Regolazione e controllo

Documenti analoghi
Regolazione e controllo

Regolazione e controllo

Regolazione e controllo

Regolazione e controllo

Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali. Docente: Prof. Francesco Amato

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Nome, Cognome: punti corrispondono alla nota massima.

Ingegneria Informatica. Prof. Claudio Melchiorri DEIS-Università di Bologna Tel

Controllo a retroazione

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

Nome, Cognome: punti corrispondono alla nota massima.

10-1 MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

Analisi dei sistemi in retroazione

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

Sistemi di controllo digitali. Concetti introduttivi

STRUMENTI MATEMATICI PER L ANALISI DEI SISTEMI DISCRETI

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI - 7 CFU e 9 CFU 16 Febbraio 2010

INGEGNERIA INFORMATICA

u = quantità di proteina B, y = misura dell attività della proteina A

SOLUZIONE della Prova TIPO D per:

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

SOLUZIONE della Prova TIPO A per:

Esercitazione 09: Analisi di stabilità dei sistemi di controllo 23 maggio 2016 (3h)

Cristian Secchi Pag. 1

Windup e anti-windup measure

ẋ 1 = x x 1 + u ẋ 2 = 2x 2 + 2u y = x 2

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica. Prof. Cesare Fantuzzi. Cristian Secchi

Controlli Automatici I

Realizzazione digitale di controllori analogici

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

I CONTROLLORI PID. Sono controllori molto utilizzati in applicazioni industriali. Elaborazione del segnale di ingresso attraverso 3 blocchi:

Fondamenti di Automatica

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base dei componenti RLC, si ottiene il seguente modello matematico:

09. Luogo delle Radici

Esercitazione 08: Analisi di stabilità dei sistemi di controllo

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Regolatori PID digitali

Soluzione nel dominio del tempo

Controlli Automatici L-B - A.A. 2002/2003 Esercitazione 16/06/2003

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 2010: testo e soluzione. y = x 1

I prova in itinere di Fondamenti di Automatica A.A Novembre 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 1 h. 45 m.

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica PROGETTO DEL CONTROLLORE. CA 9 - LuogoDelleRadici

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 17 Febbraio 2016

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esercizi. Funzioni di trasferimento. Dato un sistema LTI descritto dalle equazioni di stato:

Sistemi LTI a tempo continuo

Esercizi. Sistemi LTI a tempo continuo. Esempio. Funzioni di trasferimento

Lezione Febbraio Principio del modello interno (Generalizzazione regolazione integrale)

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 4 luglio 2006: testo e soluzione

1.1 Pole placement (3 punti)

Controllo di traiettoria

Lezione 10. Schemi di controllo avanzati parte seconda. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 10 1

Introduzione al progetto nel dominio della frequenza

Controlli Automatici T Introduzione al Controllo

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

Controlli Automatici L

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h.

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Controllo in retroazione e Specifiche. Prof. Laura Giarré

Esercizi sulla discretizzazione

Regime permanente e transitorio

Schema a campionamento dell uscita

Azioni in feed-foreward: la precompensazione del segnale di riferimneto

SOLUZIONE della Prova TIPO B per:

SISTEMI DI CONTROLLO TIPI DI CONTROLLO

Controllori Standard PID. Prof. Laura Giarré

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2012

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Esame di Controlli Automatici - 30 Giugno 2009

Fondamenti di Automatica

Controlli Automatici

INGEGNERIA INFORMATICA

Sistemi di controllo

Esercitazione 11: Sintesi del controllore Parte 2

= 2000) Controlli automatici LB 16/1/ Il regolatore

Modello di un sistema dinamico - La funzione di trasferimento - Le variabili I/O - Feed- Forward e Feed- Backward

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

Calcolo di risposte nel tempo Diagrammi di Bode, diagrammi di Nyquist. G(s)

ogni anno, una percentuale (della popolazione presente all inizio dell anno) c (0 c 1) emigra dalla regione 3 alla regione 2.

Controllo Digitale - A. Bemporad - A.a. 2007/08

Laboratorio di Controlli Lab n.1: Controllo di un motore elettrico tramite PID

Fondamenti di Automatica

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 2 febbraio 2017

Stabilità dei sistemi dinamici

Regolatori PID. Gianmaria De Tommasi 1. Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda

Introduzione al Corso

K 1 + T s. W (s) = dove T è la costante di tempo e K è il guadagno di Bode. Nel seguito supporremo K = 1. L 1 T e t/t δ ( 1) = w(t) (13.

LABORATORIO DI AUTOMAZIONE Progetto 1 Registratore digitale

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Regolatori standard LT-Cap. 11/ Appendice B

Transcript:

1 Regolazione e controllo Controllo ad Mikael Bianchi, Ricercatore SUPSI 19 maggio 2017

2 Tematiche Controllo ad Obiettivi Problematiche Inversione del processo con modello di riferimento Effetti dei disturbi su un controllo ad 19/05/2017

3 Controllo ad : Obiettivo Dato un processo generico con un entrata u(t) e un uscita da controllare y(t): Si vuole trovare un controllo che sia in grado di seguire il riferimento desiderato r(t) controllato 19/05/2017

4 Controllo ad : Obiettivo Caso ideale: il processo controllato segue perfettamente il riferimento 1 controllato Possibile soluzione: Inversione del processo Scegliendo: Si ottiene: 1 1 Controllo ad Attuazione 19/05/2017

5 Controllo ad : Problematiche Il controllo ad con inversione del processo può portare a diversi problemi: non proprio: Ordine del denominatore < ordine numeratore instabile: Il segnale di attuazione u(t) diverge instabile: Una perturbazione di u(t) può far divergere il processo Inoltre diversi problemi possono causare un inseguimento errato del segnale di riferimento: Modello del processo non perfetto Disturbi sul sistema Potenza del segnale di attuazione non sufficente (saturazioni)

6 Controllo ad : sistemi non propri Dinamica inversa con modello di riferimento Per rendere implementabile un sistema non proprio (quando il segnale di riferimento non è conosciuto a priori) è necessario aggiungere dei poli supplementari nell inversione del processo: Vengono ammorbidite le condizioni sul comportamento ideale, al posto di una risposta ideale si accetta un periodo di transizione nella risposta Introduzione di un comportamento ideale del processo caratterizzato da Controllato Con : Modello di riferimento. Obiettivo: Aggiungere un numero sufficente di poli da permettere l inversione del processo.

7 Controllo ad : sistemi non propri Controllo con modello di riferimento: controllore risultante Partendo dalla specifica sul processo controllato desiderato: Si calcola la U(s) necessaria: Controllo ad

8 Controllo ad : effetto di disturbi sul controllo Diverse tipologie di disturbi possono alterare la risposta del processo controllato ad Errore di modellazione (struttura o parametri) Disturbo di attuazione Disturbi del processo Questo tipo di disturbi sono difficilmente compensabili con un controllo ad anello aperto controllato reale, Controllo ad : Disturbo d attuazione : Disturbo di processo +,,: reale,: stimato : Modello di riferimento : Parametri di processo reali : Parametri di processo stimati 19/05/2017

9 Controllo ad : saturazioni Saturazione dell entrata e/o degli stati Saturazioni dovute al dimensionamento dell attuatore e del processo non permettono di raggiungere la traiettoria desiderata per tutti i segnali di riferimento. Il segnale di riferimento va calcolato in maniera tale da non superare le saturazioni imposte al processo. Problema di ottimizzazione nonlineare (controllo ottimale), non risolvibile nel dominio di Laplace. Controllo ad Saturazione 19/05/2017

10 Discretizzazione,! Controllo ad ZOH Attuazione,! Discretizzazione con Zero Order Hold Assumendo un attuazione modellata come Zero Order Hold, l inversione del processo con modello di riferimento va calcolata con il modello discreto del processo! Assunzione che il segnale tra due campioni in entrata al processo rimanga costante Procedimento 1. Calcolare la funzione di trasferimento dell processo 2. Definire il modello di riferimento necessario per poter invertire il processo 3. Discretizzare il processo ed il modello di riferimento 4. Calcolare il controllo con i sistemi discreti del processo e del modello di riferimento