Caratteristiche di stato e di tratto dei figli degli alcolisti. Risultati preliminari di uno studio naturalistico osservazionale



Documenti analoghi
PAOLO CIMAROSTI Servizio di Alcologia-Pordenone ILARIA LONDI Centro Alcologico Regionale-Firenze

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione

Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

Giovani e strategie di prevenzione delle dipendenze. Fidenza, 21 maggio 2013 Ravasini Alessia Melegari Federico

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Progress Report Piano Progetti 2010

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

I FIGLI NELLE FAMIGLIE RICOSTITUITE. Sabrina Marzo, Psicologa, Torino

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

come nasce una ricerca

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

LA VALUTAZIONE. L indagine psicosociale e l approfondimento diagnostico. Dott.ssa Elena Marino

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

SINTESI DEI RISULTATI

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati

T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente:

ADOZIONE E ADHD. S. Giribone, I. Maraucci, D. Besana. SOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Alessandria

Indice. Presentazione. Parte I - Gli aspetti teorici 1 Franco Baldini. 1. Gli homework nella psicoterapia 3

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Promozione della Salute nei figli degli alcolisti

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

Storia e realtà dell alcologia in Italia

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

WEB COUNSELING. una piattaforma informatica a supporto della rete dei servizi. Dr.ssa Maria Nobile

Simona De Stasio,PhD (Università di Roma Foro Italico ) Virna Galimberti (Università Lumsa di Roma) Aldo Conforti (Università Lumsa di Roma)

Rapporto dal Questionari Insegnanti

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

Donne e Bambini: Programmi terapeutici residenziali (TCU Women & Children: Residential Treatment)

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

AREA AUTISMO Carta dei servizi

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati

BUONE PRATICHE PER LA VALUTAZIONE DELLA GENITORIALITA : RACCOMANDAZIONI PER GLI PSICOLOGI. Venerdì, 11 dicembre 2009

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, ottobre 2016

Live the Life: intervento di coterapia integrato per

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD)

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Punto di vista un progetto di sistema

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

QUESTIONARIO: ANALISI DELLA SITUAZIONE ITALIANA

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

I criteri del DSM-IV

Livello di Benessere Organizzativo, Grado di condivisione del Sistema di Valutazione e Valutazione del superiore gerarchico

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

Dispensa La Violenza assistita. Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

Dipartimento dell Et. Condotte alimentari e caratteristiche psicosociali di bambini obesi: uno studio pilota

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

Psicologia dello Sviluppo

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

Depressione, ansia e vissuti emotivi in ragazzi di anni con problemi di attenzione

ANALISI DEL CONTESTO SCOLASTICO

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

L intervento nei Disturbi dello Spettro Autistico in adolescenza e in età adulta

Sistema di sorveglianza Passi

Riassunto. Abstract. Parole chiave: figli di alcol dipendenti, disturbi. Key words: children of alcoholics, psychiatric

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

Dott.ssa Alonzi Silvia. Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata

Riconoscimento e categorizzazione delle emozioni nei Disturbi dello Spettro Autistico

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

LA GUIDA PERICOLOSA IN ADOLESCENZA: FUNZIONI E FATTORI DI PROTEZIONE

- Report per i genitori che hanno partecipato alla ricerca -

Centro Riferimento Regionale per la Violenza e l Abuso Sessuale sulle Donne e Minori CRRV

! "! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!%

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici. Paolo Santonastaso Università di Padova

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

Università degli Studi di Torino

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

Un sistema per guadagnare salute

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Transcript:

Caratteristiche di stato e di tratto dei figli degli alcolisti. Risultati preliminari di uno studio naturalistico osservazionale Londi I.*, Cosci F.**, Patussi V.*; Sirigatti S.*** *Centro Alcologico Regionale della Toscana, Azienda Ospedaliero- Univesitaria Careggi ** Dipartimento di Psicologia-Università degli Studi di Firenze *** Università Europea di Roma XXII CONGRESSO SIA TORINO 9-11 Novembre 2011

Una costante in ALCOLOGIA: La RETE Questa ricerca è stata possibile grazie al lavoro scientifico e al sostegno costante della Prof.ssa Fiammetta Cosci dell Università degli Studi di Firenze, dei suoi collaboratori e studenti e al prezioso contributo del Prof. Saulo Sirigatti.

Background 1 El-Guebaly e Offord (1977) per primi osservarono che i figli di alcolisti (children of alcoholics - COAs) avevano un maggior rischio di presentare problemi psicopatologici nel corso della vita rispetto ai loro pari. Tali risultati sono stati confermati dalla maggior parte delle indagini condotte successivamente.

Background 2 Alcuni studi evidenziano che i COAs hanno più frequentemente tratti di nevroticismo rispetto ai non COA. Altri autori hanno invece suggerito che i COAs hanno più elevati livelli di emozionalità negativa. La categoria personologica dell impulsività/disinibizione (sensation seeking, aggressività, impulsività) sembra caratterizzare maggiormente i COAs rispetto ai non COAs. (Chassin et al.,1999; Jacob and Windle, 2000; Sher, 2000)

Background 3 La letteratura evidenzia inoltre l importanza dell esposizione allo stress dei COAs in quanto sembrano avere un maggior rischio di esposizione ad eventi di vita negativi, soprattutto family-related, e un maggior rischio di avere sintomi affettivi in risposta ad un esposizione allo stress elevato. (Black, 1982; Sher, 1997)

Background 4 In generale, sono state identificate due grandi classi di sintomi psicopatologici che si presentano frequentemente nei COAs: 1) i sintomi internalizzanti l affettività negativa intesa come ansia e depressione che non soddisfano i criteri diagnostici per i corrispettivi disturbi psichiatrici, 2) i sintomi esternalizzanti acting out (e.g., infrazione delle regole, atteggiamento di sfida, aggressività, inattenzione e impulsività).

Background 5 Comportamento antisociale: caratterizzato da un rischio aumentato di iperattività, comportamenti aggressivi e altre forme di disturbo della condotta Problemi emotivi: includono un ampia gamma di problemi psicosomatici, senso di vergogna, stima di sé, atteggiamenti negativi nei confronti dei genitori, stati depressivi Problemi dell ambiente scolastico: difficoltà di apprendimento, difficoltà di concentrazione, bassa performance scolastica

Background 6 Le indagini condotte hanno però evidenziato la necessità di chiarire se tali problemi psicopatologici siano da attribuire unicamente all alcoldipendenza parentale o ad altri fenomeni (fattori sociali quali la disoccupazione, il pensionamento anticipato, la separazione dei coniugi, la violenza domestica; fattori genetici; la diagnosi di disturbi attentivi con comportamento distruttivo)

Background 7 In particolare, le dimensioni psicopatologiche che più frequentemente differenziano i COAs dai non COAs (non Children of Alcoholics non figli di non alcolisti) sono la depressione, l ansia, i disturbi stress-related, il maladattamento nel funzionamento da adulti e i problemi relazionali (Belliveau & Stoppare 1995; Bidaut-Russell et al. 1994).

FOCUS SPECIFICO Molte indagini condotte sui figli di alcolisti hanno mostrato che essi presentano un maggior rischio di disturbi psichiatrici e di sintomi psicopatologici (soprattutto ansia e depressione) lifetime rispetto ai loro pari non figli di alcolisti. In base alla nostra conoscenza, è molto scarsa la letteratura su benessere psicologico e affettività positiva nei figli di alcolisti

Materiali e Metodi 1 Studio naturalistico osservazionale sui figli di alcolisti e su un gruppo di controllo. Casi: figli di pazienti afferenti al Centro di Alcologia e Patologie Alcol Correlate dell Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Controlli: figli di non alcolisti (non COAs) della stessa area geografica. Casi e controlli sono stati appaiati per sesso e per età.

Materiali e Metodi 2 I soggetti, e in caso di minore i genitori, hanno fornito il Consenso Informato per la partecipazione allo studio. Sono state raccolte le seguenti informazioni: dati socio-demografici (sesso, età, scolarità, attività lavorativa); storia familiare per patologia psichiatrica; familiarità per disturbo da uso di alcol (numero di parenti con tale diagnosi e grado di parentela); esposizione alle sostanze durante la gestazione.

Materiali e Metodi 3 La personalità dei soggetti è stata misurata con il Minnesota Multiphasic Personality Inventory - Adolescent (MMPI-A) (Butcher et al. 1992, versione italiana curata da Sirigatti e Pancheri 2001). Le analisi preliminari confermano i dati in letteratura

Materiali e Metodi 4 L eventuale patologia psichiatrica di Asse I dei partecipanti allo studio è stata indagata con la Mini International Neuropsychiatric Interview (MINI, Sheehan et al. 1994). L eventuale presenza di Disturbo Oppositivo Provocatorio (ODD) e di Disturbo da Deficit Attentivo e Iperattività (ADHD) è stata indagata intervistando i soggetti in base alla checklist dei criteri diagnostici del DSM IV-TR.

Materiali e metodi 5 Inoltre il protocollo prevede la somministrazione del: Test di raggruppamento di figure (Thurstone e Thurstone 1962) che misura del fattore G di Spearman e cioè di intelligenza generale. Coping Inventory for Stressful Situation per adolescenti (CISS, Endler e Parker, 1990), le risposte vengono raggruppate in 5 misure Task-Oriented Coping, Emotion-Oriented Coping, Avoidance-Oriented Coping, Distraction e Social Diversion Questionario sugli atteggiamenti familiari

Meteriali e Metodi 6 Affettività positiva e negativa sono state misurate con la Positive Affect Negative Affect Schedule (PANAS, McAdams e Constantian 1983). Di essa è stato calcolato il punteggio totale ed il punteggio delle due sottoscale: Affettività Positiva e Affettività Negativa. Il benessere psicologico è stato misurato attraverso la Scala del Psychological Well Being a 42-item (PWB; Ryff et al. 1996). Lo strumento misura sei costrutti teorici di benessere psicologico: Autonomia; Sviluppo nell Ambiente; Crescita Personale; Relazioni Positive con gli Altri; Propositi nella Vita; Auto Accettazione.

Caratteristiche del campione 1 Il campione consta di 14 casi e di 14 controlli: 8 femmine e 6 maschi per gruppo. L età media è di 17.2 ± 3.58 anni nei COAs e 17.3 ± 3.43 anni nei non COAs. In entrambi i gruppi, il 20% dei soggetti ha conseguito la licenza elementare. Il 71% dei COAs (vs il 50% dei non COAs) ha conseguito la licenza media inferiore e il 10% dei COAs (vs il 30% dei non COAs) ha conseguito la licenza media superiore (p = ns). Il 90% dei COAs ed il 90% dei non COAs è studente, il restante 10% di entrambi i gruppi svolge un lavoro dipendente (p = ns).

Caratteristiche del campione 2 COAs e non COAs non differiscono per familiarità per patologia psichiatrica, escludendo ovviamente i Disturbi da Uso di Alcol. Nel gruppo dei COAs, la diagnosi di dipendenza da alcol è stata riscontrata nell 58% dei casi nel padre, nel 14% dei casi nella madre ed nel restante 28% dei casi in entrambi i genitori. Il 10% dei COAs (vs lo 0% dei non COAs; p = ns) è stato esposto alle sostanze durante l epoca della gestazione

Test di Chi-quadro per campioni indipendenti. Diagnosi di disturbo psichiatrico di Asse I secondo il DSM nei COAs e nei non COAs. Diagnosi di disturbo psichiatrico PRESENTE Diagnosi di disturbo psichiatrico ASSENTE COAs N (%) Non COAs N (%) 8 (57%) 1 (7%) 6 (43%) 13 (93%) p 0.010

Distribuzione della frequenza del tipo di Diagnosi di disturbo psichiatrico di Asse I secondo il DSM nei COAs e nei non COAs. COAs N (%) Non COAs N (%) Attacchi di panico paucisintomatici 1 (7%) 1 (7%) Disturbo di Panico lifetime 1 (7%) 0 (0%) Fobia sociale 2 (14%) 0 (0%) Disturbo di Ansia Generalizzata 4 (28%) 0 (0%) Episodio Depressivo Maggiore in atto 1 (7%) 0 (0%) Bulimia Nervosa 1 (7%) 0 (0%) ODD 2(14%) 0 (0%) ADHD 3 (21%) 0 (0%)

Test di Mann Whitney per campioni indipendenti. Affettività e benessere psicologico nei COAs e nei non COAs. COAs media (DS) Non COAs media (DS) PANAS Affettività Positiva 29.71 (8.66) 29.86 (6.27) 0.945 PANAS Affettività Negativa 17.36 (5.51) 16.07 (5.48) 0.596 PANAS Punteggio totale 47.07 (9.98) 45.93 (8.48) 0.765 PWB - Autonomia 25.50 (8.09) 28.07 (4.86) 0.290 PWB - Sviluppo nell Ambiente 28.14 (5.41) 31.29 (3.15) 0.145 PWB - Crescita Personale 29.50 (6.06) 30.50 (5.30) 0.547 PWB -Relazioni Positive con gli Altri 30.93 (7.59) 31.29 (7.29) 0.945 PWB - Propositi nella Vita 25.57 (4.42) 29.29 (3.89) 0.034 PWB - Auto Accettazione 26.21 (7.62) 30.36 (5.32) 0.190 PWB Punteggio Totale 165.86 (31.71) 179.50 (25.72) 0.358 P

Risultati A conferma di quanto suggerito dalla letteratura, i COAs hanno un rischio significativamente maggiore dei non COAs di avere un disturbo psichiatrico lifetime. COAs e non COAs sembrano non differire per Affettività. I COAs tendono invece ad avere punteggi più bassi rispetto ai non COAs relativamente alle 6 dimensioni del PWB e al PWB totale. La significatività statistica viene raggiunta solo per Propositi nella vita. Considerata la limitata numerosità del campione, tali risultati debbono essere considerati con cautela. Aumentando la numerosità del campione ci possiamo attendere che la significatività statistica venga raggiunta per un numero maggiore di dimensioni del PWB.

Bibliografia Belliveau JM, Stoppard JM 1995. Parental alcohol abuse and gender as predictors of psychopathology in adult children of alcoholics. Addictive Behavior 20(5):619-615. Bidaut-Russell M, Bradford SE, Smith EM 1994. Prevalence of mental illnesses in adult offspring of alcoholic mothers. Drug Alcohol Depend 35(2):81-90. El-Guebaly N, Offord DR 1977. The offspring of alcoholics: a critical review. Am J Psychiatry. 134(4):357-365. McAdams DP, Constantian CA 1983. Intimacy and affiliation motives in daily living: An experience sampling analysis. J Pers Soc Psychol 3A 45:851-861. Ryff CD, Singer BH 1996. Psychological well-being: meaning, measurement, and implications for psychotherapy research. Psychoter Psychos 65:14-23. Sheehan DV, Lecrubier Y, Janavs J, Knapp E, Weiller E, Bonora LI, et al. 1994. Mini-International-Neuropsychiatric Interview (MINI). Tampa, FL: University of South Florida Institute for Research in Psychiatry; Paris: INSERM-Hôpital de la Salpêtrière

Grazie dell attenzione Per informazioni: Ilaria Londi prevenzione@med.unifi.it Centro Alcologico Regionale della Regione Toscana Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi