PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Programmazione di Matematica Classe: 1^A MM

Docente: Ferreri Luciana

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

INDIRIZZO LICEO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Numeri naturali ed operazioni con essi

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

MATERIA Matematica. ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE Insiemi numerici fondamentali

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECN. TECNOLOGICO ELETTRONICA ELETTROTECNICA MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO PRIMO

ITI Pacinotti Piombino Programmazione di Matematica A.S

I SCIENTIFICO MATEMATICA I NUMERI Asse Matematico

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo per risolvere espressioni numeriche

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI"

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE I E ENO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s.

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1 CI. Docente Disciplina. Tema A: I NUMERI ED IL LINGUAGGIO DELLA MATEMATICA

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: NUMERI NATURALI e POTENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi.

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016

Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

MATEMATICA CLASSE I B

Programmazione di Matematica Classe 1B a.s

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

ANNO SCOLASTICO

A C C O G L I E N Z A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA E INFORMATICA PER LA CLASSE I

Economia aziendale, Scienze integrate

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Matematica. Classe I

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Matematica

Programmazione di Matematica

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

MATERIA MATEMATICA CLASSI 2 ITIS

CLASSE: I M - INDIRIZZO: Scienze Applicate - A.S.: 2018/2019 DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Buondì Vittorio

TITOLO UDA (Disciplinare) 1. INSIEMI NUMERICI N,Z,Q. Materiali e. Azioni degli studenti. Azioni del docente. Competenze Abilità Conoscenze.

MATEMATICA CLASSE II D

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2017/2018

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

Classe 1^B A.S. 18/19 Programma di matematica Docente Flaim Agnese

LICEO CLASSICO E MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA P.zza S. Paolo Perugia

Programma di matematica classe I sez. H a.s

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi prime

Programma di matematica classe I sez. B a.s

PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea)

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Transcript:

Istituto d Istruzione Superiore Veronese-Marconi Chioggia (Ve) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Disciplina: MATEMATICA Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Insegnante: Agatea Valeria

SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE La classe è composta da 16 alunni, 3 maschi e 13 femmine, tutti provenienti dalle classi terze delle scuole secondarie di primo grado del territorio comunale e delle zone limitrofe. Le prime verifiche scritte e orali hanno messo in evidenza una situazione disomogenea sia dal punto di vista del livello di partenza dal punto di vista della preparazione di base. accanto ad un gruppo di alunni che presenta un metodo di studio già organizzato, si evidenzia un altro gruppo di alunni che, anche a causa di alcune lacune pregresse, fatica a rispondere alle richieste della disciplina. Il comportamento degli alunni è corretto. OBIETTIVI DISCIPLINARI Al termine dell anno scolastico gli alunni dovranno aver raggiunto i seguenti obiettivi in termini di competenze conoscenze e capacità Conoscenze Gli studenti dovranno possedere le conoscenze relative ai contenuti previsti dal programma. Competenze Gli alunni in generale dovranno essere in grado di : - saper leggere e comprendere un testo - saper riconoscere codici e linguaggi diversi - sapersi esprimere in modo abbastanza preciso e corretto; - distinguere dati e quesiti di un problema; - scomporre una situazione complessa in sottoproblemi - svolgere correttamente i calcoli algebrici - applicare una formula in un contesto particolare - risolvere espressione numeriche - risolvere espressioni algebriche - risolvere espressioni algebriche con i prodotti notevoli - risolvere equazioni di primo grado lineare - risolvere semplici problemi utilizzando le proprietà e i teoremi studiati in geometria Capacità L insegnamento della matematica promuove: - il possesso di abilità di calcolo e padronanza di adeguati e funzionali strumenti di calcolo - lo sviluppo di capacità intuitive e logico- deduttive

- lo sviluppo di capacità di astrazione - lo sviluppo di una metodologia di calcolo con i simboli matematici METODOLOGIA DIDATTICA Nelle lezioni si favorirà un rapporto interattivo, stimolando la partecipazione attiva con momenti di discussione e risoluzione collettiva di problemi ed esercizi, pur considerando fondamentale la lezione frontale. Verranno assegnati periodicamente dei compiti per casa, di cui verrà eseguita successivamente la verifica, la correzione e la spiegazione di eventuali problemi o errori. Il recupero verrà svolto in orario curricolare secondo le indicazioni del collegio dei docenti e del dipartimento di matematica e fisica di questo istituto. MATERIALE DIDATTICO Testo adottato: M.Bergamini,A.Trifone,G.Barozzi matematica.azzurro seconda edizione Vol.1 Zanichelli. Esso verrà integrato con appunti delle lezioni e fotocopie. A supporto dei tradizionali strumenti di lavoro in classe, quali lavagna e libro di testo, eventualmente sarà utilizzato il laboratorio di informatica o la LIM con l applicazione dei software Geogebra e Derive agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE Per verificare l apprendimento verranno svolte prove scritte, orali o di altra tipologia in numero stabilito dal dipartimento di matematica. Anche per le griglie di valutazione si farà riferimento a quelle proposte dal dipartimento di matematica e contenute nel POF. Nelle prove si cercherà di valutare le conoscenze, la capacità di ragionamento, l abilità di calcolo, la capacità di saper utilizzare opportunamente le conoscenze acquisite e la capacità di esprimersi mediante un linguaggio chiaro e preciso. RECUPERO Relativamente agli eventuali interventi di recupero si farà riferimento alle indicazioni del collegio dei docenti. In particolare si prevedono alcune ore di recupero in itinere, sotto forma di pausa didattica, al fine di sostenere gli studenti che mostreranno delle carenze alla fine del primo periodo e in tutti gli altri momenti in cui il docente lo riterrà opportuno o necessario. Non si esclude un intervento pomeridiano di recupero secondo le indicazioni del collegio dei docenti e le scelte del consiglio di classe. Gli alunni che ne mostreranno l esigenza saranno indirizzati dall insegnante al servizio di sportello - recupero attuato dall istituto fin dalle prime settimane dell anno scolastico.

CONTENUTI DISCIPLINARI Nuclei tematici Conoscenze e obiettivi specifici di apprendimento Capacità Competenze Aritmetica e algebra Insiemi: C o n c e t t o d i i n s i e m e. Rappresentazione di un insieme. Uguaglianza tra insiemi. Sottoinsieme.. Operazioni con gli insiemi. Prodotto cartesiano di due insiemi. Numeri naturali: Operazioni nell insieme dei numeri naturali. Legge di annullamento del prodotto. Espressioni algebriche. Divisibilità. Massimo Comune Divisore. Minimo comune multiplo. Proprietà delle potenze. Numeri interi: Operazioni con i numeri relativi. Espressioni aritmetiche. Numeri razionali: Operazioni con i numeri razionali. Numeri decimali limitati e illimitati. Numeri decimali periodici. Rapporti e proporzioni. Espressioni algebriche con i numeri razionali. Potenze con esponente negativo. Saper comprendere un linguaggio scientifico. Comprendere il s i g n i f i c a t o l o g i c o - operativo di numeri appartenenti ai diversi i n s i e m i n u m e r i c i. Utilizzare le diverse n o t a z i o n i e s a p e r convertire da una a l l a l t r a. S a p e r comprendere semplici istruzioni scritte in sequenza. Saper utilizzare le lettere nelle formule p e r p a d r o n e g g i a r e relazioni in classi di problemi diversi. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico Elementi di base del calcolo letterale I monomi Espressioni algebriche letterali. Monomi. Grado di un monomio. Operazioni con i monomi. MCD e mcm di monomi. I polinomi Grado di un polinomio. Operazioni con i polinomi. Divisione di un polinomio con un monomio. I prodotti notevoli. Divisione tra due polinomi. MCD e mcm di polinomi. Le equazioni di primo grado Equazione con una incognita. Equazioni determinate, indeterminate e impossibili. Principi di equivalenza delle equazioni. Conseguenze dei principi di equivalenza. Risoluzione di un equazione di primo grado numerica intera. Problemi ad una incognita

Risolvere problemi Dati e previsioni Le fasi risolutive di un problema e loro rappresentazioni con diagrammi. Tecniche risolutive di un problema che utilizzano formule geometriche, equazioni di 1 grado Significato di analisi e organizzazione di dati numerici. Organizzazione e rappresentazione di un insieme di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta. Formalizzare il percorso d i s o l u z i o n e d i u n p r o b l e m a a t t r a v e r s o modelli algebrici e grafici Convalidare i risultati conseguiti sia e m p i r i c a m e n t e, s i a mediante argomentazioni. Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa Riconoscere una relazione tra variabili, in termini di proporzionalità diretta o inversa. Leggere e interpretare tabelle e grafici anche attraverso il foglio elettronico. Individuare le strategie a p p r o p r i a t e p e r l a soluzione di problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l a u s i l i o d i rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

Geometria Nozioni fondamentali di geometria euclidea Introduzione alla geometria euclidea. C o n c e t t i p r i m i t i v i. P o s t u l a t i fondamentali. Rette, semirette,segmenti. Angoli. Poligoni. Congruenza tra figure piane. Confronto di segmenti e di angoli. Somma e differenza di segmenti ed angoli. I triangoli Criteri di congruenza dei triangoli. Triangoli isosceli. Classificazione dei t r i a n g o l i r i s p e t t o a g l i a n g o l i. Disuguaglianza tra elementi di un triangolo. Costruzioni geometriche fondamentali. Rette parallele e perpendicolari. Applicazioni ai triangoli Teoremi fondamentali sulle rette parallele tagliate da una trasversale. Rette perpendicolari. Criteri di parallelismo e sue conseguenze. Applicazioni ai triangoli. Congruenza dei triangoli rettangoli. Quadrilateri particolari. S a p e r i s o l a r e informazioni richieste comprendendo il testo del p r o b l e m a. S a p e r individuare ipotesi e tesi. Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni. Chioggia, 26 Novembre 2018 L insegnante Valeria Agatea