SUCCESSIONI DI NUMERI REALI

Documenti analoghi
Massimo e minimo limite di successioni

SUCCESSIONI NUMERICHE

COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R.

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI

Successioni numeriche

ESERCIZI DI ANALISI UNO

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Successioni numeriche

Serie Borlini Alex

1. Il concetto di limite ha una lunga storia. Qualche riferimento:

ESERCIZI SULLE SUCCESSIONI

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Numeri reali 1/25

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

Pag. 151 Dimostrazioni dei criteri per lo studio della convergenza di serie numeriche

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo.

Successioni numeriche (II)

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito.

APPUNTI SU FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE E LORO LIMITI

Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

1 - Estremo superiore ed estremo inferiore di insiemi

Matematica per le scienze sociali Successioni e funzioni. Francesco Lagona

Integrali doppi impropri per funzioni positive

NUMERI REALI. x(y + z) = xy + xz. Nel seguito faremo uso delle seguenti notazioni. IR+ 0 = {x IR : 0 x} IR 0 = {x IR : 0 x}

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Limiti di funzioni reali

Principali insiemi di numeri

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

Serie numeriche. Riccarda Rossi. Analisi I. Università di Brescia

Istituzioni di Matematiche prima parte

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Matematica 1 mod. A per Matematica Esempi di quiz

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Esempi 1. Troviamo, se esistono, sup/inf, max/min dell insieme A = n : n N,n>0 } A è composto dai numeri. 4,... Vediamo subito che 1 A e 1 n 2, 1 3, 1

LIMITI. 1. Definizione di limite.

Il teorema di Ascoli-Arzelà

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R

Limiti di successioni

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Limite di successioni

Serie Numeriche. Docente:Alessandra Cutrì

Esempi. La successione {cos n} è limitata; {n ¾ } è limitata inferiormente ma non è limitata superiormente, quindi non è limitata.

UNIVERSITA DEL SALENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I 19/01/09

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k,

1 Funzioni reali di una variabile reale

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

Successioni ricorsive

ANALISI MATEMATICA I-A. Prova scritta del 1/9/2009 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Secondo semestre. Successioni numeriche

Analisi (L. Fanelli - M. Marchi - P. Vernole - A. Pisante)

3. Massimo, minimo, maggioranti e minoranti. Insiemi limitati. Estremi superiori ed inferiori.

Istituzioni di Matematiche seconda parte

SERIE NUMERICHE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Serie numeriche cap5c.pdf 1

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68

14 Spazi metrici completi

Serie numeriche. 1 Nozioni generali

VERSIONE PRELIMINARE Lezioni di Analisi Matematica 3 corso di Laurea in Fisica a.a

Limiti di funzioni di una variabile

Corso di Analisi A.A. 2016/2017 Argomenti delle lezioni

7 Il Teorema di Bolzano - Weierstrass

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

(P13) x y, z w, x + z y + w (P14) x y, z 0, x z y z

1 Teorema di Bolzano. Definition 1 Sia A un insieme limitato. scriveremo e = sup A, se:

Insiemi numerici. Definizioni

ESERCIZI A TEST SULLE SERIE. (con soluzioni) N.B. delle 4 risposte elencate una sola è corretta

1.5 Assioma di completezza

del punto c (dove c può essere un numero reale oppure + ), escluso al più il punto

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass

Numeri complessi, Successioni numeriche, Serie numeriche, Limiti e continuità, Calcolo differenziale: TEOREMI

Istituzioni di Matematiche seconda parte

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili

Completezza e compattezza

3 LA RETTA REALE ESTESA

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

3. Successioni di insiemi.

Le funzioni continue

Serie a termini di segno non costante

1.4 Geometria analitica

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

Scritto di Analisi Matematica I per STM Anno Accademico 2016/17 04/09/2017

Due o tre cose sulla serie armonica

Analisi Matematica. Limiti di successioni numeriche e di funzioni

Definizione 1.1. Dato un insieme non vuoto X, si dice distanza una funzione d : X X R tale che

Misure e loro proprietà (appunti per il corso di Complementi di Analisi Matematica per Fisici, a.a )

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - sede distaccata di Latina Corso di Analisi Matematica (1 modulo) - a.a.

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Matematica I. Francesco Bonsante e Giuseppe Da Prato

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Transcript:

SUCCESSIONI DI NUMERI REALI Una funzione reale di una variabile reale di dominio A è una legge che ad ogni x Α associa un numero reale che denotiamo con f(x). Se A = IN, la f è detta successione di numeri reali. Se con n si denota la variabile che descrive l insieme IN, allora l immagine di n tramite la f, cioè f(n), si denota con a n e si usa la notazione (a n ) o a 1, a 2,, a n, per denotare la successione f. I numeri a 1, a 2,, a n, rappresentano i termini della successione, rispettivamente, primo, secondo,, n-mo termine della succesione. Il termine a n è noto, anche, come termine generale della successione (da tale termine si ottengono tutti i termini della successione attribuendo ad n successivamente i valori 1, 2,..). Il codominio della successione (a n ) si denota con {a n : n IN} o semplicemente con {a n }. Una successione (a n ) è limitata, limitata superiormente, limitata inferiormente se tale è il suo codominio. E facile verificare che una successione (a n ) è limitata se e solo se esiste una costante M 0 tale che a n M per ogni n IN. Una successione ( a n ) è non decrescente se a n a n+1 per ogni n IN e non crescente se a n a n+1 per ogni n IN. Le successioni non decrescenti o non crescenti sono dette monotone. In particolare sono monotone le successioni costanti, cioè tali che a n = a per ogni n IN. Una successione ( a n ) è crescente ( rispettivamente decrescente) se a n < a n+1 ( rispettivamente a n > a n+1 ) per ogni n IN. Le successioni crescenti o decrescenti sono dette strettamente monotone. Ovviamente ogni successione strettamente monotona è monotona. Esempi: 1) La successione ( n 1 n 1 ) è crescente. Infatti n n < n n + 1 per ogni n IN essendo n2-1<n 2.

2) La successione ( 1 n ) è decrescente. Infatti 1 n > 1 per ogni n IN. n + 1 3) La successione di termine generale (1) n è limitata, dato che il suo codominio {-1, 1} è un insieme limitato. Siano (n k ) una successione crescente e (a n ) una successione. La successione (a n k ) = (a n ) ( n k ) è detta sottosuccessione della (a n ). In pratica la successione (a n k ) si ottiene dalla successione (a n ) prendendo solo i termini di posti n 1, n 2,, n k,. (Si noti che i termini della sottosuccessione conservano lo stesso ordine che hanno nella successione data). Esempio 1. Se a n = 1/n e n k =2 k allora a nk = 1/2 k. Se una successione è limitata tale risulta ogni sua sottosuccessione, il viceversa in generale non sussiste. Successsione convergenti. Una successione ( a n ) converge al numero reale a, se per ogni > 0, esiste n( ) IN tale che per ogni n IN con n n( ) risulta a n - a <. Per indicare che la successione (a n ) converge ad a useremo una delle notazioni lim a n = a, a n a. n + Osservazione 1. Per stabilire se una successione converge ad a occorre, fissato ε>0, risolvere la disequazione a n - a < ε. Se l insieme delle soluzioni di tale disequazione, per ogni ε>0, contiene tutti i numeri naturali maggiori di un opportuno numero reale ν(ε), allora la successione a n a, in caso contrario non corvenge ad a. Esempio 2. La successione ( n + 1 ) converge a 1. n

Fissato ε>0, risulta n +1 n 1 < 1 n < n > 1. Basta scegliere n(ε)= 1/ε +1 perché la definizione sia verificata. Esempio 3. La successione (1/n) non converge a 1. In virtù dell osservazione precedente dobbiamo risolvere la disequazione 1-1 < ε. n n IN è soluzione se e solo se 1-1 n < ε, cioè se e solo se 1-ε < 1. Supponendo ε< 1, n se e solo se n < converge a 1. 1 1 e ciò permette di concludere che la successione considerata non Teorema 1. Ogni successione convergente è limitata. Diostrazione. Supponiamo che la successione (a n ) converga ad a. Fissato ε > 0 esiste n(ε) IN tale che per ogni n n(ε) risulta a -ε < a n < a + ε per ogni n n(ε). Prima di a - ε cadono al più i primi n(ε) 1 termini della successione e tra questi consideriamo il più piccolo (se non abbiamo termini della successione prima di a ε, scegliamo a ε) sia esso h. Tra quelli maggiori di a + ε scegliamo quello più grande (in assenza di termini maggiori di a + ε, scegliamo a + ε) sia esso k. Otteniamo così due numeri h, k che sono rispettivamente un minorante e un maggiorante per la successione che risulta quindi limitata. Successioni divergenti. Una successione (a n ) diverge positivamente se, per ogni k>0, esiste n(k) IN tale che per ogni n IN con n n(k) risulta a n > k.

Una successione (a n ) diverge negitivamente se, per ogni k>0, esiste n(k) IN tale che per ogni n IN con n n(k) risulta a n < k. Osservazione 2. Per stabilire se la successione (a n ) diverge positivamente (negativamente) occorre risolvere la disequazione a n > k (a n < k) se l insieme delle soluzioni di tale disequazione contiene, per ogni k, tutti i numeri naturali maggiori di un opportuno ν(k) allora la successione considerata diverge positivamente (negativamente). In caso contrario la successione non diverge. Esempio 4. La successione ( n ) diverge positivamente. Risolviamo la disequazione n > k, con k IR, non è restrittivo supporre k>0. Elevando al quadrato otteniamo che n è soluzione se e solo se n > k 2 = ν(k). Posto n(k) = ν(k) +1 = k 2 +1, risulta n > k per ogni n n(k) e per definizione la successione (a n ) diverge positivamente. Esempio 5. Se a n +, allora -a n -. Fissato -k IR esiste n(k) IN tale che a n > - k, moltiplicando per 1, otteniamo - a n < k per ogni n n(k) e per definizione la successione (a n ) diverge negativamente. Teorema 2. Ogni successione divergente positivamente (negativamente) non è limitata superiormente (inferiormente) ma è dotata di minimo (massimo). La dimostrazione si lascia come esercizio. Definizione 1. Una successione ( a n ) è regolare se ammette limite finito o infinito. Teorema 3. Se una successione ammette limite questo è unico. Dimostrazione. Si noti che una successione non può essere contemporaneamente convergente e divergente perché risulterebbe limitata e non limitata nello stesso

tempo. Non può essere divergente positivamente e negativamente perché risulterebbe limitata inferiormente e nello stesso tempo non limitata inferiormente. Per concludere occorre mostrare che una successione non può convergere a due limiti diversi. Supponiamo per assurdo che a n a e a n b, con a b. Posto 2ε = b-a, scegliamo n IN tale che a n a < ε, a n a < ε ( un tale n esiste in virtù dell ipotesi). Risulta e ciò è assurdo. 2ε = b - a = (b- a n )+ (a n a ) a n -b + a n - a < ε + ε = 2ε Teorema del confronto (limite finito). Siano (a n ), (b n ), (c n ) tre successioni tali che Se lim a n = lim c n = a, allora esiste n + n + a n b n c n per ogni n IN. lim b n = a. n + Dimostrazione. Fissato ε > 0 esiste n(ε) tale che per ogni n n(ε) risulta Di conseguenza, per ogni n n(ε), risulta e quindi a- ε < b n < a + ε. Quanto ottenuto permette di affermare che a- ε< a n < a +ε, a- ε < c n < a + ε. a- ε < a n b n c n < a + ε lim b n = a. n + Teorema del confronto (limite infinito). Siano (a n ) e (b n ) due successioni tali che a n b n per ogni n IN. i) Se a n +, allora b n +. ii) Se b n -, anche a n -. La dimostrazione si lascia come esercizio. Definizione 2. Date due successioni (a n ) e (b n ) con (a n ) + (b n ) si denota la successione di termine generale a n + b n, con (a n )(b n ) la successione di termine

generale a n b n, con (a n ) / (b n ) la successione di termine generale a n / b n e con (a n ) (b n) la successione di termine generale a n b n.