PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Documenti analoghi
I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017/2018

Liceo Classico Anno finale

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017. Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i:

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO (del secondo biennio)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017//2018

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO (del secondo biennio)

LICEO STATALE SCIPIONE MAFFEI

Si fa riferimento a quanto riportato nel Piano di dipartimento. Nello specifico si evidenzia quanto segue: Conoscenze

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Programmazione annuale 4^ A Turistico

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Linguistico Anno finale

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

PIANO ANNUALE DI LAVORO 3B

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

La scrittura documentata - il saggio breve. 5 L / P LOG e CAT ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Martina Caramia

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Programmazione annuale 3^ A Turistico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014

MATERIA:Scienze dei materiali dentali PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Transcript:

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Liceo Classico con Potenziamento della Comunicazione CLASSE: 1ª Liceo SEZIONE: I DISCIPLINA: Teoria e Tecnica della Comunicazione DOCENTE: Edoardo Bighin QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 3 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: Asse dei linguaggi ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE E ABILITA COMPETENZE # IMPARARE AD IMPARARE # Parte generale # Essere in grado di produrre testi/performance non verbali e multimediali # COMUNICARE E PROGETTARE Linguaggio multimediale digitale # Essere in grado di utilizzare gli strumenti informatici per la ricerca e per la presentazione di temi e argomenti di studio # Essere in grado di comunicare attraverso le strutture ipertestuali # Essere in grado di fruire e di gestire in modo consapevole e critico il linguaggio e gli strumenti multimediali digitali # ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI # INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI. RISOLVERE PROBLEMI COLLABORARE ABILITÀ/CAPACITÀ # Saper individuare le caratteristiche di ciascuna fase della storia della comunicazioene riconoscerne le implicazioni sociali # Saper riflettere su rapporto esistente tra mezzi di comunicazione e multimediali # Saper trattare file audio e immagini fisse in movimento # Saper progettare un ipertesto # Conoscere e interpretare criticamente le caratteristiche della civiltà multimediale # Conoscere e usare la strumentazione digitale in dotazione e usare i software dedicati della disciplina # Gestire in rete o su piattaforma i compiti domestici della disciplina # Utilizzare le risorse on-line. # Archiviare razionalmente e in modo non dispersivo i materiali multimediali. # Saper analizzare un testo cinematografico # Organizzare un gruppo di lavoro nelle fasi di # pre-produzione, produzione, post produzione

# Linguaggio del cinema # Essere in grado di individuare i rapporti tra cinema, arte e letteratura # INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI # Essere in grado di fruire in modo critico dello spettacolo. di un video # Essere in grado di realizzare un video # Saper ascoltare e analizzare un testo musicale nelle sue strutture fondamentali. # Essere in grado di contestualizzare un testo musicale, anche in rapporto con l arte e la letteratura CONOSCENZE MODULO ARGOMENTI/TEMI TEMPI a) Parte generale Storia della comunicazione: I grandi nomi della teoria della comunicazione nel Novecento; Le tre rivoluzioni, la cultura settembre - ottobre orale. b) Parte generale 2 Chirographic culture (CLIL module) gennaio / febbraio c) Linguaggio del teatro d) Linguaggio televisivo e) Linguaggio digitale f) Storia della musica g) Linguaggio filmico h) Altri linguaggi Drammatizzazione e interpretazione di testi letterari di latino/ greco/ italiano studiati durante l anno Il linguaggio televisivo Concetti di base della Tecnologia della Informazione Digitalizzazione del suono e rendering di immagini Ipertesto (HTML, CSS) Elaborazione e trasmissione multimediale di immagini dal medioevo al Rinascimento: il canto gregoriano la nascita del melodramma - Claudio Monteverdi Cinema e mito: ripresa del mito nell immaginario cinematografico moderno Concertazione di un canto; approfondimento di storia del teatro; partecipazione ad uno spettacolo teatrale e musicale. Secondo quadrimestre Secondo quadrimestre Primo quadrimestre secondo quadrimestre Primo quadrimestre e inizio secondo (8 ore) Primo e secondo quadrimestre 3. MODULI INTERIDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) Concordemente al consiglio di classe si svilupperà il seguente modulo di cittadinanza digitale: Verona Minor hierusalem: Rinascere dalla terra.

4. METODOLOGIE La materia si sviluppa in due ambiti: la Parte generale che, offrendo strumenti interpretativi attraverso la storia della comunicazione garantisce unità al percorso e i linguaggi non verbali e multimediali. Le lezioni saranno interattive per promuovere la discussione e favorire la costruzione di nuovi percorsi culturali. Si svolgeranno attività di laboratorio individuali e di gruppo (relazioni, gruppi di approfondimento). 5. MEZZI DIDATTICI Testi adottati: a) N. ROSSIGNOLI: Introduzione al digitale, ed. Lampi di Stampa, 2008 b) Dispense sotto in digitale, fornite dal docente e dagli esperti. c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: aula-classe; laboratorio di Informatica; laboratorio di teatro. 6. SPECIFICITÀ DEL PERCORSO WEB Si utilizzeranno le seguenti risorse: ipad, Lim, AppleTV, sistema di storage on line (Piattaforme di condivisione come Showbie, registro elettronico di classe, Padlet. L uso dell ipad e uso della LIM è utile per potenziare l esposizione del Docente per facilitare la discussione e migliorare l uso del linguaggio specifico per usufruire della simultaneità dell archiviazione per sperimentare moduli didattici multimediali per il lavoro in gruppo, con la collaborazione e la condivisione per la manipolazione delle risorse create per motivare/validare le congetture per avere una correzione individuale immediata (feedback) per poter documentare ed archiviare per utilizzare la rete internet L uso delle risorse didattiche del registro elettronico di classe, di Showbie, di Wiki-Maffeidella bacheca Padlet e di tecnologie presenti on line per favorire pratiche didattiche innovative, di gestione degli ambienti di apprendimento e di conduzione della classe (flipped classroom) per condividere materiali prodotti dal Docente, dal gruppo o dallo Studente singolo come luogo di gestione e sviluppo dei compiti per casa monitorati dal Docente per verificare la correttezza del proprio agire mediante il confronto di materiali per creare e proporre verifiche di varie tipologie 7. MODALITA DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA SCANSIONE TEMPORALE

Prove orali e pratiche MODALITÀ DI RECUPERO Recupero curricolare: Percorsi individualizzati con verifica finale N. verifiche sommative previste per quadrimestre: almeno 2 MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Ricerche di approfondimento e produzione di testi multimediali da relazionare alla classe 6. CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE A. Prove scritte e orali Gravemente insufficiente (fino a 4) la prova evidenzia una non conoscenza dei nuclei fondamentali del discorso; la prova non risponde alle domande in modo pertinente e il linguaggio è scorretto; la prova non presenta semplici collegamenti né la formulazione di valutazioni a partire da elementi noti. Insufficiente (5) la prova evidenzia incertezze nel riconoscere i nuclei fondamentali dell argomento; la prova non risponde sempre alle domande in modo pertinente e il linguaggio è poco corretto; la prova dimostra scarsa autonomia nello stabilire collegamenti e nel formulare valutazioni. Sufficiente (6) la prova evidenzia una sufficiente conoscenza dei nuclei fondamentali dell argomento; la prova risponde alle domande in modo abbastanza pertinente con un linguaggio sostanzialmente corretto; la prova presenta semplici collegamenti e la formulazione di valutazioni a partire da elementi noti. Discreto (7) la prova evidenzia una discreta conoscenza dei nuclei fondamentali dell'argomento; la prova evidenzia un espressione corretta, chiara, appropriata e sicura; la prova è arricchita da valutazioni personali. Buono (8) la prova evidenzia una buona conoscenza dei nuclei fondamentali dell'argomento; la prova è arricchita da giudizi sostenuti da argomentazioni adeguate; la prova presenta collegamenti tra tematiche proposte con contesti diversi

e/o con il proprio vissuto e presenta collegamenti inediti tra i temi affrontati. Ottimo/Eccellente (9-10) la prova evidenzia un ottima conoscenza dei nuclei fondamentali dell'argomento; la prova evidenzia la capacità di rielaborare personalmente e criticamente gli argomenti oggetto di studio; la prova evidenzia la capacità di individuare, progettare e realizzare percorsi personali e autonomi. B. Prove pratiche Gravemente insufficiente (fino a 4) prodotto gravemente lacunoso o errato; lo studente esegue in modo parziale oframmentario o non esegue quanto richiesto; lo studente dimostra gravi lacune o l incapacità di mettere in pratica conoscenze oggetto di studio Insufficiente (5) prodotto non corretto lo studente non esegue completamente quanto è richiesto; lo studente dimostra incertezze nel mettere in pratica le conoscenze. Sufficiente (6) prodotto sufficientemente corretto; lo studente esegue quanto è richiesto; lo studente mette in pratica le conoscenze acquisite. Discreto (7) prodotto corretto; lo studente esegue con disinvoltura le consegne; lo studente mette in pratica con correttezza, chiarezza e proprietà le conoscenze acquisite. Buono (8) prodotto corretto, anche stilisticamente ed esteticamente; lo studente stabilisce collegamenti inediti tra i temi affrontati; lo studente dimostra capacità metacognitive di riflessione sul percorso che sta compiendo.

Ottimo/Eccellente (9-10) a prova impeccabile sotto ogni profilo; lo studente rielabora personalmente e criticamente gli argomenti oggetto di studio; lo studente individua, progetta e realizza prodotti personali e autonomi. Verona, 31 ottobre 2018 Il Docente: Edoardo Bighin