d). Per decidere tra b) e c) è sufficiente notare che quando x tende a + la funzione b) tende a +, mentre la c) tende al valore finito, come il grafico in figura che presenta un asintoto orizzontale.. A partire dal grafico della funzione g(x) = log x, disegna il grafico della funzione f(x) = + log x x Esistono x R tali che f(x) 0? Qual è l insieme immagine di f(x)? L insieme di definizione di g(x) = log x è l insieme dei reali positivi e coincide con l insieme di definizione della funzione f(x). Nella figura a pagina successiva g(x) è disegnata punteggiata. La funzione tratteggiata è la funzione h(x) = g(x) x = log x x il cui grafico è ricavabile da quello di g(x) con le seguenti considerazioni: l insieme di definizione di h(x) coincide con quello di g(x); entrambe le funzioni passano per il punto di coordinate (1, 0); essendo, nell insieme di definizione, sempre x > 0, le due funzioni hanno lo stesso segno, ovvero negative per 0 < x < 1 e positive per x > 1; i limiti a 0 + coincidono (e valgono ), mentre a + la funzione h(x) tende a 0; poiché h(x) tende a 0 quando x tende a + necessariamente deve esistere almeno un punto di massimo relativo che sarà anche massimo assoluto della funzione. Per cercare questo massimo facciamo la derivata prima della funzione h(x): h (x) = 1 ln log x x ln = 0 1 ln log x = 0 x = e Inoltre si ha h (x) > 0 per 0 < x < e (funzione crescente) e h (x) < 0 per x > e (funzione decrescente), quindi effettivamente la funzione presenta un punto di massimo relativo in x = e, coincidente con il massimo assoluto, e che vale h(e) = (log e)/. Per ottenere il grafico della funzione f(x) (linea continua in figura) è sufficiente operare una traslazione di unità nella direzione negativa dell asse delle ordinate. La funzione f(x) ha allora come asintoto orizzontale la retta y = ed inoltre vale f (x) = h (x), quindi f(x) presenta un massimo relativo e assoluto per x = e con un valore di f(e) = + h(e) = + (log e)/. L insieme immagine di f(x) è (,f(e)), quindi non esistono x R tali che f(x) 0.

4. Studia la monotonia, eventuali punti di massimo o di minimo relativo o assoluto, concavità o convessità ed eventuali punti di flesso per la funzione f(x) = cosx+x La funzione è illimitata lim f(x) = lim x f(x) = + x + quindi non sono presenti massimi e minimi assoluti. Calcoliamo la derivata prima della funzione: f (x) = sinx+ I punti stazionari della funzione si trovano risolvendo la seguente equazione: f (x) = 0 sinx+ = 0 sinx = x = x k 1 = π +kπ x = xk = π +kπ k Z Per determinare la natura degli infiniti punti stazionari della funzione f(x) dobbiamo studiare il segno della derivata prima: f (x) > 0 sinx < kπ < x < x k 1 x k < x < (k +1)π k Z

Quindi la funzione cresce fino ai punti x k 1 e decresce fino a xk : ciò significa che i punti xk 1 sonomassimirelativi, mentriipuntix k minimirelativi. Perstudiareconvessità/concavità ci serve la derivata seconda: f (x) = cosx = 0 cosx = 0 x = x k = π +kπ x = xk 4 = π +kπ k Z Inoltre f (x) > 0 (convessa) cosx < 0 x k < x < x k 4 f (x) < 0 (concava) cosx > 0 kπ < x < x k x k 4 < x < (k +1)π 5. In un azienda sono presenti 1 amministratore, direttori generali, 6 impiegati operativi e impiegati amministrativi. Gli stipendi annui, in migliaia di euro, per ciascuna figura sono così distribuiti: amministratore 50 direttore generale 6 impiegato operativo 5 impiegato amministrativo 0 Calcola la media aritmetica, la moda, la mediana e la deviazione standard degli stipendi. Indichiamo con S l insieme degli stipendi: Allora la media vale S = {0,0,5,5,5,5,5,5,6,6,6,50} E(S) = 0 +5 6+6 +50 1 = 48 1 = 9, la moda (il valore più frequente tra gli stipendi) è 5 così come la mediana. Per calcolare la deviazione standard σ ricordiamoci che quindi σ = Var(S) = E(S ) [E(S)] σ = σ = 0 +5 6+6 +50 1 9 = 70.5 8.40 6. (6 punti) Tra le variabili X e Y della tabella sottostante si ipotizza una relazione esponenziale di Y in funzione di X. I dati in tabella sono approssimati alla seconda cifra decimale (l ultima riga contiene le medie). Determina tale relazione mediante una opportuna analisi di regressione. È buona l approssimazione? Se sì, utilizzala per determinare Y(1.5). 4

X Y XY X Y lnx lny (lnx)(lny) (lnx) (lny) X lny Y lnx 0.0 1.60 0. 0.04.56-1.61 0.47-0.76.59 0. 0.09 -.58 1.00 11.00 11.00 1.00 11.00 0.40 0 0 5.75.40 0 0.40.60 1.04 0.16 6.76-0.9 0.96-0.88 0.84 0.91 0.8 -.8.00 10.00 06.00 4.00 10609.00 0.69 4.6.1 0.48 1.48 9.7 71.9 1.70 67.0 114.4.89 4515.84 0.5 4.1. 0.8 17.70 7.15 5.66.10 115.00 41.50 4.41 15.00 0.74 4.74.5 0.55.51 9.96 85..0 10.00 64.00 4.84 14400.00 0.79 4.79.77 0.6.9 10.5 94.61 1.0 17.10 0.5 1.44 9.41 0.18.84 0.5 0.0 8.06.41 8.1 1.5 54.69 107..5 596.57 0.05.1 1.45 0.67 1.44 5.40 5.64 Indaghiamo, con un analisi di regressione, se è plausibile una relazione, tra le due variabili X ed Y, del tipo Y = ka X con k R e a reale positivo e diverso da 1. Applicando il logaritmo naturale ad entrambi i membri della precedente uguaglianza si ottiene una relazione lineare tra X e la variabile lny: lny = ln(ka X ) = lnk +X lna Applicando le formule della regressione lineare (utilizzando le opportune medie della tabella data) si ha m = lna = (X lny) X (lny) (X ) (X ) 1.17 0.5.1 da cui ed inoltre da cui La relazione cercata è Il coefficente di Pearson vale a e.1 9.1 q = lnk = (lny) m X.1.98 = 0.15 k e 0.15 1.16 Y = 1.16 9.1 X (X lny) X (lny) 0.99 [(X ) (X ) ][(ln Y) ((lny) ) ] e quindi l approssimazione è buona. Possiamo allora calcolare Y(1.5): Y(1.5) = 1.16 9.1 1.5 1.16 7.54 1.95 Per calcolare quest ultimo valore è possibile anche non ricavare i valori dei parametri k e a, ma utilizzare direttamente i parametri m e q della relazione lineare. 5