Come e dove investire in Italia? Affrontare insieme le sfide che attendono il settore dell energia



Documenti analoghi
IL QUADRO MACROECONOMICO

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO BRASILIANO

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Internazionalizzazione delle imprese

Gli investimenti comunali fra 2005 e 2013: la crescita, la crisi e la ripresa?...

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

TROPPE TASSE SULLE IMPRESE IN ITALIA

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Scenario economico e politiche

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

La congiuntura. internazionale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

Costruzioni, investimenti in ripresa?

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

Relazione Annuale. Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio anno 2011 centodiciottesimo esercizio.

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

Workshop Energia Elettrica

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Presentazione del Rapporto

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia

I CONTI DEL MINISTRO SACCOMANNI CONTINUANO A NON QUADRARE

Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria

Le assicurazioni vita e danni

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

NUMERO 97 MAGGIO 2015

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

La congiuntura. internazionale

IL QUADRO MACROECONOMICO

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA

Gennaio Osservatorio Fertilizzanti

Snam e i mercati finanziari

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Media Monthly Report Settembre 2009

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 4 trimestre 2015 e previsioni 1 trimestre 2016

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile AREA Studi e statistiche

IL QUADRO MACROECONOMICO

Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia. Marco Lossani (Università Cattolica di Milano)

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Crescita dell occupazione in un economia sostenibile Ruolo della PA

L anno appena trascorso è stato caratterizzato da alcuni eventi rilevanti:

L ATTENDIBILITÀ DEL QUADRO PROGRAMMATICO DELLA LEGGE DI STABILITÀ SULLA RIDUZIONE DEL DEBITO

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

UNA NUOVA STRATEGIA PER IL MERCATO UNICO AL SERVIZIO DELL ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ EUROPEA

Tra crisi economica e modello dimensionale: coesione e sinergia per crescere insieme

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well

Il PON Ricerca e Competitività Ricerca Ricerca, impresa e innovazione per far crescere l intero Paese

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

Presentazione del Rapporto L economia del Molise

L EDILIZIA IN VENETO

Piano Economico Finanziario Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

CAV. LAV. MARIO RESCA Presidente Confimprese. Stati Generali del Commercio Regione Lombardia. Milano, 4 febbraio 2013

ABI Milano 2/3 ottobre 2012

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Consulenza statistico attuariale Osservatorio permanente socioeconomico

Transcript:

Cerimonia di Chiusura Master in Gestione delle Risorse Energetiche Come e dove investire in Italia? Affrontare insieme le sfide che attendono il settore dell energia Raffaele Chiulli, Presidente SAFE Ambasciata di Svizzera Roma, 4 Ottobre 2011

Sommario Il quadro economico internazionale La situazione italiana Le sfide energetiche Conclusioni

Crescita globale debole, fiducia in calo, mercati finanziari instabili Evoluzione del PIL reale (var. % trimestrale tendenziale) Economia mondiale ancora in difficoltà (crescita modesta +4% 2011 e 2012): debole in molte economie avanzate (+1,6% 2011; +1,9% 2012) più sostenuta nella maggior parte delle economie emergenti (+6,4% 2011; +6,1% 2012) Preoccupante perdita di fiducia di consumatori e imprese nelle economie sviluppate Elevata volatilità finanziaria effetto delle critiche situazioni nell Area Euro e negli Stati Uniti USA: persiste crisi industriale e occupazionale. Si temono ulteriori conseguenze su mercato interno, spesa delle famiglie, fiscalità e situazione finanziaria Giappone: difficile la ripresa dopo Fukushima Fonte: Elaborazione Safe su dati FMI

L Europa nella morsa del debito pubblico Evoluzione PIL reale (var. % annuale) La Commissione rivede al ribasso le previsioni per la crescita dell UE 27: 0,7% per il 2011; 1,1% per il 2012 Disomogeneità politica ed incertezza economica Crisi dei debiti sovrani, tensioni del sistema finanziario e economia reale debole Spread titoli di Stato* La crisi dei debiti pubblici è costata sinora al sistema bancario europeo circa 300 miliardi di euro Ricerca di equilibrio tra urgenza di risanamento dei conti pubblici, riforme strutturali e crescita Gen. 2010 Fonte: Elaborazione Safe su dati FMI * Punti base; differenziale rendimento a due anni rispetto ai bunds tedeschi gen. 2010-sett. 2011 Mag. 2010 Sett.. 2010 Gen. 2011 Mag. 2011 Sett. 2011 Gen. 2010 Mag. 2010 Sett.. 2010 Gen. 2011 Mag. 2011 Sett. 2011

Italia: l incertezza scoraggia la ripresa Andamento PIL reale (var. % tendenziali) Andamento dell indice della produzione industriale (var. % tendenziali) Economia ancora in affanno, ripresa a tassi modesti. Investimenti i (mln ) ) e relative condizioni i i Previsioni PIL riviste al ribasso (0,6% nel 2011; 0,3% nel (saldi delle risposte) dati destagionalizzati 2012) Consumi: in progresso moderato, frenati da prospettive di reddito incerte e tassi di disoccupazione elevati. Peggiora il clima di fiducia Produzione industriale in ripresa nel 2010, di nuovo in flessione nei mesi di maggio-luglio 2011 Investimenti: -16,7% I trimestre 2007-III trimestre 2009, in calo anche le valutazioni sulle condizioni per gli investimenti Fonte: Elaborazione Safe su dati ISTAT, Centro Studi Confindustria

... il debito non aiuta Debito 2010: 1843 mld di L Italia è il terzo paese al mondo per rapporto debito/pil (119,5% nel 2011*) Oltre metà del debito in mani straniere Spread Btp-Bund ai massimi livelli; a settembre S&P declassa il rating del debito italiano (con l'outlook negativo) e di sette banche nazionali Debito pubblico, PIL nominale (mld ) e rapporto debito/pil (%) La risposta del Governo per raggiungere il pareggio di bilancio nel 2013 I numeri della manovra finanziaria: 54,26 miliardi nel 2013 e 59,79 miliardi nel 2014 Alcune misure: Aumento IVA ordinaria dal 20% al 21% Contributo di solidarietà Misure anti-evasione Rendite finanziarie Tagli alla spesa pubblica Riduzione indennità parlamentari Robin Tax Fonte: Elaborazione Safe su dati ISTAT; * Stima Ministero Finanze

Il settore energetico in tempo di crisi Consumi elettrici 2000-2010, TWh Consumi gas 2000-2010, Gm 3 Lenta la ripresa dopo il declino dei consumi energetici del 2009. Riviste al ribasso le previsioni di domanda primaria di energia al 2020, fatte tra il 2008 e il 2011, da 201,3 a 191,6 mln di tep (-4,8%) Elettricità: consumi +1,1% nei primi otto mesi del 2011 vs 2010 Gas: consumi -4,7% nei primi otto mesi del 2011 vs 2010 I bassi consumi, gli elevati costi del combustibile e l overcapacity ostacolano la remunerazione degli investimenti nel termoelettrico Ancora positivo il trend degli investimenti nelle FER (soprattutto nel fotovoltaico) grazie al sostegno degli incentivi Fonte: AEEG, Bloomberg L uscita dalla crisi è resa certamente più difficile dalla scarsa competitività e capacità di attrarre investimenti del nostro sistema Paese

Competitività: la rincorsa parte da lontano Italia al 43 posto (dopo Tunisia, Polonia e Barbados e ultimo tra i paesi del G7) Fonte: World Economic Forum The Global Competitiveness Index 2011-2012. L indice considera di 142 paesi e sintetizza il valore di 111 indicatori, assegnando un punteggio da 0 a 7.

tra vizi e virtù L indice tiene conto di 12 pilastri della competitività suddivisi in tre sotto-gruppi Posizione Italia 47 43 40 30 Sotto g gruppi gruppi e pilastri 88 8 8 32 3 2 32 9 92 92 2 20 2 20 0 41 59 59 123 123 23 97 9 7 97 42 4 2 9 26 26 43 4 3 a) REQUISITI DI BASE: 1. Istituzioni 2. Infrastrutture 3. Condizioni macroeconomiche 4. Sanità e istruzione primaria b) POTENZIAT POTENZIATORI AT A T TORI DI EFFICIENZA: 5. Istruzione superiore 6. Eff Efficienza ficienza del mercato dei beni 7. Eff Efficienza ficienza del mercato del lav lavoro voroo 8. Sviluppo del mercato fi finanziario inanziarioo 9. Prontezza di assorb assorbimento bimento tecno tecnologia olog log oggia 10. Dimensione del mercato c) FATTORI FA AT A T TTORI DI INNOVAZIONE INNOVA VAZIONE E VA SOFISTICAZIONE : Sofisticazione isticazione del business 11. Sofi 12. Innova Innovazione azione Stadi di sviluppo FFattori chiav chiave avve ve per le economie FACTOR-DRIVEN FA FA ACTOR-DRIVEN FFattori chiav chiave avve ve per le economie E EFFICIENCY-DRIVEN EFFFICIENCY-DRIVEN FFattori chiav chiave avve ve per le E conomie INNOVATION-DRIVEN IN NN NOVA VA VA AT T TION-DRIVEN I principali ostacoli alla competitività dell Italia**: istituzioni ( trasparenza delle politiche di governo 135 ; peso adempimenti amministrativi 140 ) condizioni macroeconomiche ( rapporto debito pubblico/pil 138 ) mercato del lavoro ( attrazione talenti 105 ) mercato finanziario ( accesso al credito 112 ) ** World Economic Forum s Executive Opinion Survey

Ma che fatica fare business in Italia! The Ease of Doing Business Index 2011 della World Bank, posiziona l Italia all 80 posto L Italia risulta meno attraente per un investitore soprattutto per le criticità relative a adempimenti e tutele contrattuali, pressione fiscale ed eccessiva burocrazia DOING BUSINESS Starting ngg a business Dealing ngg with construction permits Reeg Registering egistering ngg propertyy Getting ngg credit 68 92 95 89 Closing ng ga business Enfo Enforcing forcing fo ngg contracts Trading ngg across borders Pay Paying ayying ngg Taxes Taxe es Protecting ngg investors inv vestors 30 157 59 128 59 Fonte: World Bank. L indice considera le economie di 183 paesi

Un quadro sfidante per il Paese Il contesto internazionale sta evolvendo rapidamente, lo scenario economico e sociale subisce profondi mutamenti L Italia non mostra evidenti segni di reazione, nonostante la straordinaria tradizione imprenditoriale e produttiva e continua a perdere competitività Persiste uno scollamento tra l offerta di giovani laureati e la realtà del mercato del lavoro Il nostro Paese, carente di materie prime e risorse naturali, tra cui quelle energetiche, ha la necessità di valorizzare il talento e l innovazione Occorre creare per le nuove generazioni un contesto professionale dinamico, innovativo ed inclusivo

Attrezzati con gli anticorpi adeguati per affrontare e vincere le sfide del cambiamento