ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

Materia: CHIMICA E LABORATORIO. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

IPOTESI DI PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL

Chimica e laboratorio

Programma svolto nell a.s

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL

CLASSE SECONDA (chimica)

UNITA DIDATTICA P A1.01

Classe SECONDA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

Sommario. Gli atomi si uniscono. Forze di attrazione tra molecole. Capitolo. Capitolo RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE PIANO DELLE UDA 2 FEN Anno 2018/2019

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO

CHIMICA PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Le trasformazioni della materia

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

Sommario. Introduzione

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

1 Il modello atomico della materia

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre

Anno Scolastico: CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

SCIENZE NATURALI(CHIMICA)

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017

N.I413R/4811D UNI EN ISO

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

Sommario. Introduzione

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

Mappa visuale 244 Esercizi 245. Sei pronto per la verifica? (Capitoli 9-10) 249. Verso l Università (Capitoli 9-10) 250

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. CLASSI: seconde, indirizzo IT

Esploriamo la chimica

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

ISTITUTO SUPERIORE STATALE G. Galilei

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE

Fondamenti di chimica generale e inorganica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CHIMICA E LABORATORIO

CHIMICA GENERALE E INORGANICA - canale 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

FONDAZIONE MALAVASI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BLAISE PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO A. S. 2012/2013 MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Presentazione. Introduzione

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE (primo biennio)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO A - L

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA A.S.2018/19 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Protocollo dei saperi imprescindibili

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Materia: Chimica e laboratorio. Programmazione dei moduli didattici

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

4 I numeri quantici all opera..gli atomi diventano plurielettronici Il riempimento degli orbitali Configurazioni elettroniche 43

Nomenclatura chimica

Transcript:

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA PROGRAMMA DI CHIMICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2016 2017 Classe II Sezione E Ore settimanali: 3 (2 + 1) Proff.: Lipari Maria e De Caro Natala A. PROGRAMMA DI TEORIA: prof. ssa Lipari Al centro della chimica Crippa, Napgen Le Monnier Ed. INTRODUZIONE: PREMESSA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA Accertamento dei prerequisiti Ripasso e potenziamento di alcuni argomenti dell anno precedente propedeutici allo svolgimento del programma. MODULO 1: LE FORZE DI INTERAZIONE INTRA- ED INTERMOLECOLARI U.D. 1: I legami chimici principali Il legame chimico: ciò che unisce gli atomi La classificazione dei legami: primari e O C O secondari Il legame ionico ed i composti ionici Il legame covalente: omopolare, polare e di coordinazione I legami semplici, doppi e tripli Le molecole polari ed apolari Il legame metallico e le leghe metalliche La geometria molecolare: applicazione per giustificare il carattere polare ed apolare delle molecole. Sviluppa il tuo intuito: lo stupefacente comportamento dell acqua L anidride carbonica come molecola apolare Le molecole in notazione di Lewis Via Galermo, 172 95123 E-Mail cttb01000a@istruzione.it Cod. Fisc. 80013880879

Come prevedere la forma delle molecole U.D. 2: I legami chimici secondari Il legame idrogeno: particolare legame dipolo-dipolo Forze di van der Waals come legami deboli o forze intermolecolari: interazioni tra molecole polari (forze di Keesoom), interazioni tra molecole non polari (forze di dispersione di London), interazioni dipolo-dipolo indotto (forze di Debye) Le interazioni ione-dipolo. Il legame a ponte d idrogeno anche come legame intramolecolare Analisi dei vari legami per comprendere le diverse proprietà chimico-fisiche delle sostanze MODULO 2: DALL ATOMO AI COMPOSTI CHIMICI U.D. 1: Le classi dei composti inorganici e la loro nomenclatura Due indici per contare i legami: valenza e numero di ossidazione La carica reale nei composti ionici e formale in quelli molecolari e nelle molecole degli elementi La classificazione dei composti inorganici La nomenclatura chimica: come si è evoluta la nomenclatura dei composti, criteri di classificazione La nomenclatura tradizionale La nomenclatura razionale (IUPAC) La notazione di Stock I composti binari con e senza ossigeno Il carattere polare e la forza negli idracidi I composti ternari con e senza ossigeno Gli acidi orto, meta e piro Gli acidi mono e poliprotici I composti quaternari Dal nome alla formula e viceversa Le formule di struttura di alcuni composti Il criterio per assegnare e ricavare il numero di ossidazione Il numero di ossidazione nelle varie sostanze con particolare riferimento alle eccezioni. Alla ricerca del numero di ossidazione: applicazione Che formula ha la candeggina? Il riscontro della chimica nella vita quotidiana Gli idracidi e gli ossoacidi non comuni Caratteristiche ed usi degli ossidi di azoto U.D. 2: Gli acidi e le basi Il ph e gli indicatori La forza degli acidi e delle basi: acidi e basi forti e deboli L autoionizzazione dell acqua e la misura dell acidità delle soluzioni Gli indicatori ed il piaccametro. U.D. 3: Le soluzioni Le soluzioni: tipologie e solubilità Le soluzioni: solide, liquide (con particolare ri- Via Galermo, 172 95123 E-Mail cttb01000a@istruzione.it Cod. Fisc. 80013880879

ferimento alle soluzioni acquose) e gassose I modi per esprimere la concentrazione delle soluzioni: generalità I processi di solubilizzazione Le soluzioni tampone Le reazioni acido-base Il comportamento dei sali in acqua: idratazione ed idrolisi Solubilizzazione in acqua di alcuni composti e conducibilità elettrica: elettroliti e non elettroliti. Idrolisi salina: anche i sali modificano il ph Il simile scioglie il simile Mai dar da bere all acido MODULO 3: LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA ED IL BILANCIAMENTO U.D. 1: Reazioni chimiche Scrittura e bilanciamento Come si rappresenta una reazione: una trasformazione a livello atomico con conseguenze macroscopiche; l equazione chimica Il bilanciamento delle equazioni chimiche: i coefficienti di reazione permettono di scrivere un equazione bilanciata I principali tipi di reazioni: sintesi, decomposizione, sostituzione semplice, scambio doppio Reazioni di altro tipo (vedi tabella) Reazioni esotermiche ed endotermiche La legge ponderale di Lavoisier Le reazioni con e senza trasferimento di elettroni a confronto Analisi dei vari tipi di reazioni. Chimica e tecnologia: trasformazioni chimiche in edilizia U.D. 2: Le reazioni con trasferimento di elettroni (redox) Le reazioni di ossido-riduzione: semireazione di riduzione e di ossidazione, sostanza ossidante e riducente, coppie redox Il criterio per individuare una redox: la variazione del numero di ossidazione Il bilanciamento delle ossido-riduzioni: come bilanciare semplici reazioni redox con il metodo delle semireazioni Analisi delle reazioni redox: i parametri che le caratterizzano Le reazioni redox particolari: le reazioni di dismutazione e di comproporzione. Gli accumulatori al piombo Sviluppa il tuo intuito: una redox un po particolare U.D. 3: La dinamica chimica: cinetica ed equilibrio Reazioni veloci e lente I fattori che influiscono sulla velocità delle reazioni Biocatalizzatori Energia di attivazione e teoria delle collisioni Generalità sull equilibrio chimico e sui fattori che lo influenzano. Via Galermo, 172 95123 E-Mail cttb01000a@istruzione.it Cod. Fisc. 80013880879

La catalisi e la marmitta catalitica MODULO 4: LA VERSATILITÀ DEL CARBONIO ED I COMPOSTI ORGANICI U.D. 1: Le proprietà dell atomo di carbonio Dalla chimica organica alla chimica del carbonio La classificazione dei composti organici L importanza delle proprietà del carbonio. U.D. 2: Gli idrocarburi ed i loro derivati funzionali Idrocarburi: generalità, tipologie e classificazione Le formule: molecolari, strutturali e condensate Il numero di ossidazione nei composti organici Idrocarburi alifatici a catena aperta: alcani, alcheni ed alchini I gruppi alchilici I principali gruppi funzionali nella chimica organica I derivati degli idrocarburi con particolare riferimento a: alcoli, acidi carbossilici, aldeidi e chetoni Cenni sui composti eterociclici. Acidi dicarbossilici e tricarbossilici I carburanti Petrolio, benzina e numero di ottano CONCLUSIONI: IL RUOLO DELLA CHIMICA Il ruolo della chimica e la sua applicazione nei vari settori La valenza formativa ed interdisciplinare della chimica: riferimenti alle discipline correlabili ed anche a quelle di indirizzo. Supporti didattici: modelli molecolari, tabelle, mappe concettuali, quadri sinottici ricerche individuali ed attualizzazioni personali su argomenti vari Programma di laboratorio (vedi dispensa): prof. ssa De Caro MODULO 1: LE FORZE DI INTERAZIONE INTRA- ED INTERMOLECOLARI Via Galermo, 172 95123 E-Mail cttb01000a@istruzione.it Cod. Fisc. 80013880879

Molecole apolari e polari La conducibilità elettrica MODULO 2: DALL ATOMO AI COMPOSTI CHIMICI Preparazione di alcuni composti inorganici: ossidi basici ed acidi, idrossidi ed ossiacidi Il ph e gli indicatori Il ph di alcune sostanze di uso quotidiano Titolazione acido forte-base forte MODULO 3: LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA E LE LEGGI PONDERALI Reazioni chimiche I fattori che influenzano la velocità di reazione Via Galermo, 172 95123 E-Mail cttb01000a@istruzione.it Cod. Fisc. 80013880879