GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale



Documenti analoghi
Il Risk assessment nei sistemi sanitari

Dott.ssa Maria Addolorata Vantaggiato Dirigente Medico Responsabile SSD Rischio Clinico, Edilizia ed Impiantistica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale

Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse

L organizzazione dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

Corso Qualità, Risk Management. Sistema qualità, rischio clinico e accreditamento Dott. Dario Seghezzi

Lista Eventi Sentinella - Ministero della Salute

Il risk management nella governance dell azienda sanitaria

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Il rischio clinico: iniziative del Ministero della Salute

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Udine, 30 ottobre 2015

Progetto Ministero della Salute SIFO

Fondazione Pinna Pintor sabato 17 novembre 2007

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO DELLA SICUREZZA PER LA SANITA DEL VENETO.

705 57,65% ,13% ,06% ,47% ,29% ,40%

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007

Responsabile del procedimento. Vedi nota (2) Vedi nota (4) Vedi nota (3) Vedi nota (1) Vedi nota (5)

Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B. Dott. Egidio Sesti

DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III

Il sistema di gestione del rischio clinico

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Sicurezza del paziente nelle sale operatorie del PO Nostra Signora della Mercede

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Accreditamento. Rischio clinico. Le implicazioni professionali del coordinatore infermieristico

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

La gestione del rischio nell Azienda Usl di Modena. Francesca Novaco

TECNOLOGIE SANITARIE

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

Le buone pratiche sono divenute un tema molto attuale, oggetto di grande dibattito anche nel contesto sanitario.

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

Linee di indirizzo per la segnalazione e gestione degli eventi sentinella

Il project management in microbiologia

L uso della Checklist in Sala Operatoria

Esternalizzazione della Funzione Compliance

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

SSR Programmazione della rete dei servizi sanitari Segreteria Regionale Sanità e Sociale

Ministero della salute

ORDINE DI SERVIZIO n. 38/14 TUTELA AZIENDALE

Gruppo di Coordinamento Gestione del Rischio ( Risk Management )

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Proposta di un percorso formativo integrato per la sicurezza de paziente

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

I PRIVILEGI NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE DEI PROFESSIONISTI

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

E.C.M. Facile A Distanza.. Convenzione Infermieri Attivi

Il data set minimo ai fini delle attività di prevenzione e vigilanza sul territorio

«Risk Management in ospedale, tra governance e assicurazioni»

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: il consenso informato

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

Segnalazione e gestione degli eventi sentinella

L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

La gestione del rischio clinico nei reparti ospedalieri e nelle RSA

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Il Corso di Laurea in Infermieristica

F O R M A T O E U R O P E O

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

19% SUICIDIO O TENTATO SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE casi ,8% MORTE O GRAVE DANNO PER CADUTA DI PAZIENTE casi 147

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

Il rischio clinico nei Dipartimenti di Salute Mentale. Spunti e riflessioni dalla presentazione di casi

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

LE BUONE PRATICHE: SICUREZZA IN SALA OPERATORIA ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO. mmm. Le buone pratiche: esperienze aziendali

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori. Legislazione e competenze degli infermieri

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico

Gli strumenti di gestione del rischio

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Gestione del Rischio Clinico: l errore come occasione di crescita CORSO BASE SUL RISCHIO CLINICO 29/30 Aprile 6/7 Maggio 2011

Argomenti. Sesto al Reghena (PN), 4 dicembre 2009 CONTESTO APPLICAZIONE DEL PROJECT MANAGEMENT AD UN PERCORSO INTEGRATO DI CURA CONCLUSIONI

Ministero della Salute

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

FORUM P.A. SANITA' 2001

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SANITARIO REGIONALE

PIANO FORMATIVO STRATEGICO ANNO 2015

Transcript:

Arezzo, Centro Affari e Convegni 28 novembre 1 dicembre 2007 II FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale C. Favaretti Presidente SIHTA Direttore Generale Azienda provinciale per i servizi sanitari Provincia Autonoma di Trento

SICUREZZA DEI PAZIENTI: APPROCCIO GLOBALE nei sistemi semplici: Primum, non nocere! nei sistemi complessi: Come modellare l organizzazione per garantire la sicurezza delle parti interessate?

WHO World Health Organization World alliance for patient safety 2004 le aree d azione: 1 attivare sfide globali 2 coinvolgere i pazienti e i consumatori 3 sviluppare una tassonomia per la sicurezza dei pazienti 4 avviare ricerche nel campo della sicurezza dei pazienti 5 adottare soluzioni per ridurre il rischio connesso all assistenza 6 registrare gli eventi e imparare da essi

LA GESTIONE DEL RISCHIO È UNA TECNOLOGIA SANITARIA per aumentare la sicurezza dei processi assistenziali È UNA STRATEGIA GLOBALE per migliorare la qualità dell assistenza

TECNOLOGIE SANITARIE le attrezzature sanitarie, i dispositivi medici, i farmaci, i sistemi diagnostici, le procedure mediche e chirurgiche, i percorsi assistenziali e gli assetti strutturali e organizzativi nei quali viene erogata l assistenza sanitaria

HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT Complessiva e sistematica valutazione multidisciplinare delle conseguenze assistenziali, economiche, sociali ed etiche provocate in modo diretto e indiretto, nel breve e nel lungo periodo, dalle tecnologie sanitarie esistenti e da quelle di nuova introduzione

HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT Produzione delle prove Sintesi delle informazioni CONTENUTO Banche dati HTA Fattori sociali ed etici RN Battista et al., 1999

HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT Produzione delle evidenze Sintesi delle informazioni CONTENUTO Politica sanitaria (MACRO) Gestione istituzionale (MESO) Linee-guida (MICRO) Banche dati HTA Fattori sociali ed etici PROCESSO RN Battista et al., 1999

HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT AMMINISTRAZIONE Produzione delle prove Sintesi delle informazioni Valutazione della qualità dei servizi Politica sanitaria (MACRO) Gestione istituzionale (MESO) Linee-guida (MICRO) Banche dati CONTENUTO HTA Fattori sociali ed etici PROCESSO RN Battista et al., 1999

INIZIATIVE E PROSPETTIVE PER LA SICUREZZA DEI PAZIENTI Da: Iniziative e prospettive del Ministero della Salute per la sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico (F. Palumbo, A. Ghirardini)

LE RACCOMANDAZIONI AGLI OPERATORI SANITARI Raccomandazione n. 1-21 aprile 2005: Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Cloruro di Potassio KCL - ed altre soluzioni concentrate contenenti Potassio. Raccomandazione n. 2 - Luglio 2006: Raccomandazione per prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all interno del sito chirurgico. Raccomandazione n. 3 - Luglio 2006: Raccomandazione per la corretta identificazione dei pazienti, del sito chirurgico e della procedura. Le 5 fasi per garantire la corretta identificazione del paziente e del sito chirurgico e della procedura. Raccomandazione n. 4 - Ottobre 2006: Raccomandazione per la prevenzione del suicidio di paziente in ospedale. Raccomandazione n. 5 - Marzo 2007: Raccomandazione per la prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0. Raccomandazione n. 6 - Giugno 2007: Raccomandazione per la prevenzione della morte materna correlata al travaglio e/o parto. Raccomandazione n. 7 - Settembre 2007: Raccomandazione per la prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica.

DISEGNO DI LEGGE CONCERNENTE: INTERVENTI PER LA QUALITÀ E LA SICUREZZA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Art. 18 (Sicurezza delle cure) Comma 1. Le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano assicurano le condizioni per l adozione, presso le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate del Servizio sanitario nazionale, di un sistema per la gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti...

NHS National Patient Safety Agency Seven steps to patient safety 2003 i sette passi per il direttore generale: 1 costruire una cultura della sicurezza 2 guidare e supportare il personale 3 integrare l azione di gestione del rischio 4 promuovere la segnalazione degli incidenti 5 coinvolgere i pazienti e il pubblico 6 apprendere e condividere gli insegnamenti in tema di sicurezza 7 adottare soluzioni per prevenire i danni

L AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DI TRENTO 510.000 assistiti 7.400 dipendenti 390 medici di medicina generale, 79 pediatri di libera scelta Gestione diretta di 2 ospedali, di 11 distretti (con altri 5 ospedali) e numerose strutture ambulatoriali Accordi contrattuali con alcune strutture ospedaliere e ambulatoriali private e con 52 residenze sanitarie assistenziali Bilancio 2006 pari a 923 milioni di euro, in equilibrio

IL SISTEMA AZIENDALE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Livello centrale, Comitato aziendale per la sicurezza dei pazienti, Comitato aziendale per la sorveglianza e il controllo delle Infezioni correlate ai Processi Assistenziali, Comitato integrato per la sicurezza, con compiti di indirizzo e monitoraggio delle iniziative nel campo della sicurezza; Livello periferico, costituito dalle direzioni operative (direzioni mediche ospedaliere, servizi infermieristici, direzioni unità operative di assistenza territoriale, servizi amministrazione), con compiti di coordinamento operativo delle attività nelle articolazioni di competenza; Livello operativo, costituito dalle unità operative ospedaliere e distrettuali in line dedicate alla assistenza diretta dei pazienti; Livello amministrativo e medico legale, formato dai servizi amministrativi e dal servizio di medicina legale.

LE AZIONI GUIDA del Programma Aziendale di Sviluppo Strategico per lo sviluppo dei PROCESSI ASSISTENZIALI per lo sviluppo dei PROCESSI TECNICOAMMINISTRATIVI per lo sviluppo di TUTTI I PROCESSI 1. adottare un approccio assistenziale complessivo 2. erogare prestazioni sanitarie efficaci, appropriate e sicure 3. valutare l impatto delle tecnologie sanitarie 4. misurare gli esiti sulla salute delle attività svolte 1. 2. 3. 4. semplificare la vita delle parti interessate favorire l omogeneità dei comportamenti decentrare i livelli decisionali misurare gli esiti sulla organizzazione delle attività svolte 1. 2. 3. 4. collegare le parti del sistema analizzare i bisogni e definire le priorità promuovere l autonomia delle parti interessate confrontare le attività e i risultati

GLI INDIRIZZI STRATEGICI GENERALI Ruolo guida della Direzione aziendale; Approccio trasversale diffuso ; Ruolo proattivo delle direzioni mediche, infermieristiche e amministrative; Coinvolgimento e responsabilizzazione della linea aziendale; Programma aziendale per la sicurezza dei pazienti; Proprietà aziendale delle informazioni gestite; Coordinamento degli attori in caso di sinistro.

LE AZIONI PER LA SICUREZZA DEI PAZIENTI (1/3) Osservatorio per il monitoraggio e la prevenzione dei rischi di responsabilità civile sanitaria; Linee guida su informazione e consenso informato; Indagini aziendali per analizzare il rischio relativamente agli aspetti strutturali ed attrezzature; Comitato aziendale per la sorveglianza e il controllo delle Infezioni correlate ai Processi Assistenziali (CIPASS) ; Comitato aziendale per la sicurezza dei pazienti ; Introduzione di un piano settoriale sulla sicurezza dei pazienti;

LE AZIONI PER LA SICUREZZA DEI PAZIENTI (2/3) Diffusione e implementazione di documenti di indirizzo clinico (linee guida, percorsi assistenziali, procedure, ) e individuazione di sistemi di analisi del rischio; Percorsi espliciti di valutazione delle tecnologie sanitarie (attrezzature, farmaci, dispositivi medici); Miglioramento del sistema di documentazione (cadute, reazioni avverse da farmaci, infezioni e antibiotici, richieste di risarcimento, incident reporting); Sperimentazioni (es. distribuzione dei farmaci in reparto, data base sinistri denunciati con uso nuovo sistema informatico); Attivazione di software su eventi che hanno dato seguito a richiesta di indennizzo; attivazione data base sulla casistica degli eventi che hanno dato luogo a richiesta di indennizzo;

LE AZIONI PER LA SICUREZZA DEI PAZIENTI (3/3) Attività di esplicito coinvolgimento di direzioni, dipartimenti, ordini e collegi; Formazione generale e specifica; Comitato integrato per la sicurezza (con il coinvolgimento del servizio di protezione aziendale, del servizio immobili e servizi tecnici, del servizio approvvigionamenti, del servizio ingegneria clinica e gestione attrezzature sanitarie e del Comitato aziendale per la sorveglianza e il controllo delle Infezioni correlate ai Processi Assistenziali e del Comitato aziendale per la sicurezza dei pazienti); Valutazione del clima aziendale sulla sicurezza; Produzione di materiale audiovisivo per il pubblico (somministrazione di farmaci, altri aspetti di sicurezza).

SINTESI SULLA RILEVAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI PIAGHE DA DECUBITO ERRORE FARMACO CADUTE ACCIDENTALI PRESCRIZIONE PREPARAZIONE SOMMINISTRAZIO NE SEGNALAZIONI SULL INTERA AZIENDA (1/1/2007-20/06/2007) n. totale = 190 n. 22 di piaghe da decubito (15%) n. 57 di errore sul farmaco (28%) n. 111 di caduta accidentale (57%) L ERRORE SUL FARMACO le cause: errata prescrizione da parte del medico (40%) errata preparazione del farmaco (15%) errata somministrazione (44%)

SIHTA Società Italiana di Health Technology Assessement Segreteria operativa Viale di Val Fiorita 86 001444 Roma Tel. + 39 06 97747958 Fax + 39 06 5912007 info@sihta.it www.sihta.it