MODULO MO 16:01. PIANO DI LAVORO Rev. 01. Capitolo 13 I legami chimici. Pagina 1 di 1. Data 01/09/10

Documenti analoghi
UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI

Istituti Paritari PIO XII

Materia: Elettrotecnica, Elettronica e Automazione. Programmazione dei moduli didattici

struttura dei sistemi e struttura, delocalizzati. Ore: 14 Settembre-Ottobre esprimere sp. derivate.

Mappa delle attività e dei contenuti SCIENZE. Biologia e fisiologia dei viventi. Cenni: apparato muscolare. scheletrico. Apparato respiratorio

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO

I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA

Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI DI MATEMATICA. Programmazione dei moduli didattici

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Classe 3 B. Conoscenze, abilità e competenze

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio

CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commerciale DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

01-Autonomia Classe Terza Scuola Sec. di Primo Grado 1

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA CLASSI III e IV SS A.S. 2017/2018

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE CLASSE V LICEO ECONOMICO-SOCIALE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO

Scuola di Medicina e Chirurgia Programmazione didattica A.A. 2017/18 All.1 Fase 4 Assegnisti di Ricerca Bando Rep Prot del

CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civile DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Griglie di valutazione scuola primaria

P I A N O D I L A V O R O

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI. Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze)

Anno Scolastico: CLASSI SECONDE

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: - La seconda rivoluzione industriale e la società industriale.

Griglia comune di valutazione della materie che confluiscono nell area Chimica, Tecnologie chimiche e Laboratorio di Chimica

Istituto Comprensivo Armando Novelli - Ancona - Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Classe 1^ Anno scolastico 2005/2006 Periodo: Gennaio Maggio 2006

MODULO 01 TERMODINAMICA

Asse culturale x Scientifico-tecnologico -sociale. Competenze chiave. Competenze tecnico professionali

Anno Scolastico: Programmazione didattica: Scienze Integrate Chimica e Laboratorio

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. DISCIPLINA: Matematica (Biennio)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

UF n. Consultare il progetto dell'impianto elettrico su software dedicato.

Dipartimento di I. R.C. (Insegnamento Religione Cattolica)

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

CLASSE I PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MATEMATICHE

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 1- BRESCIA. CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- FORMAT Traguardi

I Bonus di Fisica Nucleare e Subnucleare 1 - AA 2018/2019

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

Parte IV: Spin e fisica atomica

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

DISCIPLINA GEOGRAFIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA Utilizza le varie carte geografiche e gli altri strumenti per comunicare informazioni spaziali.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s quadrimestre classi seconde. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

COMPETENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO

PORTFOLIO ALLIEVO ATTESTAZIONE CREDITI

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Triennio 2017/2020

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

Calore Specifico

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

Programmazione Disciplinare: STORIA Classe: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) MODULO 1:

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

Lezioni frontali. Conversazioni guidate. Costruzione di mappe e schemi. Attività con l uso della lim. Schede. Sintesi.

ISTITUTO COMPRENSIVO M. ANZI DI BORMIO Scuola Primaria di Cepina Valdisotto PROGETTO IMPARA L ARTE E FAI DA TE

1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito ione relativo a una ipotetica. consapevoli.

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010

Istituti Tecnici Industriali. Le curvature dei percorsi scolastici verso. Robotica/Meccatronica avanzata

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: Umanesimo Rinascimento. Le scoperte geografiche e la conquista

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE NATURALI E CHIMICA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CLASSE: 4ELE MATERIA: SISTEMI AUTOMATICI DOCENTE: PELLEGRINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE IV Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 15

MUSICA Classe Prima. Varie tipologie di fonti sonore. Brani musicali di generi diversi. Canti di vario genere e cultura.

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever - Pinerolo Agrario - sede di Osasco. Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Residenza via. Regolare. Saltuaria

B. FOCACCIA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE. Dipartimento di chimica

Prof. Claudia Basciu. Classe 2 E ENO Sant'Antioco

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

A.S. 2015/2016. Titolo Unità di Apprendimento

L a b o r a t o r i d i S c i e n z e d e l l a Te r r a

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

PROVA DI ARTE E IMMAGINE

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche

Facciamo riferimento al piano di Nyquist, nel quale rappresentiamo la G(jω) come: = (2)

SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO IN MOVIMENTO TRE ANNI CONTENUTI ATTIVITÀ METODOLOGIE VERIFICA

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE

ITET AULO CECCATO THIENE (VI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE, CHIMICA E GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA ANNO SCOLASTICO

Criteri per la valutazione degli studenti

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

Uso di materiale strutturato (abaco, regoli, BAM ) e non. Costruzione e uso guidato della linea dei numeri.

Transcript:

MODULO MO 16:01 I.I.S. A.Badoni PIANO DI LAVORO Rv. 01 Data 01/09/10 1 di 1 ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE S.TEN. VASC. ANTONIO BADONI PIANO DI LAVORO DEI PROF. TUORO LAURA E MATTANO LUIGI A.S. 2018/2019 MATERIA Scinz Intgrat - Chimica laboratorio di chimica CLASSE 2 MM sz. B DESCRIZIONE DELLA CLASSE La class è composta da 20 alunni di cui du riptnti du DSA pr i quali sarà prdisposto un PDP. Gli alunni si mostrano subranti rumorosi. Si possono riscontrar livlli di prparazion molto divrsi dovuti al fatto ch la class è composta da alunni provninti da du divrs prim. Vi è un primo gruppo, molto numroso, ch prsnta lacun bn vidnti ch pur crcando di suprarl con l impgno, trova notvoli difficoltà nllo studio, un scondo grupptto ch prsnta una miglior prparazion di bas sgu tranquillamnt l lzioni. Ciò comporta ch si procda più lntamnt nllo svolgimnto dl programma pr far in modo ch il gruppo in difficoltà risca a tnr il passo a non rimanr inditro. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI Apprndr utilizzar un linguaggio, sia oralmnt ch in forma scritta, adguato al contsto scintifico, sporr il contnuto di un documnto di uso frqunt. Esaminar dati strutturali, lggr tabll grafici. Produrr una rlazion scintifica scritta sgundo uno schma ordinato. distingur tra proprità grandzza fisica proprità chimich. Possdr conoscnz di bas su proprità, composizion, struttura trasformazion dlla matria. sguir misur di grandzz, scglindo l apparcchiatur di bas, prlvar manipolar prodotti chimici di uso comun ossrvando scrupolosamnt l norm di sicurzza prvist. Iniziar l utilizzo dl linguaggio chimico srvndosi di trminologia appropriata. indicar, l finalità di un sprimnto l prcauzioni ncssari pr sguirlo, disponndo dll ncssari fonti di informazion. rdigr in modo smplic una rlazion. Valutar gli ordini di grandzza di un dato, utilizzar formul matmatich grafici in un contsto divrso da qullo puramnt matmatico. Comprndr la prsnza dll incrtzz associat all misur sprimntali, sapr sguir calcoli valutarn i risultati. Esaminar gli strumnti utilizzati risalir all carattristich possdut da qusti. PROGRAMMA 13 I lgami chimici

2 di 14 1a. Distingur Riconosc il tipo di confrontar i divrsi lgam sistnt tra lgami chimici (ionico, gli atomi, data la covalnt, mtallico) formula di alcuni composti gazion riconoscr stabilir rlazioni 1b. Stabilir in bas alla configurazion lttronica strna il numro il tipo di lgami ch un atomo può formar Scriv la struttura di Lwis di smplici spci chimich ch si formano pr combinazion di primi 20 lmnti 13 I lgami chimici formular ipotsi in bas ai dati forniti 1c. Dfinir la natura di un lgam sulla bas dlla diffrnza di lttrongatività 2a. Dscrivr l proprità ossrvabili di matriali, sulla bas dlla loro struttura microscopica 2b. Prvdr, in bas alla posizion nlla tavola priodica, il tipo di lgam ch si può formar tra du atomi. 2c. Prvdr, in bas alla toria VSEPR, la gomtria di smplici molcol Individua l carich parziali in un lgam covalnt polar Formula ipotsi, a partir dall proprità fisich, sulla struttura microscopica di alcun smplici spci chimich Utilizza la tavola priodica pr prvdr la formazion di spci chimich la loro natura Spiga la gomtria assunta da una molcola nllo spazio in bas al numro di coppi solitari di lgam dll atomo cntral 14 L nuov tori dl lgam

3 di 14 14 formular ipotsi in bas ai dati forniti 1a. Comprndr il conctto di risonanza 1b. Spigar la toria dl lgam di valnza l ibridazion dgli orbitali atomici 1c. Comprndr i diagrammi di nrgia dgli orbitali molcolari Scriv l formul limit di una dtrminata struttura chimica Utilizza il modllo dll ibridazion dgli orbitali pr prvdr la gomtria di una molcola vicvrsa Utilizza il diagramma dll nrgia dgli orbitali molcolari pr spigar l proprità magntich dll ossigno gazion L nuov tori dl lgam risolvr situazioni problmati ch utilizzand o linguaggi spcifici 2a. Utilizzar l divrs tori sui lgami chimici pr spigar l proprità l struttur dll molcol 2b. Avr comprso il conctto di modllo in ambito scintifico 2c. Avr comprso l voluzion storica di modlli riguardanti la formazion di lgami chimici Individua i casi limit in cui la toria di Lwis non è in grado di spigar dati sprimntali propon adguati corrttivi Attribuisc il corrtto significato all divrs tori di lgam È in grado di individuar punti di forza punti di dbolzza dll divrs tori di lgam

4 di 14 15 L forz intrmolcolari gli stati condnsati dlla matria. riconoscr stabilir rlazioni 1a. Individuar s una Stabilisc la polarità di Polarità molcola è polar o una molcola sulla apolarità apolar, dopo avrn bas dll diffrnz di di una dtrminato la gomtria lttrongatività dlla molcola. in bas al modllo VSEPR gomtria Miscibilità di liquidi 1b. Corrlar l forz ch si stabiliscono tra l molcol alla loro vntual miscibilità Spiga la miscibilità di du o più sostanz in bas alla natura dll forz intrmolcolari gazion/rl azion 15 L forz intrmolc o-lari gli stati condnsati dlla matria applicar l conoscnz acquisit alla vita ral 1c. Corrlar l proprità fisich di solidi di liquidi all intrazioni intratomich intrmolcolari 2a. Prvdr la miscibilità di du sostanz tra loro 2b. Comprndr l importanza dl lgam a idrogno in natura 2c. Comprndr com la divrsa natura dll forz intratomich intrmolcolari dtrmini stati di aggrgazion divrsi a parità di tmpratura Mtt in rlazion l proprità fisich dll sostanz all forz di lgam Prnd in sam l intrazioni fra l molcol pr stabilir s du sostanz sono miscibili Giustifica l proprità fisich dll acqua, la struttura dll protin di altr molcol in bas alla prsnza dl lgam a idrogno Riconduc a un modllo il comportamnto dllo stato solido dllo stato liquido

5 di 14 16 Classificazion nomnclatura di composti classificar 1a. Classificar l principali catgori di composti inorganici in binari/trnari, ionici/molcolari 1b. Raggruppar gli ossidi in bas al loro comportamnto chimico Riconosc la class di appartnnza dati la formula o il nom di un composto Distingu gli ossidi acidi, gli ossidi basici gli ossidi con proprità anfotr I numri di ossidazion dl mangans gazion/rl azion 16 1c. Raggruppar gli idruri in bas al loro comportamnto chimico Distingu gli idruri ionici molcolari Classificazion nomnclat ura di composti risolvr situazioni problmati ch utilizzand o linguaggi spcifici 2a. Applicar l rgol dlla nomnclatura IUPAC tradizional pr assgnar il nom a smplici composti vicvrsa 2b. Scrivr l formul di smplici composti 2c. Scrivr la formula di sali trnari Assgna il nom IUPAC tradizional ai principali composti inorganici Utilizza il numro di ossidazion dgli lmnti pr dtrminar la formula di composti Scriv la formula di un composto ionico trnario utilizzando l tabll dgli ioni più comuni

6 di 14 17 L proprità dll soluzioni. 17 L proprità dll soluzioni trarr conclusion i basat sui risultati ottnuti 1a. Intrprtar i procssi di dissoluzion in bas all forz intrmolcolari ch si possono stabilir tra l particll di soluto di solvnt 1b. Organizzar dati applicar il conctto di concntrazion di proprità colligativ Riconosc la natura dl soluto in bas a prov di conducibilità lttrica Dtrmina la massa molar di un soluto a partir da valori dll proprità colligativ Innalzamnto bullioscopico l abbassamnto crioscopico. Dtrminazion sprimntal dl cofficint di Van t Hoff. gazion/rl azion 1c. Lggr diagrammi di solubilità (solubilità/tmpratura; solubilità/prssion) Stabilisc, in bas a un grafico, l condizioni ncssari pr ottnr una soluzion satura 18 L razioni chimich 18

7 di 14 L razioni chimich 1a. Intrprtar un quazion chimica in bas alla lgg dlla consrvazion di massa Bilancia una razion chimica gazion riconoscr stabilir rlazioni 1b. Intrprtar un quazion chimica in trmini di quantità di sostanza 1c. Mttr in rlazion dati torici dati sprimntali Utilizza i cofficinti stchiomtrici pr la risoluzion di problmi ch chidono di dtrminar massa/volum dll spci chimich coinvolt Riconosc il ragnt limitant dtrmina la rsa di una razion 19 L nrgia si trasfrisc 19 L nrgia si trasfrisc riconoscr stabilir rlazioni Traguardi formativi Indicatori In laboratorio 1a. Dscrivr com Spiga com varia Vrifica dlla variano l nrgia l nrgia chimica di lgg potnzial l nrgia un sistma durant di Hss cintica durant una una trasformazion trasformazion ndotrmica/sotrmi ca 1b. Comprndr il significato dlla variazion di ntalpia durant una trasformazion 1c. Mttr in rlazion la spontanità di una razion con la variazion di ntalpia di ntropia Mtt in rlazion il sgno dlla variazion dll ntalpia con la quantità di calor scambiato con l ambint Prvd la spontanità di una razion, attravrso la variazion di nrgia libra dl sistma Nl Esrci zi Tst/intrr ogazion/r lazion

8 di 14 applicar l conoscnz acquisit alla vita ral 2a. Conoscr il divrso potr calorifico di combustibili 2b. Comprndr il divrso potr calorifico dgli alimnti il loro ruolo nl mtabolismo nrgtico 2c. Distingur l trasformazioni spontan con rifrimnto a fnomni dlla vita quotidiana Mtt a confronto i combustibili fossili con biocombustibili È in grado di valutar il divrso fabbisogno nrgtico dgli organismi vivnti in rlazion alla loro attività Individua nlla fusion spontana dl ghiaccio, la variazion ntalpica d ntropica 20 La vlocità di razion 20

9 di 14 La vlocità di razion riconoscr stabilir rlazioni 1a. Riconoscr il carattr sprimntal dll quazion cintica, non dducibil dall quazion chimica bilanciata di razion 1b. Spigar la cintica di razion alla luc dlla toria dgli urti 1c. Riconoscr nll quazion cintica lo strumnto pr dfinir il mccanismo di una razion Intrprta l quazion cintica di una razion sa dfinirn l ordin Illustra il ruolo di fattori ch dtrminano la vlocità di razion Sa dfinir la molcolarità di una razion lmntar Influnza dlla tmpratura, concntrazion di catalizzatori sulla vlocità di razion gazion/rl azion trarr conclusion i basat sui risultati ottnuti 2a. Intrprtar grafici concntrazion/tmpo 2b. Costruir il profilo nrgtico a partir dai valori di E a ΔH 2c. Comprndr in qual stadio intrvnir con un catalizzator pr acclrar la razion Utilizza i dati sprimntali pr stabilir l ordin di razion Distingu fra nrgia di razion d nrgia di attivazion Intrprta il grafico dl profilo nrgtico di una razion con mccanismo a più stadi 21 L quilibrio chimico 21

10 di 14 L quilibr io chimico 1a. Comprndr ch il valor di K q di un sistma chimico non dipnd dall concntrazioni iniziali Applica la lgg dll azion di massa Vrifica dl principio di L Châtlir gazion/rl azion trarr conclusion i basat sui risultati ottnuti 1b. Intrprtar la rlazion fra i valori di K q l divrs tmpratur 1c. Conoscr la rlazion fra K c K p Riconosc il carattr ndotrmico/sotrmic o di una razion nota la dipndnza di K q dalla tmpratura Individua l razioni in cui i valori di K c K p coincidono formular ipotsi in bas ai dati forniti 2a. Prvdr l voluzion di un sistma, noti i valori di K q Q 2b. Acquisir il significato concttual dl principio di L Châtlir 3c. Conoscr la rlazion fra K ps solubilità di una sostanza Stabilisc il snso in cui procd una razion noti i valori di K q Q Valuta gli fftti sull quilibrio dlla variazion di uno di paramtri indicati dal principio di L Châtlir Prvd la solubilità di un composto in acqua pura o in soluzion 22 Acidi basi si scambiano protoni 22

11 di 14 Acidi basi si scambian o protoni classificar 1a. Comprndr l voluzion storica concttual dll tori acido-bas 1b. Individuar il ph di una soluzion 1c. Stabilir la forza di un acido/bas, noto il valor di K a /K b Classifica corrttamnt una sostanza com acido/bas di Arrhnius, Bronstd- Löwry, Lwis Assgna il carattr acido o basico di una soluzion in bas ai valori di [H + ] o [OH ] Ordina una sri di spci chimica in bas al critrio di acidità crscnt Dtrminazion dll acido lattico in un latt frsco gazion/rl azion 23 L razioni di ossido-riduzion 23 L razioni di ossidoriduzion applicar l conoscnz acquisit alla vita ral 1a. Riconoscr il Scriv intrprta l Dtrminazion significato l importanza quazioni dlla dl contnuto dll razioni ossidoriduttiv fotosintsi dlla di acqua nl mondo rspirazion cllular, ossignata in biologico con rifrimnto all un disiffttant nrgi in gioco automdical gazion/rl azion

12 di 14 riconoscr stabilir rlazioni 2a. Riconoscr in una razion di ossidoriduzion, l agnt ch si ossida qullo ch si riduc 2b. Scrivr l quazioni rdox bilanciat sia in forma molcolar sia in forma ionica 2c. Esprimr la concntrazion dll soluzioni ch partcipano a razioni rdox in trmini di normalità, N Individua l agnt ossidant riducnt applicando l rgol pr la dtrminazion dl n.o. Bilancia l razioni rdox col mtodo dlla variazion dl n.o. con il mtodo ionicolttronico Utilizza il conctto di quivalnt pr mttr in rlazion normalità molarità 24 L lttrochimica Traguardi formativi Indicatori In laboratorio 1a. Comprndr ch l razioni rdox spontan possono gnrar un flusso di lttroni Spiga il funzionamnto dlla pila Danill Costruzion dlla pila di Danill Nl Tst/intrr ogazion/r lazion 24 L lttrochimica riconoscr stabilir rlazioni 1b. Avr consapvolzza dlla rlazion fra nrgia libra potnzial standard di una pila 1c. Conoscr i fattori da cui dipnd il valor dlla diffrnza di potnzial agli lttrodi di una pila Utilizza la scala di potnziali standard pr stabilir la spontanità di un procsso Applica l quazion di Nrnst

13 di 14 Sa applicar l conoscnz acquisit alla vita ral 2a. Collgar la posizion di una spci chimica nlla tablla di potnziali standard alla sua capacità riducnt 2b. Stabilir confronti fra l cll galvanich l cll lttrolitich 2c. Comprndr l importanza dll razioni rdox nlla produzion di nrgia lttrica Intrprta corrttamnt i fnomni di corrosion Riconosc il ruolo di procssi ossidoriduttivi ni mtodi di isolamnto purificazion di spci chimich Analizza l prstazioni di divrsi tipi di pil in commrcio ATTIVITA COMPLEMENTARI ED EXTRACURRICOLARI Non si prvdono in qusto momnto attività xtracurricolari; nl caso si aprano possibilità di attività xtracurricolari si comunichranno al CdC MODALITA E CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE Pr la scala di valutazion si farà rifrimnto a quanto indicato nl PTOF nl Coordinamnto pr matria pr la corrispondnza voto-giudizio; utilizzando vrifich orali, scritt pratich. La valutazion dll attività pratica di laboratorio trrà conto dll capacità di: 1. sguir l istruzioni dat, 2. individuar lo scopo o gli scopi dll sprimnto, 3. utilizzo dll apparcchiatura, il suo montaggio (ov ncssario) d scuzion dll misur, 4. sguir i calcoli corrttamnt risptto ai dati sprimntali ottnuti, 5. costruzion dai dati sprimntali /o ottnuti indirttamnt, di tabll /o grafici, 6. valutazion critica di risultati ottnuti.

14 di 14 ATTIVITA DI RECUPERO (Con rifrimnto all conoscnz comptnz di cui è stata accrtata la carnza, all modalità durata dgli intrvnti). L stratgi pr attivar il rcupro potranno ssr: il rinvio a tsti, schd, srciziari o a matriali di sviluppo intgrativo oppur il sostgno prsonal, l sprinza guidata, l ossrvazion guidata, il lavoro di gruppo, l aiuto rciproco tra studnti. Sarà inoltr attivo nll Istituto uno sportllo di rcupro in itinr pr gli studnti in difficoltà. Il docnt si attivrà anch pr sportllo Hlp pr il rcupro. DATA 02/11/2018 FIRMA DEI DOCENTI LAURA TUORO LUIGI MATTANO