Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site



Documenti analoghi
XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, maggio Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site:

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Le zone grigie della citologia tiroidea.

MANUALE MODALITÀ PRELIEVO Unità Operativa di Anatomia e Istologia Patologica - Prof. Grigioni W.F. Pad 18 e Pad 26

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Citologia polmonare: quale aiuto per il clinico?? Ariana Rezzonico Locarno 22 novembre 2011

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

CATALOGO PRESTAZIONI PER I CLIENTI UTENTI ESTERNI

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Malattie del Pancreas

corso di citologia tiroidea

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

coin lesion polmonare

MATERIALI CITOLOGICI: PRELIEVO, CONSERVAZIONE E INVIO

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

Carta dei Servizi rev. 1 aprile Unità Operativa di Anatomia Patologica Ospedale di Bussolengo

Dr.ssa Mara Fornasarig

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

Le analisi di Patologia Molecolare in ICP: nuovo flusso di lavoro. A che punto siamo: riassunto. A che punto siamo: riassunto

AUTOMAZIONE IN CITODIAGNOSTICA. Gaetano Bulfamante

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Neoplasie della mammella - 1

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

REPORT FINALE DEL PROGETTO: CONTROLLO DI QUALITÀ E VALIDAZIONE DEL TEST PER LA DETERMINAZIONE DEL RIARRANGIAMENTO DEL GENE ALK NEL CARCINOMA POLMONARE

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello)

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

6/7 Giugno I Portici Hotel Bologna

Lesione cistica gigante del pancreas:

Ecografia del surrene

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Unità Operativa Aziendale di Anatomia Patologica

Il Pap test come test primario nello screening

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO

TECNICHE DI CITOLOGIA. P.Grassi. Formazione interna Istituto Cantonale di Patologia Locarno, 16 marzo 2010

Due casi di lesione solida pancreatica

Presidio Ospedaliero Magenta-Abbiategrasso Unità Operativa di Anatomia Patologica

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

dott. Daniele Ortolani,13 novembre 2010

Gentile signora, Carlo Lusenti

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Classificazione del carcinoma mammario

TBNA Utilità della Citologia e aspetti metodologici Cristina Maddau

Elementi di Anatomia Patologica

La Risonanza Magnetica della Mammella

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

I Tumori cistici del pancreas. Revisione della letteratura e proposta di un percorso diagnostico ed indirizzo terapeutico.

Il Pap test di triage

Neoplasie della mammella - 2

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

MARILENA FRANCHINI U.O. Anatomia Patologica Ospedale dell Angelo di Mestre (VE)

Linfonodo sentinella. metodo OSNA: esperienze e confronto con il metodo tradizionale

ore 8.30 Venerdì 9 novembre 2012 Ospedale di Bentivoglio (BO) Corso intensivo diecografia interventistica

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014

I MARCATORI TUMORALI CLASSICI

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

Rev. N Data Descrizione modifiche

Generalità sugli standard di registrazione

Le Neoplasie del Pancreas

SIGNIFICATO DELLA TRACCIABILITA E STATO DELL ARTE

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Scuola di specializzazione in ANATOMIA PATOLOGICA.

Dipartimento Cure primarie ed attività distrettuali S.C. Medicina di base e specialistica. Evento Formativo Residenziale

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

Transcript:

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012 Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site Diagnosi delle lesioni pancreatiche su materiale prelevato in corso di EUS-FNA Dr.ssa Paola Baccarini, U.O. Anatomia Patologica Ospedale Bellaria AUSL Bologna

Citoassistenza Valutazione estemporanea dell adeguatezza di un materiale biologico prelevato senza guida sotto guida ECOGRAFICA sotto guida TAC sotto guida ECO-ENDOSCOPICA Gastroduodenoscopia Colonscopia Broncoscopia Corretto allestimento in loco del materiale raccolto da inviare al laboratorio di anatomia patologica

Le problematiche delle lesioni della regione bilio-pancreatica Il pancreas è relativamente inaccessibile con i convenzionali metodi di studio ed è difficile da investigare a causa della sua localizzazione anatomica. Inoltre è un organo estremamente sensibile ai traumi, per cui tutte le manovre invasive che lo interessano possono potenzialmente determinare un quadro di pancreatite acuta, addirittura fatale.

Quindi, ottenere materiale diagnostico da una lesione del pancreas è una mission impossible? Esame citologico di tipo esfoliativo: brushing (in corso di ERCP) Esame istologico (biopsia) con pinza/ago tranciante: in corso di endo/laparoscopia, per via percutanea in sede intraoperatoria Esame citologico di tipo agoaspirativo: FNA percutanea FNA intraoperatoria Non invasivo ma poco sensibile molto sensibile, molto invasivo FNA in corso di eco-endoscopia (EUS) Poco invasivo, molto sensibile

EUS FNA fine needles Aghi per biopsia vs Aghi per citologia Dimensioni Colore IS O 6009 Dimensioni foro (mm) in Gauge (G) bzw. DIN 13095 nach IS O/DIN 9626 13 viola 2,4 14 bianco-verde 2,1 15 blu-grigio 1,8 16 bianco 1,6 17 rosso-porpora 1,4 18 rosa 1,2 19 crema avorio 1,1 20 giallo 0,9 21 verde scuro 0,8 22 nero 0,7 23 blu scuro 0,6 24 viola 0,55 25 arancione 0,5 26 marrone 0,45 27 grigio 0,4 Biopsie epatiche, renali, mammarie 19G valore borderline Agoaspirati con ago sottile (FNA) polmonari, tiroidei, pancreatici ecc.

EUS-FNA delle lesioni pancreatiche con aghi 22-25 Gauge (2008-2010) Pregi: Affidabile A basso costo Veloce Poco invasiva Difetti : Poco materiale Falsi negativi nelle lesioni cistiche/lesioni molto fibrose No immunoistochimica 1) EUS-FNA con nuovi aghi PC 19-22 gauge (dal 2011) 2) Presenza in sala di un citologo dedicato

1) Nuovi aghi fenestrati 22-19 G Materiale in quantità sensibilmente maggiore, anche in lesioni difficoltose (lesioni cistiche, lesioni scirrose) Possibilità di ottenere una microistologia (caratteristiche architetturali oltre che citologiche); sezioni seriate successive dello stesso frammento per colorazioni istochimiche, indagini immunoistochimiche, biologia molecolare (FISH, PCR dopo microdissezione..ecc)

2) Presenza del citopatologo on site Riduzione dei falsi negativi Riduzione degli inadeguati Miglioramento della performance diagnostica, diminuzione del disagio per il paziente (riduzione dei tempi dell indagine, no ripetizione dell esame)

FNA del pancreas sotto guida eco-endoscopica e con citoassistenza Specificità elevatissima estremamente rari i casi di falsi positivi Sensibilità molto elevata possibilita di effettuare dosaggi nei liquidi cistici, prelievi citologici, microistologia, tipizzazioni immunoistochimiche ed indagini molecolari, es. determinazione K-RAS) ma team-dipendente!

Si tratta comunque di procedure complesse e costose che coinvolgono diversi professionisti: Radiologo Gastroenterologo Endoscopista IP sala endoscopica Patologo/Citotecnico on site Tecnico di Anatomia Patologica Biologo molecolare Patologo 2011-2012: Corsi di formazione specialistica per infermieri professionali e per tecnici di laboratorio biomedico sul trattamento del materiale prelevato in corso di eco-endoscopia pancreatica

Progetto Gibuti (2008-2012)

Gruppo omogeneo di persone (per età, sesso,ecc..) una lesione con caratteristiche radiologiche simili ma prognosi estremamente diverse la risposta passa per un ago da 700 micron di diametro (22 G) lesione cistica benigna (altri 50 anni di vita) 1 2 3 adenocarcinoma (meno del 5% vivi a 5 anni ) tumore neuroendocrino (con terapia appropriata 95% vivi a 5 anni)

Lesioni solide del pancreas (in ordine di frequenza) Adenocarcinoma Duttale (80-90%) dd con lesioni mass-forming: pancreatite autoimmune Tumori Endocrini (NETs) Metastasi da ca. polmone, mammella, rene, vescica, colon (importantissima l IIC per la DD) Linfoma Carcinoma acinare Pancreatoblastoma Altri tumori rari

Lesioni cistiche del pancreas Cisti non neoplastiche Pseudocisti Cisti linfoepiteliali Cisti da ritenzione Cisti neoplastiche non mucinose (tumori sierosi ) Cisti neoplastiche mucinose collegate al sistema duttale (IPMN) non collegate al sistema duttale (tumori mucinosi cistici) Lesioni cistiche/solide :Tumore Solido Pseudopapillare, peculiare in tutto o quasi Quadro clinico caratteristico: donne giovani, corpo coda Quadro citologico caratteristico: diffusa cellularità monomorfa Quadro IIC caratteristico: CK- vimentina+ CD10 + betacatenina+

Citoassistenza EUS FNA: fase pre-analitica in sala endoscopica Raccolta materiale (coordinazione con il gastroenterologo/ip di sala) Allestimento corretto del materiale: Striscio vetrini: colorazione rapida con Diff Quick e lettura Fissazione in alcool 95% Asciugatura all aria Preparazione del materiale per la citoinclusione da centrifugato (lavaggio ago in provetta) da coagulo di sangue (su vetrino) Distribuzione ragionata del restante materiale per biologia molecolare (provetta con alcool) per citocentrifugazione (citospin) per esami colturali, dosaggi ormonali ecc Valutazione macroscopica del materiale prelevato Corretta compilazione foglio di richiesta

Colorazione rapida (Diff Quick) Immersione rapida in: Alcool metilico Eosina Tampone Blue di Metilene Valutazione immediata dell adeguatezza del materiale (ROSE)

Citoassistenza EUS FNA: vantaggi immediati Rapporto diretto con il gastroenterologo, valutazione caso per caso della modalità procedurale più appropriata, del numero di passaggi, del tipo di ago..ecc Lettura al microscopio on site e possibile valutazione ad ogni passaggio della quantità di materiale prelevato Valutazione degli aspetti macroscopici del materiale con conseguente modificazione delle modalità di raccolta; in base al tipo di materiale (ematico/acquoso/mucoide) o al quesito diagnostico preparazione provette per indagini supplementari di tipo molecolare o di laboratorio: dosaggio marcatori tumorali ( CEA, Ca 19.9) o enzimi (amilasi, lipasi). In alcuni casi formulazione di una ipotesi diagnostica

Rapid On Site Examination

Rapid On Site Examination

Nobili vs Intruse Cellule Pancreatiche: Cellule duttali Cellule acinari Cellule insulari (endocrine) Cellule Contaminanti: Cellule gastriche Cellule duodenali Cellule esofagee e materiale salivare Cellule epatiche Cellule del colon trasverso Cellule mesoteliali in corso FNA percutanea

Citoassistenza EUS FNA: vantaggi successivi Raccolta di informazioni cliniche adeguate Corretta compilazione dei dati nel modulo di richiesta Corretta compilazione di una scheda riassuntiva sul materiale inviato (all.1)

Citoassistenza EUS FNA: vantaggi a lungo termine Compilazione scheda proposta per la raccolta dati in sala endoscopica (all.2) Validazione delle metologie utilizzate Valutazione accurata dei risultati ottenuti con diverse procedure Possibilità di studi scientifici

Conclusioni.. di fondamentale importanza avere un team affiatato composto da gastroenterologo endoscopista, Infermiere di sala tecnico di anatomia patologica, biologo molecolare patologo che dialoghino insieme dal momento dell esecuzione dell esame fino all interpretazione dei risultati.