I test della piattaforma AD-DA 2.0 Gli strumenti per la logopedia I test di valutazione dei disturbi dell apprendimento



Documenti analoghi
WISC Wechsler D WISC-R Wechsler D WISC-III 1991 WISC-IV Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI)

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

Come leggere una diagnosi

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

misurazione dell intelligenza

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

ALLEGATO B: TEST DI VALUTAZIONE PREVISTI NEL PROGETTO SUMMER SCHOOL ROME: CENTRO ESTIVO ABILITATIVO INTEGRATO PER BAMBINI CON DIAGNOSI DI AUTISMO

Strumenti Operativi e Strategie Didattiche per i D.S.A.

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

Laboratorio di Valutazione dello sviluppo Cognitivo 4 lezione Elena Gandolfi

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Anno : casi singoli. Anno : coinvolgimento Scuola Primaria

Presentazione delle prove ITALIANO. Alessia Mattei - Ricercatrice INVALSI 10 luglio 2014

Valutazione e Riabilitazione nei Disturbi Specifici dell Apprendimento. Gruppo di Lavoro di Neuropsicologia 4 ottobre 2008

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Progetto di Screening sulle capacità attentive e funzioni esecutive

Bisogni Educativi Speciali

PROTOCOLLO DI INTESA

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

La rete dei neuropsicologi nella macro UVA del IRCCS San Martino/IST. Luisa Emma Bosia U.O. NEUROLOGIA

Disturbi Specifici dell Apprendimento

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

STRUMENTI PER LA DIAGNOSI DI DSA. Bruna Codogno UST Belluno CTI di Belluno 20 febbraio 2013

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo

Psicologia dello Sviluppo Cognitivo (LABORATORIO) 1 lezione Elena Gandolfi

I disturbi di comprensione del testo scritto

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Raccogliere i segnali: perché è così difficile?

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Progetto Comes, sostegno all handicap

I libri di testo. Carlo Tarsitani

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

FUNZIONI ATTENTIVE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA CON E SENZA DDAI

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

nell ambito della lettoscrittura

N. Caldarola *, A. M. Antonucci **, C. D Amato ** e I.C. Mammarella

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Intelligenza. Testi di riferimento: Coon, Mitterer (2011) Psicologia generale. UTET Cap. 10

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

ORIZZONTI SCUOLA PROGETTO ORIENTAMENTO III MEDIA ANNO SCOLASTICO 1999/2000

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

Training cognitivo e di riconoscimento delle emozioni in partecipanti con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA)

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Come archiviare i dati per le scienze sociali

A.s PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008)

L intelligenza numerica

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

DSA e/o BES. La comprensione del testo. Proposte didattiche Barbara Carretti

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PROPOSTA DI SCREENING DSA NELLA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Rapporto dal Questionari Insegnanti

NEPSY Second Edition

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Conoscenza lessicale

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica.

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Cogito ergo riabilito. Un prototipo: il progetto COGITO

Transcript:

I test della piattaforma AD-DA 2.0 Gli strumenti per la logopedia I test di valutazione dei disturbi dell apprendimento www.giuntios.it

I test della piattaforma AD-DA 2.0 Gli strumenti per la logopedia I test di valutazione dei disturbi dell apprendimento AD-DA 2.0 è il primo strumento di supporto professionale alla diagnosi dei Disturbi Specifici dell'apprendimento. Il sistema assiste il clinico in tutte le fasi della presa in carico di un bambino: la raccolta dei dati clinici ed evolutivi utili all'indagine diagnostica, la valutazione funzionale del soggetto e la restituzione dell'esito di tale valutazione tramite relazione scritta. La versione 2.0 di AD-DA nasce dalla collaborazione con Test AD-DA 2.0 Logopedia Disturbi dell apprendimento

Test AD-DA 2.0 David Wechsler WISC-III Wechsler Intelligence Scale for Children III La performance del bambino è sintetizzata in tre punteggi che forniscono una valutazione delle abilità intellettive. QI verbale (QIV): dato dalla somma dei punteggi ponderati dei subtest verbali. QI di performance (QIP): dato dalla somma dei punteggi ponderati dei subtest di performance. QI totale (QIT): dato dalla combinazione dei punteggi ai subtest verbali e di performance. In più, la WISC-III fornisce, attraverso gli stessi subtest (eccetto Labirinti), quattro Quozienti di Deviazione Fattoriale (QDF) opzionali: Comprensione verbale (CV) Organizzazione percettiva (OP) Libertà dalla distraibilità (LD) Velocità di elaborazione (VE) SUBTEST La WISC-III comprende 12 subtest provenienti dalla WISC-R e il nuovo Ricerca di simboli. Completamento di figure (CF): una serie di figure colorate di scene e oggetti comuni dove manca un particolare da identificare. Informazione (IN): una serie di domande che indagano la conoscenza di eventi e oggetti comuni. Cifrario (CR): una serie di forme o numeri da associare a un simbolo, secondo una chiave data. Somiglianze (SO): una serie di coppie di parole per le quali vanno spiegate le somiglianze tra gli oggetti quotidiani o i concetti che rappresentano. Riordinamento di storie figurate (SF): una serie di figurine colorate, presentate in disordine, da riordinare secondo la sequenza logica di una storia. Ragionamento aritmetico (RA): una serie di problemi aritmetici da risolvere mentalmente. Disegno con i cubi (DC): una serie di modelli geometrici da riprodurre usando cubetti. Vocabolario (VC): una serie di parole presentate oralmente di cui il bambino deve definire il significato. Ricostruzione di oggetti (RO): una serie di oggetti ritagliati da ricostruire in un insieme significativo. Comprensione (CO): una serie di domande che richiedono la soluzione di problemi quotidiani. Ricerca di simboli (RS): una serie di gruppi accoppiati di simboli (target e di ricerca); il bambino deve indicare se un simbolo target appare o no nel gruppo di ricerca. Efficienza intellettiva 6-16 anni Memoria di cifre (MC): sequenze di numeri da ripetere nello stesso ordine e nell ordine inverso. Labirinti (LA): una serie di labirinti di difficoltà crescente. I subtest, organizzati in verbali e di performance, vengono somministrati in ordine alternato per aiutare a mantenere l interesse del bambino. Memoria di Edizione italiana Arturo Orsini e Laura Picone Dai 6 ai 16 anni Subtest standard: 1 ora ca. Subtest supplementari + opzionale: 10'-15' ca. 13 subtest cifre e Labirinti sono subtest supplementari, necessari al calcolo degli indici fattoriali. Ricerca di simboli è opzionale. 2200 soggetti dai 6 ai 16 anni, suddivisi per 11 fasce d'età (2002-2005) C 3

4 Test AD-DA 2.0 David Wechsler WPPSI-III Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence III La WPPSI-III fornisce: QI verbale (QIV) QI di performance (QIP) QI totale (QIT) E inoltre: Quoziente di velocità di processamento (QVP) per bambini dai 4.0 ai 7.3 anni. Punteggio totale di Linguaggio generale (LG), che può essere determinato per i bambini di entrambe le fasce d età. Il range d età è stato suddiviso in due fasce: dai 2.6 ai 3.11 anni e dai 4.0 ai 7.3 anni, con differenti batterie di subtest. SUBTEST Efficienza intellettiva 3-8 anni La WPPSI-III è composta da 14 subtest. Disegno con i cubi (DC) (performance, ambedue le fasce d età): misura l abilità di analizzare e sintetizzare stimoli visivi, sulla base di una corretta percezione o organizzazione visiva, e la coordinazione visuomotoria. Informazione (IN) (verbale, 2.6-7.3): valuta l abilità del bambino su nozioni di cultura generale; coinvolge l intelligenza cristallizzata, la memoria a lungo termine e l abilità a mantenere e recuperare le conoscenze acquisite dalla scuola e dall ambiente. Matrici logiche (ML) (performance, 4.0-7.3): misura la capacità di ragionamento logico. Vocabolario (VC) (verbale, 4.0-7.3): valuta la conoscenza di parole e la formazione di concetti verbali, inclusa la memoria a lungo termine Concetti per immagini (CI) (performance, 4.0-7.3): misura l abilità di ragionamento astratto e la capacità di organizzare categorie. Ricerca di simboli (RS) (velocità di processamento, 4.0-7.3): coinvolge la discriminazione visiva, la memoria visiva a breve termine, la coordinazione visuomotoria, la flessibilità cognitiva; richiede anche capacità di attenzione-concentrazione. Ragionamento con parole (RP) (verbale, 4.0-7.3): misura la capacità di ragionamento verbale e include l abilità di ragionamento analogico e generale, con integrazione e sintesi di differenti tipi di informazioni. Cifrario (CR) (velocità di processamento, 4.0-7.3): valuta soprattutto l attenzione-concentrazione, ma è influenzato dalla rapidità motoria. Comprensione (CO) (verbale, 4.0-7.3): valuta la conoscenza e la comprensione delle motivazioni alla base di fatti comuni, di comportamenti abituali e regole sociali. Completamento di figure (CF) (performance, 4.0-7.3): misura il riconoscimento visivo di dettagli essenziali di un oggetto attraverso una corretta percezione e organizzazione visiva e richiede capacità di attenzione-concentrazione. Somiglianze (SO) (verbale, 4.0-7.3): misura la base dei concetti, la loro corretta formazione, con la capacità di distinguerne le caratteristiche essenziali da quelle non essenziali, utilizzando un ragionamento verbale. Vocabolario recettivo (VR) (verbale, 2.6-3.11): valuta la comprensione di termini e di istruzioni verbali, attraverso la memoria a lungo termine. Ricostruzione di oggetti (RO) (performance, 2.6-3.11): valuta l organizzazione visuomotoria, l integrazione e sintesi della relazione parte-tutto, il ragionamento non verbale e l apprendimento prova ed errore. Coinvolge inoltre l abilità spaziale, la coordinazione visuomotoria, la flessibilità cognitiva e la persistenza. Denominazione di immagini (DI) (verbale, 2.6-3.11): valuta la conoscenza cristallizzata attraverso la memoria a lungo termine. Edizione italiana Giuseppina Sannio Fancello e Carlo Cianchetti Dai 2.6 ai 7.3 anni 30-35' per i bambini tra i 2.6 e i 3.11 anni 40-50' per i bambini tra i 4.0 e i 7.3 anni 14 subtest 987 soggetti d'età compresa tra i 2.6 e i 7.3 anni, divisi in 18 fasce d'età (2006-2008) C

Test AD-DA 2.0 Gale H. Roid e Lucy J. Miller LEITER-R Leiter International Performance Scale Revised La Leiter-R consiste di due batterie costituite ciascuna da 10 subtest: Visualizzazione e Ragionamento (VR) e Attenzione e Memoria (AM). Sono incluse inoltre quattro scale di livello (per l esaminatore, per il genitore, di autovalutazione e per l insegnante), che permettono un osservazione multidimensionale del comportamento. Le due batterie possono essere somministrate assieme o separatamente e danno punteggi di crescita non standardizzati con l età, che misurano il miglioramento in soggetti con gravi deficit cognitivi. Visualizzazione e Ragionamento (VR) La batteria VR prevede due possibilità di valutare l intelligenza globale: per mezzo di uno screening del QI breve (25 per la somministrazione), o attraverso la scala completa di misura del QI (40 ), per una stima affidabile e completa dell intelligenza non verbale. Figure Ground (FG): identificazione di figure mascherate all interno di uno stimolo complesso. Design analogies (DA): analogie classiche. Form completion (FC): abilità di riconoscere un oggetto dall insieme dei suoi frammenti. Matching (M): discriminazione e abbinamento di stimoli visivi. Sequential order (SO): progressioni logiche di oggetti figurati. Repeated patterns (RP): combinazioni di oggetti figurati che vengono ripetuti. Picture context (PC): abilità di riconoscere un oggetto figurato che è stato rimosso da una figura più grande, usando indizi visivi contestuali. Classification (C): classificazione di oggetti. Paper folding (PF): abilità di ripiegare mentalmente un oggetto; bi o tridimensionale. Figure rotation (FR): rotazione mentale di un oggetto. Attenzione e Memoria (AM) La batteria AM permette di individuare con precisione soggetti affetti da Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD), da disturbi dell apprendimento o da altri deficit di carattere neuropsicologico, attraverso uno screening rapido (25 ) o una diagnosi completa delle capacità di attenzione e memoria (35 ). Associated pairs (AP): abilità di ricordare associazioni significative e non. Immediate recognition (IR): abilità di discriminare tra oggetti presenti e assenti. Forward memory (FM): abilità di ricordare una sequenza di oggetti figurati. QI e abilità cognitiva non verbale Attention sustained (AS): capacità di mantenere a lungo l attenzione su compiti "noiosi". Reverse memory (RM): abilità di ricordare una sequenza di oggetti figurati nell ordine inverso da quello indicato. Visual coding (VC): versione non verbale del classico compito del cifrario di simboli. Spatial memory (SM): memoria spaziale. Delayed pairs (DP): abilità di riconoscere gli oggetti attraverso la riproposizione del subtest AP. Delayed recognition (DR): abilità di riconoscere gli oggetti attraverso la riproposizione del subtest IR. Attention divided (AD): attenzione perseverativa, in situazioni in cui è chiesto di dividere l attenzione. L edizione italiana è una traduzione dall originale, non corredata di adattamento: le norme di riferimento sono quelle USA. Dai 2 ai 20 anni Batteria AM: 35' Batteria VR: 40' Due batterie di 10 subtest ciascuna USA VR: 1719 soggetti normali e 692 clinici (dai 2 ai 20 anni) AM: 763 soggetti (1996) B2 5

Test AD-DA 2.0 John C. Raven RPM Raven Progressive Matrices 6 Le Matrici Progressive sono state elaborate per poter esaminare la massima ampiezza delle abilità mentali e per poter essere somministrate indipendentemente dal livello culturale. Il compito è quello di scegliere tra 6 o 8 disegni quello che completa il modello presentato. Le figure modello comprendono dei motivi grafici che si modificano da sinistra a destra secondo una certa logica, e dall alto verso il basso secondo un altra; il soggetto deve comprendere queste logiche e applicarle per giungere alla soluzione. I test richiedono dunque di analizzare, costruire e integrare fra loro una serie di concetti. Poiché i risultati dipendono, in misura minore di quanto non avvenga per altri reattivi, dal fattore educativo, le Matrici sono uno strumento d elezione per la misura dell efficienza intellettiva, in tutti i settori in cui essa è utile (clinico o valutazione del personale, soprattutto). CPM Le CPM sono specificatamente pensate per essere utilizzate con i bambini. Le 3 serie, di 12 problemi ciascuna, che costituiscono le CPM, sono composte in modo da misurare i principali processi cognitivi che sono patrimonio comune ai bambini minori di 11 anni; esse offrono al soggetto tre possibilità di sviluppare un tema di ragionamento logico. La scala globale, comprendente, quindi, 36 problemi, misura lo sviluppo delle funzioni cognitive presenti prima del raggiungimento della maturità. Edizione italiana Carmen Belacchi, Teresa G. Scalisi, Eleonora Cannoni e Cesare Cornoldi Dai 3 agli 11.6 anni 40' ca. e collettiva 36 item 4877 bambini 3-11.6 anni (divisi in fasce di 6 mesi) (2007-2008) B2 SPM Abilità mentali culture-free Le SPM valutano l abilità di comprensione di figure che non hanno significato definito. Si compongono di 60 item divisi in 5 serie di 12 prove ciascuna, ordinate per grado crescente di difficoltà. L ordine di presentazione delle prove permette al soggetto di esercitarsi a un sistema di lavoro e di addestrarsi alla comprensione del metodo. Edizione italiana Giunti O.S. Organizzazioni Speciali Adolescenti e adulti Dai 20' ai 45' ca. e collettiva 60 item 845 soggetti non clinici (443 maschi e 402 femmine, 11-17 anni), 170 soggetti clinici (95 maschi e 75 femmine) (2004-2008) B2

Test AD-DA 2.0 Giuseppe Sartori, Remo Job e Patrizio E. Tressoldi DDE-2 Batteria per la valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva 2 CARATTERISTICHE CHIAVE Dislessia e disortografia Offre una descrizione analitica e dettagliata dell abilità di lettura del bambino; esaminando il funzionamento dei meccanismi ad essa sottostanti. Fornisce un analisi qualitativa e quantitativa degli errori ortografici offrendo una descrizione dettagliata del profilo di apprendimento della scrittura di ogni alunno. Permette all insegnante di ottenere informazioni utili alla predisposizione di interventi di recupero e potenziamento mirati ed efficaci. seconda classe della scuola primaria alla terza classe della scuola secondaria di I grado, frequentanti scuole dell Italia del Nord e del Sud di estrazione socioculturale mista. È possibile correlare i punteggi della batteria con i risultati ottenuti dal soggetto alle Prove MT, così da permettere un confronto diretto con la lettura di un brano, e con le CPM, per una valutazione dell efficienza intellettiva del bambino. UTILIZZO La DDE-2 permette di valutare il livello di competenza acquisita sia nella lettura che nella scrittura e può servire al controllo dell evoluzione di questi due sistemi, proponendosi come mezzo di comunicazione tra operatori e centri di riabilitazione per confrontare diagnosi e risultati dei trattamenti. 7 La batteria comprende 8 prove: 5 per l analisi del processo di lettura (denominazione di grafemi, lettura di parole e nonparole, comprensione di frasi con omofone, correzione di parole omofone) e 3 per l analisi del processo di scrittura (dettato di parole e nonparole, dettato di frasi con parole omofone non omografe). I dati normativi sono stati ricavati da un campione di circa 1550 alunni, dalla Dalla 2 a classe scuola primaria alla 3 a classe scuola secondaria I grado Tempo libero 8 prove 1550 bambini dell'italia del Nord e del Sud (2006-2007) B1

Test AD-DA 2.0 Cesare Cornoldi e Giovanni Colpo PROVE DI LETTURA MT CARATTERISTICHE CHIAVE Identificazione agevole e accurata degli alunni con difficoltà di lettura e/o di comprensione del testo scritto. Particolare sensibilità nella misurazione della prestazione degli alunni con livello di abilità di comprensione del testo medio-alto. Abilità di lettura Dall analisi dei prerequisiti generali nell apprendimento di lettura e scrittura (Progetto MT) è emersa l importanza di un intervento diretto sull alunno per correggerne i punti deboli con addestramenti specifici. Da qui due batterie di prove per una valutazione approfondita della lettura e dell abilità di comprensione del testo scritto: Prove di lettura MT per la Scuola Elementare 2 e Nuove prove di lettura per la Scuola Media Inferiore. Entrambe le batterie prevedono prove per ciascuna classe distinte, in riferimento al periodo dell anno in cui possono essere proposte, in prove iniziali, intermedie (solo per la scuola primaria) e finali. Per la scuola primaria sono previste prove di Comprensione indagine approfondita che consentono un più accurato esame della abilità di comprensione del testo. Le prove di comprensione previste per la scuola secondaria di I grado offrono la possibilità di scegliere, per ogni classe e per ogni livello, tra due differenti tipologie testuali (testo narrativo, testo espositivo) al fine di indagare in modo più dettagliato le abilità di comprensione del testo. Il materiale è presentato sotto forma di portfoli che raccolgono i prototipi fotocopiabili delle prove. Ogni portfolio è contenuto in un elegante astuccio trasparente. 8 La validità scientifico-didattica delle Prove di Lettura MT è supportata da innumerevoli ricerche. Possibilità di ottenere informazioni utili per la progettazione di percorsi didattici personalizzati e differenziati per gli alunni. UTILIZZO Le Prove MT sono lo strumento più semplice, completo e validato per valutare l abilità di lettura e di comprensione del testo scritto esistente in Italia, frutto dell evoluzione continua di un progetto scientifico trentennale che le rende un fondamentale punto di riferimento didattico per gli insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado. Prove di Lettura MT per la Scuola Elementare 2 Scuola primaria Tempo libero e collettiva 32 prove 292-864 bambini della scuola primaria A1 Nuove Prove di Lettura MT per la Scuola Media Inferiore Scuola secondaria di I grado Tempo libero e collettiva 12 prove 2870-3704 bambini della scuola secondaria di I grado A1

Logopedia Arianna Bello, Maria Caterina Caselli, Paola Pettenati e Silvia Stefani PinG Parole in Gioco CARATTERISTICHE CHIAVE Valuta le conoscenze lessicali sia recettive che espressive. Valuta ampiezza e composizione del primo vocabolario del bambino. Aiuta a comprendere il ruolo che il gesto riveste nella prima fase di acquisizione del vocabolario. Utilizza materiale in grado di catturare e mantenere l attenzione di bambini piccoli o con difficoltà (120 fotografie a colori e 12 di addestramento). Sperimentazione con bambini affetti da disabilità uditiva come prova da eseguire in lingua dei segni (LIS). Facilità di somministrazione. novità Il materiale delle prove è costituito da due serie di fotografie a colori: una valuta la capacità dei bambini di comprendere e produrre nomi subtest Comprensione nomi (CN) e subtest Produzione nomi (PN) e una la capacità di comprendere e produrre predicati subtest Comprensione predicati (CP) e subtest Produzione predicati (PP). Ciascun subtest è composto di 2 pre-test e 20 stimoli target in forma di fotografie. Questo materiale è particolarmente adatto per i bambini di età compresa tra 1.7 e 3.1 anni circa di età, in quanto le fotografie, a differenza di un libro di immagini, possono essere manipolate, attirando maggiormente l interesse dei bambini; esse facilitano inoltre la denominazione di parole le cui rappresentazioni sottostanti non sono ancora stabilizzate. SUBTEST Comprensione nomi e Produzione nomi: comprendono ciascuno 60 fotografie divise in 20 triplette (più due triplette pre-test), raffiguranti oggetti relativi alle seguenti categorie semantiche: di uso familiare, abbigliamento, mobili, stanze e oggetti della casa, animali, all aperto e posti dove andare, cibo e bevande, veicoli e giocattoli. Comprensioni predicati e Produzione predicati: comprendono ciascuno 60 fotografie divise in 20 triplette (più due triplette pre-test) raffiguranti azioni, aggettivi e qualità, avverbi. Per la valutazione della comprensione, le fotografie sono proposte in triplette (target, distrattore Comprensione e produzione lessicale prima infanzia semantico, altro distrattore, disposti in ordine casuale), mentre per la valutazione della produzione le fotografie sono proposte singolarmente. Comprensione e produzione lessicale sono generalmente valutate in un unica sessione. I 4 subtest sono però indipendenti e non è obbligatorio proporli insieme. Il tempo richiesto per la somministrazione del test completo nei bambini con sviluppo tipico Bambini con livello di sviluppo comunicativo e linguistico compreso tra 1.7 e 3.1 anni di età 30 ca. 4 subtest (240 stimoli) 388 bambini con sviluppo tipico di età compresa tra 1.7 e 3.1 anni (2008-2009) B1 è di circa 30 minuti. Per i bambini che mostrano un attenzione al compito limitata, è possibile sospendere la prova e riprenderla in un momento successivo, nella stessa giornata o, al massimo, entro una settimana. UTILIZZO Lo strumento è indirizzato a neuropsichiatri infantili, psicologi e logopedisti per approfondire le competenze dei bambini in ambito clinico-diagnostico. Può inoltre essere impiegato in ambito di ricerca per indagare lo sviluppo e l organizzazione del lessico. 9

10 I Test Ad-dA Maria Luisa Lorusso APL MEDEA Abilità Pragmatiche nel Linguaggio Medea CARATTERISTICHE CHIAVE Presenta al bambino prove varie e divertenti, facilitando l'esame. Ampio campione di standardizzazione. Dati su popolazioni cliniche. novità Facilità e rapidità di somministrazione. La batteria è costituita da 5 prove. Metafore (M), suddivisa in Metafore verbali (MV) e Metafore figurate (MF): indaga la capacità di comprendere il linguaggio metaforico. Comprensione del significato implicito (CSI): valuta la capacità di trarre inferenze su contenuti non esplicitati. Fumetti (F): valuta la capacità di comprendere e rispettare la struttura dialogica in una comunicazione. Situazioni (S): valuta la capacità di comprendere e far proprio il significato assunto da particolari espressioni nell'interazione sociale. Il gioco dei colori (GC): valuta la capacità di usare il linguaggio in modo referenziale e utilizzare competenze legate alla "Teoria della Mente". Abilità pragmatiche del linguaggio L APL Medea fornisce una valutazione quantitativa delle competenze pragmatiche nella comprensione e nell uso del linguaggio verbale, tralasciando quindi gli aspetti della comunicazione non verbale e proponendosi come complemento alla valutazione delle abilità linguistiche, più che sociali e comunicative in senso lato. La presenza di difficoltà nelle abilità pragmatiche del linguaggio, associate o meno a difficoltà di tipo semantico, è infatti oggetto di notevole interesse nell ambito della psicologia e della neuropsichiatria infantile del nuovo millennio, e l appartenenza di tali profili a disturbi di tipo linguistico o piuttosto allo spettro autistico è questione molto controversa. Lo strumento trova pertanto immediata applicazione nella pratica diagnostica e nello screening logopedico. Dai 5 ai 14 anni 30 ca. 5 prove 515 soggetti dai 5 ai 14 anni (2008) B1 Ingrid Santoro, Tiziana Mazzotta e Maria Luisa Lorusso PARLIAMONE!!! Un percorso di potenziamento delle abilità pragmatiche Il programma Parliamone!!! è stato pensato per favorire lo sviluppo e l espressione delle competenze necessarie a realizzare una corretta comunicazione attraverso una serie di attività ludiche. Il percorso proposto è estremamente flessibile, si presta ad essere adattato alle specifiche necessità del bambino e ad essere proposto sia individualmente che al piccolo gruppo. In ambito rieducativo, nel caso di bambino con disturbi del linguaggio o della comunicazione, si pone come completamento dell APL Medea, suggerendo esercizi per migliorare le competenze risultate carenti. In ambito scolastico il programma può essere oggetto di un progetto educativo finalizzato a introdurre la discussione su particolari aspetti del linguaggio.

Logopedia Dorothy V.M. Bishop TROG-2 Test for Reception of Grammar Version 2 novità Il TROG-2 è un test sul linguaggio recettivo per valutare la comprensione dei contrasti grammaticali, indicati da suffissi, parole funzionali e dall ordine delle parole. Per ciascun contrasto grammaticale il test prevede un blocco di 4 item, che si ritiene superato con successo se tutti e 4 gli item sono completati correttamente. L impiego di blocchi di item fa sì che il TROG-2 possa essere usato in una diagnosi qualitativa per identificare le costruzioni problematiche per il soggetto. I blocchi sono disposti con difficoltà crescente e la prova è interrotta quando si falliscono 5 blocchi consecutivi. UTILIZZO Contrasti grammaticali CARATTERISTICHE CHIAVE Ampio range d età: dai 4 anni all età adulta. Linguaggio espressivo non richiesto. Vocabolario semplice e limitato: in alcune circostanze, le frasi possono anche essere ripetute. facile e rapida, per massimizzare la cooperazione dei soggetti e ridurre gli effetti dell affaticamento. Data la sua notevole versatilità, il test può essere usato da psicologi, logopedisti e insegnanti di soggetti non udenti, ed è applicabile con buoni risultati in ambito scolastico. Il TROG-2 permette al valutatore non solo di confrontare la comprensione grammaticale di una persona rispetto a un altra della stessa età, ma anche di identificare aree specifiche di difficoltà. Il test è quindi utile con gruppi clinici, inclusi soggetti con di - sturbi specifici del linguaggio, deficit dell udito, handicap fisici che compromettono la produzione dell eloquio, difficoltà di apprendimento, afasia acquisita. Edizione italiana Silvana Suraniti, Raffaele Ferri e Vincenzo Neri Dai 4 anni in poi 10'-20' 80 item a risposta multipla a 4 scelte 1276 soggetti dai 4 agli 87 anni (2007-2008) B1 11

Disturbi dell apprendimento Jack A. Naglieri e Jagannath P. Das CAS Das-Naglieri Cognitive Assessment System Il CAS è utilizzabile in due forme: una batteria standard (60' di somministrazione) e una batteria base (40', da utilizzarsi quando è opportuno ridurre i tempi di somministrazione, ad es. con bambini iperattivi), ed è organizzato secondo un sistema di valutazione a tre livelli. Punteggio completo (per una visione globale). Punteggio per ogni singola scala (per una valutazione a livello di processo cognitivo). Punteggio per ogni singolo subtest (per identificare il grado di compromissione al livello più fine di funzione). In questo modo è possibile, con un processo a cascata dal livello superiore a quello inferiore, identificare in modo accurato il deficit cognitivo. UTILIZZO Processi cognitivi PASS Il CAS fornisce una valutazione estremamente accurata dei processi cognitivi, con particolare riferimento ai quattro processi essenziali identificati dalla Teoria PASS di A.R. Lurija (Pianificazione, Attenzione, Simultaneità, Successione). Il riferimento a un livello globale di funzionamento permette di identificare casi di ritardo mentale e, analogamente, casi di bambini dalle particolari dotazioni intellettive. L indagine fo - calizzata sul funzionamento dei singoli processi cognitivi consente l identificazione di disturbi ADHD e danni da trauma cerebrale. Il CAS offre inoltre importanti indicazioni per la progettazione di attività di recupero grazie all identificazione delle difficoltà di apprendimento. 12 SUBTEST Nella batteria standard ogni scala è definita da 3 subtest (per un totale di 12); nella batteria base da 2 (per un totale di 8 subtest). CARATTERISTICHE CHIAVE Basato sulla Teoria PASS di A.R. Lurija. Valuta i processi cognitivi in soggetti tra i 5 e i 17 anni. Composto da due batterie di test di differente lunghezza, consente una somministrazione flessibile. Permette di individuare profili di funzionamento caratteristici di particolari disturbi. Consente di individuare i talenti intellettivi. Scala Pianificazione: Confronto di Numeri; Codici Pianificati; Connessioni Pianificate (non presente nella base). Scala Attenzione: Attenzione Espressiva; Individuazione di Numeri; Attenzione Recettiva (non presente nella base). Scala Simultaneità: Matrici non Verbali; Relazioni Verbali-Spaziali; Memoria di Figure (non presente nella base). Scala Successione: Serie di Parole; Ripetizione di Frasi; Linguaggio Rapido (5-7 anni) o Frasi Domande (8-17 anni) (non presenti nella base). Edizione italiana Stefano Taddei Dai 5 ai 17 anni Batteria standard: 60' ca. Batteria base: 40' ca. Batteria standard: 5-7 anni: 160 item 8-17 anni: 176 item Batteria base: 5-7 anni: 116 item 8-17 anni: 118 item 809 soggetti dai 5 ai 13 anni, divisi in 6 fasce d'età (2002-2005) B2

Disturbi dell apprendimento Stefano Vicari PROMEA Prove di Memoria e Apprendimento per l'età Evolutiva CARATTERISTICHE CHIAVE Valuta le diverse componenti della memoria. Ampia fascia di età (5-11 anni). Standardizzazione su ampio campione. Facilità di somministrazione. La batteria è composta da 11 prove, di cui 4 per la memoria a breve termine e 7 per la memoria a lungo termine, delle quali 5 per la componente esplicita/dichiarativa e 2 per quella implicita. Prove di memoria a breve termine - Ripetizione di non parole (materiale verbale) - Span verbale (materiale verbale) - Span visivo (materiale figurativo su CD) - Span spaziale (materiale figurativo su CD). Prove di memoria a lungo termine (componente esplicita/dichiarativa) - Apprendimento verbale (materiale verbale) - Apprendimento visivo (materiale figurativo) - Apprendimento spaziale (materiale figurativo) - Memoria logica (Raccontino) (materiale verbale) - Memoria semantica (CAT) (materiale verbale). Prove di memoria a lungo termine (componente implicita) - Completamento di stem (materiale verbale) - Figure degradate (materiale figurativo) Il tempo necessario per la somministrazione, individuale, è di circa 2 ore, ma può essere suddivisa in due momenti distinti per evitare l affaticamento del bambino. Ciascuna prova può anche essere utilizzata singolarmente. UTILIZZO La batteria si propone di indagare in maniera più dettagliata le abilità mnesiche a breve e a lungo termine, utilizzando separatamente materiale verbale, visivo e spaziale. Vengono, inoltre, distinti gli aspetti espliciti e quelli impliciti dell apprendimento a lungo termine. In neuropsicologia dello sviluppo, PROMEA offre pertanto la possibilità non solo di delineare e descrivere, nella clinica, specifici profili evolutivi mnesici ma anche di impostare modalità terapeutiche più mirate ed efficaci. Memoria 5-11 anni Dai 5 agli 11 anni Due ore circa, anche in due giornate distinte 11 prove 709 bambini dai 5 agli 11 anni B1 13

14 Disturbi dell apprendimento Giuseppe Cossu e Emanuela Paris TNP Test Neuropsicologico Prescolare CARATTERISTICHE CHIAVE Primo test in Europa che valuta la produzione morfosintattica e le operazioni di calcolo implicito in età prescolare. Primo test in Europa che utilizza un contesto pragmatico interattivo (con la manipolazione dei giocattoli) per valutare produzione, comprensione morfosintattica e calcolo implicito. Valuta in modo analitico le componenti strutturali del sistema linguistico. Valuta le competenze proto matematiche e le funzioni prassiche e visuopercettive. Rapida somministrazione: ideale per lo screening. Consente la valutazione clinica anche dei bambini di età superiore a quella dei dati normativi. Unica versione per tutte le fasce d età. Valutazione neuropsicologica età prescolare Prove Il TNP è composto da 10 prove, per la valutazione delle seguenti funzioni: Funzioni verbali: - Comprensione lessicale - Produzione lessicale - Comprensione morfosintattica - Produzione morfosintattica - Ripetizione di non-parole Funzioni prassiche: due prove di Copia da figura (una casa e un orologio) Funzioni visuopercettive: prova di Sintesi gnosica con riconoscimento forzato di 12 figure parcellari Funzioni protomatematiche: - Conta in ordine sparso, con valutazione del valore cardinale - Calcolo implicito. Taratura La scelta del periodo prescolare (età 4-6.6 anni), come target normativo, permette di individuare precocemente i deficit linguistici e neuropsicologici prima che essi producano effetti negativi non più reversibili nelle successive età scolari. Con una diagnosi precoce dei disturbi neuropsicologici, il lavoro di riabilitazione può produrre risultati positivi per l elevata modificabilità del sistema neurocognitivo conseguente alla plasticità cerebrale. Per tali ragioni, potendo disporre di uno strumento diagnostico affidabile, la prevenzione dei disturbi neurocognitivi, diviene un obiettivo concretamente raggiungibile attraverso l azione convergente dei pediatri di famiglia e della scuola. Il TNP offre una tale opportunità poiché dispone di un ampia casistica normativa (oltre che di una sistematica verifica nella pratica clinica): complessivamente 1235 bambini, suddivisi in 5 fasce di età. UTILIZZO Le caratteristiche di analiticità e brevità del TNP ne fanno uno strumento ideale per lo screening clinico. Per la natura delle funzioni indagate e per l arco cronologico considerato, l uso del TNP può essere esteso produttivamente alla valutazione neuropsicologica in ambito logopedico e psicomotorio, oltre che in ambito pedagogico per lo screening prescolare dei disturbi di apprendimento. Il test consente anche un monitoraggio longitudinale del livello di sviluppo linguistico e neuropsicologico in bambini con disturbi neurocognitivi o con sospetto di ritardo cognitivo. Il TNP, infine, può essere utilizzato per monitorare l evoluzione neuropsicologica dei bambini in riabilitazione, valutando l efficacia degli interventi svolti. Dai 4.0 ai 6.6 anni 25'-30' 10 prove 1174 soggetti per 4 fasce di età e 61 di re-test (2004-2006) B2

Disturbi dell apprendimento Cesare Cornoldi, Lidio Miato, Adriana Molin e Silvana Poli PRCR-2/2009 Prove di Prerequisito per la Diagnosi delle Difficoltà di Lettura e Scrittura novità CARATTERISTICHE CHIAVE Valutazione semplice e rapida del livello di possesso dei prerequisiti visivi e uditivi della lettura e della scrittura. Facile identificazione dei bambini che presentano delle carenze nei prerequisiti di lettura e scrittura. Possibilità di passare direttamente dal momento valutativo a quello del trattamento specifico delle singole difficoltà individuate, utilizzando le schede di trattamento del programma La prevenzione e il trattamento delle difficoltà di lettura e scrittura, divise nelle 6 aree esaminate. Prerequisiti lettura e scrittura UTILIZZO Le PRCR-2/2009 forniscono all insegnante il quadro complessivo del livello di possesso dei prerequisiti raggiunto dall alunno, oltre alla possibilità di determinare le aree in cui è più debole. Possono essere usate in ambito scolastico per la progettazione in interventi di screening finalizzati a individuare i bambini che potrebbero avere difficoltà nell apprendimento della lettura e della scrittura. Nel contesto della valutazione clinica, consentono di indagare in modo approfondito il funzionamento dei meccanismi alla base di tali abilità e forniscono indicazioni per la predisposizione di interventi di recupero e potenziamento. 15 La batteria è costituita da 20 prove, oltre a una scheda di informazioni sul bambino, una scheda riassuntiva e un grafico dei punteggi. Le prove, raggruppate in 6 aree, sono finalizzate all esame delle capacità di: analisi visiva (AV), lavoro seriale da sinistra a destra (SD), discriminazione uditiva e del ritmo (DUR), memoria uditiva sequenziale e fusione uditiva (MUSFU), integrazione visivo-uditiva (IVU) e globalità visiva (GV). Scuola dell'infanzia e primaria Tempo libero e collettiva 20 prove 332 bambini della scuola dell'infanzia di varie regioni italiane 943 bambini della scuola primaria di varie regioni italiane (1988-2009) A1

Giunti O.S. Organizzazioni Speciali Via Fra Paolo Sarpi 7/A - Firenze Tel. 055 6236501 info@giuntios.it www.giuntios.it