La giunzione pn. Dispositivi elettronici: La giunzione pn all equilibrio. La giunzione pn ( )

Documenti analoghi
Diodo: V D > 0. n p = N. p n0. x n. -x p 0. Figura 1

Soluzione Compito 19/09/2007

Corso di DISPOSITIVI ELETTRONICI A SEMICONDUTTORE

La giunzione pn. Dispositivi elettronici: La giunzione pn ( ) Argomenti della Lezione Analisi della giunzione p-n

Corso di DISPOSITIVI ELETTRONICI A SEMICONDUTTORE

Diodo: V D > 0 RCS. p n (x) p n0. x n. Figura 1

all equilibrio: = n diff drift

+ J n. dp dx J n. pε qd p. J p. = J p/drift. + J p/diff. dn dx. nε + qd n. = J n/drift. + J n/diff. J J = 0 J = J p. diff. drift.

Il sistema MOS (Metallo Ossido Semiconduttore)

Il sistema MOS (Metallo Ossido Semiconduttore)

Dispositivi elettronici:

Programma della I parte

CENNI SULL USO DEL METODO SIMBOLICO PER IL CALCOLO DELLA

La corrente i(t) che percorre l avvolgimento del trasformatore durante il transitorio è definita dalla seguente equazione: di dt

Dispositivi elettronici: La giunzione pn

La distribuzione Normale

La giunzione pn ( )

Bilancio di energia in reattori ADIABATICI

Fisica dello Stato Solido

COMPORTAMENTO DINAMICO DELLE GIUNZIONI P-N

aleatoria; se è nota la sua densità di probabilità ad essa si può associare una valore medio statistico. La grandezza così definita: (III.1.

Fisica dello Stato Solido

Bisogna innanzitutto calcolare le variazioni annue: loro o per riassumere distribuzioni che hanno andamento

MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO: Coefficiente Globale di Scambio Termico U

Ciò infine permette di classificare le unità secondo una graduatoria di rango della distribuzione mediante la matrice R di uguale dimensione.

Variabili aleatorie una variabile aleatoria ( v.a.)

I motori a COMBUSTIONE INTERNA ALTERNATIVI sono classificati in

Luogo delle radici (1) G(s) P(s)

Fisica dello Stato Solido

1 w2. 2π Una variabile aleatoria siffatta si definisce normale (o gaussiana) a valor medio nullo e 2 /2. w x

ESERCIZI UNITA E SOMMARIO. Potenza termica trasmessa attraverso una parete piana semplice

3 - Trasformata di Fourier discreta Discrete Fourier Transform ( DFT)

Limiti di successioni - svolgimenti

TRASFORMATE DI LAPLACE

Definizione e proprietà dei numeri complessi

Le soluzioni della prova scritta del 17 Dicembre 2014

r r r OSCILLATORE ARMONICO

FOTODIODI. La fotorivelazione è basata sull effetto fotoelettrico.

ESERCIZI UNITA E SOMMARIO. Potenza termica trasmessa attraverso una parete piana semplice

Effetto Early. , negativa, cresce in modulo, l ampiezza della regione di carica spaziale relativa alla giunzione CB cresce (essendo N B >N C

Per il calcolo delle frequenze proprie elettriche è sufficiente considerare la matrice di stato 5x5. La struttura della matrice è

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Maggio 2002 MACCHINA ASINCRONA pag. 1 di 44

Studio dei transitori con il metodo delle trasformate di Laplace

Fisica dello Stato Solido

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti:

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase (versione del ) Trasformatore trifase (1)

MECCANISMI COMBINATI DI SCAMBIO TERMICO: Coefficiente Globale di Scambio Termico U

Sintesi formule di calcolo e procedimenti (con esempi di problemi) 2 s : ˆ σ

FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Fisica Tecnica Ambientale ESERCIZI SVOLTI CONDUZIONE

Gli elettroni nei cristalli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo

Tassi Equivalenti. Benedetto Matarazzo

Lezione 14. Polinomi a coefficienti interi

MACCHINE ELETTRICHE - ESERCIZI 26 gennaio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _

Prova scritta di Materia Condensata del 14 Febbraio 2011

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di DISPOSITIVI ELETTRONICI A SEMICONDUTTORE

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

1 - Numeri complessi. 1.0 Breve cronologia dei simboli Definizione e proprietà dei numeri complessi

CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA FISICA DEI MATERIALI SEMICONDUTTORI

1 La Giunzione p/n (Semiconduttore-Semiconduttore).

Parametrizzazione del Gruppo Ortogonale Speciale. Di Anselmo Canfora

L equazione del reticolo cristallino

Circuiti di ordine superiore

V E > 0, V C < 0 W B >> L B J C J E. Catodo 1 - n Anodo - p Catodo 2 - n. n p (x) p n20. p n1 (x) p n10. n p0. p n2 (x) x W B.

Lezione 3 Cenni di meccanica statistica classica e quantistica

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Problemi di routing di veicoli: 2 Modelli e rilassamenti per il TSP

semiconduttori E c E gap E v

Consistenza : se una distribuzione è fatta da termini costanti allora la media deve essere uguale a tale costante

Indici di Posizione: Medie Algebriche

I metodi di costruzione degli indici sintetici

SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA

( x ) = l equazione y ( x) si risolve mediante sviluppi in serie; , non è facile da risolvere analiticamente

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

Analisi delle componenti principali

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 21/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

CAPITOLO I FISICA DELLO STATO SOLIDO. Dispositivi Elettronici Capitolo I: Richiami di Fisica dello Stato Solido I-1

Appunti sulle Equazioni Differenziali. Appunti sulle equazioni differenziali

TRASMISSIONE NUMERICA DI SEGNALI ANALOGICI

BASI TEORICHE DEL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI (MEF)

Si possono distuguere due casi: a) molecole distinguibili: il numero di modi è dato da

EffePi Srl. Valore immobiliare: gestire ed amministrare per creare il valore degli immobili. EffePi S.r.l. Valore Immobiliare. EffePi S.r.l.

Esercizi sulla Geometria Analitica

3. Conduttori. Nei conduttori alcuni elettroni sono liberi di muoversi lungo tutto il cristallo sotto l effetto di un campo elettrico

FERMI-DIRAC. plottare f FD con MATLAB per E-E F =[-0.5eV.. 0.5eV] e per a T=[100K K]. 100K 200K 300K 400K 500K 0.8. Fermi function

Approfondimenti Lezione 3. Mara Bruzzi

Distribuzione di probabilità di di Poisson

I semiconduttori. Sommario. Dispositivi elettronici. Conduttori, isolanti e semiconduttori. Proprietà del silicio. Modello a Bande

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

Trasformata di Laplace

CAPITOLO II. Il trasporto dei portatori elettronici

Interferenza e diffrazione con gli esponenziali complessi. Nota

4 -Trasformata di Fourier discreta 2D (DFT-2D)

Esercizio 1. La matrice di controllabilità è: Studiare la controllabilità del sistema in figura le cui matrici A, b e c sono qui riportate.

Prodotto. Tratt. protettivo esterno: Grezzo Serpentino spiroidale fisso Esercizio (P max. / T max.): 12 bar / 95 C

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche

Transcript:

(.4.1-4) otv lttroc: rgomt dlla zo al dlla guzo - camo lttrco otzal d cotatto Polarzzazo vra caactà d trazo fomo dl brakdow Polarzzazo drtta quazo dl dodo Carattrtca -v dl dodo Suoamo d avr a dozo du blocchtt d lco, uo drogato d to uo drogato to. Coa uccd (dalmt) l mttamo cotatto? S mttamo a cotatto Slco drogato d to co Slco drogato to, a caua dgl lvat gradt d coctrazo avrmo : lacu da a d lttro da a Ma l roco o uò rocdr all fto altrmt la guzo arrbb Coa fra la? a d ortator mobl laca atom ozzat ch dao luogo ad u CMPO RICO, Iot d vuotamto comlto a grado : l trfacca dlla guzo rulta comltamt vuotata d ortator mobl. all qulbro I I dff S raggug ua codzo d qulbro damco lla qual l du comot d corrt blacao qud rulta: I dff I

() B ρ() -q ρ()q Rgo Qua utr Rgo d Carca Sazal o d Svuotamto Carca tta ulla (B). Uado l q. d Poo: d ρ d ε tgrado: q () ε q ε () l camo lttrco () è aocata ua barrra d otzal : () d d -() ara otta dal camo lttrco ( )( + ) Calcolo dl otzal d cotatto P 1 P Codramo du ut P 1 P quala all tro dll rgo qua utr. coctrazo d lttro du ut valgoo: P 1 : 1 P : ll qulbro, la corrt total d lttro è ulla (coì com qulla d lacu): d ( ) ( ) ( ) ( ) J qµ Ε + q d da cu: ( ) d d ( ) d( ) µ d Itgrado ambo mmbr ottamo: d 1 Calcolo dl otzal d cotatto 1 1 d qud: alogamt, r l carch uò rcavar: 1 d d - 1 l 1-1 l 1 Potzal d cotatto all qulbro ll qulbro, l coctrazo P 1 P oo qull ch hao ll zo, coè 1 /. Prcò, ottudo: - 1 l l 1 Ch rm la to d cotatto codzo d qulbro, fuzo dll coctrazo lla zoa lla zoa. o to rultato ott ragoado ull carch azchè ull carch. Guzo, rgo d vuotamto -S W d -S W + ε 1 + 1 d q ε 1.4 1-1 F/cm.1µ m W 1µ m d

Guzo rgo d vuotamto Wd Wd lctro a guzo all qulbro C S >>, allora << (la rgo d vuotamto td qua tramt lla rgo ) F S <<, allora >> (la rgo d vuotamto td qua tramt lla rgo ) hol Guzo olarzzata W Iot mlfcatv: romazo d vuotamto Cadut d to tracurabl u cotatt bol corrt (baa zo) a to alcata cad tutta alla guzo. a to ulla guzo dvta -. - ota: otvo a gatvo a - () () ( ) W d W + ε 1 + 1 ( d ) q S aumta: W d cala () cala otzal alla guzo cala vcvra a guz. olarzzata vra ( <) a guz. olarzzata vra ( <) movmto d ortator lbr () lctro C F ( ) hol QUIIBRIO PORIZZ.IRS

Caacta arat dod (Polarzzazo vra) ε 1 1 R Wd + + ( ) q R ε 1 1 R Wd + Wd Wd q Q q q q Wd + R Q qwd + Caacta arat dod (Polarzzazo vra) R R Q Q qwd + R Q Cj Co alcu aagg algbrc ott: C ε q 1 C j ; C j S j R + εs S otva ottr artdo dalla: Cj W d Brakdow ZR Brakdow a alaga I guzo atmt drogat, la rulta ottl d l camo lttrco alla guzo coì lvato da rucr a romr lgam covalt a crar co lttrolacua co cogut aumto dlla corrt vra. a vloctà mda d d ortator lla è l rultato d cotu urt co l rtcolo crtallo ( cu v cduta rga) movmto acclrato dal camo lttrco tra u urto l altro. S l rga ctca acquta durat la fa d acclrazo cduta al rtcolo crtallo durat u urto è tal da romr u lgam covalt, ha u fftto moltlcatvo ( a valaga ) cauato da uov ortator coì rodott ch, a loro volta vgoo acclrat dal camo lttrco ooo rovocar la rottura d altr lgam covalt a guzo olarzzata drtta ( >) a guz. olarzzata drtta ( >) movmto d ortator lbr - () lctro C F ( ) hol QUIIBRIO PORIZZ.IR

a guzo olarzzata Coctrazo a bord dlla S la to alcata, cambao l coctrazo a bord dlla (Rgo d Carca Sazal). Pr l ot d dbol corrt (baa zo), oo acora vald l rlazo tra otzal d cotatto coctrazo: - 1 l 1-1 l 1 a guzo olarzzata Coctrazo a bord dlla d., r l carch, r la rza dgl accttor lla zoa è 1, lla zoa, all aca, la coctrazo d ortator mortar ( ) è data dalla rlazo col otzal d cotatto - : 1 l da cu ( ) ov è la coctrazo d lacu lla zoa all qulbro, quado. alogamt lla zoa, a, ha: 1 ( ) a guzo olarzzata ortator mortar a guzo olarzzata ortator mortar lla zoa, dfdo: odo: > ( ) () () Rulta: odo - Catodo - ( ) 1 > () Pr > ( ) la () dtrbuzo () rcava dall q. d () cotutà: () ( ) < τ ughzza d odo: > all quazo d cotutà, avdo tracurato l camo odo - > lttrco ll rgo qua utr, l cco d carch mortar () td ozalmt a. ( ) aloga dtrbuzo ha r l cco d carch () mortar () lla zoa. < Catodo - () () ( ) a guzo olarzzata ortator mortar I olarzzazo drtta cra u cco d ortator mortar ( ) (rtto alla codzo d qulbro), romtà dlla, ch crc ozalmt co la to alcata : - cco d lacu lla rgo - d cco d lttro lla rgo. a guzo olarzzata ortator mortar ( > ) Polarzzazo drtta, > odo: > odo - Catodo - () l cotraro, olarzzazo vra, rtto alla codzo d qulbro, cra u dftto d ortator mortar romtà dlla. () qulbro

() a guzo olarzzata ortator mortar ( > ) Polarzzazo vra, < odo: < odo - Catodo - () qulbro a guzo olarzzata Corrt lla guzo ( ) ( ) r > Corrt d : () J() q dall rlazo rcdt: J() q 1 r > () ta d lacu FUSSO Corrt d lacu J mama o dcad modo ozal co lughzza d. a guzo olarzzata Corrt lla guzo (1) lacu vgoo cotuamt ttat l Slco to ; () I rza dl gra umro d lttro rcombao (lotao dalla guzo o c oo lacu cco, () ; J dff (3) goo rchamat lttro ch rcombao co l lacu ttat (dado ua corrt vro dtra); (4) I rgm tazoaro, la corrt lugo l dodo è cotat. h J +J J cot J J a guzo olarzzata Corrt lla guzo Codramo gl adamt dlla corrt lla zoa J() q 1 r > J dff dff J J () q 1 h J +J J cot J () J () a guzo olarzzata Corrt lla guzo a guzo olarzzata Corrt d lttro dff J J () q 1 J () I MOO OGO ZO P: J +J J cot dff J J ( ) q 1 J () h J () J dff J () lttro ch Rcombao co l acu ttat lttro ch vgoo ttat lla rgo r -

a guzo olarzzata > ac. ch Rcomb. ac. Ij. J CORR O J +J cot J J J lttr. ch Rcomb. lttr. Ij. otao dalla guzo, lla rgo, ho corrt d ol lacu a guzo olarzzata ac. ch Rcomb. ac. Ij. J > J +J cot J J J lttr. ch Rcomb. lttr. Ij. alla guzo J >J rché è > otao dalla guzo, lla rgo, ho corrt d ol lttro lacu a guzo olarzzata CORR O S > : + acu ttat ac. Rc. Corrt total l. Rc. l. Ij. lttro ac.. Ittat > l.. Ittat. ac. Rc < l. Rc. rcordado ch a guzo olarzzata CORR O I J () + J ( ) q q I + 1 o I q + 1 IS 1 o Carattrtca I- dlla guzo P I I S IS q + Brakdow / ( ) I I 1 Q Caactà d dod (Polarzzazo drtta) ()d q 1 Iτ alogamt: Q Iτ Qud: Q Iτ+ Iτ Iτ () () o C Q τ I d Q Caactà d IFFUSIO