Il Moto Parabolico. La traiettoria seguita sarà una parabola con concavità rivolta verso il basso la cui equazione è:

Documenti analoghi
Analisi del moto dei proietti

Moto rettilineo uniformemente accelerato

Cinematica in due o più dimensioni

MECCANICA Tipologia: cinematica

Dancing ball. Considera il grafico della funzione riportato in figura.

Esercizio 5. Risoluzione

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Moti nel piano. Moto del proiettile o moto parabolico

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Cinematica nello Spazio

Caduta di un corpo in un fluido

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF

Docenti: M.Adele Giani, Luisa Pedemonte, Floriana Pelosi. Classi: prime P.N.I.

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

IL MOTO DEI PROIETTILI

Svolgi a scelta uno tra i seguenti approfondimenti (massimo tre studenti per gruppo):

Moto parabolico. Mauro Saita Versione provvisoria, ottobre 2012.

Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

Monaco Alfonso. Cinematica 2d

parametri della cinematica

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO

Esercizio 5. Risoluzione

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare!

CINEMATICA BIDIMENSIONALE

Moto del Punto - Cinematica del Punto

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

Cinematica del punto materiale

Lettura Moto uniformemente accelerato

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo;

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Liceo Scientifico L. da Vinci A.S. 2004/2005. Progetto di Fisica. Studio del moto dei proiettili

CINEMATICA DEL PUNTO: Caduta gravi

Moto del proiettile. a cura di Beatrice Clair

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Francesco Caracciolo La Grotteria V H 2004/2005 Elementi di cinematica ed elettromagnetismo

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

I primi due principi della meccanica

Classe 3^AL a.s. 2014/15 Fisica - prof.ssa Silvana Castiglioni

Esercizi sul moto parabolico (3 a B Scientifico) - 31/01/2011

Classe 3^A. Matematica a.s. 2013/2014 PROGRAMMA

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

Cinematica: Moto balistico

4. a quale distanza d l oggetto cade rispetto alla posizione orizzontale del punto di lancio;

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE MOTI IN DUE DIMENSIONI

Esercitazione 1. Soluzione

1 Fisica 1 ( )

Analisi del moto dei proietti

La descrizione del moto

I primi due principi della meccanica

L accelerazione. Quando la velocità cambia.

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

1 di 5 12/02/ :23

SOSTANZE (abbiamo utilizzato 1,5/2 l di ogni liquido, quanto basta per riempire il cilindro graduato )

Compiti di fisica per il ripasso e recupero estivo

Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01/02/2019

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Esercitazioni di Fisica Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

L α. α d. 1. calcolare la velocità con cui il corpo raggiunge la sommità del piano [8 punti]

Soluzione degli esercizi sul moto di caduta libera

S.S.I.S. a.a RELAZIONE di Laboratorio di Didattica della Fisica. Paolo D Aquino. Classi 59. Docenti: Pilo M. e Tuccio M.T.

Esercizi di dinamica

Moto Rettilineo Uniformemente accelerato

PER FARE L ESPERIENZA

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 5 I moti nel piano

FISICA. MECCANICA: La Cinematica bidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Meccanica. Lancio inclinato. Movimenti di traslazione REGISTRAZIONE PUNTO PER PUNTO DELLE PARABOLE DI LANCIO BASI GENERALI

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

Domande ed esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

1.4 Geometria analitica

Corso di Laurea Triennale in Informatica. Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008

Misura del momento di inerzia

Liceo G.B. Vico Corsico A.S

Liceo Scientifico Statale

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Cinematica del punto materiale

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in

Transcript:

Il Moto Parabolico Basi teoriche Galileo spiegò che il moto parabolico non è altro che la composizione di due moti: un moto rettilineo uniforme lungo l asse x ed un moto rettilineo uniformemente accelerato lungo l asse y. Nell esperienza di laboratorio che eseguiremo prenderemo in esame il moto parabolico con velocità iniziale orizzontale, le cui equazioni sono: { La traiettoria seguita sarà una parabola con concavità rivolta verso il basso la cui equazione è: Definiamo gittata la distanza orizzontale massima raggiunta dal corpo alla stessa quota dal punto di lancio. In questo caso si può calcolare determinando l intersezione della parabola con l asse x: Chiamiamo tempo di volo il tempo che intercorre tra il momento in cui la pallina si stacca dal piano e quello in cui tocca terra. Obiettivi Misurare il tempo di volo e verificare la compatibilità con il valore atteso teoricamente Studiare la traiettoria del moto del corpo Materiale necessario Biglia Piano inclinato Un foglio di carta carbone fogli A4 Una tavoletta di legno con supporto verticale Foto-traguardi

Descrizione dell esperienza Per studiare il moto parabolico con velocità iniziale orizzontale faremo scendere una pallina lungo un piano inclinato posato su un tavolo da laboratorio. La biglia scenderà lungo una guida che nella parte terminale curva e diventa orizzontale. Determineremo il tempo di volo come differenza tra il tempo totale, che cronometreremo, ed il tempo che impiega la pallina a scendere lungo il piano inclinato, per misurare il quale useremo i foto- traguardi montati all inizio e alla fine del piano. Per misurare la gittata useremo come rilevatore della posizione in cui la pallina tocca terra un foglio di carta carbone posato sopra un foglio A4 Nel dettaglio ecco le operazioni da seguire: 1. Inclinare il piano con un angolo α e posizionarlo in modo che la guida termini all estremità del tavolo. 2. Fissare all inizio e alla fine del piano delle fotocellule che ci serviranno per calcolare il tempo (tempo 1) della pallina da quando viene lasciata a quando si stacca dal piano. 3. Segnare sul pavimento, che corrisponde al punto in cui la biglia si stacca dal piano. 4. Fissare con dello scotch un foglio bianco A4 con sopra un foglio di carta carbone che servirà per trovare i punti in cui la biglia tocca terra. 5. Posizionare la biglia in cima al piano inclinato e lasciarla cadere. 6. Misurare con un cronometro il tempo totale della pallina da quando viene lasciata a quando tocca terra. 7. Ripetere per 4-5 volte, affinché vengano individuati 4-5 punti e 4-5 tempi. Per studiare la traiettoria determineremo le coordinate di almeno tre punti intermedi che useremo insieme alle coordinate del punto inziale e del punto finale per determinare, tramite un foglio elettronico, l equazione della traiettoria. Il rilevatore di posizione sarà una tavoletta di legno fissata ad un sostegno in posizione verticale in modo che la biglia nel suo percorso dopo aver lasciato il tavolo la colpisca. Selezioneremo tre diverse distanze x dal punto e per ciascuna eseguiremo le operazioni che seguono. 1. Posizionare il rilevatore ad un opportuna distanza x compresa tra e G regolando l altezza a cui è sospesa la tavoletta in modo che la biglia, cadendo, lo colpisca. 2. Posizionare la biglia in cima al piano inclinato e lasciarla cadere. 3. Individuati i 4-5 punti in cui la biglia colpisce il rilevatore sul foglio, misurare la loro altezza. Ripetere questa operazione per almeno tre diverse distanze.

Raccolta dei dati I dati raccolti fanno riferimento alla seguente situazione sperimentale: angolo del piano, tratto orizzontale altre osservazioni: Tempo di volo tempi fotocellula totale t [s] E(t) [s] t [s] E(t) [s] Gittata x Ex posizione iniziale x Ex y Ey gittata posizioni intermedie

Elaborazione dati Tempo di volo Tempo di volo misurato fotocellula totale t di volo t [s] E(t) [s] t [s] E(t) [s] t [s] E(t) [s] t di volo medio Tempo di volo teorico Possiamo calcolare l errore sul tempo di volo con la formula: L altezza iniziale è Otteniamo quindi Gittata gittata x Ex Media Errore statistico

Coordinate per il grafico ottenute facendo la media tra i dati raccolti per ogni distanza x Ex y Ey Analisi della traiettoria Riportare i dati sperimentali su un grafico Tracciare con un foglio di calcolo la curva che meglio approssima l andamento dei dati raccolti Verifica obiettivi, conclusioni Quale valore avete ottenuto sperimentalmente per il tempo di volo? Quale valore teorico avevate previsto? I valori ottenuti sono compatibili tra loro? In caso non lo fossero fornite una motivazione possibile. Qual è la gittata del lancio effettuato? Qual è la traiettoria ottenuta? E compatibile con l andamento previsto dalla teoria? In caso negativo fornite una motivazione possibile.