Laboratorio di Chimica Organica



Documenti analoghi
SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

Università degli Studi di Roma Tre. Corso di Laurea in Scienze Biologiche NOR. Dispense delle lezioni di Laboratorio di Chimica Organica

SPETTROSCOPIA UV/visibile

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

4029 Sintesi del dodecil fenil etere da bromododecano e fenolo

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

Tecniche analitiche più usate per le sostanze organiche

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

Strategie di purificazione di proteine

Risonanza magnetica nucleare protonica (NMR - PMR)

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

4009 Sintesi dell acido adipico dal cicloesene

POLARITA DI UNA SOSTANZA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PROGRAMMA CONSUNTIVO

miscela di reazione miscela di reazione

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni);

GC GC/MS. Chiaravalle, FEBBRAIO 2010

Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO

4.2 CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE (TLC)

TIPI di CROMATOGRAFIA

Tabella. Permittività relativa, parametro di solubilità, parametri empirici di polarità di alcuni solventi Solvente (a 25 C) ε r.

Spettroscopia UV/Visibile. Visibile

Piano Lauree Scientifiche Area Chimica Università di Bologna Facoltà di Chimica Industriale. Laboratori didattici dei Corsi di Laurea

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESSIONE

INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA NMR

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare

Spettroscopia Raman. Trasmissione-assorbimento

Spettroscopia 13 C NMR

STRATEGIE SINTETICHE PER LA REALIZZAZIONE DI DERIVATI PIRROLICI TIPICI DEGLI AROMI DEL FUNGO PORCINO

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

P igh. Liquid. Chromatography. erformance. IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS HPLC -A POWERFUL SEPARATION METHOD-

ESERCIZI LUMINESCENZA

REGOLE DELLA RISONANZA

IDROCARBURI AROMATICI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

R i c o n o s c i m e n t o d e i g r u p p i f u n z i o n a l i attraverso r e a z i o n i s p e c i f i c h e

Le reazioni di ossidoriduzione

Corso di insegnamento Biochimica e Biotecnologie degli Alimenti. Spettrofotometria. Lezione n. XXII

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

di laboratorio Riscaldamento ugello accesso dell'aria

Identificazione di un composto organico:

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Corso di Metodologie Chimiche Dr. ssa Brigida D Abrosca

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

Spettroscopia atomica

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Tecniche di microscopia

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA

4.4 CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTE PRESTAZIONI (HPLC)

) e assorbanza A = -log T A destra: diverse scelte per la linea di base

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

CROMATOGRAFIA E GASCROMATOGRAFIA (lezione 3 e lezione 4)

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

vi dipende dalla composizione del mezzo che attraversa

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

RUOLO DELLA LUCE NELLA DEGRADAZIONE DEI FITOFARMACI. Alba Pusino. Dipartimento di Scienze Ambientali Agrarie e Biotecnologie Agro-Alimentari

Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile)

1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

Identificazione di un composto organico:

Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni

CROMATOGRAFIA. Tecniche di purificazione

Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare)

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Progetto lauree scientifiche da una tazzina di caffè. Pavia 1-11 settembre di Riccardo Scarabello e Damiano Duminuco

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

Istituto Superiore di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera. "A. Prever" PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Il Protocollo Aggiuntivo Allegati 1 e 2: Attività ed apparecchiature. Ing. Giuseppe Sedda

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

23a. Solventi organici clorurati

ALLEGATO 4. Canone Annuale Offerto

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

Tintura. Tintura in botte

Scattering. Illuminiamo una soluzione con una luce di lunghezza d onda lontana da qualunque banda di assorbimento

RISOLUZIONE OIV-OENO REVISIONE DELLA MONOGRAFIA SULLA MISURA DELL ATTIVITÀ DELLA CINNAMIL ESTERASI NEI PREPARATI ENZIMATICI (OIV-OENO )

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Metodi spettroscopici

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

Temperatura e Calore

La cromatografia di adsorbimento

FISICA PER I BENI CULTURALI

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

UNIVERSITA DI VERONA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN

Metodo per la determinazione di Ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico.

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Transcript:

Laboratorio di himica rganica Docente: prof. G. Iucci Testo consigliato: Seyhan Ege himica rganica, Idelson-Gnocchi., Napoli. Lezioni teoriche Esercitazioni pratiche (ISDi): Frequenza obbligatoria: prenotarsi! Sulle esperienze: questionario Richiesto: camice Isomeria acido maleico-acido fumarico Analisi di una miscela organica con estrazione frazionata Separazione cromatografica dei pigmenti presenti negli spinaci Sintesi dell aspirina

Sintesi e purificazione di composti chimici Prodotti di sintesi Sintesi: reazione A B Solvente, temperatura Resa (%) = (n B /n A )x100 Purificazione aratterizzazione (ontrollo del grado di purezza) 1 2 Sintesi in più stadi: A B Resa tot = Resa 1 x Resa 2 Prodotti naturali: estrazione Purificazione aratterizzazione

Reagenti Solventi atalizzatori Recipienti di reazione: becher, beute, palloni Sintesi chimiche Reazioni in condizioni controllate: temperatura sotto agitazione in atmosfera di gas H 2 refrigerante H 2 Bagno ricaldante

Filtrazioni Sotto vuoto Per gravità Pompa ad acqua aria acqua

Estrazioni Ripartizione fra fasi Estrazione: da fase solida da fase liquida Imbuto separatore Fase 1 Fase 2 K = 1 2

- ristallizzazione (solidi) - Distillazione (liquidi) Sublimazione (solidi) - romatografia Metodi di Purificazione: ristallizzazione: Solubilizzazione + riprecipitazione Es. Si scioglie in un solvente a caldo Si fa precipitare a freddo e si filtra Se non si trova un solvente di cristallizzazione Si scioglie il composto in un solvente in cui è solubile (1) Si aggiunge un solvente in cui è insolubile (2): precipitazione (1) e (2) devono essere miscibili tra loro

Distillazione Soluz. A, B P = x A A P 0 A 0 P B = x BP 0 0 B P = P + P = x P + x P A B A A B B P A =P. y A P B =P. y B y y A B = P P A B = x x A B P P 0 A 0 B x x A B Apparato per distillazione termometro 0 P A P B =x B P B 0 P=P A +P B P A =x A P A 0 0 P B Bagno ricaldante H 2 refrigerante H 2 x A =1 x B =0 x A =0 x B =1

Passaggio solido-vapore Pressione ridotta Sublimazione acqua alla pompa da vuoto refrigerante Solido da purificare sublimato

Essiccamento In stufa: fino a 300 In muffola: 100-1200 In essiccatore: al 2 P 4 10 ontrollo della purezza: -Misura di costanti chimico-fisiche (punto di fusione, punto di ebollizione) - romatografia - Spettroscopia (IR, UV, NMR): determinazione della struttura molecolare

romatografia Separazione di miscele di composti mediante ripartizione tra fasi Fase stazionaria (solido = adsorbimento, liquido = ripartizione) Fase mobile (liquido, gas) romatografia: preparativa analitica (qualitativa e quantitativa) Flusso del solvente A M A S [A] [A] S K = = M S M t 0 t 1 t 2 t 3

cromatogramma Tempo di ritenzione (t R ), Segnale (concentrazione) t M t R W Tempo (volume) Volume di ritenzione (V R ) Tempo morto (t M ), Volume morto (V M ) di t R =t M +t S Rapporto di Ritenzione t M t M 1 R = = = t t R t M + ts S 1+ t A M A S [A] [A] S K = = M M S M t t S M = c c S M V V S M = K V V S M R = 1+ 1 V K V S M

romatografia: preparativa analitica (qualitativa e quantitativa) Tecnica fase meccanismo stazionaria mobile di distribuzione olonna solido liquido adsorbimento liquido liquido ripartizione HPL solido liquido adsorbimento liquido liquido ripartizione Gascromatografia solido gas adsorbimento liquido gas ripartizione Strato sottile solido liquido adsorbimento arta liquido liquido ripartizione Scambio Ionico solido liquido scambio ionico GP solido liquido esclusione

Meccanismi di separazione interfaccia Molecola di soluto Fase mobile Fase Stazio naria Adsorbimento (liquido-solido) Ripartizione (liquido- liquido) + + - Scambio ionico Esclusione dimensionale

romatografia su colonna (preparativa) Si H Solido-liquido(adsorbimento) Fasi stazionarie: Gel di silice (Si 2 ) Allumina (Al 2 3 ) arboni attivi Siti attivi: H, - - Fasi staz. apolari Si H Si H Fasi mobili Esano, et. Petr Eptano icloesano l 4 Benzene Toluene loroformio Etere dietilico Acetato di etile Piridina Acetone Propanolo Etanolo metanolo Acqua sol.acidi polarità

HPL: High performance liquid chromatography Preparativa + analitica HPL cromatografia su colonna HPL Solido-liquido (adsorbimento) Liquido-liquido (ripartizione) Fase inversa impaccamento di dimensioni molto inferiori, compresso in colonne sottili; contropressioni maggiori; tempi d analisi contenuti.

Schema di cromatografo HPL serbatoio solvente termostato campione dati precolonna pompa iniettore colonna rivelatore elaboratore flusso dell'eluente NH 2 Rivelatore: selettivo universale NH 2 N 2 N 2 rivelatore UV-vis NH 2 rivelatore a fluorescenza rivelatore a indice di rifrazione (RI) N 2 t R

GP (gel permeation chromatography) Analisi di: Polimeri, Peptidi, proteine GP Esclusione dimensionale Fase stazionaria: polimero poroso flusso t R

romatografia a scambio ionico Fase stazionaria: resine scambiatrici Fase mobile: H 2 (ph) Anioniche: R + Y - + X - R + X - + Y - Biochimica: Analisi di proteine, ationiche: R - Y + + X + R - X + + Y + Peptidi aminoacidi resina + NR 3 Y - X - + NR 3 X - + + Y + anionica S 3 - Y + Y + cationica -

Gascromatografia Fase mobile: gas (volatilità) Rivelatori: conducibilità termica ionizzazione di fiamma Gas carrier: N 2, Ar, Ne, H 2

romatografia su strato sottile adsorbimento Fasi stazionarie: Si 2, Al 2 3 romatografia su carta: Fase stazionaria:h 2 TL: Thin Layer hromatography eluenti: TL solventi organici eluenti: solventi organici eluente

Rapporto di ritenzione R = sost d d sost ref d sost d ref Rivelatore: -cchio umano -UV (λ 1 =254, λ 2 =366nm) + indicatore fluorescenza - reagente (es. I 2 ) mix A B mix A B

Spettroscopia Interazione tra radiazione elettromagnetica e materia λ= lunghezza d onda ν= frequenza (Hz) _ ν = numero d onda (cm -1 ) λ crescente 1 pm 1 nm 1 μm 1 mm 1 m raggi γ raggi X UV IR micro onde radio onde _ ν =c a ν =1 λ λ _ E = h. ν = h. c. ν = h. c λ ν crescente visibile 400 nm 780 nm I intensità

E TT = E Elettronica +E Vibrazionale +E Rotazionale SHEMA DEI LIVELLI ELETTRNII, VIBRAZINALI E RTAZINALI DI UNA MLELA E 2 Rotazione Vibrazione Spettroscopia: -Elettronica (UV-VIS) -Vibrazionale (IR) -Rotazionale (microonde) E UV-VIS v 2 E 1 stato eccitato E Assorbimento Emissione IR r 2 r 1 r 0 v 1 v 0 E 0 stato fondamentale hν ΔE ΔE=hν

UV-VIS Transizioni elettroniche I 0 I Raggio singolo Sorgente ella Porta campione Registratore Monocromatore Rivelatore Doppio raggio campione I chopper riferimento I ref A I<I 0 T = I I 0 λ max λ(nm) I0 1 A = log = log = logt I T

E 2 H 4 π LUM HM romoforo ΔE = hν = hc λ π E λ max (nm) 203 H 211 Etilene Butadiene Esatriene λ max (nm) 163 217 268 batocromico - 235 auxocromi

Assorbimento E Stato eccitato (instabile) E E ΔΕ 1 =hν 1 M M* Fluorescenza E ΔΕ 2 <ΔΕ 1 ν 2 <ν 1 λ 2 >λ 1 Rilassamento: -termico -radiativo (hν)= fluorenscenza hν 2 = ΔΕ 2 elettronici vibrazionali

Spettroscopia IR Transizioni Vibrazionali E H n=2 l ν = 1 2π k μ μ = m1m2 m + m 1 2 vibrazionali rotazionali n=1 n=0 E vibr =hν(n+½) n=0,1,2 _ ΔE= hν= hcν Momento di dipolo H-l: si; l-l no ν(cm -1 ) HF 2907 Hl 2886 HBr 2559 HI 2230 2143 N 1876 ν=ν/c

Molecole poliatomiche più vibrazioni: Lineari 3N-5 Non Lineari 3N-6 N= n. di atomi Stretching Bending 2 Stretching: simmetrico antisimmetrico bending (degeneri) / (2230 cm -1 ) 667 cm -1 H 2 Stretching: simmetrico antisimmetrico bending Posizione (cm -1 ) Intensità: dipende da variazione momento di dipolo

ν = 1 2π k μ μ = m1m2 m + m 1 2

REGINI DELL SPETTR INFRARSS 4000-2700/2800 cm -1 stretching dei legami X-H 2500-2000 cm -1 stretching dei legami tripli 1900-1600 cm -1 stretching del doppio legame 1300-1080 cm -1 stretching - al di sotto di 1400 cm -1 zone delle impronte digitali ZNE DI ASSRBIMENT DI ALUNI GRUPPI FUNZINALI 3600-3000 cm -1 bande caratteristiche dell'-h 3530-3060 cm -1 zone degli X-H bande caratteristiche dell'n-h 3200-2900 cm -1 stretching dei legami -H 2720 cm -1 assorbimento aldeidi (-H) 2260-2240 cm -1 assorbimento nitrile ( N) 2260-2100 cm -1 assorbimento alchini ( ) 1850-1700 cm -1 stretching dei carbonili (=) intorno a 1600 cm -1 stretching dello ione carbossilato 1660-1640 cm -1 = non coniugato e non aromatico 1620-1580 cm -1 1500-1400 cm -1 stretching = aromatici 1300-1080 cm -1 stretching -

alcani alcheni

alchini aromatici

aldeidi hetoni

Acidi arbossilici gas soluzione R- -H H- -R

Spettroscopia NMR Nuclear Magnetic Resonance Elettrone : spin ±1/2 Anche i nuclei hanno uno spin N S momento magnetico γ=rapporto giromagnetico numero quantico di spin nucleare I μ = Nuclei con massa dispari hanno spin semintero. I = 1/2 ( 1 H, 13, 19 F ), I = 3/2 ( 11 B ) I = 5/2 ( 17 ). Nuclei con massa pari composti da un n. dispari di protoni e neutroni hanno spin intero. I = 1 ( 2 H, 14 N ). Nuclei con massa pari composti da un n. pari di protoni e neutroni hanno spin zero ( I = 0 ). 12, 16 In presenza di un campo magnetico B il momento magnetico può assumere n=2i+1 valori m= numero quantico magnetico nucleare m=i, I-1, I-2 -I I=1/2 m= ±1/2 hγ 2π I

1/2-1/2 N S = = S N I=1/2 m= ±1/2 μ = ±1/ 2 E = μb = ± 1/ hγ 2π hγ 2 2π 0 B 0 B 0 E +1/2 - no campo -1/2 +1/2 campo Δ hγ E = B0 hν 2π = γ ν = B 2π 0 E -1/2 ΔE=hν +1/2 B 0

Spettrometro NMR http://www.cem.msu.edu/~reusch/virtualtext/spectrpy/nmr/nmr1.htm

hemical shift B eff =B 0 -B i B 0 B 0 e - ν = γ 2π B eff B 0 H H H H protoni deschermati B i Nucleo schermato B i B 0 H protoni schermati B 0 B i protoni deschermati H B i

http://www.pianetachimica.it/nmr/nmr.htm

Riferimento: TetraMetilSilano (H 3 ) 4 Si hemical shift in ppm (δ) Posizione dei segnali: chemical shift (intorno chimico) Area dei segnali: (n.di protoni) Spectral Database for rganic ompounds, SDBS National Institute of Advanced Industrial Science and Technology (AIST) Japan http://riodb01.ibase.aist.go.jp/sdbs/cgi-bin/cre_index.cgi?lang=eng

Accoppiamento spin-spin a b a b H---H a b a b a b a b a b a b J ab J ab 1 2 1 b a a

Accoppiamento spin-spin 0 H singoletto 1 H H 1:1 doppietto 2 H H H 1:2:1 tripletto 3 H H H H 1:3:3:1 quadrupletto n+1 11 n

Protoni chimicamente equivalenti Protoni su eteroatomi Spectral Database for rganic ompounds, SDBS National Institute of Advanced Industrial Science and Technology (AIST) Japan http://riodb01.ibase.aist.go.jp/sdbs/cgi-bin/cre_index.cgi?lang=eng

hemical shift intorno chimico Area numero di protoni equivalenti Accoppiamento spin-spin numero di protoni adiacenti Spectral Database for rganic ompounds, SDBS National Institute of Advanced Industrial Science and Technology (AIST) Japan http://riodb01.ibase.aist.go.jp/sdbs/cgi-bin/cre_index.cgi?lang=eng

Esp. 1 Isomeria H H H H acido maleico Z (cis) H H H H acido fumarico E (trans) 4 H 4 4 Ac. maleico Ac. fumarico [Ac. fumarico] K= [Ac. maleico] ΔG = -RTlnK = -7 Kcal/mole hν Br 2 2 Br H H H + Br H H H Br H H H H Br H H H H H H + Br Proprietà acido maleico acido fumarico Solubilità in acqua (25 ) 788 g/l 7 g/l Punto di fusione 130 286 *

Esp. 2 Analisi di una miscela organica H β-naftolo difeniletere Estrazione con solventi (ripartizione tra fasi) Fenoli: Ar-H Ar - + H + ambiente acido ambiente basico La solubilità del β-naftolo in H 2 dipende dal ph Solubilizzazione in etere etilico (sol. A) Estrazione sol. A con NaH 2M in H 2 (sol. B) Acidificazione sol. B Estrazione sol. B con etere etilico (sol. )

Analisi miscela + A + con TL Fronte del solvente Eluizione A mix A mix

Separazione cromatografica dei pigmenti degli spinaci Esperienza 3 clorofilla β-carotene H 3 H 3 H 3 H 3 H 3 H3 H 3 H 3 H 3 H 3

1) Estrazione dei pigmenti dalle foglie degli spinaci (etere di petrolio:acetone=4:1) 2) Impaccamento della colonna fase stazionaria Al 2 3 (dispersione in etere di petrolio) 3) eluizione: a) etere di petrolio:acetone=9:1 per il β-carotene b) acetone: alcol metilico =30:1 per la clorofilla 4) Analisi spettrofotometrica β-carotene lorofilla a e b

Esp. 4 Sintesi aspirina H H H H 3 Acido salicilico Acido acetilsalicilico H + Acido salicilico + Anidride acetica Acido acetilsalicilico + Acido acetico Reazione acido-catalizzata (H 2 S 4 ) Solvente: Anidride acetica

H+ H 3 H 3 H 3 + H H 3 H 3 H + H 3 H 3 + H H 3 H H H 3 + H H 3 H + H H 3 H H 3 - H + H H 3 H + H 3 - Reazione - Isolamento (precipitaz. da H 2 ) - ristallizzazione da EtH/H 2 - Essiccamento in stufa - ontrollo purezza (punto di fusione) -Resa iniziali g n.moli Ac.Salic. = PM Ac.Salic. Ac.Salic. n.moliac.acetil. resa(%) = x100 n.moliac.salic. g finali n.moli Ac.Acetil. = PM Ac.Acetil. Ac.Acetil.

trasmittance (%) H * -H H H H 3 * = 3500 3000 2500 2000 1500 1000 wavenumber (cm -1 )