PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

o PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

2. Conoscenza delle principali categorie per l analisi di tipo narratologico del testo narrativo.

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA

ISTITUTO B. PASCAL Liceo delle Scienze Applicate Istituto Tecnico di Informatica e Telecomunicazioni

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Per la CLASSE: II SEZ:A CORSO: Scientifico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

MODULO A. 1 Conoscenza della fonologia, della morfologia e della sintassi della proposizione Contenuti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

Riconoscere le strutture della lingua presenti nei testi. Saper istituire confronti tra il sistema linguistico latino e quello italiano

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Transcript:

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150 preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: www.severi-correnti.it codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, 14/10/2018 Prot. n. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 Programmazione disciplinare H Programmazione disciplinare della Prof.ssa Ilaria Magistretti Disciplina Italiano Classe 2E Liceo Scientifico 1. Livello di partenza della classe 2. Finalità educative 3. Obiettivi disciplinari 4. Obiettivi minimi 5. Contenuti 6. Metodi e strumenti 7. Verifiche 8. Valutazione: criteri e griglie (prove orali e scritte) IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Mod D1 pag.1 di 5

1. Finalità educative Si fa riferimento al documento redatto nella riunione di dipartimento, di cui si considerano particolarmente importanti i seguenti punti: saper riconoscere le proprie potenzialità, anche in relazione al percorso scolastico affrontato acquisire un comportamento di rispetto ed educazione nei confronti dell ambiente scolastico, di solidarietà e collaborazione con tutti coloro che operano nel mondo della scuola educazione alla socializzazione intesa come rispetto della diversità delle posizioni e capacità di interazione e collaborazione educazione all autonomia e all indipendenza delle scelte promuovere la creazione di una strumentazione critica capace di leggere e interpretare il mondo contemporaneo 2. Obiettivi disciplinari Sviluppare riflessione sul funzionamento della lingua (e quindi della sue norme), al fine di comprenderne l importanza sul piano conoscitivo, sociale e culturale Rafforzare l acquisizione, la conoscenza e la padronanza delle strutture grammaticali, morfologiche e sintattiche della lingua italiana Migliorare la competenza produttiva, sviluppando una valida capacità di comunicare in modo consapevole e adeguato alla varietà delle situazioni e delle finalità comunicative sia in forma orale che in forma scritta, utilizzando efficacemente il codice linguistico e costruendo testi corretti, pertinenti, organici e coerenti Sviluppare la capacità di leggere, comprendere e interpretare testi di genere diverso Acquisire la capacità di comprendere e di apprezzare sul piano estetico il linguaggio artistico-letterario, conoscendo gli elementi costitutivi dei testi narrativi ed epici e utilizzando in modo consapevole le categorie dell analisi narratologica Sviluppare un interesse specifico per le opere di letteratura e un abitudine e un gusto per la lettura dei testi letterari, fondata su specifiche competenze Acquisire un abitudine alla lettura e all ascolto critico dei mass media, per meglio conoscere e comprendere la quotidianità della realtà contemporanea Potenziare le capacità logico-critiche, di analisi e sintesi e di riflessione, sviluppando il gusto della conoscenza e della ricerca 3. Obiettivi minimi Conoscenze: conoscere la grammatica e le strutture fondamentali della lingua italiana (morfologia e sintassi: analisi del periodo) conoscere le principali caratteristiche strutturali e tematiche del testo narrativo e poetico conoscere le principali categorie narratologiche Competenze: riconoscere le varie parti del discorso e le fondamentali strutture sintattiche strutturare testi sia orali sia scritti in modo corretto e appropriato, adeguato alla situazione comunicativa leggere, analizzare e comprendere testi di vario genere, in particolare letterari, riconoscendone la tipologia, la struttura, gli elementi caratterizzanti e cogliendone i messaggi principali Capacità: sintetizzare i testi selezionandone le informazioni principali e comprendendone il messaggio centrale; Mod D1 pag.2 di 5

rielaborare i contenuti appresi, autonomamente o con la guida dell insegnante; produrre testi di diversa tipologia corretti dal punto di vista grammaticale, ortografico e lessicale, con un corretto uso dei segni di interpunzione, e dal contenuto chiaro, concettualmente corretto e coerente; per la produzione orale in particolare, saper esporre i contenuti in modo linearità e corretto e saper rispondere alle richieste in modo pertinente e appropriato 4. Contenuti I Quadrimestre Epica: introduzione a Virgilio, temi e caratteri dell epos virgiliano, letture antologiche del testo Lingua: analisi del periodo; potenziamento delle competenze lessicali e della capacità di analisi delle parole Promessi Sposi: introduzione a Manzoni e al genere romanzo storico; i temi principali del romanzo; la lingua di Manzoni; analisi delle strutture narrative; lettura e analisi dei primi sei capitoli II Quadrimestre Testo poetico: parafrasi, significato denotativo e connotativo, struttura, figure retoriche, lettura e analisi di testi poetici della letteratura italiana di fine 800 e del 900, scelti privilegiando i temi della natura, della guerra, della riflessione sulla realtà. Promessi Sposi: lettura e analisi di una ampia antologia di capitoli fino al conclusivo. Origini della letteratura italiana: il Medioevo latino, l età cortese, la scuola siciliana Tutto l anno Didattica della scrittura: tema riflessivo, tema argomentativo, analisi di un testo letterario in prosa, analisi di un testo poetico Educazione alla lettura: letture domestiche e analisi in classe di alcuni romanzi storici e di romanzi sui giovani e sull attualità Tempi Orario settimanale: 4 ore Ore annuali di lezione previsione di massima: 132 ore Scansione per quadrimestre previsione di massima: 48 ore primo quadrimestre 84 ore secondo quadrimestre 5. Metodi e strumenti Lezioni frontali e interattive; Utilizzo di testi e documenti relativi alla cultura del periodo trattato Approfondimenti orali o scritti guidati; Discussioni guidate; Assegnazione e controllo di compiti domestici, Verifiche orali; Verifiche scritte di tipologia varia; allenamento alla tipologia della Prova Invalsi Gli strumenti principali saranno i libri di testo, integrati da materiale di approfondimento fornito dall insegnante via mail o con fotocopie il materiale digitale integrativo dei libri di testo opere di narrativa di cui sarà assegnata la lettura domestica, seguita dalla contestualizzazione e l analisi in classe e su cui si solleciterà la discussione degli studenti e lavori di analisi e/o commento personali Modalità di recupero Mod D1 pag.3 di 5

- recupero in itinere : interventi didattici in orario antimeridiano e curricolare rivolti all intera classe, finalizzati alla precisazione di questioni già affrontate ma non sufficientemente comprese o assimilate da parte di un numero percentualmente consistente di alunni - interventi di recupero preventivo rivolti all intera classe, consistenti in indicazioni e delucidazioni individualizzate da parte del docente ai singoli alunni riguardo a specifiche incertezze o incomprensioni - correzione argomentata degli elaborati svolti in classe e a casa, funzionale sia all analisi individualizzata degli errori e delle imprecisioni, sia alla precisazione del corretto modo di procedere per i successivi elaborati. - allo studente è consentito - su sua personale iniziativa - rifare gli elaborati, già corretti e valutati, e sottoporli di nuovo al giudizio dell insegnante (forma di recupero autogestita che implica una crescita dello studente in autonomia e consapevolezza, nonché un incremento personalmente motivato dell esercizio) - eventuale recupero extracurricolare nel II quadrimestre, nel caso in cui vengano riscontrate gravi e persistenti situazioni di difficoltà 6. Verifiche STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA - richieste di intervento dal posto e di correzione degli esercizi assegnati a casa - discussioni guidate - esercizi di analisi testuale - esercitazioni di preparazione ai compiti in classe - lavori di scrittura a casa con correzione dell insegnante STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA - interrogazioni orali non programmate - svolgimento di temi e analisi del testo in classe - test scritti e questionari NUMERO DI VERIFICHE PREVISTE PER QUADRIMESTRE - tre verifiche scritte - almeno due interrogazioni orali - test scritti e questionari alla fine dei moduli - la mancata esecuzione dei compiti assegnati sarà annotata sul registro personale del docente e sarà presa in considerazione nel giudizio finale 7. VALUTAZIONE: CRITERI E GRIGLIE (prove scritte e orali) Nella valutazione si terrà conto di: Capacità di comprensione della richiesta e adeguata rielaborazione della risposta Esattezza e completezza dei contenuti esposti Correttezza, coerenza logica ed organicità di esposizione Uso della terminologia specifica La valutazione terrà conto anche dei miglioramenti ottenuti rispetto ai livelli di partenza, della disponibilità al dialogo educativo, dell impegno nello studio e nello svolgimento del lavoro domestico. Per la determinazione numerica del voto si utilizzeranno le griglie di valutazione deliberate dal Dipartimento disciplinare, qui di seguito riportate. Nelle prove oggettive (test o questionari) la soglia della sufficienza è stabilita tra il 65 e il 70% a seconda della tipologia e della complessità della prova. GRIGLIA ITALIANO SCRITTO voto GIUDIZIO Mod D1 pag.4 di 5

3 Verifica con gravi errori morfosintattici, lessicali e/o assolutamente non pertinente con l argomento proposto 4 Verifica con gravi errori di carattere linguistico, morfosintattico e/o logico, lacunosa nelle conoscenze e molto esigua nel contenuto 5 Verifica con errori non gravi, non organica nel procedimento o esigua nel contenuto 6 Verifica sostanzialmente corretta ma limitata nel contenuto 7 Verifica corretta sia nella forma sia nei contenuti, discretamente elaborata sotto il profilo logico 8 Verifica corretta sia nella forma sia nei contenuti, elaborata in maniera organica e logica 9-10 Verifica elaborata in maniera organica e logica, che presenta contenuti originali, espressi in modo formalmente eccellente GRIGLIA ITALIANO ORALE GIUDIZIO voto Conoscenze, competenze, capacità: pressoché nulle 1-2 Conoscenze molto lacunose su parti fondamentali delle richieste 3 Competenze: interpretazioni del tutto erronee dei concetti base/grave contraddittorietà dei contenuti Capacità: linguaggio gravemente scorretto e/o incoerenza nella presentazione dei contenuti Conoscenze lacunose su parti fondamentali degli argomenti richiesti 4 Competenze: errori gravi o numerosi nell interpretazione/ contraddittorietà dei contenuti Capacità: linguaggio scorretto e/o incoerenza Conoscenze superficiali e/o con lacune non gravi, 5 Competenze: interpretazioni semplicistiche o non sempre consapevoli ma non contraddittorie dei contenuti Capacità: linguaggio semplicistico, non sempre corretto Conoscenze delle linee fondamentali dei temi, 6 Competenze: interpretazione corretta dei contenuti principali o con errori marginali Capacità: trattazione lineare anche se semplicistica, linguaggio semplice ma complessivamente adeguato Conoscenza adeguata dei temi Competenze: interpretazione corretta dei contenuti Capacità: linguaggio appropriato o con errori poco rilevanti, trattazione chiara ed efficace o con incertezze limitate Conoscenza completa dei temi Competenze: interpretazione sicura dei contenuti Capacità: linguaggio specifico preciso, trattazione articolata, riferimenti e collegamenti chiari su richiesta Conoscenza completa dei temi, Competenze: interpretazione sicura e/o personale dei contenuti, collegamenti effettuati in modo autonomo e sicuro 7 8 9-10 Mod D1 pag.5 di 5