y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1

Documenti analoghi
Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Problema 1 - soluzione a cura di E. Castagnola e L. Tomasi, con l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (non CAS)

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987

Corso di ordinamento Liceo della Comunicazione- Sessione ordinaria - a.s

Esame di maturità scientifica, corso sperimentale PNI a. s

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

n 2 n n dove a n è il coefficiente di

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2010, matematicamente.it

SOLUZIONI COMPITO del 04/02/2016 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA TEMA A

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

Cosa vogliamo imparare?

QUESITO 1. Indicata con x la distanza della base superiore del cilindro dal vertice del cono si ha:

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2)

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

I appello - 11 Dicembre 2006

Si scriva un espressione analitica di g(x). Vi sono punti in cui g(x) non è derivabile? Se sì, quali sono? E perchè? x 9x y

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi

Analisi e Geometria 1

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E GRAFICI DEDUCIBILI. Angela Donatiello 1

Esercizi di Analisi II

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Problema 1 PROBLEMA 1. Sia f la funzione definita da f ( x) = 1 + x e. dove n è un intero positivo e x R

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

( ) ( ) ( )( ) PROBLEMA Fissiamo un sistema di riferimento in cui A ( 0;0) C x y : siano α l angolo , ( ; ) l angolo ˆ

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) =

Universitá di Roma Tor Vergata Analisi 1, Ingegneria (CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 19 febbraio 2018

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E TRASLAZIONI. Angela Donatiello 1

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

Equazioni differenziali

f la cui derivata è sen x e il cui grafico passa per il punto ( ; 2)

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica I

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 giugno SOLUZIONI - (a n ) 1 + n ha limite + 1 = cos(πn) 1 cos(πn) )

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. la sua primitiva tale che ( 1) f ( 1)

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corso di laurea in Matematica 6 Settembre Risoluzione a cura di N. Fusco & G. Floridia

Prova scritta di Analisi Matematica I 15/09/2010

(x log x) n2. (14) n + log n

Ingegneria Aerospaziale. Corso di Analisi Matematica 1. Compito del 3 giugno 2008 SOLUZIONE

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

Diottri sferici e lenti

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k

Problema 1 (1) Sessione Ordinaria

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO. 3 lim

2.1 f : 6 π, 5 ] 2.2 f : [1, 4) R definita da f(x) = x f : [0, 2) [ 1, 1] definita da. 3.1 f 1 (x) = f( x). 3.2 f 2 (x) = f(3 x).

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas

Cerchi di Mohr - approfondimenti

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci, C. Marchi, M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Vettori e versori. Nel caso in cui α è positivo, il vettore ed il versore hanno lo stesso verso, mentre nel caso contrario, hanno verso opposto.

4 - Le serie. a k = a k. S = k=1

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2009/10

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

Non presenta difficoltà concettuali il passaggio dalle equazioni lineari a coefficienti costanti del secondo ordine a quelle di ordine maggiore.

Un risultato di compattezza: il Teorema di Ascoli-Arzelà. Applicazione ad un risultato di esistenza per le equazioni differenziali ordinarie.

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

LA SECONDA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DEL LICEO SCIENTIFICO 2018

A.S ABSTRACT

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi 2/II

Esercitazione 2 Soluzione di equazioni non lineari

Serie numeriche. Esercizi

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

Soluzioni Esercizi. 16 marzo 2015

. Motivando la risposta, dire qual è l ordine di infinitesimo di sinx Dati i numeri complessi z. e x lim x

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

Transcript:

Esame di Stato 8 Problema ; y f x x x L equazioe della curva che descrive il profilo sull itera mattoella si ottiee simmetrizzado tale fuzioe rispetto agli assi e all origie (ovviamete o è l equazioe di ua fuzioe): x y (l equazioe deve essere ivariate per trasformazioi x x, y y Ua fuzioe di grado che rispetti le codizioi richieste ha come grafico u arco di parabola co vertice i (;), ovvero ; f x ax x impoedo il passaggio per (;) si ha ifie ; f x x x L area della parte da colorare i grigio risulta: l x 67% S x dx x per cui tale fuzioe o può soddisfare le codizioi richieste. Procededo co ua fuzioe poliomiale di grado: ; f x ax bx cx d x f ' x ax bx c x ; da cui, impoedo le codizioi di passaggio e di derivabilità richieste: d d a b c d b a f x ax a x c c ( ) aggiugedo ifie la codizioe sull area si ottiee: da cui: 4 l x x a 8 55 S ax a x dx a a x 4 M. Vicoli Esame di Stato 8

7 a e 5 7 f x x x 5 5 ( ) 4 5 5 f '( x) x x Essedo: 8 f '( x) per x x 7 la fuzioe è decrescete ell itervallo [; ], el quale soddisfa pertato la codizioe f ( x) per x Si ha poi: 4 4 4 f "( x) x f "( x) per x 5 5 7 4 x è u puto di flesso per la fuzioe, il cui grafico è riportato ella figura a siistra: 7 che, co le simmetrie richieste, forisce il disego per l itera mattoella riportato a destra; l equazioe di tale curva si ottiee come al puto : 7 y x x 5 5,, ' ' ; a a a x x a x per x,, ' ' ; b b b x x b x per x l ultima coclusioe è ovviamete valida per ; le fuzioi per cui soo soddisfatte le tre codizioi imposte dal testo. a x e b x soo decresceti i ]; [, M. Vicoli Esame di Stato 8

Per, superiore l x A x dx x lim A l x B x dx lim B a x tede alla fuzioe costate per x ; b, che approssima il lato orizzotale a x e il lato destro del quadrato di lato uitario: la mattoella tede ad essere completamete colorata; lato siistro dello stesso quadrato biaca. x tede ivece alla fuzioe che approssima il lato orizzotale iferiore e il b x, per cui la mattoella tede ad essere completamete A titolo di esempio, si riportao rispettivamete elle figure a siistra e a destra, alcue fuzioi b x co = 5,, a x e 4 Cosideriamo le fuzioi e b x x a x x che itersecao la diagoale del primo quadrate rispettivamete ei puti y x 5 5 P P ; y x e x y 5 5 Q Q ; y x La probabilità che la goccia cada sulla parte o colorata è data dal rapporto tra la lughezza del segmeto PD e la lughezza della diagoale, rapporto uguale, per il Teorema di Talete, al rapporto tra le rispettive proiezioi sull asse x (aalogamete per il puto Q, o riportato i figura). Il umero di mattoelle daeggiate può pertato essere stimato dalla seguete relazioe: M. Vicoli Esame di Stato 8

N D 5 5 5, 5, 5 5 5, M. Vicoli Esame di Stato 8 4

Problema f x x x 9 f ' x x f ', f ' Da cui le due retta tageti hao rispettivamete equazioi: r : y x 9 che si itersecao i s : y 8 x y x M y x 9 x y x y 9 la cui ascissa o dipede dal parametro. ym 9 quidi = è il massimo itero che soddisfa la codizioe richiesta. Cosideriamo la fuzioe (cubica) lim x x 9 x f x x x 9 f ' x x f ' x per x Preseta miimo e massimo relativi rispettivamete i A ;9 e B ;9 f '' x 6 x f '' x per x F ;9 è u puto di flesso co tagete iflessioale di pedeza f compresivo delle rette tageti richieste al puto, è riportato ella pagia successiva. ' ; il grafico risultate, Le rette richieste hao equazioe: r : y x 9 s : y x r coicide co la tagete iflessioale; le due rette si itersecao i M 9 ; M. Vicoli Esame di Stato 8 5

e itersecao l asse x rispettivamete ei puti di coordiate C 9; e ha area S T 9 84 9 D ;, per cui il triagolo T Co metodi ordiari o è possibile determiare esattamete l itersezioe E della curva co l asse x (a meo di utilizzare la formula risolutiva dell equazioe di terzo grado), per cui tale puto deve essere ricavato co u metodo umerico ; osservado che ell itervallo [;] f(x) è cotiua, assume valori di sego opposto agli estremi, f (x) < e f (x) <, si può applicare il metodo delle tageti per otteere rapidamete ua soluzioe approssimata; si ha: f ( x ) x x 9 x 9 f '( x ) x x x x x otteedo la successioe di soluzioi approssimate: ;,4;,5;,4 ulteriori ricorsioi determiao correzioi oltre la secoda cifra decimale. L area della parte di piao itera al triagolo e giacete al di sopra del grafico è pertato data da:,4 9 9 9 S x x x dx x dx x x dx 4 4,4 x x x dx x x 9x, Naturalmete la soluzioe può essere trovata immediatamete utilizzado la calcolatrice grafica, ammessa dal Miur all Esame di Stato M. Vicoli Esame di Stato 8 6

La probabilità richiesta è ifie data da: S, P,9 S 84 T 4 Idicata co la geerica fuzioe poliomiale di grado, si ha y ' P ' x Q x y P x derivata è ua fuzioe poliomiale di grado -. L equazioe della ormale alla curva i u puto di ascissa x ha equazioe: y P x x x x x P ' x Q x impoedo il passaggio per l origie, si ha: P x x Q x P x x Q x, ovvero la otteedo u equazioe poliomiale di grado - ella variabile x, che ammette al massimo - soluzioi. M. Vicoli Esame di Stato 8 7

QUESTIONARIO Dato u geerico coo di raggio di base R e altezza H, il suo volume è Vcoo R H ; idichiamo co x e h raggio e altezza del cilidro i esso iscritto, e determiiamoe il volume massimo (ella figura a destra è riportata la sezioe del solido). Per la similitudie si ha: x H h h H x R H R il cilidro ha volume x x x Vcil x h x H H x V ' cil Hx R R R H h x R che risulta massimo per x x 4 4 R, da cui Vcil, MAX H x R H R H V R 7 9 coo Si ha: p 4 P; p P; p 4 P; p 8P p p p p4 5P P 5 da cui: 4 8 p4 ; p ; p ; p 5 5 5 5 La probabilità che escao due umeri uguali è data da: 8 8 4 4 85 7 puguali 5 5 5 5 5 5 5 5 5 45 Cerchiamo prevetivamete i puti i cui la curva ha tagete di pedeza m=-4. y ' x 8x 4 x x I tali puti retta e curva devoo avere la stessa ordiata, pertato: M. Vicoli Esame di Stato 8 8

per 8 6 8 67 x : 5 7 9 7 per x : 86 5 8 5 4 Essedo: se x e e e e cos x si ha: se x x e lim x 5 x e cos x che diverge a+ ifatti, per x> e x, quidi se x x e x e x 5 e cos x 5 se x x e lim x x 5 e cos x ifatti: se x x x e x e e x x x 5 e 5 e cos x 5 e Primo e terzo membro covergoo a per cui, per il teorema del cofroto, coverge a zero ache il termie cetrale. 5 Siao x e y rispettivamete il lato orizzotale e verticale del rettagolo. Si ha: y x x y x 4 4 4 8 8 4 S xy x x x S ' x L area massima si ottiee per 4 x, y 4 4 6 La ormale al piao el puto T ha equazioe: x 4 y u z che, messa a sistema co la retta r, cosete di determiare il cetro C della sfera: M. Vicoli Esame di Stato 8 9

4 u t t u t C u u t la cui distaza dal piao, pari al raggio della sfera, risulta: 4 R 4 4 La sfera ha pertato equazioe: 7 x y z 4 x y z x y z a al a x a a x dx x a a a a 4 a da cui segue a a a a 8 I risultati possibili soo -, - e - (simmetricamete per i due giocatori); idichiamo co A e B i due giocatori e suppoiamo che vica A; dal mometo che la probabilità di vittoria di ciascuo dei due è pa pb, il primo risultato può otteersi co probabilità p Perché la partita termii -, il giocatore A deve vicere l udicesima partita e perdere ua qualuque delle prime, ovvero soo possibili sequeze del tipo ABAAAAAAAAA, la cui probabilità è: p Aalogamete, perché la partita termii -, A deve vicere la dodicesima partita e perdere qualuque tra le prime, pertato si ha: 55 p La probabilità totale, teedo coto ache della possibilità di vittoria di B co le stesse modalità, risulta pertato: 55 79 P, 9 M. Vicoli Esame di Stato 8

9 È immediato verificare, per sostituzioe diretta, che i puti appartegoo al piao. I lati del triagolo misurao: Aalogamete AB x x y y z z AC BC B A B A B A per cui il triagolo è equilatero; il suo cetro (baricetro del triagolo) ha coordiate xa xb xc ya yb yc za zb zc 7 4 O ; ; ; ; il quarto vertice del tetraedro giace pertato sulla retta passate per O, ormale al piao, la cui equazioe parametrica è: 7 x t y t 4 z t impoedo la distaza dal puto A: si ottiee Si ha: per cui: 7 4 AO t t t 4 t, per cui i due possibili vertici del tetraedro regolare soo: 5 8 V ; ; e V ; ; y ' e x y '' e x x e 4 6 M. Vicoli Esame di Stato 8