Gli strumenti dell analisi normativa. L economia del benessere. La prima domanda fondamentale cui rispondere (in questo corso) è:

Documenti analoghi
Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Analisi positiva e normativa

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Strumenti di analisi normativa. Lezione 2

Lezione 15 Equilibrio economico generale

10. Economia di puro scambio

Efficienza secondo i criteri di first best

15.4 Risposte alle domande di ripasso

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere

Esercizi e domande di riepilogo

Presentazione del corso

Lezione 2. Efficienza allocativa ed economia del benessere

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

X Esercitazione. Equilibrio Economico Generale

Intervento pubblico e efficienza

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 27 Maggio 2015

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

L efficienza del mercato Economia del benessere

Corso di POLITICA ECONOMICA

Economia del benessere

TEORIE ECONOMICHE DEL WELFARE STATE. Motivazioni del WS

Alessandro Scopelliti. Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Capitolo Terzo L economia del benessere

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Economia del benessere

Corso di Politica Economica

LO SCAMBIO. Scelta ottimale rappresentata con panieri di consumo, come per es. X A = (x 1 A, x 2 A ), X B = (x 1 B, x 2 B ).

ELEMENTI DI Economia del Settore Pubblico

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Argomenti L equilibrio economico generale: concetti generali L efficienza nello scambio L efficienza nella produzione L efficienza allocativa nel

SCIENZA DELLE FINANZE

Corso di Politica Economica

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 2

APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Corso di Politica Economica

Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1)

Economia del benessere

Capitolo Trenta. Aggiungiamo la Produzione. L Economia di Robinson Crusoe. Produzione

Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a risposta multipla

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

La Teoria Neoclassica del Consumatore

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

PREFERENZE. Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile?

Lezioni di Microeconomia

Il comportamento del consumatore

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

ECONOMIA DEL BENESSERE E GIUSTIFICAZIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. Scienza delle finanze Lezione 2

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano

Le finalità di efficienza. Materiale di riferimento: Dispensa sostitutiva: par. 1, 2, 3, 4 Manuale 1: cap. 4, par. 3 fino a riga 8 di p.

La scienza delle finanze e l economia del benessere (1)

OGGETTO DELLA PARTE I

La teoria delle scelte del consumatore

Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE

Materiali di supporto didattico

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Il comportamento del consumatore

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore

(versione del , modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati)

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015)

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Teoria del consumo (1)

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

Esercitazione 4 del 22/03/2018

Struttura della presentazione

A. Domande a Risposta Multipla (max 12 punti)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

Il comportamento del consumatore

Economia: Concetti di base

Obiettivi della lezione

Equilibrio ed efficienza

2 Stabilità dell equilibrio Il processo di Tâtonnement Classificazione degli equilibri Parte III. 3 Unicità dell equilibrio

Sezione Quinta Scelta ottima

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Definizioni economia applicata all ingegneria

Le quantità totali disponibili sono:

Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta

Transcript:

CAPITOLO 4 Gli strumenti dell analisi normativa L economia del benessere La prima domanda fondamentale cui rispondere (in questo corso) è: l intervento dello Stato nell economia è desiderabile?? In contesti sociali, stabilire la desiderabilità di opzioni alternative è sempre un problema complesso L economia del benessere è la branca della teoria economica che si occupa di stabilire la desiderabilità sociale di allocazioni economiche alternative. 1

Il criterio di Pareto In molte scienze sociali, spesso ci si basa su un principio molto semplice per decidere sulla desiderabilità di un dato provvedimento che modifica la situazione esistente Un provvedimento è accettabile se è accettato da almeno una persona e non è contrastato da nessuno Un modifica della situazione esistente che migliora il benessere di almeno uno soggetto senza peggiorare quello di alcuno è detto un miglioramento Paretiano Il criterio di Pareto - 2 Se sono possibili miglioramenti Paretiani, è chiaramente preferibile che vengano adottati. Se non sono possibili miglioramenti Paretiani, lo status quo non è migliorabile senza danneggiare qualcuno Quando non sono possibili miglioramenti Paretiani si dice di essere nella condizione di ottimo paretiano 2

Il criterio di Pareto - 3 Il principio Paretiano è Semplice e incontestabile in molte occasioni È tuttavia imperfetto non sempre consente di effettuare valutazioni nel confronto fra possibili alternative dipende dallo status quo: alcuni opzioni che non sono miglioramenti paretiani in alcuni casi, diventano miglioramenti paretiani a partire da situazioni iniziali diverse Inoltre, è individualista Si basa sui giudizi degli individui sul proprio benessere Non «pesa» vantaggi e svantaggi dei diversi soggetti Ottimo Paretiano e sistemi economici Applichiamo ora il principio Paretiano all economia. Chiamiamo «efficiente» una situazione che è «Pareto efficiente» Vogliamo capire: Quali sono le situazioni efficienti Quali meccanismi di mercato consento di arrivare a situazioni efficienti 3

La scatola di Edgeworth Consideriamo un sistema economico semplificato, composto da due soli individui, Adamo ed Eva, che consumano due soli beni, Cibo e Abbigliamento, disponibili in quantità fisse Utilizziamo la scatola di Edgeworth La SE è una economia con risorse date Chiamiamo ogni punto nella scatola una allocazione delle risorse Curve di indifferenza nella scatola di Edgeworth 4

Saggio marginale di sostituzione Ricordiamo che la pendenza della curva di indifferenza in un particolare punto ci dà indicazioni di come sarebbe disposti i consumatori a sostituire i diversi beni rimanendo sullo stesso livello di utilità Più precisamente, il valore assoluto della pendenza della curva d indifferenza indica il rapporto al quale l individuo è disposto a scambiare un bene per una quantità aggiuntiva dell altro ed è detto saggio marginale di sostituzione (Marginal Rate of Substitution, MRS) tra i due beni. Il criterio Paretiano nella nostra economia Possiamo ora applicare quanto abbiamo imparato sul principio Paretiano a questa semplice economia In un economia di puro scambio un miglioramento Paretiano è una riallocazione delle risorse che migliora la condizione di un individuo senza peggiorare quella dell altro un allocazione Pareto efficiente è ogni allocazione per cui nessun individuo è in grado di migliorare la propria condizione senza peggiorare quella dell altro (ovvero non ci sono miglioramenti Paretiani). 5

Un miglioramento paretiano Un allocazione Pareto efficiente 6

Curva dei contratti Curva dei contratti: Luogo dei punti Pareto efficienti, ovvero Luogo dei punti per cui vale la condizione di tangenza fra le curve di indifferenza ovvero Luogo dei punti per cui vale la condizione MRS Adamo = MRS Eva In un economia di puro scambio, l efficienza paretiana richiede l uguaglianza dei saggi marginali di sostituzione Concorrenza e efficienza Paretiana Come garantire un allocazione Pareto efficiente?? Un allocazione iniziale è tipicamente non Pareto efficiente, cioè non giace lungo la curva dei contratti Tuttavia, attraverso lo scambio a prezzi dati, è possibile arrivare ad un allocazione Pareto effficiente. Primo teorema dell economia del benessere (per un economia di puro scambio) Se (1) i prezzi sono dati per i consumatori, e se (2) esiste un mercato per tutti i beni, le risorse vengono allocate in maniera Pareto efficiente. 7

Concorrenza e efficienza Paretiana - 2 A partire da ogni allocazione iniziale, esistono prezzi tali che i consumatori possono scambiare i beni ed arrivare ad una allocazione efficiente I prezzi danno la pendenza della linea rossa, il vincolo di bilancio dei consumatori (che succede se i prezzi non sono «da subito» i prezzi il cui rapporto è indicato dalla retta rossa??) Concorrenza e efficienza Paretiana - 3 In un allocazione Pareto efficiente, per ogni consumatore, il rapporto fra i prezzi di mercato deve essere uguale al saggio marginale di sostituzione Se questo non vale, i consumatori hanno convenienza a scambiare i beni ai prezzi di mercato In altre parole, in corrispondenza di un allocazione efficiente MRS A = MRS E =p a /p c 8

Concorrenza e efficienza Paretiana - 3 In questo risultato, è fondamentale che i prezzi Non siano modificabili da parte dei consumatori Si aggiustino per garantire la condizione di tangenza Prezzi con queste caratteristiche sono quelli che si determinano in un mercato perfettamente concorrenziale Da qui il 1 TEB: Data un allocazione delle risorse iniziale, un mercato perfettamente concorrenziale garantisce il raggiungimento di un allocazione Pareto efficiente 2 teorema dell economia del benessere Ma quale punto lungo la curva dei contratti è preferibile? Ricordiamo che Il criterio di efficienza paretiana non sa dirci QUALE fra le allocazioni efficienti è più desiderabile per una collettività il criterio di efficienza paretiana in sé non è sufficiente a determinare un ordinamento fra allocazioni efficienti Supponiamo: di aver individuato un punto lungo la curva dei contratti preferibile agli altri (vedremo dopo come fare) che l allocazione iniziale delle risorse e il mercato concorrenziale non garantiscono questa allocazione «preferita» 2 teorema dell economia del benessere di dice che si può raggiungere qualsiasi allocazione Pareto efficiente a condizione che (1) si lasci operare il mercato concorrenziale e (2) si intervenga sull allocazione iniziale delle risorse attraverso trasferimenti in somma fissa o lump-sum. 9

2 teorema dell economia del benessere - 2 Con l allocazione iniziale A, grazie al mercato concorrenziale, si arriva all allocazione finale efficiente p 2 La collettività preferisce però l altra allocazione, ugualmente efficiente, p 3 Redistribuendo le risorse iniziali così da partire dall allocazione B, grazie al mercato concorrenziale si arriva all allocazione finale efficiente p 3 A B Il ruolo dell intervento pubblico I teoremi dell economia del benessere ci aiutano a definire la spazio d intervento del settore pubblicao nell economia Il primo teorema dell economia del benessere formalizza l idea della mano invisibile di Adam Smith. Nei mercati perfettamente concorrenziali la funzione della mano invisibile è svolta dal meccanismo dei prezzi Il secondo teorema dell economia del benessere ha invece a che fare con la funzione di redistribuzione delle risorse svolta dal settore pubblico dà una giustificazione indica le modalità di intervento 20 10

Non più un economia di puro scambio In precedenza, abbiamo immaginato che i beni fossero disponibili in quantità fissa I risultati che abbiamo ottenuto sono confermati se consideriamo un economia in cui i beni vengono anche prodotti? Aggiungendo il lato della produzione è necessario introdurre il concetto di frontiera delle possibilità produttive: il luogo di punti che indicano il massimo della quantità che si può produrre di un bene, data la quantità prodotta dell altro bene e la disponibilità degli inputs. Notare che la frontiera delle possibilità produttive dipende dalla dotazione iniziale di fattori produttivi Efficienza nella produzione La pendenza della frontiera in un dato punto ci dà utili informazioni: è il saggio marginale di trasformazione, a quante unità di un bene l economia deve rinunciare per produrre unità aggiuntive dell altro SMT = C/ A ΔA: variazione della quantità prodotta di A ΔC: variazione della quantità prodotta di C Un economia efficiente produce sempre una combinazione dei beni lungo la FPP 11

Efficienza nella composizione del prodotto Un economia efficiente garantisce infine che chi consuma e chi produce non abbia incentivi a cambiare la composizione del paniere di beni che si consumano la composizione del paniere di beni che si producono Un esempio numerico Supponiamo che un consumatore, per avere 10 unità aggiuntive di C, sia disposto a cedere 10 unità di A Supponiamo che sia possibile produrre 10 unità aggiuntive di C rinunciando a sole 5 unità di A Il sistema economico non può essere in equilibrio. Ciò significa che in equilibrio deve valere SMS A = SMS E = SMT Efficienza nella composizione del prodotto - 2 A d c In equilibrio abbiamo Efficienza nello scambio Efficienza nella produzione Efficienza nella composizione del prodotto SMT SMS A = SMS E O C 12

Efficienza e mercati concorrenziali Come arrivare all efficienza? Abbiamo già visto che i mercati concorrenziali garantiscono MRS A = MRS E =p a /p c Ma i mercati concorrenziali garantiscono anche MRT =p a /p c Infatti, possiamo scrivere i profitti di un impresa concorrenziale che produce A e C π = p a A + p c C Costi, poi risolvere rispetto a A A = (π + Costi)/p a + (p c /p a ) C retta di isoprofitto L impresa sceglie la combinazione di A e C tale da garantire la tangenza fra FPP e retta di isoprofitto, ovvero tale che MRT =p a /p c Lo stesso vale per tutte le imprese concorrenziali che operano nel mercato MRT =p a /p c graficamente 13

Oltre il criterio di Pareto Le utilità che i soggetti hanno in combinazioni Pareto efficienti possono essere rappresentate tramite la Frontiera delle Possibilità di Utilità La FPU è il luogo dei punti tali che, data l utilità di un soggetto, le risorse sono allocate per massimizzare l utilità dell altro Chiaro legame con la curva dei contratti Oltre il criterio di Pareto - 2 Per definizione, tutti i punti sulla FPU sono Pareto efficienti, ma rappresentano distribuzioni delle risorse e quindi delle utilità di Adamo ed Eva molto diverse. Quale tra i punti della FPU rappresenta l allocazione migliore? Il criterio di Pareto non è in grado di rispondere a questa domanda Di solito si risponde a questo interrogativo utilizzando Integrando il criterio Paretiano con il principio di compensazione immaginando l esistenza di una funzione del benessere sociale. 14

Il principio di compensazione Immaginiamo un mondo con due soli individui, 1 e 2. Immaginiamo due allocazioni alternative A e B, tali che U 1 (A) > U 1 (B) e U 2 (A) < U 2 (B) Il principio di Pareto non è in grado di dire quale allocazione sia migliore Il principio di compensazione dice che A è preferibile a B se esiste una somma di denaro che, nel caso si verifichi l allocazione A, che può essere trasferita da 1 a 2 e sia tale che, dopo il trasferimento, A diventa preferita da tutti e due i soggetti In altre parole, un allocazione è preferibile ad un altra se chi ne trae vantaggio ha la possibilità di compensare monetariamente chi ne è svantaggiato Il trasferimento è tuttavia solo teorico: il principio di compensazione non dipende dal fatto che questo abbia davvero luogo Anche il principio di compensazione può non essere sufficiente a guidare tutte le scelte La funzione del benessere sociale Un criterio più potente è quello della funzione del benessere sociale. La Funzione del Benessere Sociale è una rappresentazione delle preferenze della società sulla distribuzione delle utilità tra Adamo ed Eva. W = F (U Adamo, U Eva ) La FBS può essere rappresentata attraverso delle curve di indifferenza sociale. 15

Curve di indifferenza sociale La funzione del benessere sociale - 2 La FBS fornisce un criterio per ordinare le allocazioni delle risorse valutando assieme l efficienza e i trade-off redistributivi che il principio di Pareto non consente di misurare. Le diverse forme funzionali della FBS riflettono preferenze alternative che la società può avere nei confronti dei diversi individui che la compongono. 16

La funzione del benessere sociale - 3 La forma più generale della FBS W ( U1( x), U 2( x),..., U N ( x)) con W (.) > 0 Alcuni casi particolari funzione di benessere sociale individualistica W ( U ( x ), U 1 2( x 2),..., U N ( x 1 N FBS «paternalistica» W ( U1( x), U 2( x),..., U N ( x), x) )) Funzione del benessere utilitarista Indica che il benessere sociale è la somma (semplice o ponderata) del benessere dei singoli individui In termini generali, la funzione utilitarista è data da W=α 1 U 1 + α 2 U 2 + + α N U N Le curve di benessere sociali hanno quindi una forma lineare Nel valutare il trade-off tra utilità dei singoli, i livelli non contano, ma solo i valori assoluti!! U 2 W=α 1 U 1 + α 2 U 2, α 1 = α 2 W= α 1 U 1 + α 2 U 2, α 1 < α 2 U 1 17

Funzione del benessere utilitarista Da notare che una funzione utilitarista classica non implica che la società sia indifferente alle diverse distribuzioni di beni fra i suoi individui: se ammettiamo l ipotesi che l utilità marginale sia decrescente, una qualsiasi redistribuzione a favore di coloro che dispongono di meno beni di consumo aumenta il benessere sociale. Esempio: Y 1 = 100; Y 2 = 400 e U ( Y ) Y per cui W ( Y1, Y2) U( Y1 ) U( Y2) 100 400 10 20 30 Supponiamo di togliere 84 a 1 e dare 84 a 2, per cui Y 1 = 16; Y 2 = 484. Avremo W U ( 2 Y1 ) U ( Y ) 16 484 4 22 26 30 FBS di Rawls Indica che il benessere sociale dipende solo dall utilità dell individuo che sta peggio (Rawls, 1971) W = min{u 1, U 2,, U N } U 2 A B C U 1 18

Alcuni limiti delle funzioni del benessere sociale 1. E necessario effettuare confronti fra le utilità dei diversi individui attribuendo loro un significato cardinale possibile però risolvere questo problema con misure di benessere che adottano la stessa metrica, ad es. moneta 2. All interno delle società democratiche, non esiste un modo di derivare la preferenze sociali aggregando le preferenze dei singoli individui (teorema dell impossibilità di Arrow). Ma questo lo vedremo più avanti 3. Se le FBS aiutano a scegliere fra diverse allocazioni alternative, trovare un consenso sulla FBS è spesso più difficile che trovare un consenso sulle allocazioni alternative La lezione dei teoremi dell economia del benessere I teoremi dell economia del benessere possono essere visti in chiave affermativa il mercato è efficiente e necessita solo di interventi redistributivi ma soprattutto in chiave negativa il mercato è efficiente solo sotto condizioni molto stringenti e, in assenza di queste condizioni, necessita di intervento dell autorità pubblica Queste seconda impostazione è preferibile. L intervento dell autorità pubblica è motivato non solo da creazione di capitale sociale: attribuzione di diritti di proprietà Ma anche da Fallimenti del mercato: situazione in cui non sono verificate le condizioni dei mercati perfettamente concorrenziali 19

I fallimenti del mercato I fallimenti del mercato possono essere di diversi tipi Presenza di potere di mercato Monopoli e oligopoli naturali Assenza di mercati beni pubblici esternalità assenza di mercati e/o mercati inefficienti a causa di asimmetrie informative Assicurazioni (sanità) Sistemi previdenziali 20