Il modello di Bernoulli

Documenti analoghi
La media campionaria. MEDIA CAMPIONARIA Date n v.a. X 1,..., X n indipendenti e identicamente distribuite (in breve i.i.d.), la v.a.

Esercizi. 2. [Conteggio diretto] Due dadi vengono lanciati in successione. a) Qual è la probabilità che la somma dei due risultati faccia 7?

CP110 Probabilità: Esame 4 luglio Testo e soluzione

Equidistribuzione su un insieme finito

Alcune v.a. discrete notevoli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Il valore atteso di una v.a. (discreta)

Probabilità: teoremi e distribuzioni

2. Introduzione alla probabilità

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI

CP110 Probabilità: Esame 13 settembre Testo e soluzione

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esonero 2

VARIABILI ALEATORIE Una moneta equilibrata viene lanciata più volte. Qual è la probabilità che al 6 lancio:

Modelli probabilistici variabili casuali

ES.2.2. Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili. Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esonero 1

Statistica descrittiva I. La frequenza

Esercitazione del 21/10/2011 Calcolo delle probabilità

Corso di Istituzioni di Matematiche con Elementi di Statistica. anno accademico 2015/2016 corso A-L (G. Gaeta & N. Bressan)

Lezioni da Matematica I Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica G. Aletti & G. Naldi & L. Pareschi

Calcolo delle Probabilità

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

f(1, C) = 1; f(2, C) = 1; f(3, C) = 3; f(4, C) = 2; f(5, C) = 5; f(6, C) = V ar(x) = E[X 2 ] (E[X]) 2 =

Esercizi di Probabilità e Statistica

{ } corrisponde all uscita della faccia i-esima del dado. La distribuzione di probabilità associata ( )

CP110 Probabilità: Esame del 15 settembre Testo e soluzione

PROBABILITÀ SCHEDA N. 3 VARIABILI ALEATORIE BINOMIALE E NORMALE. 1. La variabile aleatoria di Bernoulli e la variabile aleatoria binomiale

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) =

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 11

ESERCIZIO 1 Lanciamo tre volte una moneta regolare e consideriamo equiprobabili i possibili

Esercizi settimana 5. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

Variabili aleatorie discrete. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli

PROBABILITA E STATISTICA Docente: Bruno Gobbi

I modelli probabilistici

CP110 Probabilità: Esame 30 gennaio Testo e soluzione

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2

STATISTICA ESERCITAZIONE 9

Statistica Inferenziale

Matematica con elementi di Informatica

Metodi Matematici Probabilità e Statistica. Correzione Compitino del

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

1! 4! = 5. Quindi la probabilità di ottenere 1 successo su 5 lanci sarà 5 2 = 5! 2! 3! = 10

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

CP110 Probabilità: Esonero 1. Testo e soluzione

La probabilità composta

) la sua densità discreta sarà della forma. p X (0) = 1 2, p X(1) = 1 2,

esperimento casuale: è un esperimento condotto sotto l effetto del caso; evento elementare: ciascuno dei possibili esiti di un esperimento casuale;

Esercizi - Fascicolo III

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10

Variabili casuali (1, T ) 1+0=1 1/16 (1 T ) 1 1/16 (1, C) 1+1=2 1/16 (1 C) 1 1/16 (1, T ) 9+0=9 1/16 (9, C) 9+1=10 1/16

Probabilità. 2) Vengono estratte 5 carte; quale è la probabilità che ci siano esattamente 2 denari? ª 0,278. k fattori. n - k +1 ) k!

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 26 maggio 2016

ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica

Esercizi settimana 4. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016

SOLUZIONI GIUGNO. P(la borsa viene assegnata) = 3P(Aldo riceve la borsa) = 7 9. P(la borsa viene assegnata) = 1 P(la borsa non viene assegnata) = 1 3!

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi

Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico).

CP110 Probabilità: Esame del 6 giugno Testo e soluzione

P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) =

Esercizio 1. Durante un inchiesta su 500 studenti frequentanti i corsi di Algebra (A), Fisica (F) e Statistica è stato rilevato che:

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova di valutazione in itinere a.a. 2008/09

! X (92) X n. P ( X n X ) =0 (94)

Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Edile Analisi Matematica II e Probabilita Lezioni A.A. 2000/01, prof. G. Stefani 9 Ottobre Gennaio 2001

CP110 Probabilità: Esame 2 settembre 2013 Testo e soluzione

Notazione: nel seguito, dato un insieme A, P(A) indicherà l insieme delle parti di A.

= = 4 5.

Probabilità. Fulvio Bisi-Anna Torre

Psicometria II: Laura Picconi.

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

CP110 Probabilità: Esonero 1. Testo e soluzione

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

CP110 Probabilità: Esame 2 luglio Testo e soluzione

Basi matematiche per il Machine Learning

Calcolo della probabilità

III Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2018/19

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA Primo compitino 5/12/2018

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI

Probabilità. Introduzione. Esperimento casuale (o aleatorio): Può venir riproposto infinite volte.

Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci

Transcript:

Il modello di in funzione DEFINIZIONE DI V.A. B(p) Una v.a. di arametro p è una v.a. che può assumere solo i valori 0 e 1, e per cui la probabilità di assumere il valore 1 è pari a p, e quella di assumere il valore 0 è pari a 1 p. Ricordiamo: di una v.a. (discreta) interessano i valori che può assumere; la funzione di densità. Per la B(p) L insieme dei valori possibili è V = {0, 1}; f X (0) = 1 p e f X (1) = p.

La densità 0.90 B(0.1) 0.90 B(0.3) 0.70 0.70 0.50 0.50 0.30 0.10 0.30 0.10 0 1 0 1 0.90 B(0.7) 0.90 B(0.9) 0.70 0.70 0.50 0.50 in funzione 0.30 0.10 0 1 0.30 0.10 0 1

Il caso equiprobabile 0.90 0.70 0.50 0.30 B(0.5) 0.10 0 1 in funzione Qui le due barre sono alte entrambe 1/2. Questo è il caso ad esempio dell esito del lancio di una moneta (equilibrata) dove testa = 1 e croce = 0.

Utilizzo della in funzione Si usa in tutte gli esperimenti (aleatori) in cui posso avere solo due esiti, ad esempio: lancio di una moneta: esito testa oppure croce; screening di malattie: l individuo o è sano oppure è malato; ricerca resenza di antigeni: o l antigene c è, oppure no, esperimento per sintetizzare una proteina (un ormone, etc): o la sintesi avviene oppure no. Nomenclatura Il valore 0 è anche detto insuccesso e il valore 1 è detto successo.

Esperimento di Definizione Un esperimento aleatorio che può avere solo due esiti è detto esperimento di (o anche prova di ). Gli esperimenti che abbiamo appena citato come esempi sono quindi esperimenti di. in funzione

Il valore atteso della B(p) Sia X una v.a. di arametro p, in simboli: X B(p) Teorema E(X) = 0 (1 p) + 1 p = p. Per la il valore atteso coincide con la probabilità del successo (dunque col parametro p). in funzione Il simbolo in X B(p) NON SI LEGGE CIRCA! Si legge X è una v.a. di arametro p.

La varianza della B(p) in funzione Sia X B(p), calcoliamo Var(X): X 2 assume valori 0 e 1, con probabilità 1 p e p rispettivamente quindi Teorema E(X 2 ) = 0 (1 p) + 1 p = p, Var(X) = E(X 2 ) (E(X)) 2 = p p 2 = p(1 p). Per la la varianza coincide con p(1 p).

Il processo di in funzione Definizione rocesso di arametro p Una sequenza (finita o infinita) rove di, tutte con lo stesso parametro p e fra loro indipendenti, è detta processo di arametro p. Dato un processo di è naturale porsi due tipi di domande: se faccio n prove, qual è la probabilità che si abbiano k successi? qual è la probabilità che il successo appaia per la prima volta alla j-esima prova? non abbiamo ancora dato la nozione di v.a. indipendenti

in funzione Definizione di v.a. La v.a. binomiale La v.a. che conta il numero di successi in n prove di un processo di arametro p è detta v.a. binomiale di parametri n e p. Per la binomiale L insieme dei valori possibili è V = {0, 1, 2,...,n}; ( ) n f X (k) = p k (1 p) n k. k

La densità Alcuni esempi di densità binomiali. 0.50 0.30 0.10 0.50 B(10,0.3) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 B(10,0.7) in funzione 0.30 0.10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Il caso equiprobabile in funzione 0.50 0.30 0.10 B(10,0.5) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

in funzione Un test a risposta multipla ha 10 domande, ognuna con 4 risposte (di cui una sola corretta). Se rispondiamo a caso, qual è la probabilità di dare 6 risposte corrette e 4 errate? Se X è la v.a. che conta le risposte corrette, X B(10, 0.25) e mi si chiede! P(X = 6) = 10 0.25 6 0.75 4 6 = 10! 6!4! 0.256 0.75 4 = 10 9 8 2 1 6 5 1 4 1 0.256 0.75 4 = 10 9 8 7 4 3 2 0.256 0.75 4 = 0.01622.

in funzione Sempre nel test a crocette: qual è la probabilità di dare almeno 8 risposte corrette? e di darne almeno 2? P(X 8) = P(X = 8) + P(X = 9) + P(X = 10) = calcolo con la densità come prima = 0.00004158. P(X 2) = P(X = 2) + + P(X = 9) + P(X = 10) = 1 P(X < 2) = 1 P(X = 0) P(X = 1)!! = 1 10 0.75 10 10 0.25 0.75 9 0 1 = 1 (0.75 10 + 10 0.25 0.75 9 ) = 0.22525406.

di Teorema Se X, allora in funzione. E(X) = np. Se lancio 10 volte una moneta equilibrata, qual è la media teorica del numero totale di teste? Risposta: 5 = 10 0.5. Nel test a risposta multipla, qual è la media teorica del numero totale di risposte corrette? Risposta: 2.5 = 10 0.25.

di Teorema Se X, allora Var(X) = np(1 p). in funzione

La v.a. geometrica in funzione Definizione di v.a. G(p) La v.a. che dice in quale prova di un processo di di parametro p si ha il primo successo è detta v.a. geometrica arametro p. Per la geometrica G(p) L insieme dei valori possibili è V = {1, 2,...} = N; f X (k) = p(1 p) k 1.

Alcuni esempi di densità geometriche. La densità 0.90 0.90 0.70 G(0.3) 0.70 G(0.7) 0.50 0.50 0.30 0.30 0.10 0.10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 0.90 0.70 G(0.5) in funzione 0.50 0.30 0.10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

in funzione Maria gioca al lotto tutte le settimane, giocando sempre lo stesso numero sulla stessa ruota (i numeri che possono essere estratti sono 90), con l intenzione di smettere non appena vincerà. Qual è la probabilità che vinca la prossima settimana? Ogni estrazione per Maria è una B(1/90) ed è logico pensare che le estrazioni siano indipendenti, quindi si tratta di un processo di. La probabilità che vinca la prossima settimana è 1/90. Qual è la probabilità che iniziando la prossima settimana vinca alla quinta giocata? Qual è la probabilità che iniziando la prossima settimana vinca entro 10 giocate?

La v.a. che dice qual è la settimana della vincita è X G(1/90), quindi la probabilità che iniziando la prossima settimana Maria vinca alla quinta giocata è P(X = 5) = p(1 p) 4 = 1 90 ( ) 89 4 = 0.0106. 90 in funzione La probabilità che iniziando la prossima settimana vinca entro 10 giocate è P(X 10) = 10 i=1 1 90 ( ) 89 i 1 = 0.1057. 90

Formula utile Se X G(p) Basta sommare P(X k) = 1 (1 p) k. P(X k) = kx p (1 p) i 1 i=1 k 1 X = p (1 p) i = 1 (1 p) k. i=0 in funzione (Un aiuto può venire dal libro di matematica, capitolo sulla serie geometrica...). Ma bastava anche ragionare sul complementare: P(X k) = 1 P(X > k) = 1 (1 p) k, dato che la probabilità che i primi k tentativi siano insuccesso è proprio (1 p) k (usiamo l indipendenza, veiù avanti...).

di G(p) Teorema Se X G(p), allora E(X) = 1 p. in funzione. Lanciando una moneta equilibrata, qual è la media teorica del numero di lanci da fare per vedere la prima testa? Risposta: 2 = 1 0.5. In un test (infinito) a risposta multipla, qual è la media teorica del numero di risposte da dare per vedere la prima corretta? Risposta: 4 = 1 0.25.

di G(p) Teorema Se X G(p), allora Var(X) = 1 p p 2. in funzione

di v.a. discrete in funzione Diamo ora la nozione di v.a. indipendenti. DEFINIZIONE DI V.A. DISCRETE INDIPENDENTI Date n v.a. X 1, X 2,... X n, esse si dicono indipendenti se vale l uguaglianza P(X 1 = v 1, X 2 = v 2,..., X n = v n ) = P(X 1 = v 1 ) P(X 2 = v 2 ) P(X n = v n ), per ogni scelta di v 1 possibile valore per X 1, v 2 possibile valore per X 2,... v n possibile valore per X n. P(X 1 = v 1, X 2 = v 2,...,X n = v n ) significa probabilità che contemporaneamente X 1 assuma il valore v 1, X 2 il valore v 2, etc.

in funzione Lanciamo due dadi: X = numero sul primo dado, Y = numero sul secondo dado. Allora X e Y sono indipendenti. Infatti per ogni i e j in {1, 2, 3, 4, 5, 6} d altra parte P(X = i, Y = j) = P(esce la coppia (i, j)) = 1 36, P(X = i)p(y = j) = 1 6 1 6 = 1 36, quindi l uguaglianza della definizione è verificata.

in funzione Lanciamo due dadi: X = numero sul primo dado, Y = numero sul secondo dado, Z = somma dei due dadi = X + Y. Allora X e Z non sono indipendenti. Infatti P(X = 1, Z = 12) = 0, (non ci sono coppie con primo dado = 1 e somma =12!!!). D altra parte quindi P(X = 1) = 1 6 e P(Z = 12) = 1 36, P(X = 1)P(Z = 12) = 1 6 36, e l uguaglianza della definizione NON è verificata.

Teorema Se X e Y sono v.a. indipendenti, allora 1 il valore atteso del prodotto è il prodotto dei valori attesi: E(X Y) = E(X) E(Y); 2 la varianza della somma è la somma delle varianze: Var(X + Y) = Var(X) + Var(Y). in funzione

La varianza della B(p) Per quale p la varianza è massima? Ricordiamo: la varianza è una misura della dispersione o anche dell incertezza dell esito della v.a. Se riguardiamo i grafici di densità ci accorgiamo che l incertezza per una B(p) o per una è minore se p è vicino a 0 oppure a 1; mentre per una G(p) l incertezza diminuisce più p è vicino a 1. in funzione

B(p) La varianza (funzione ) coincide con p(1 p): è una parabola. 0,5 0,4 0,3 y 0,2 in funzione 0,1 0 0 0,2 0,4 p 0,6 0,8 1

La varianza (funzione ) coincide con np(1 p): è una parabola. Ad esempio per n = 10: 5 4 3 y 2 in funzione 1 0 0 0,2 0,4 p 0,6 0,8 1

G(p) La varianza (funzione ) coincide con 1 p p 2 : 100 80 y 60 40 20 in funzione 0 0 0,2 0,4 p 0,6 0,8 1

in funzione Dimostrazione Il calcolo di E() Il trucco sta nell osservare che se X ), si può pensare X = Y 1 + Y 2 + + Y n, dove Y k vale 1 se la k-esima prova è un successo, 0 altrimenti. Ma è lo stesso che dire che Y 1, Y 2,..., Y n sono le n v.a. di corrispondenti alle prime n prove del processo. Allora E(X) = E(Y 1 ) + E(Y 2 ) + + E(Y n ) = p + p + + p = np. (Abbiamo usato la linearità del valore atteso).

Il calcolo di Var() Dimostrazione Scrivendo ancora in funzione X = Y 1 + Y 2 + + Y n, dove Y 1, Y 2,...,Y n sono le n v.a. di corrispondenti alle prime n prove del processo, abbiamo Var(X) = Var(Y 1 ) + Var(Y 2 ) + + Var(Y n ) = p + p + + p = np. (Abbiamo usato la proprietà della varianza di una somma di v.a. indipendenti).