(9-5-14- (23-5-14, - ASSIMEFAC



Documenti analoghi
per l attivazione di un percorso di disassuefazione e di gestione dell astinenza da nicotina 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...

CORSI PER SMETTERE DI FUMARE IN GRUPPO

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, Giuliano Bono, medico di famiglia

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Counseling per smettere di fumare durante lo screening per la cervice: un occasione per la prevenzione, un opportunità per la donna

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Promozione di stili di vita sani: interventi di sostegno al cambiamento rivolti alle persone con disagio psichico

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

ORGANIZZAZIONE DEL PROGRAMMA DI DISASSUEFAZIONE DAL FUMO PER OPERATORI SANITARI E SOCIOSANITARI (SULLA BASE DELLE LINEE GUIDA ATTUALI)

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE TRA RICERCA E DIDATTICA NELL ANALISI DEI DATI DI ESPOSIZIONE

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Istruzioni per il monitoraggio del processo

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Progetto Comes, sostegno all handicap

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

L avversario invisibile

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

AREA AUTISMO Carta dei servizi

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

Orientamento in uscita - Università

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Caratteristiche dell indagine

La mediazione sociale di comunità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Questionario PAI Personale Scolastico

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE è LA MODALITA ATTRAVERSO la quale GLI ESSERI UMANI ENTRANO IN RELAZIONE E SI

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA FUMO LA FABBRICA PRODUTTRICE DI SALUTE IO NON FUMO

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Benessere Organizzativo

Orientamento scolastico

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina

Counseling antitabagico: come motivare al cambiamento

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

LE STRATEGIE DI COPING

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA. Ginecologi e Urologi, insieme

Il fumo Il Programma di Educazione dell ISCC

Un sistema per guadagnare salute

Grazie dell attenzione

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

ELEMENTI DI MARKETING SOCIALE E VALUTAZIONE DI RISULTATO NEI PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE

DALLE LINEE GUIDA. ALL'ORGANIZZAZIONE DEL CENTRO PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO: Strumenti di applicazione diagnostica e ricadute terapeutiche

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

Seminari per referenti locali e tutor di Volontari lettori Obiettivi dei seminari

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/ SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Corso di Marketing per le piccole imprese

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

Corso di Marketing per le piccole imprese

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

Transcript:

ECM Formare salute:alimentazione,fumo e attività fisica Collepasso (9-5-14- prima edizione), Carmiano (23-5-14, seconda edizione), Lecce (10-10-14,terza edizione) Organizzato da AICMI - ASSIMEFAC Il counseling nella prevenzione del fumo Relazione del Dott. Francesco Tarantino Psicologo, Psicoterapeuta Dirigente Centro Antifumo di Copertino ASL Le Cultore in Psicologia Generale -Università del Salento 1

Prima arte Personalità, cambiamento degli stili di vita e fattori di rischio 2

E opportuno soffermarsi brevemente su quattro fattori tra loro interagenti Personalità: nucleo irriducibile dell individuo (corrisponde al carattere o temperamento di un tempo) Cambiamento: passaggio da una fase ad un altra Stile di vita: base della personalità (come una persona vede il mondo, come si comporta,ecc) Fattori di rischio: ciò che interferisce con la salute (fumo, obesità, vita sedentaria, ecc) 3

FATTORI DI RISCHIO: due tipi 1) modificabili (attraverso cambiamenti dello stile di vita) Esempi: fumo, sovrappeso,sedentarietà, 2) non modificabili: come età, sesso, familiarità 4

Il tabagismo è un fattore di rischio modificabile E opportuno, pertanto, analizzare il tabagismo secondo quanto previsto dal DSM 5 che fissa i criteri per stabilire il disturbo 5

Addiction da tabacco - DSM - 5 American Psychiatric Association, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali,quinta edizione, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2014 Disturbo da uso di tabacco: due condizioni che si verificano entro 12 mesi: 1 assunzione di quantitativi maggiori di quanto previsto nelle intenzioni 2 Forte difficoltà a controllare l uso del tabacco 3 Grande quantità di tempo per reperire l uso di tabacco 4) Craving 5) Interferenza lavorativa, familiare e sociale 6) Uso continuato del tabacco nonostante problemi relazionali e sociali 7) Abbandono di attività sociali 8)Uso in situazioni pericolose (fumare a letto) 9)Uso continuato del tabacco nonostante problemi rilevanti fisici o psicologici 10) Tolleranza 11) Astinenza Distinguere se in remissione: precoce o protratta; se in terapia agonista o in ambiente controllato Specificare : lieve: 2-3 sintomi; media: 4-5 sintomi; grave: 6 o più sintomi 6

Addiction da tabacco DSM - 5 Astinenza da uso di tabacco: criteri A Uso quotidiano da diverse settimane B Brusca interruzione o (riduzione) seguita nelle 24 ore da : a) irritabilità, b) ansia, c) difficoltà di concentrazione, d) appetito aumentato, e) irrequietezza, f) umore depresso, e) insonnia C I segni del criterio B creano una situazione clinica rilevante o disfunzione sociale, lavorativa, ecc D I segni del criterio B non sono rapportabili ad altra condizione 7

Il fumo di tabacco è la prima causa di morte facilmente evitabile (OMS) In Italia, fuma il 25,4% delle persone, con età superiore ai 14 anni, con una prevalenza del sesso maschile Il costo del fumo nella sanità pubblica è pari al 6.7% della spesa sanitaria totale E responsabile ogni anno della morte di ottantamila persone in Italia 8

Il tabagismo ha una bassa soglia di dipendenza nei giovani L alta dipendenza nicotinica è distribuita nelle seguenti fasce d età: 15-17 anni: solo il 2.8 % (sale sino a 21 anni) 21-24 anni: solo l 8.3% 45-64: sale al 24% Oltre i 65 anni: scende al 15.5% 9

Come possiamo cambiare insieme lo stile di vita dannoso alla salute? Partire dal mondo quotidiano 10

Come cambiare gli stili di vita? In counseling è uno degli strumenti che facilita il cambiamento positivo in quanto favorisce un uso ottimale delle risorse in relazione ai propri bisogni e desideri. Cosa bisogna tener presente per effettuare un buon counseling? 11

Come cambiare gli stili di vita? E opportuno tener presente: Un modello di cambiamento degli stadi motivazionali come quello di Prochaska I punti di forza e debolezza della personalità del fumatore Il contesto e le relative relazioni 12

In altre parole L intervento di contrasto del fumo di tabacco, deve essere condiviso dai pz, che così diventano protagonisti o comprotagonisti (del cambiamento), prevenendo i fattori di rischio e promuovendo uno stile di vita salutare Uno stile di vita salutare riduce il rischio di patologie correlate al tabagismo 13

14

Seconda parte Il counseling nei diversi orientamenti teorici e pratici 15

Il counseling: diverse definizioni Esse sono rapportabili essenzialmente ad un processo di facilitazione, in cui si promuove una maggiore consapevolezza ed autonomia del soggetto per un uso ottimale delle risorse, in relazione ai propri bisogni e desideri (Di Fabio, Sirigatti). 16

Nel counseling, pur orientato secondo una visione eclettica e pragmatica, è possibile delineare diversi orientamenti 17

Il counseling nei diversi orientamenti: psicodinamico umanistico-esistenziale cognitivivocomportamentale sistemico-relazionale 18

Counseling ed intervento clinico minimo nei tabagisti : l intervento delle 5 A ASK (chiedere se fuma), ADVISE (raccomandare di non fumare), ASSESS (valutare -se motivato- prescrivendo consigli e terapie adeguate), ASSIST (aiutare a smettere: stabilire una data per smettere di fumare), ARRANGE (pianificare follow up) 19

Counseling ed intervento clinico minimo nei tabagisti : l intervento delle 5 R Rilevance (rilevanza: incoraggiare a smettere), Risks (rischi connessi al tabagismo), Rewards (ricompense: miglioramento salute) Roadbloks (ostacoli: astinenza, fallimento) Repetition (l intervento va ripetuto in ogni visita nel pz non motivato) 20

Counseling: linee essenziali Tenere presente il modello dell intervento clinico minimo (5A e 5R) Stabilire un rapporto empatico Valutare lo stadio di cambiamento del tabagista secondo il modello di prochaska (precontemplazione, contemplazione, decisione, azione, ricaduta) Effettuare l intervento di consulenza Valutare un invio motivato al Centro Antifumo. 21

Counseling: in sintesi - È un processo di facilitazione della consapevolezza ed autonomia del cliente per un uso ottimale delle risorse in relazione ai propri bisogni e desideri Si svolge secondo un orientamento pluridisciplinare in cui debbono prevalere le esigenze del paziente fumatore nella possibile soluzione del problema Deve essere orientato (nel caso del fumatore) verso un intervento clinico minimo secondo quanto previsto dalle linee guida dell Istituto Superiore di Sanità 22

Counseling e craving nei fumatori In alcune situazioni il counseling deve tener conto di alcune circostanze particolari in cui il paziente mostra uno stato modificato di coscienza (sotto il profilo emotivo ) 1) Ciò si può avere nel corso di una comunicazione sanitaria in cui apprende per es. morte di un amico o parente per tumore dovuto al fumo 2) Nel corso del craving (desiderio incoercibile a fumare) In tale evenienze una buon rapporto empatico può dare risultati importanti 23

Terza parte Il counseling secondo il modello di Prochaska nella cessazione del fumo 24

Il counseling: condizioni di base per il suo svolgimento 1) Rapporto empatico operatore- pz 2) Conoscenza della personalità del fumatore 3) Percezione dello stato di coscienza del pz e valutazione del Tabagismo (DSM-5; FNTD,VAS, Diario del Fuamtore, ecc.) 4) Valutazione dello stadio di cambiamento motivazionale del pz stesso 5) Applicazione delle linee guida (tabagismo) 25

Il modello di Prochaska prevede sei stadi di cambiamento con relativi interventi. L intervento deve essere rapportabile allo stadio del cambiamento 26

Il modello di Prochaska Stadi: 1) precontemplazione (refrattario al cambiamento), 2) contemplazione (dubbi), 3) determinazione (ricerca di soluzione), 4) azione (modificazione del comportamento per sei mesi), 5) mantenimento del cambiamento positivo 6) ricaduta (riporta il pz al punto di partenza), 27

Il modello di Prochaska Il counseling secondo tale modello per essere efficace deve tener conto dello stadio in cui si trova il fumatore. 28

Il modello di Prochaska: primo stadio precontemplazione (refrattarietà al cambiamento) esempi: adesso non voglio smettere di fumare, per smettere di fumare non ho bisogno di alcun aiuto, smetto quando voglio ma non adesso, ecc. ecc. 29

Il modello di Prochaska: secondo stadio Contemplazione (dubbi) Conscio del problema ma con atteggiamenti di ambivalenza valutando i pro ed i contro dello smettere esempi: penso che dovrò smettere di fumare, non c è la faccio più, se smetto di fumare non so cosa fare, non so se smettere di fumare rende la vita più felice, ecc 30

Il modello di Prochaska: terzo stadio Determinazione (ricerca di soluzione) esempi: cosa devo fare per smettere di fumare non c è la faccio più, aiutatemi a smettere di fumare, sono disposto ad accettare diversi rimedi, ma aiutatemi, ho fatto un tentativo ma sono ricaduto forse non devo più acquistare altre sigarette, ecc. 31

Il modello di Prochaska: quarto stadio Azione (modificazione del comportamento) Il pz. comunica di aver preso una decisione e di aver ridotto il numero di sigarette o di aver smesso di fumare. Da ieri non fumo piu Da una settimana ho ridotto il numero delle sigarette ecc. 32

Il modello di Prochaska: quinto stadio Mantenimento del cambiamento positivo esempi: il pz. comunica di continuare a non fumare. Da ieri non fumo piu Da una settimana ho ridotto il numero delle sigarette da venti a una, continuo a non fumare 33

Il modello di Prochaska: sesto stadio Ricaduta (possibile) che riporta il paziente al punto di partenza Es. Sono disperato avevo smesso di fumare, ma l incontro con un mio amico che mi ha offerto una sigaretta mi ha innestato la voglia di fumare ed ho fumato Ho litigato con mio marito ed ho ripreso a fumare per calmarmi Non so come abbia fatto, non me ne sono reso neanche conto La ricaduta diventa uno stimolo per iniziare un nuovo percorso più attento per rivisitare errori, ecc. Evitare colpevolizzazioni 34

Il modello di Prochaska e counseling In ogni vissuto del soggetto si possono cogliere aspetti emotivi in uno stato modificato di coscienza dovuto a qualcosa che il soggetto non riesce a fermare o a controllare. E opportuno innestare, per qunto possibile, il counseling lungo questo stato modificato di coscienza: vi è più probabilità ad ottenere un cambiamento positivo comportamentale 35

Il modello di Prochaska e il counseling Il counseling secondo tale modello per essere efficace deve tener conto dello stadio in cui si trova il fumatore. Tale modello inoltre rappresenta un ottimo strumento per motivare il tabagista a intraprendere un percorso di cessazione del fumo da tabacco. 36

Un efficace counseling del tabagismo è basato sull osservanza delle linee guida In conclusione le linee guida prevedono un counseling basato sull intervento clinico minimo, (5A e 5R) di cui si è parlato, previa valutazione degli stadi di cambiamento (modello di Prochaska) 37

Bibliografia essenziale AA.VV., DSM 5, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2014 AA.VV., il controllo del tabagismo. Dalla prevenzione alla promozione della salute, Azienda Ospedaliera Universitaria Consorziale, Bari, 2006 Di Fabio A., Sirigatti S., Counseling: prospettive e applicazioni, Ponte delle Grazie, Milano, 2006 Linee guida antifumo ISS/OSSFAD, http:// www.tabaccologia.it/pdf/linee%20guidaaa%20iss-ossfad,2008 Spiller V,Scaglia M., Ceva S., Il modello transteorico. Una modalità eclettica di terapia, Bollettino per le farmacodipendenze e l alcolismo, 1998,n.2 Tarantino F., Tossicomanie ed esistenza. Aspetti psicologici e psicoterapeutici, Capone ed.,cavallino di Lecce, 1995 Tarantino F, L assegnazione dei crediti scolastici come incentivo a non fumare nei giovani studenti, Tabaccologia, n.3-4, 2012 Tarantino F., Il training ipnotico nella cessazione del fumo di tabacco, Rivista Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ipnotica, 2013, n.4 38