2 Il deltoide ha le diagonali perpendicolari e i lati uguali a due a due.

Documenti analoghi
LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Problemi di geometria

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

Angoli al centro e alla circonferenza

Problemi di geometria

Problemi di geometria

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Problemi di geometria

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio

Circonferenza e cerchio

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

La circonferenza e il cerchio

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora

Triangolo rettangolo

Precorso di Matematica

COMPITI DELLE VACANZE - CLASSE 2^A A.S. 2018/2019

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

Problemi di geometria

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Triangolo rettangolo

Test di Matematica di base

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

1 I solidi a superficie curva

Problemi sui teoremi di Euclide

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Postulati e definizioni di geometria piana

Circonferenza e cerchio LA FIGURA PIANA CHE NON È UN POLIGONO

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Costruzioni inerenti i triangoli

Circonferenza e cerchio

Gli enti geometrici fondamentali

AREE DEI POLIGONI. b = A h

Circonferenza e Cerchio

Testi d Esame sulla Geometria Euclidea

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

Problemi di geometria

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

% Logica matematica e ragionamento numerico

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza

I teoremi di Euclide e Pitagora

Elementi di Geometria euclidea

TRACCIA In Windows, la pressione contemporanea dei tasti CTRL+ALT+CANC:

I TRIANGOLI AB < AC + BC

Gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro

Problemi di geometria

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

per vedere la forma decimale, basterà premere il tasto

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

Circonferenze e cerchi

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

D4. Circonferenza - Esercizi

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda.

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI

La misura delle grandezze

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

3 :

Le caratteristiche generali di un quadrilatero

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

Test di autovalutazione

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

Circonferenza e cerchio

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

I TRIANGOLI AB < AC + BC

Transcript:

I. DISCIPLINE MATEMATICA Rombo: A= d d d,d = diagonali r = raggio del cerchio inscritto l= d 4 + d 4 Deltoide: A= d d Il deltoide ha le diagonali perpendicolari e i lati uguali a due a due. Trapezio: b = base maggiore b = base minore A= (b +b ) h 3

ViI. GEOMETRIA EUCLIDEA Trapezio isoscele: (B+b) h A= l= h + B b h= l B b B = base maggiore b = base minore l = lato h = altezza d = diagonale d= h + B+b Trapezio rettangolo: HB =AB DC CB = CH +HB DB = DA +AB 33

I. DISCIPLINE MATEMATICA AC = DC +AD CH = CB +HB DC = base minore AB = base maggiore, CB = lato obliquo, DA = CH = altezza AC e DB = diagonali Circonferenza. Definizioni: Si chiama circonferenza il luogo dei punti del piano che hanno distanza costante da un punto fisso detto centro. Si chiama cerchio l insieme dei punti di una circonferenza e dei suoi punti interni. Si chiama corda un qualsiasi segmento i cui estremi sono punti della circonferenza. Si chiama segmento circolare di base una corda AB ciascuna delle due parti in cui la corda divide il cerchio. Si chiama segmento circolare a due basi la parte di cerchio delimitata da due corde. Si chiama arco di circonferenza la parte di circonferenza delimitata da due suoi punti. Si chiama angolo al centro un angolo che ha il vertice nel centro della circonferenza. Si chiama angolo alla circonferenza un angolo che ha il vertice sulla circonferenza e i lati entrambi secanti o uno secante e l altro tangente alla circonferenza. Si chiama settore circolare una parte di cerchio delimitata da due raggi. Circonferenza e cerchio: C = π 3.1415965359 d 34

ViI. GEOMETRIA EUCLIDEA C = πd = πr A= πr Settore circolare: l= π r α 180 α = angolo del settore l = lunghezza dell arco Corona circolare: A= πr 360 α A=π(R r ) Poligono circoscritto a una circonferenza: A=p r 35

p = perimetro del poligono, p = semiperimetro A = area del poligono r = raggio del cerchio inscritto I. DISCIPLINE MATEMATICA Triangolo inscritto e circoscritto a una circonferenza: A= a b c 4R r= A p A = area del triangolo a, b, c lati del triangolo R = raggio del cerchio circoscritto r = raggio del cerchio inscritto p = semiperimetro p= a+b+c Teorema della tangente. Se da un punto esterno a una circonferenza si mandano le tangenti alla circonferenza stessa, i segmenti di tangente sono congruenti e la semiretta di origine P e passante per il centro e bisettrice dell angolo formato dalle tangenti. 36

1. Un touchpad è un dispositivo di: A. Ingresso e uscita B. Solo ingresso C. Trasmissione dei dati D. Sola uscita SCIENZE QUIZ. Che cosa si intende per time out nella esecuzione di un programma utente? A. Il tempo che il computer assegna al programma per accedere ai dischi fissi B. Il time out non esiste nei programmi utenti ma solo nel sistema operativo; trascorso tale tempo il computer si spegne automaticamente C. Il tempo massimo, fissato dall utente, per verificare che il programma non vada in loop e quindi non termini mai D. Il tempo perché entri in funzione il risparmio energetico 3. Un provider è un fornitore di servizi: A. Di e-commerce B. Di assistenza hardware C. Internet D. Di assistenza software 4. Quali delle seguenti affermazioni è corretta? Il vantaggio di una LAN è: A. Possibilità di far viaggiare i dati più velocemente B. Possibilità di lavoro di gruppo C. Nessuna delle risposte elencate D. Possibilità di condividere archivi 5. Che cosa è un bug? A. Un errore di programma B. Una porzione di hard disk C. Un alloggiamento per schede di memoria D. Il generatore unico di byte (byte unique generator) 6. Per home banking si intende: A. L accesso via internet ai servizi della banca B. La banca dati di una banca messa a disposizione degli utenti C. La serie di applicazioni gestite all interno della banca D. Banca dedicata al cliente famiglia 745

II. QUIZ 7. Per salvare in memoria (memoria RAM) il contenuto di una cella di un foglio Microsoft Excel, quale combinazione di tasti si deve premere? A. CTRL + L B. CTRL + C C. CTRL + G D. CTRL + U 8. In Windows, la funzione principale del programma «Esplora risorse» è: A. Gestire la navigazione in Internet B. Configurare il sistema operativo e le sue periferiche C. Visualizzare i file di grafica D. Visualizzare la disposizione dei file del computer 9. In Word, per visualizzare il contenuto dell intestazione di un documento aperto è più appropriato utilizzare il comando: A. Normale B. Layout di stampa C. Layout web D. Struttura 10. Se in Microsoft Excel una cella numerica contiene un valore troppo grande, cosa appare? A. Vengono troncate le cifre decimali B. Il numero viene trasformato in esponenziale C. Un insieme di # D. Viene segnalato errore 11. Cosa si intende per avviare un personal computer in modalità provvisoria? A. Una volta installato un programma, avviando il personal computer in modalità provvisoria si controlla l esatta esecuzione del programma senza arrecare danno alcuno al resto del sistema B. Un opzione di risoluzione dei problemi di Windows che consente di avviare il computer con funzionalità limitate C. Una modalità di avvio di Windows grazie alla quale si allocano un numero minore di risorse in modo tale da avere sistema più libero per esecuzione di programmi di grosse dimensioni D. Una modalità di avvio di Windows limitata nel tempo; dopo 3 minuti il personal computer si spenge automaticamente 1. Per scrivere il simbolo del copyright direttamente dalla tastiera, quale combinazione di tasti si deve premere? A. ALT + CTRL + C B. ALT + CTRL + O 746

INFORMATICA C. ALT + SHIFT + C D. ALT + SHIFT + M 13. In Internet, un hyperlink è: A. Una parte di testo che rinvia ad un altra unità informativa B. Una parte di testo che si può trasformare in immagine C. Un immagine che si anima quando ci si avvicina con il mouse D. Un documento scritto in HTML 14. Quale, tra le seguenti estensioni, indica un file che non può essere modificato con il software Word? A..rtf B..doc C..txt D..mdb 15. In un computer, una scheda di rete è un elemento: A. Middleware B. Hardware C. Software D. Firmware 16. Cosa si intende per multitasking? A. Si tratta di un computer su cui sono installati due o più sistemi operativi B. La capacità di un computer di avere più hard disk C. L elaborazione contemporanea di più programmi D. L attività mediante la quale un qualsiasi ServerWeb invia mail al destinatario 17. Cosa si intende con il termine Libreria di software? A. L insieme dei testi presenti nel computer B. Un insieme di programmi C. L insieme dei documenti realizzati con i programmi del pacchetto office D. Un insieme di cartelle 18. Il software usato nei computer può essere classificato in: A. Software volatile e software non volatile B. Software centrale e software periferico C. Software primario e software secondario D. Software di base e software applicativo 19. L operazione di backup consente di: A. Creare una copia di sicurezza dei dati B. Verificare la presenza di errori su un unità disco 747