COLLEGIO DEI DOCENTI. 25 settembre 2012

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI ALL INGRESSO E RIUSCITA NEGLI STUDI

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE

Quali fattori contribuiscono alla scelta della scuola secondaria di II grado?

Piano di studi Personalizzato per studenti non italofoni Anno Scolastico. Alunno/a nome cognome

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Valutazione apprendimenti INVALSI. Il questionario di accompagnamento

MISSIONE PRIMARIA DELLA SCUOLA

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 2^

Percorsi universitari e disuguaglianze. Davide Cristofori AlmaLaurea Torino, 11 giugno 2018

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE

Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA

Proteo Faresapere Verona

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CORRADO GOVONI COPPARO PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO

4 L OFFERTA CURRICOLARE

La struttura e le parole chiave

Liceo Scientifico Blaise Pascal

Le fonti normative in tema di certificazione delle competenze

E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI. Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della scuola Infanzia/primaria Colloqui con le famiglie

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

CONTESTO EDUCATIVO-CULTURALE DI ISTITUTO

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

Istituto d Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti di Cascina RELAZIONE FINALE. Prof. ssa CARUSO ANGELA

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

PRESENTA UNA SCUOLA LUOGO DI IDENTITÀ 15 GENNAIO 2018 AULA MAGNA. Viale della Grande Muraglia, 37

Sce c gl e i gl e i r e e e tr t a a sogno e realtà

Sommario. La prova orale. La teoria. Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento

1 Introduzione e definizione

Istituto Scolastico Comprensivo Falerone

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI A.S. 2018/2019

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

CRESCERE INSIEME COOPERATIVA SOCIALE-ONLUS

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI. 11 dicembre 2018

La scuola nella Costituzione

Valore e finalità della scuola nella Costituzione e nella normativa ordinaria

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DON L. MILANI OTTOBRE 2013 ELDA MATTESINI

Indagine pilota TECO-2017

Iscrizioni a.s

Imparare può essere difficile

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Triennio

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 11 DEL 17 MARZO 2008

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO C. MARCHESI

PREMESSA PRINCIPI E CRITERI ATTUATIVI UGUAGLIANZA

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: DE-COSTRUIRE SIGNIFICATI E PRASSI VALUTATIVE

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO C. MARCHESI

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

RELAZIONE FINALE. Prof. NADIA ARGENZIANO. Materia MATEMATICA E LABORATORIO. Classi 1C ; 4C ; 5C; 4L; 5L. I.I. S. Antonio Pesenti Cascina

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Introduzione

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017//2018

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 20-20

Piano dell Offerta Formativa. Scuola Primaria di San Vito al Torre

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Competenze europee. Fonti di legittimazione

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE. INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Biennio

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

I.I. S. Antonio Pesenti Cascina RELAZIONE FINALE. Anno Scolastico Prof. ALEXANDRU SIMIONIUC. Materia INFORMATICA. Classi 1C, 2C, 2L, 3L

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INSERIMENTO NELLA SCUOLA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

La scuola dell'infanzia spiegata ai genitori. Iscrizioni a.s. 2017/18 Scadenza Bibbiena,

La crisi la pagheranno i bambini? la stanno già pagando ma non pagano solo quella.

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

CRITERI per la valutazione finale (Collegio Docenti del 14 maggio 2014) In particolare, il C.d.C., su indicazione dei singoli docenti, terrà conto:

Pregnana, 26 novembre 2014 PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO TUTTI A SCUOLA

OGGETTO: Consigli di classe di ottobre 2014 (solo componente docenti).

Istituto Comprensivo Statale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

Relazione Finale. sul progetto

RELAZIONE FINALE DOCENTE: DISCIPLINA :

Transcript:

COLLEGIO DEI DOCENTI 25 settembre 2012

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E SUCCESSO FORMATIVO

L insegnamento per lo sviluppo delle condizioni del successo formativo Le riflessioni degli anni passati Dalla Costituzione La struttura della formazione L ambiente formativo La scuola come ambiente formativo L apprendimento come adattamento L apprendimento come attività La relazione educativa La crescita Le condizioni del successo formativo

Le riflessioni degli anni passati 2007-08 L identità della formazione liceale Tradizione e innovazione 2008-09 Modellizzazioni e saperi Oltre le due culture 2009-10 Pluralità degli stili Contenuti e modi dell apprendimento Il lavoro per competenze 2010-11 Conoscenze contenuti capacità abilità competenze La scuola come sistema che si autoregola 2011-12 Scarti sbagli errori Apprendere dagli errori

Dalla Costituzione Art 3 E compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana Art 4 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendono effettivo questo diritto Art 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica

Art 33 L arte e la scienza sono libere e libero ne è l insegnamento Art 34 La scuola è aperta a tutti I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi

L apprendimento è una forma di lavoro Nella scuola pubblica l educazione è sempre un educazione compensativa

La Struttura della formazione

10

11

12

Dalla macchia si passa alla ballerina FORMAZIONE 13

14

15

16

Dalla macchia si passa all uomo FORMAZIONE 17

L ambiente formativo

L uomo è un animale che stabilisce, anche non volendo, relazioni con l ambiente fisico e umano 19

ETERO AUTO MUTUO INSEGNAMENTO

Gli adulti trasmettono sempre e comunque, con le parole, con il comportamento e con il silenzio le loro conoscenze, le loro abilità e il loro stile 22

La scuola come ambiente formativo

LA FORMAZIONE E UN PROCESSO GUIDATO DI ADATTAMENTO 24

L apprendimento come attività

Imparare le risposte non è apprendere Imparare le regole e saperle applicare è apprendere 26

La relazione educativa

Ogni apprendimento è relazione Ogni relazione è apprendimento In ogni relazione ogni soggetto apprende

Nella relazione fondamentale docente/studente Il docente interviene con il suo stile di insegnamento Lo studente interviene con il suo stile di apprendimento

Il docente è ambiente per lo studente Lo studente è ambiente per il docente Docente e studente interagiscono in un ambiente più ampio ( classe, scuola, contesto sociale, contesto culturale )

La crescita

Successo formativo rispetto a Modello del sistema sociale Modello del sistema scuola Modello del sistema della singola scuola Modello del singolo Consiglio di classe Modello del singolo docente Modello del soggetto in formazione La cultura critica e dialettica come strumento regolativo dei diversi modelli di riferimento

La cultura come metamodello La crescita come indicatore La crescita rispetto a sé come base della motivazione intrinseca

Alcune variabili correlabili al successo formativo Età Sesso Località di provenienza Scuola media di provenienza Condizioni familiari ( professione e titolo di studio dei genitori) Tempo di percorrenza del tragitto casa / scuola

Integrazione nella classe ( partecipazione ai viaggi di istruzione ) Tempi di studio Modalità di studio ( in classe, uso dei libri di testo,di altri libri, degli appunti, compagnia, aiuto) Attività extracurriculari scolastiche ( tipologia e tempi) Attività extrascolastiche ( tipologia e tempi)

Uso del computer ( tempi e finalità) Lettura di libri Uso di fonti di informazione Modalità della scelta della scuola secondaria superiore

Le condizioni del successo formativo

Rilevazione sull universo ( 58 classi) delle condizioni oggettive Rilevazione sul campione ( 10 classi ) delle condizioni soggettive Analisi di specifiche condizioni per media dei voti e per distribuzione in fasce delle medie dei voti proposti di fine as 2011-12 La rilevazione dà indicazioni di massima rispetto alle quali è significativo lo scostamento individuale

Nelle indicazioni delle medie e delle distribuzioni delle medie relativamente alle variabili di contesto si rileva una più o meno significativa convergenza, non un rapporto causa / effetto Le condizioni prese in considerazione non sono cause di un migliore o un peggiore apprendimento, ma elementi di contesto che in generale lo possono favorire o ostacolare L intreccio di più variabili dà un quadro di tendenza più significativo sul quale comunque interviene la determinazione soggettiva

La presentazione dei dati costituisce una indicazione sommaria, non una interpretazione In particolare l uso di strumenti statistici meno grezzi potrebbe consentire una interpretazione più significativa In particolare significativa sarebbe l intreccio tra le diverse variabili: ad es professione del padre e della madre; tempo di percorrenza casa scuola e tempo dedicato a studio, sport, altre attività, ecc

Al momento risultati di apprendimento, variabili oggettive e variabili soggettive sono un po come dei cittadini che si ritrovano più spesso insieme in una piazza, ma non possiamo dire se non per lontana approssimazione perché

VARIABILE SESSO M F Media voti 7,15 7,05 7,36 < 5 5 / 6 6/ 7 7/8 8/9 >9 1 1 1 5 7 3 37 43 29 35 32 37 19 16 21 3 2 5

VARIABILE REGOLARITA DEGLI STUDI ant reg rit Media voti 7,15 7,46 7,24 6,32 < 5 5 / 6 6/ 7 7/8 8/9 >9 1 0 1 0 5 7 4 14 37 21 35 79 35 43 36 7 19 21 20 0 3 7 3 0

VARIABILE PROVENIENZA PERUGIA FUORI PERUGIA Media voti 7,15 7,27 6,93 < 5 5 / 6 6/ 7 7/8 8/9 >9 1 1 1 5 4 4 37 35 45 35 34 30 19 22 19 3 4 1

VARIABILE TITOLO STUDIO PADRE L M m E Medi a voti 7,15 7,46 7,12 7,16 5,1 < 5 5 / 6 6/ 7 7/8 8/9 >9 1 0 1 0 5 4 4 6 37 24 42 45 35 41 34 27 19 27 16 18 3 4 3 3

VARIABILE TITOLO STUDIO MADRE 1 L M m E Medi a voti 7,15 7,19 7,31 6,97 5,1 < 5 5 / 6 6/ 7 7/8 8/9 >9 1 0 1 0 5 7 4 0 37 34 36 50 35 37 31 45 19 22 22 5 3 0 6 0

Situazione ottimale Femmina In anticipo sull età media della classe Residente a Perugia Padre laureato Madre diplomata scuola secondaria superiore Padre libero professionista Madre impiegata

Diplomata scuola media con 10 / 10 e lode Voto di condotta Liceo 10 Assenze annue tra 6 e 10 Esce di casa dopo le 730 Rientra a casa prima delle 1330 Partecipa ai viaggi di istruzione Studia più di tre ora al giorno Trascorre più di tre ore al giorno al computer Utilizza prevalentemente il computer per lo studio

Studia sugli appunti e sui libri di testo Usa altri libri di testo oltre i testi in adozione su consiglio dei docenti Normalmente studia da sola Normalmente non è aiutata nello studio da un adulto Dedica mediamente all attività sportiva non più di un ora al giorno Svolge altre attività oltre lo studio ( musica volontariato lavoro impegni familiari

Dedica alle altre attività tra un ora e due al giorno Partecipa alle attività scolastiche extracurriculari ( lingue pomeridiane teatro coro gruppo sportivo ) Ha letto più di dieci libri nel corso dell anno Segue la rassegna stampa on line e vede/ ascolta la TV/radio

Situazione disottimale Maschio In ritardo sull età media della classe Residente fuori Perugia Padre con licenza elementare o media Madre con licenza elementare o media Padre impiegato o commerciante Madre imprenditrice, dirigente o commerciante

Diplomato scuola media con 6 Voto di condotta Liceo 6 Assenze annue più di 25 Esce di casa prima delle 7 Rientra a casa dopo le 15 Non partecipa ai viaggi di istruzione Studia meno di un ora al giorno Trascorre circa due ore al giorno al computer Utilizza prevalentemente il computer per socializzare

Studia solo sui libri di testo Non usa mai altri libri di testo oltre i testi in adozione Studia spesso con l aiuto di un adulto Dedica mediamente all attività sportiva più di tre ore al giorno Non svolge altre attività oltre lo studio Non partecipa alle attività scolastiche extracurriculari

Ha letto due o tre libri nel corso dell anno Non ricerca od usa fonti di informazione

In sintesi L apprendimento come attività Pluralità delle intelligenze, degli stili di insegnamento, degli stili di apprendimento La crescita della cultura e dell apprendimento: il ruolo degli errori L insegnamento/apprendimento avviene necessariamente in un ambiente che ne determina in parte i risultati

L insegnamento/ apprendimento è un sistema di relazioni intra ed extrascolastiche Compito della docenza è quello di intervenire nell ambiente e sull ambiente tenendo in considerazione le condizioni oggettive e soggettive scolastiche ed extrascolastiche che si correlano all apprendimento Rapportare gli apprendimenti dei singoli studenti al contesto e all ambiente di apprendimento nella programmazione e nella valutazione

Carattere determinante in termini operativi di Programmazione dipartimentale condivisa Verifiche trasversali Valutazione rispetto a norma i nell ambito del contesto Liceo n corso d anno, al termine, al recupero Rilevazione del successo formativo in uscita dal Liceo e all Università Attenzione alla ricaduta delle attività extracurriculari nell apprendimento disciplinare

Il successo formativo in una società complessa DA Programmazione degli obiettivi A Progettazione degli ambienti di apprendimento