PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI TERZA ANNO SCOLASTICO 2018/19

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2016/17

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO E TEATRALITA' CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/16

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2017/18

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2016/17

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2018/19

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO E TEATRALITA' CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2016/17

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DON MILANI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE II e III C/D. Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI - CLASSE 4^A

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

CURRICOLO DI ITALIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^B a.s OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Microcompetenze specifiche (Testo narrativo - tutte le tipologie affrontate) Metodologia Contenuti Verifica. Ciclo

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

Programmazione annuale a. s

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSI TERZE

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

ITALIANO classe quarta

ITALIANO classe 2ª Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Competenze specifiche

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI LINGUA ITALIANA CLASSE PRIMA a.s. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

Progettazione scuola dell infanzia

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

c) Riferire esperienze personali in modo chiaro e coerente

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

Transcript:

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale C. Colombo 16124 Genova Via Dino Bellucci, 4 - tel. 010.2512421 fax 010.2512408 Sede Via Dino Bellucci, 4 16124 Genova- tel.+39. 010.251.2421 - fax +39.010..251.2408 Succursale Don Milani-Colombo Salita Carbonara, 51 tel. 010.251.2660 - fax 010.251.2654 email: gevc010002@istruzione.it Pec: gevc010002@pec.convittocolombo.gov.it sito: http://www.convittocolombo.gov.it Codice Fiscale: 95063860100 UNITA DI APPRENDIMENTO: IL TESTO NARRATIVO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Conoscenza degli elementi che costituiscono un testo narrativo. Produzione di un testo narrativo. Utilizzo adeguato e consapevole degli ingredienti che caratterizzano il testo narrativo. Conoscere varie tipologie di testi narrativi e le sequenze che li costituiscono. Riconoscere gli elementi che costituiscono un testo narrativo. Produrre testi narrativi utilizzando tutti gli elementi acquisiti e sperimentati durante il percorso dell'unità didattica. Proposte di varie tipologie di testi narrativi: lettura, comprensione e analisi di brani scelti dall'antologia e altre fonti. Sequenze narrative e attività legate al riconoscimento e alla ricostruzione. Durante la lettura e l'analisi dei testi narrativi si individuano la trama, la descrizione, le riflessioni, i dialoghi; si propongono esercitazioni e giochi individuali o in gruppo sul riconoscimento degli ingredienti della narrazione. Attività di produzione di un testo narrativo tenendo conto degli elementi analizzati in precedenza. Questa fase prevede diverse modalità di esercitazione: ampliamento e riduzione, inserimento, modifica, selezione e revisione di testi narrativi prodotti individualmente o in gruppo.

UNITA DI APPRENDIMENTO: IL TESTO REGOLATIVO Riconoscere un testo regolativo e le sue caratteristiche. Completare un testo regolativo. Scrivere un semplice testo regolativo. Saper fornire informazioni e prescrizioni precise ed essenziali. Saper scrivere indicazioni o istruzioni (ricette di cucina, indicazioni stradali, istruzioni per un gioco, regolamenti scolastici). Utilizzare adeguati tempi e modi verbali nelle stesura di brevi testi. Utilizzare termini tecnici dell'argomento da trattare. Uscita sul territorio e elaborazione delle indicazioni del percorso svolto. Lettura e scrittura di tipologie diverse di testi regolativi. Esercizi di completamento. UNITA DI APPRENDIMENTO: IL TESTO POETICO Riconoscimento delle caratteristiche fondamentali del testo poetico e del valore e dei sentimenti presenti nella poesia epica. Memorizzazione di brevi sequenze in poesia. Produzioni di testi poetici individualmente e in gruppo. Conoscere gli elementi di base del testo poetico. Esplorare la poesia epica. Sperimentare il linguaggio poetico e le potenzialità del lessico. Saper creare testi poetici. Brainstorming e approccio al linguaggio poetico. Giochi di parole. Lettura e analisi di testi poetici di vario genere. Parafrasi di testi poetici. Scrittura individuale o collettiva di poesie. Laboratorio espressivo.

UNITA DI APPRENDIMENTO: LA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Conoscenza delle regole ortografiche. Conoscenza degli elementi fondamentali della morfologia e loro utilizzo. Conoscenza delle principali strutture sintattiche e loro utilizzo. Riflessione e deduzione delle regole grammaticali. Conoscere le regole ortografiche e morfologiche. Riconoscere le parti del discorso e le funzioni fondamentali della frase semplice. Utilizzare adeguatamente nella scrittura i meccanismi morfo sintattici. Conoscere i significati delle parole, anche attraverso la loro etimologia. Esercitazioni in classe singolarmente o in gruppo. Sessioni di autocorrezione. Lavoro individuale e a coppie. Confronto condiviso del lavoro individuale.

UNITA DI APPRENDIMENTO: VERSO IL PIACERE DI LEGGERE Utilizzo della lettura come piacere individuale. Mantenere l'attenzione e la concentrazione durante l'ascolto. Riconoscere l'essenzialità della trama di un brano letto o ascoltato. Saper riferire la trama di un testo. Ascolto in classe di brani o testi integrali. Lettura individuale in classe e a casa. UNITA DI APPRENDIMENTO: TEATRALITÀ Scoperta delle possibilità del movimento creativo. Sperimentazione della relazione del proprio corpo con lo spazio. Condivisione con il gruppo delle emozioni provate. Trasformazione del linguaggio non verbale del corpo in quello verbale. Esplorare le qualità fondamentali del movimento creativo: lo spazio le direzioni, tempo la velocità il flusso, l energia, le forme. Esplorare la relazione del proprio corpo con lo spazio. Esplorare la relazione del proprio corpo con il gruppo. Rielaborare in forma scritta le emozioni vissute con il corpo. Produrre testi creativi di vario genere. Il tunnel, la relazione con l ignoto, il passaggio. Sperimentazione sulle possibilità di trasformazione del corpo. Conoscenza e indagine degli elementi base dell'espressione corporea: Il silenzio e il neutro. Movimenti nello spazio individuali e di gruppo. Uso delle forme e delle energie.

INDICATORI Lingua orale: capacità di ascoltare e parlare Lingua scritta: capacità di comprendere diverse tipologie testuali e strutture grammaticali Lingua scritta: capacità di produrre testi di tipo diverso COMPETENZE VALUTATE 1. Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. 8. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali. METODI: Utilizzo del metodo induttivo con avvio dall'esperienza dell'alunno e sua partecipazione attiva, scoperta di sé e degli altri attraverso la lettura di esperienze e situazioni calati in contesti reali. Uso dell apprendimento collaborativo e condivisione dei significati con il gruppo classe. Discussione guidata. Lezione frontale per spiegazioni o approfondimenti. Deduzione delle regole grammaticali partendo da testi di vario tipo e riflessione collettiva. Semplificazione di una regola in un linguaggio più comprensibile fra pari. Attività di lavoro con avvio a coppie fino ad arrivare a un gruppo sempre più ampio. STRUMENTI E MATERIALI: Schede di lavoro, testi in adozione e materiali prodotti dalle docenti. Computer e software specifici, informazione online. Dvd, ambiente di apprendimento di classe online. RELAZIONI TRA GLI ALUNNI NEL LAVORO: Lavoro individuale e di gruppo. Dibattito guidato su tematiche, anche di attualità, dopo la visione di film o lettura di brani. Confronto su un argomento con autovalutazione e valutazione tra pari. Relazione di un alunno agli altri compagni su un argomento nuovo, o spiegazione di un percorso o di una regola. Semplificazione di una regola in un linguaggio più comprensibile fra pari. Attività di lavoro con avvio a coppie fino ad arrivare a un gruppo sempre più ampio.

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE: Osservazione durante lo svolgimento del lavoro rispetto ai contributi dati nell attività, nel confronto e nelle discussioni in classe. Prestazioni accertate nelle verifiche e/o interrogazioni. Correzione collettiva del lavoro svolto a casa. PREVISIONI COMUNI PER GLI ALLIEVI CON BISOGNO EDUCATIVI SPECIALI: Conformemente al principio della individualizzazione della didattica, è previsto l utilizzo di misure compensative e dispensative per gli studenti che abbiamo comprovati DSA. Ove possibile e in maniera commisurata all entità del disturbo di apprendimento, è prevista la dispensa da: Lettura ad alta voce; Dettati; Scrittura alla lavagna; Lettura di consegne (le quali saranno lette ad alta voce dall insegnante); Utilizzo del dizionario; Inoltre si offrono, ove possibile, i seguenti accorgimenti didattici: Utilizzare materiale audiovisivo; Utilizzare anche domande a risposta multipla nelle verifiche scritte; Concedere più tempo per lo studio e per le verifiche e/o programmare le interrogazioni; Incentivare l utilizzo del computer sia a scuola sia a casa; Riduzione di compiti a casa; Uso di schemi e mappe concettuali; Attribuzione di minore peso agli errori di ortografia nelle prove scritte. Per gli alunni BES, si vedano i Piani di lavoro personalizzati. Per gli alunni con bisogni specifici di apprendimento verranno via via individuate strategie di lavoro inserite all interno del lavoro di classe. Genova, ottobre 2018. Le docenti: Maria Elisabetta Dell'Utri Vizzini, Cristina Zadaricchio