Sviluppo di piante per produrre alimenti biofortificati. Casi-studio

Documenti analoghi
NUTRISOL. Biofortificazione di prodotti di base nella dieta mediterranea

i georgofili Quaderni 2013-VII Innovazioni nelle produzioni agricole destinate all industria alimentare e farmaceutica

Sviluppo di piante per produrre alimenti biofortificati: alcuni casi-studio

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

Miglioramento genetico e innovazione varietale in patata e fagiolo nano (borlotto e piatto) presso il CRA-CIN

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

Regolazione dell espressione genica. Corso di Laurea in Scienze Biologiche Genetica Regolazione dell espressione genica

Qualità degli ortaggi. STA Orticoltura e floricoltura 10 maggio 2016

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI. Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari

LE LEGGI DI MENDEL SPIEGANO LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI MONOFATTORIALI!!

QUANTI MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA ESISTONO?

1. INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI

TRASFORMAZIONE ALIMENTARE: MINIATURIZZAZIONE DELLE TECNOLOGIE TRA TRADIZIONE E MODERNITA'

Principali cambiamenti biochimici e fisiologici tipici della maturazione dei frutti. 1. Composizione carboidrati. 2. Composizione acidi organici

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

Caratteri: tra Geni e Ambiente

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente:

THALASSEMIA. Lezione 8. By NA

Accoppiamenti e colori nella razza dell'alano base genetica e fenotipo. Dott.ssa in Allevamento e Benessere Animale Selene Festa

LA STORIA DELLA GENETICA LEGGI DI MENDEL

REGOLAZIONE DELLA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI

Nuove tecnologie di miglioramento genetico del mais. Michele Morgante San Donà di Piave, 26 gennaio 2017

Arancia Tarocco Vitale Nuc.

La storia del Riso Dorato. Prof.ssa Paraskevi Tavladoraki Docente di Biotecnologie Vegetali

Estensioni leggi di Mendel (cambiano i rapporti attesi di Mendel)

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta.

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

Geni che regolano la divisione cellulare

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

La superficie del globulo rosso è ricca di complesse strutture aventi caratteristiche antigeniche

La nuova biologia.blu

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

Paolo Ranalli, Daniela Trono. Accademia dei Georgofili. Innovazioni nelle produzioni agricole destinate all industria alimentare e farmaceutica

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene

Complessi multienzimatici nella biosintesi dei polichetidi: le polichetide sintasi

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Risultati della Ricerca

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. a.a /12/2010 Lezioni n Esercizi. Dott.ssa Elisabetta Trabetti

I gameti prodotti saranno:

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

UNITA DI COMPLEMENTAZIONE NELL UOMO: ALBINISMO E SORDITA

Genetica dei caratteri complessi

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

CARIOTIPO DEGLI AVICOLI

Strategie per l accumulo nelle piante di metaboliti di interesse nutrizionale e industriale

>> Il malonil-coa è prodotto nel citosol a partire dall acetil-coa.

BIOTECNOLOGIE VEGETALI

Pigmenti antiossidanti di origine vegetale

ANABOLISMO DEI LIPIDI

Estensione dell analisi mendeliana

Dal Genotipo al Fenotipo

Mendel, il padre della genetica

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/ '19 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5 TOTALE ANNUALE :165

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata

Quello sparviero di cioccolato

IL MODELLO DI MENDEL

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Orticoltura e Floricoltura

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

Composti nutraceutici nel frumento e nei prodotti derivati

(b) Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

GENETICA prima parte

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà

Nelle angurie il frutto amaro (B) è dominante sul frutto dolce (b) e la presenza di macchie gialle (S) è dominante rispetto alla loro assenza (s).

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Estensioni e deviazioni dalla genetica mendeliana

LA GENETICA E L EREDITARIETA

Mendel e i princìpi dell ereditarietà

3 modulo didattico - Le

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

Come interagiscono i geni?

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Fasi dell ossidazione degli acidi grassi

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

La regolazione della trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il processo di regolazione dell espressione genica è critico per tutti gli organismi.

IL MODELLO DI MENDEL

Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

MITOSI E MEIOSI. Esercizio n.1

da: Nelson & Cox (IV Ed.)

Giuseppe Reforgiato Recupero, Ricercatore CRA-ACM (Acireale - Catania)

CRA MAC UNITA DI RICERCA PER LA MAISCOLTURA (BERGAMO - ITALY) Biodiversità, banca germoplasma e varietà locali o tradizionali di mais

Transcript:

Sviluppo di piante per produrre alimenti biofortificati. Casi-studio G. Mandolino G. Reforgiato NUTRISOL Italian-Israeli initiative for the nutritional improvement of Solanaceous crops G. Giuliano Miglioramento delle proprietà igienico-sanitarie, salutistiche e funzionali di commodityper l alimentazione dell uomo e/o degli animali

Quali sono i geni responsabili della sintesi dei metaboliti di ortaggi e frutta dotati di effetti positivi per la salute? Qual è la struttura di tali geni? Quali sono i fattori che regolano la loro espressione?

Arancio

ANTOCIANINE cianidina-3-glucoside cianidina-3-(6 -malonil)-glucoside delfinidina-3-glucoside cianidina-3-soforoside delfinidina-3-(6 -malonilglucoside) peonidina-3-(6 -malonilglucoside) cianidina-3-(6 -diossialilglucoside)

Le antocianine determinano particolari qualità attrattive del frutto per il loro colore rosso brillante, ma esercitano un ruolo ancora più importante per le loro proprietà farmacologiche e antiossidanti.

Contenuto di composti ad effetto benefico sulla salute e attività antiossidante nel germoplasma pigmentato e biondo Acido Ascorbico (mg/100ml) Unità ORAC (µmolite/100m) Polifenoli totali (mg/l) Antocianine totali (mg/l) Tarocco 61,4 A 1734,5 C 771,2 BC 16,7 C Moro 46,2 BC 2839,0 B 817,8 BC 127,3 B Sanguinello e Doppio Sanguigno 61,5 A 1973,3 C 912,0 B 18,9 C Navel 51,7 B 1494,6 C 775,5 BC - Valencia 57,8 AB 1384,7 C 739,9 BC - Vaniglia 29,5 C 1117,8 C 564,8 C - Germoplasma pigmentato * 59, 4 A 2033,9 A 823,0 a 44,8 Germoplasma biondo ** 50,5 B 1428,3 B 744,1 b -

Geni Strutturali chs(calcone sintasi) dfr(diidroflavonol 4-reduttasi) ans(antocianidina sintasi) ufgt(udp-glucose:flavonoid 3-O-glucosiltransferasi) gst(glutatione S-transferasi). Geni Regolatori combinazione di due diverse famiglie di fattori trascrizionali, c-myb e bhlh; l interazione tra MYB e bhlh e il coinvolgimento di proteine regolatrici con dominio WD40 è il meccanismo attraverso cui si sviluppa la regolazione della biosintesi delle antocianine e delle proantocianidine

L espressione del gene regolatore Ruby determina l accumulo di antocianine nei frutti

Variazioni alleliche del gene regolatore Ruby (in fucsia), del suo retrotrasposone (grigio) e delle LTR (verde) in differenti specie di agrumi, in varie accessioni di arancio e suoi ibridi

Patata

Genotipo Specie Ploidia Contenuto di carotenoidi (µg/g DW) Yema de Huevo S. phureja 2 n n.d. Andean Sunrise,,,, 21.26 + 1.84 Papa Pura,,,, 29.68 + 2.21 ISCI 105/7-8,,,, 17.06 + 1.29 Mayan Gold,,,, 35.25 + 2.67 E60 S. tuberosum 4 n 16.24 + 1.81 Fontane,,,, 15.50 + 2.34 Laura,,,, 30.12 + 1.98 ISCI 5/03-1,,,, 25.06 + 1.52 Daifla,,,, 4.74 + 0.36 S. chacoense S. chacoense 2 n 1.74 + 1.07

4x Isopentenyl diphosphate OPP IPI, GGPS 2x GGPP OPP PSY1, PSY2, PSY3 15-cis phytoene 9-9 -di-cis-ζ-carotene cis-lycopene trans-lycopene PDS, Z-ISO ZDS CrtISO CHY2: beta-carotene idrossilasi LCY-e LCY-b δ-carotene LCY-b β- carotene CHY2 α-carotene HO lutein LUT1 LUT5 HO zeaxanthin HO violaxanthin O ZEP NXS??? VDE O O HO neoxanthin

Allele 3, dominante alto contenuto carotenoidi Allele 5, recessivo basso contenuto carotenoidi

4x Isopentenyl diphosphate OPP IPI, GGPS 2x GGPP OPP PSY1, PSY2, PSY3 15-cis phytoene 9-9 -di-cis-ζ-carotene cis-lycopene trans-lycopene PDS, Z-ISO ZDS CrtISO ZEP: zeaxantina epossidasi LCY-e LCY-b δ-carotene LCY-b β- carotene CHY2 α-carotene HO lutein LUT1 LUT5 HO zeaxanthin HO violaxanthin O ZEP NXS??? VDE O O HO neoxanthin

Gli alleli al locus ZEP, che determinano l accumulo o meno della zeaxantina (A) allele zep 1, recessivo Caratterizzato da: - trasposone di 4102 bp nel primo introne - delezione di 49 bp nel 4 introne (B) β-carotene Zeaxantina CHY2 ZEP

Gli alleli al locus ZEP, che determinano l accumulo o meno della zeaxantina (A) (B) allele zep 1, recessivo Caratterizzato da: - trasposone di 4102 bp nel primo introne - delezione di 49 bp nel 4 introne tutti gli altri alleli Zep (dominanti) Caratterizzati da: - Assenza del trasposone nel primo introne - Assenza della delezione nel 4 introne

Genotipo Ploidia Zeaxantina (µg/g DW) % carotenoidi totali Aplotipo Chy2 : chy2 Aplotipo Zep : zep Yema de Huevo 2 n n.d. n.d. n.d. n.d Andean Sunrise,, 18.23 + 1,62 85.8 1 : 1 0 : 2 Papa Pura,, 22.23 + 1,74 74.9 1 : 1 0 : 2 ISCI 105/7-8,, 13.02 + 0,83 76.3 1 : 1 0 : 2 Mayan Gold,, 3.45 + 0,18 9.9 1 : 1 1 : 1 E60 4 n 2.38 + 0,12 14.7 3 : 1 4 : 0 Fontane,, 1.52 + 0,23 9.8 2 : 2 4 : 0 Laura,, 1.77 + 0,06 5.9 2 : 2 4 : 0 ISCI 5/03-1,, 2.14 + 0,12 8.5 3 : 1 4 : 0 Daifla,, 0.18 + 0,02 3.8 0 : 4 4 : 0 S. chacoense 2 n 0 0 0 : 2 2: 0

CRA-ACM Acireale Reforgiato Recupero G. Recupero S. Russo G. Licciardello C. Russo M.P. Pietro Paolo D. Rapisarda P. Fabroni S. Amenta M. Rizza G. Rizzo V. ENEA Centro La Casaccia Roma Giuliano G. Diretto G. Sulli M. Gruppi di Lavoro CRA-CIN Bologna Mandolino G. Sturaro M. Parisi B. Onofri C. Pacifico D.

GRAZIE PER L ATTENZIONEL ATTENZIONE