CLASSE 2^ SERVIZI DEL TURISMO

Documenti analoghi
INTERVENTO 1 CLASSE 1^ SERVIZI DEL TURISMO. Descrizione contenuti specifici. riferim ento 1C. Descrizione competenza da acquisire

INTERVENTO N. 2 CLASSE 2^ PREPARAZIONE PASTI. Descrizione contenuti specifici. riferimento. Descrizione competenza da acquisire

Programma della disciplina

Rete Scuole Provincia Pavia 23 NOVEMBRE A cura di Carlo Gioria

Istituto d Istruzione Superiore C. Rosatelli - Rieti

Asse dei linguaggi COMPETENZE ABILITÀ / CAPACITÀ CONOSCENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

DOSSIER DELLE EVIDENZE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI BASE Rif. Decreto 22 agosto 2007 n. 139

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Abilità, Capacità e Conoscenze

Assi culturali e competenze - biennio

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 17

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

Conoscenze Codici comunicativi e relazionali nei contesti organizzativi e professionali

COMPETENZE DI BASE. Durata (h) Conoscenze Capacità UF n. Principali strutture grammaticali della lingua italiana

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

Utilizzare e produrre testi multimediali

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

INTERVENTO 3 CLASSE 3^ PREPARAZIONE PASTI. Descrizione contenuti specifici. riferim ento 1C. Descrizione competenza da acquisire

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

LOGO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA CERTIFICATO DI COMPETENZE

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Sezione A: Descrizione Del Progetto. Pitturare in classe. Alunni classe III A - Tacca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEALE TECNICA PROFESSIONALE ED ALBERGHIERA E.MATTEI

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

B b Competenze di base (il valore complessivo deve coincidere con il totale delle ore previste per le lezioni dedicate all insegnamento delle

ASSI CULTURALI Asse dei linguaggi

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE, DIDATTICA E VALUTAZIONE A CURA DI V. MAYRHOFER

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio scolastico regionale per la campania

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

MAPPA DELLE COMPETENZE CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

L Asse dei linguaggi - 2 -

Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza. Standard della Figura nazionale

GLI ASSI CULTURALI Nota

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

PROGRAMMAZIONE MATERIA

PROGRAMMAZIONE MATERIA

Piano di studi della disciplina

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

Il nuovo obbligo - Assi culturali L Asse dei linguaggi

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Matematica

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

ALDINI-VALERIANI settembre-dicembre ALLEGATO H IL CURRICOLO RELATIVO AL PRIMO ANNO DEL BIENIO UNITARIO

3 scritte. Le prove scritte sono liberamente organizzate secondo le varie strutture. 2 prove scritte e/o orali. 3 prove scritte e/o orali.

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

L Asse dei linguaggi - 2 -

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Asse Culturale dei Linguaggi:

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

IIS "SARANDI'' a.s

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze e Tecnologie Applicate

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO CURRICOLO DI MATEMATICA. Biennio

MATERIA: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica (TTRG) CLASSE: II

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL ARTE PER IL LICEO ARTISTICO 1. ASSI CULTURALI DI RIFERIMENTO

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

L'ASSE DEI LINGUAGGI

Transcript:

INTERVENTO 2 Descrizione competenza da acquisire COMPETENZE LINGUISTICHE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti; Leggere, comprendere ed interpretare testi critti di vario tipo; Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Utilizzare e produrre testi multimediali Lingua straniera COMPETENZE LINGUISTICHE Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Utilizzare e produrre testi multimediali CLASSE 2^ SERVIZI DEL TURISMO Descrizione contenuti specifici Principali strutture grammaticali della lingua italiana Elementi di base della funzioni della lingua Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Contesto, scopo e destinatario della comunicazione Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi Principali connettivi logici Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Tecniche di lettura analitica e sintetica Tecniche di lettura espressiva Denotazione e connotazione Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso Uso dei dizionari Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc. Fasi della produzione scritta: pianificazione,stesura e revisione Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale Regole grammaticali fondamentali Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua Uso del dizionario bilingue Elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un opera d arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica..) Principali forme di espressione artistica UFC di riferimento 1C 2C

COMPETENZE STORICO-SOCIALI ED ECONOMICHE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del COMPETENZE MATEMATICHE Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano I principali fenomeni sociali, economici che caratterizzano il mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse culture Conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio Le diverse tipologie di fonti Le principali tappe dello sviluppo dell innovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica Costituzione italiana Organi dello Stato e loro funzioni principali Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica e di gerarchia delle fonti Principali Problematiche relative all integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità Organi e funzioni di Regione, Provincia e Comune Conoscenze essenziali dei servizi sociali Ruolo delle organizzazioni internazionali Principali tappe di sviluppo dell Unione Europea Regole che governano l economia e concetti fondamentali del mercato del lavoro Regole per la costruzione di un curriculum vitae Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del Principali soggetti del sistema economico del proprio territorio Gli insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento. I sistemi di numerazione Espressioni algebriche; principali operazioni. Equazioni e disequazioni di primo grado. Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado. della geometria e il significato dei termini: assioma, teorema, definizione. Il piano euclideo: relazioni tra rette; congruenza di figure; poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio Misura di grandezze; grandezze incommensurabili; perimetro e area dei poligoni. Teoremi di Euclide e di Pitagora. Teorema di Talete e sue conseguenze Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano. Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni. Trasformazioni geometriche elementari e loro invarianti Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi Principali rappresentazioni di un oggetto matematico. Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni e disequazioni di 1 grado. Significato di analisi e organizzazione di dati numerici. Il piano cartesiano e il concetto di funzione. Funzioni di proporzionalità diretta, inversa e relativi grafici, funzione lineare. Incertezza di una misura e concetto di errore. La notazione scientifica per i numeri reali. Il concetto e i metodi di approssimazione i numeri macchina il concetto di approssimazione semplici applicazioni che consentono di creare, elaborare un foglio elettronico con le forme grafiche corrispondenti 3C 4C

COMPETENZE STORICO-SOCIALI ED ECONOMICHE Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del COMPETENZE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate ATTIVITÀ FISICHE E MOTORIE Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali,relazionali dell'espressività corporea e l'importanza rivestita dalla pratica dell'attività motorio-sportiva per il benessere individuale Consapevolezza della propria corporeità intesa come padronanza motoria e capacità di relazione con gli altri e con l ambiente circostante. Instaurazione di un rapporto di Costituzione italiana Organi dello Stato e loro funzioni principali Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica e di gerarchia delle fonti Principali Problematiche relative all integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità Organi e funzioni di Regione, Provincia e Comune Conoscenze essenziali dei servizi sociali Ruolo delle organizzazioni internazionali Principali tappe di sviluppo dell Unione Europea Regole che governano l economia e concetti fondamentali del mercato del lavoro Regole per la costruzione di un curriculum vitae Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del Principali soggetti del sistema economico del proprio territorio Concetto di misura e sua approssimazione Errore sulla misura Principali Strumenti e tecniche di misurazione Sequenza delle operazioni da effettuare,. Fondamentali Meccanismi di catalogazione Utilizzo dei principali programmi software Concetto di sistema e di complessità Schemi, tabelle e grafici Principali Software dedicati. Semplici schemi per presentare correlazioni tra le variabili di un fenomeno appartenente all ambito scientifico caratteristico del percorso formativo. Concetto di ecosistema Impatto ambientale limiti di tolleranza Concetto di sviluppo sostenibile. Schemi a blocchi Concetto di input-output di un sistema artificiale Diagrammi e schemi logici applicati ai fenomeni osservati. Concetto di calore e di temperatura Limiti di sostenibilità delle variabili di un ecosistema Strutture concettuali di base del sapere tecnologico Fasi di un processo tecnologico (sequenza delle operazioni: dall idea all prodotto ) Il metodo della progettazione Architettura del computer Struttura di Internet Struttura generale e operazioni comuni ai diversi pacchetti applicativi (Tipologia di menù, operazioni di edizione, creazione e conservazione di documenti ecc.) Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi applicativi più comuni Capacità coordinative. ESERCITAZIONI PRATICHE Coordinazione spazio-temporale Coordinazione intersegmentaria Coordinazione oculo-manuale Coordinazione oculo-podalica Equilibrio Capacità condizionali. CONOSCENZE TEORICHE Il potenziamento fisiologico L allungamento muscolare La ginnastica addominale e dorsale ESERCITAZIONI PRATICHE 5C 6C 7C

costruttiva interazione e integrazione con i compagni di classe Rispetto delle regole, delle attrezzature e dell ambiente Acquisizione di capacità come saper lavorare in gruppo e riconoscere i propri limiti trasferibili anche all esterno della scuola RELIGIONE o attivita' alternative valutare fatti ed orientare il proprio comportamento in base ad un sistema di valori coerenti con la morale cattolica nel rispetto delle diverse concezioni religiose Lingua straniera Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Utilizzare e produrre testi multimediali Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere, sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni Approntare materiali, strumenti e macchine necessari alle diverse fasi di attività, sulla base della tipologia delle indicazioni e procedure previste e del risultato atteso Monitorare il funzionamento degli strumenti e delle macchine Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Acquisire ed archiviare informazioni sul prodotto/servizio offerto, secondo criteri dati di fruibilità e aggiornamento Evadere le pratiche amministrativocontabili relative al prodotto / servizio offerto Rendere fruibili le opportunità ed i servizi turistici disponibili Resistenza - Articolarità - Avviamento alla pratica sportiva. Giochi di movimento Gesti tecnici fondamentali di alcuni sport Conoscenza teorica dei fondamentali e dei regolamenti Conoscenze teoriche La BLS (basic life support) e la rianimazione cardiopolmonare Eleborazione scritta di una serie di esercizi di potenziamento muscolare e stretching Problemi sociali e coscienza morale L etica e i vari ambiti della vita dell uomo Le grandi religioni e il dialogo tra le religioni La chiesa cattolica oggi Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale Regole grammaticali fondamentali Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua Uso del dizionario bilingue Elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un opera d arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica..) Principali forme di espressione artistica Direttive e normative sulla qualità di settore Principi ed elementi di base di un sistema qualità Procedure attinenti al sistema qualità Strumenti e tecniche di monitoraggio delle attività e dei risultati raggiunti Strumenti informativi di implementazione del sistema qualità D.Lsg. 81/2008 Dispositivi di protezione individuale e collettiva Metodi per l'individuazione e il riconoscimento delle situazioni di rischio Normativa ambientale e fattori di inquinamento Nozioni di primo soccorso Segnali di divieto e prescrizioni correlate Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore Principali terminologie tecniche di settore Processi e cicli di lavoro del servizio di promozione e Tecniche di comunicazione organizzativa Tecniche di pianificazione Metodi e tecniche di approntamento materiali strumenti e macchine Tipologie e caratteristiche dei principali materiali, strumenti e macchine del servizio di promozione e 8C 9P 10P

Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere, sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni Approntare materiali, strumenti e macchine necessari alle diverse fasi di attività, sulla base della tipologia delle indicazioni e procedure previste e del risultato atteso Monitorare il funzionamento degli strumenti e delle macchine Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Acquisire ed archiviare informazioni sul prodotto/servizio offerto, secondo criteri dati di fruibilità e aggiornamento Evadere le pratiche amministrativocontabili relative al prodotto / servizio offerto Rendere fruibili le opportunità ed i servizi turistici disponibili Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria degli strumenti e delle macchine Procedure e tecniche di monitoraggio Procedure e tecniche per l'individuazione e la valutazione del malfunzionamento Elementi di ergonomia Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino Principali software per la gestione dei flussi informativi Tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitale delle informazioni e della documentazione Terminologia tecnica specifica del settore, anche in lingua comunitaria Documenti amministrativi e contabili di base Elementi di contabilità Servizi internet Elementi di storia, arte, geografia e cultura del territorio Sistema turistico regionale Tecniche assistenza e clienti Tecniche strutturazione pacchetti turistici I punti di maggior interesse ambientale, turistico e culturale della zona e modalità di divulgazione degli aspetti più rilevanti Come organizzare un evento per divulgare le eccellenze del territorio e come fare sistema con le istituzioni che lo governano Determinazione di costi e dei benefici delle iniziative di promozione territoriale Il sistema creditizio che interessa la filiera agroalimentare Gli enti che operano nel settore della promozione territoriale e la loro organizzazione I finanziamenti regionali Direttive e normative sulla qualità di settore Principi ed elementi di base di un sistema qualità Procedure attinenti al sistema qualità Strumenti e tecniche di monitoraggio delle attività e dei risultati raggiunti Strumenti informativi di implementazione del sistema qualità D.Lsg. 81/2008 Dispositivi di protezione individuale e collettiva Metodi per l'individuazione e il riconoscimento delle situazioni di rischio Normativa ambientale e fattori di inquinamento Nozioni di primo soccorso Segnali di divieto e prescrizioni correlate Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore Principali terminologie tecniche di settore Processi e cicli di lavoro del servizio di promozione e Tecniche di comunicazione organizzativa Tecniche di pianificazione Metodi e tecniche di approntamento materiali strumenti e macchine Tipologie e caratteristiche dei principali materiali, strumenti e macchine del servizio di promozione e Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria degli strumenti e delle macchine Procedure e tecniche di monitoraggio Procedure e tecniche per l'individuazione e la valutazione del malfunzionamento 11P

Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere, sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni Approntare materiali, strumenti e macchine necessari alle diverse fasi di attività, sulla base della tipologia delle indicazioni e procedure previste e del risultato atteso Monitorare il funzionamento degli strumenti e delle macchine Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Acquisire ed archiviare informazioni sul prodotto/servizio offerto, secondo criteri dati di fruibilità e aggiornamento Evadere le pratiche amministrativocontabili relative al prodotto / servizio offerto Rendere fruibili le opportunità ed i servizi turistici disponibili Elementi di ergonomia Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino Principali software per la gestione dei flussi informativi Tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitale delle informazioni e della documentazione Terminologia tecnica specifica del settore, anche in lingua comunitaria Documenti amministrativi e contabili di base Elementi di contabilità Servizi internet Elementi di storia, arte, geografia e cultura del territorio Sistema turistico regionale Tecniche assistenza e clienti Tecniche strutturazione pacchetti turistici I punti di maggior interesse ambientale, turistico e culturale della zona e modalità di divulgazione degli aspetti più rilevanti Come organizzare un evento per divulgare le eccellenze del territorio e come fare sistema con le istituzioni che lo governano Determinazione di costi e dei benefici delle iniziative di promozione territoriale Il sistema creditizio che interessa la filiera agroalimentare Gli enti che operano nel settore della promozione territoriale e la loro organizzazione I finanziamenti regionali Direttive e normative sulla qualità di settore Principi ed elementi di base di un sistema qualità Procedure attinenti al sistema qualità Strumenti e tecniche di monitoraggio delle attività e dei risultati raggiunti Strumenti informativi di implementazione del sistema qualità D.Lsg. 81/2008 Dispositivi di protezione individuale e collettiva Metodi per l'individuazione e il riconoscimento delle situazioni di rischio Normativa ambientale e fattori di inquinamento Nozioni di primo soccorso Segnali di divieto e prescrizioni correlate Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore Principali terminologie tecniche di settore Processi e cicli di lavoro del servizio di promozione e Tecniche di comunicazione organizzativa Tecniche di pianificazione Metodi e tecniche di approntamento materiali strumenti e macchine Tipologie e caratteristiche dei principali materiali, strumenti e macchine del servizio di promozione e Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria degli strumenti e delle macchine Procedure e tecniche di monitoraggio Procedure e tecniche per l'individuazione e la valutazione del malfunzionamento Elementi di ergonomia Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizia e riordino Principali software per la gestione dei flussi informativi Tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitale delle informazioni e della documentazione 12P

Terminologia tecnica specifica del settore, anche in lingua comunitaria Documenti amministrativi e contabili di base Elementi di contabilità Servizi internet Elementi di storia, arte, geografia e cultura del territorio Sistema turistico regionale Tecniche assistenza e clienti Tecniche strutturazione pacchetti turistici I punti di maggior interesse ambientale, turistico e culturale della zona e modalità di divulgazione degli aspetti più rilevanti Come organizzare un evento per divulgare le eccellenze del territorio e come fare sistema con le istituzioni che lo governano Determinazione di costi e dei benefici delle iniziative di promozione territoriale Il sistema creditizio che interessa la filiera agroalimentare Gli enti che operano nel settore della promozione territoriale e la loro organizzazione I finanziamenti regionali