1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO

Documenti analoghi
1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO riassunto Gauss

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO

Elettrostatica nel vuoto

All interno di una sfera di raggio R posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ 0 distanza dal centro della sfera e ρ 0.

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO azioni meccaniche su dipolo

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO

POLITECNICO DI MILANO

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica - I edizione. Errata Corrige 1 + O. d=2a. u x. ( ) 3 + q 2. a + x. = 1.

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2.

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Nome: Cognome: Matricola:

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

Lezioni L3.a. 5. Teorema dei Campi Conservativi; 7. Teorema di Stokes; 9. Rot E=0. FISICA GENERALE II, Cassino A.A

) 2 ] ρ = K exp[ ( r r o

All interno di una sfera di raggio R posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ 0 distanza dal centro della sfera e ρ 0.

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1997

Esame Scritto Fisica Generale T-B

quindi risulta inferiore alla forza elettrostatica di tre ordini di grandezza.

Esame Scritto Fisica Generale T-B

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 08/09/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01 Giugno 2018

Esame Scritto Fisica Generale T-B

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

Formulario di Fisica 2

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Esercizio 1 a) La carica totale Q è ricavabile calcolando in coordinate sferiche l integrale di volume di ρ esteso a tutto lo spazio.

CONDUTTORI V T T O R I E DIELETTRICI g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica-esercizi svolti

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 24/11/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Luglio 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Potenziale vettore. f = soddisfa ancora l equazione precedente. (Invarianza di gauge)

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

Fisica Generale II (prima parte)

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

Elettrostatica I. Forza di Coulomb. Principio di Sovrapposizione Lineare. Campo Elettrico. Linee di campo. Flusso, teorema di Gauss e sue applicazioni

Facoltà di Farmacia e Medicina - Anno Accademico giugno 2013 Scritto di Fisica per FARMACIA

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

= E qz = 0. 1 d 3 = N

Esercizi di Elettricità

FISICA GENERALE II prova scritta del 19/05/2014

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

( ) = E i. E i. = πr 2 db. = 1 2 r db

Equazioni di Maxwell. I campi elettrici e magnetici (nel vuoto) sono descritti dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA)

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Formulario Elettromagnetismo

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

a.a. di immatricolazione matricola Un elettrone è lanciato con velocità iniziale v 0

FISICA (modulo 2) PROVA SCRITTA 07/09/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Gradiente, divergenza e rotore

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 02/02/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

crisi della fisica classica Esercizi

1 Prove esami Fisica II

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Concorso di ammissione al quarto anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc.

5a_EAIEE_CAMPI MAGNETICI STATICI (ultima modifica 24/10/2017) Campi magnetici statici

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

Moto di particelle cariche in presenza di campi elettrici e magnetici

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

LA V TLEGGE T O R I DI AMPERE g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esercizi 3 Potenziale, energia potenziale, condensatori

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Fluidodinamica applicata Esercizi Proposti (Da Risolvere)

Transcript:

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO 1 q q 0 F = 4πϵ ( r, r- E(r ) = F = q 0 ϕ 3 (E) = q 456 div E = ρ 1 q 4πϵ ( r, r- < E dl > = 0 rot E = 0 1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO atomo di Bohr idrogeno: r ( = 0,53 H 10 IJ( m F >LMN = 1 e, v, 4π r, = m r mv, = 1 e, 4π r K r = J, mv, = J, U(r) = q V = e J U V QRS T W J U QRS T W = J U V QRS T m U = 9,1 H 10 I^J kg v(r ( ) = 1 4π e, r ( m = = 2,2 10 6 m s = 0,7% c W < 0 V( ) = 0 E r = K + U = J, J U V QRS T W >>> 1

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO atomo di Bohr r ( = 0,53 H 10 IJ( m E = K + U = 1 1 e >>>, < 0!!! 2 4π r U(r) E K=E-U E r ( = 1 2 E=U U( ) = 0 r -13,6 ev K<0!!!à sistema legato: r < r 0 E>U K=0 K>0 1 e, = 9 H 10f 4π r ( 2 = 21,7 H 10 IJf J 1 ev 1,6 H 10 IJf J 1,6 H 10 IJf, 0,53 H 10 IJ( J = 21,7 H 10IJf J = 13,6 ev energia di ionizzazione 1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO potenziale E = grad(v) div E = E r x + E t y + E v z = x =, x, +, y, +, z, V = y laplaciano, V = ρ(r ) V x Gauss + matematica div E = ρ(r ) V y y + V z z ρ(r ) = div E = div grad(v) =, V, V equazione di Poisson laplaciano 2

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO rot[grad V] = 0 campo e.s. verifichiamo che il campo elettrostatico è irrotazionale (linee di campo senza vortici) E = grad V = ı V V + ȷ x y + k V z ı ȷ k ı ȷ k V =0 rot[e]= r r t t v v = = ı 2 V y z + 2 V z y ȷ 2 V x z + 2 V z x + k 2 V x y + 2 V y x = 0 r r t t v teorema di SHWARZ sulle derivate parziali miste v = 1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO rot E = 0 E, V, r q, r V spesso è noto solo V r V r = V r 0 + E dl r 0 E = grad(v) E 3

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO esercizio E, V, r in una regione di spazio è nota V(r ) = a r 2 con a = 10 5 V/m 2 Determinare E e la densità di carica in r = 1 cm V(r ) = a r 2 =a (x 2 +y 2 +z 2 ) V E = -grad(v)= ı x + ȷ V y + k V z = ı 2αx + ȷ 2αy + k 2αz = 2αr E(1 cm) = -2 kv/m div E = ρ(r ) ρ r = div E = ε ( ε + r ( = 2α + 2α + 2α = 6α = 5,3 µc/m 3 + t v 1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO esercizio E, V, r direttamente: š(w) S T =, V V(r ) = a r 2 = a (x 2 +y 2 +z 2 ) è ρ r =, V = V r V + V t V + V v V = = 2α + 2α + 2α = 6α 4

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO Helmholtz matematica teorema di Helmholtz: se di un campo vettoriale sono noti in tutti i punti dello spazio la divergenza e il rotore è possibile, fissate le condizioni al contorno, ricavare il valore del campo in tutti i punti dello spazio. div E = ρ(r ) rot E = 0 esempio: la I e la III equazione di Maxwell per l elettrostatica nel vuoto consentono di conoscere il valore del campo elettrostatico in tutti i punti dello spazio purchésiano fissatele condizioni al contorno e sia nota la posizione e intensità di tutte le cariche nello spazio ρ(r ) 1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO lezioni precedenti q r- E = div E = ρ(r ) 4π r, rot E = 0 W V r = V r ( + E dl E = grad V dv r = E dl W T 5

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO applicazione selettore di velocità che velocità deve avere una particella carica per uscire dal selettore di velocità? E= 10 kv/m deve descrivere una circonferenza q, m, v 0 di raggio R: qe=-mv 02 /R dato il verso di E deve essere q<0 v ( = I se elettrone: v ( = R= 10 cm J, HJ( ª«J(HJ( (,J fhj( ª = 1,3 10 7 m/s = 4,4 % c vuoto 1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO separatore applicazione elettrostatico ionizzatore a seconda della carica acquisita le particelle ionizzate, scendendo lungo la colonna, si colonna spostano a desta o sinistra separandosi L = 2 m E = 0,5 MV/m le linee di campo non rappresentano la traiettoria ma l accelerazione 6

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO separatore applicazione ionizzatore elettrostatico scendendo di L, quanto (d) si sposta una particella di carica q = -10 pc e m = 1 mg? L = 2 m y x d E x = 0,5 MV/m a x = qe x /m v x = qe x /m t x = ½ qe x /m t 2 a y = g v y = g t y = ½ g t 2 L = ½ g t 2 t 2 =2L/g d = ½ qe x /m 2L/g = = qe x L/mg = = J(HJ( ªV (, HJ( ±, = J( ± f,² = +1m à moto rettilineo: tg q = v y /v x = mg/qe x 1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO XEROX applicazione il campo generato da un filo sottile supera la rigidità dielettrica dell aria e un flusso di elettroni ionizza (effetto corona) il toner che viene attratto dalla carta (schema semplificato) h ϕ 3 (E) = 2πr h E(r) = q 456 P r E P è E(r) = λ 1 2π r = λ h l =??? E(a) =??? E(d) =??? filo di raggio a carico negativamente a = 25 µm DV = 600 V d = 8 mm superficie da caricare positivamente 7

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO XEROX applicazione V = µ λ 1 2π r dr = λ ln a 2π d è λ =,RS T N5 = -5,8 nc/m 2πε E(r) = λ 1 ( V 2π r E a = λ 1 2π a = ln a d 1 2π a = V a ln a = 4, 2 MV/m d E d = V filo carico negativamente d ln a = 13 kv << E(a) m a = 25 µm d DV = 600 V d = 8 mm superficie da caricare 1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO elettrodotto applicazione per il trasporto dell ½ energia elettrica si utilizzano cavi ad alta tensione posti su tralicci. A quale altezza minima dal suolo deve essere posto un cavo a -380 kv di raggio a = 2 cm per evitare l effetto corona (perforazione del dielettrico)? E a = V a ln a < 3 MV/m d ln d a = V a E à d min = 11 m MAX cavo ad alta tensione a = 2 cm DV = 380 kv suolo d min =??? 8