DEFINIZIONI. Avaria: stato in cui l entità non è più in grado di svolgere correttamente la funzione richiesta.

Documenti analoghi
Affidabilità dei sistemi

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015

Corso di Gestione della Qualità ANALISI R.A.M.S. Metodologie e Tecniche applicative Introduzione: definizioni

Lezione C1 - DDC

! " # $ % & ' '! (! ) * + % + $ + +, -. /! < 6 : ;

Lezione C1 - DDC

CAPITOLO 3 TEORIA DELL AFFIDABILITÀ

Lezione 4 Material Requirement Planning

V.Bonaiuto Sistemi Elettrici Industriali 1. Affidabilità. V.Bonaiuto Sistemi Elettrici Industriali 2

Lezione C1 - DDC

Manutenzione Bruno Cipolla

Affidabilità e disponibilità di componenti isolati

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

Economia e gestione delle imprese Sommario. Liquidità e solvibilità

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Processi stocastici e affidabilità

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Asset management. Progettazione di Sistemi Industriali Ing. Pier Francesco Orrù

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2013 Analitico

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Caratteristiche tecniche

& ' ( ) * +, - (. ' ) ) - / *, - ( 0 - ) - / ' / : 9 5 ; < = >? A < =? ; 7 B ; C 6 D > E : A < F 9 : A 5 G

Politecnico di Milano. Affidabilità e disponibilità degli impianti meccanici

COMUNE DI VOLVERA. Provincia di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI FINANZIARI UFFICIO RAGIONERIA

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

AFFIDABILITÀ DEI SISTEMI

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Il valore dei titoli azionari

Analisi Matematica 1 Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6. Argomenti 19 ottobre 2017

Ingressi Uscite I S I S T E M A U

Prova Scritta di Robotica I A: preferibile per 6 crediti 12 Gennaio 2010

Importanza della Manutenzione ai Fini dell Economia Aziendale

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

I metodi di valutazione degli interventi

La previsione della domanda nella supply chain

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

REGOLAMENTO. Conferimento degli incarichi esterni

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Pompe centrifughe autoadescanti con girante aperta

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

MODELLO DI SOPRAVVIVENZA CONTINUO

c h e d o v r e b b e e s s e r e d i p r o p r i e t à d e l l ' A S L N a p o l i 3 S u d u b i c a t o p r o p r i o l ' o

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

I pilastri della TPM

C) Teorie della crescita e implicazioni di politica economica

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

ESERCIZI PRE PROVA IN ITINERE

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 1 prova: 25 luglio 2005

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 10 Settembre 2008 Cognome Nome Matricola

Predizione di affidabilità di un sistema elettronico

Prova Scritta di Robotica I B: preferibile per 5 crediti 12 Gennaio 2010

S Sistema di C Compensazione D Disturbi + U

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini e Leonardo Bertini. Lezione 9:

La competenza digitale per i cittadini con il modello europeo DIGCOMP 14 ottobre 2015 Grazia Guermandi

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

F E R R I T E C H V I A I L M O N T A L E,

F E R R I T E C H V I A I L M O N T A L E,

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA

Processo di Arrivi di Poisson

La struttura a termine dei tassi d interesse. Benedetto Matarazzo

White paper. Sganciatore differenziale RC223 (tipo B)

RSD1. Il rivelatore d antincendio di fumo optoelettronico. Il passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Struttura dei tassi per scadenza

I confronti alla base della conoscenza

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Affidabilità. Introduzione e definizioni

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

a r t t e s e g g. l. f. c o m e n o v e l l a t e d a l d. l g s n. 5 i n v i r t ù d i

Manutenzione Industriale.

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

FONDAMENTI DIINFORMATICA LA MEMORIA. Lezione n. 13

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

Economia Politica H-Z Lezione 9

Legame fra l azione della forza agente sul punto durante l intervallo dt e la variazione della sua quantita di moto

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

Transcript:

DEFINIZIONI NORME UNI UNI 991 UNI 1147 Manuenzione: l insieme di ue le azioni ecniche e amminisraive, incluse le azioni di supervisione, vole a manenere o a riporare un enià in uno sao in cui possa eseguire la funzione richiesa. Impiano: soosisema ecnico dell azienda, ossia complesso di mezzi ecnici ai a produrre beni o servizi uili all uomo con processi (ecnologie) di vario genere, faceni pare di una più ampia organizzazione. Avaria: sao in cui l enià non è più in grado di svolgere correamene la funzione richiesa. Guaso: passaggio dallo sao di correo funzionameno a quello di avaria.

TEORIA DELL AFFIDABILITÀ Densià di probabilià di guaso: la funzione f() ale che la probabilià infiniesima che l elemeno si rompa al empo o in un suo inorno infiniesimo d sia proprio f()d. 1 R() F() f() F() è la probabilià che l elemeno funzionane all isane iniziale si guasi nel empo ò f d = 1 F() = ò f d R() è l affidabilià, cioè la probabilià di sopravvivenza al empo R() = ò fd

AFFIDABILITÀ DI UN COMPONENTE (1/2) Tasso di guaso (componeni non riparabili): la funzione l() ale che la probabilià infiniesima che il componene si rompa al empo o in un suo inorno infiniesimo d sia l()d, nell ipoesi che in sia ancora funzionane. l() æ Pç lim è = d < _ < + d d _ > ö ø _ æ Pç > l() = lim è d l() = lim + d ò d f f _ ö æ ö æ ö < < + d Pç < < + d Pç < < + d ø è ø = lim è ø _ æ ö d ö ç ç æ _ d P > d P > è ø è ø d d R = lim - R( + d) d R dr = - d R d d ò dr f l( ) = - = d R R l ( ) R = f Teorema di Bayes ( E) P H ( H) P( H) P( E) P E =

AFFIDABILITÀ DI UN COMPONENTE (Esempio) Esempio: un es di affidabilià su 16 lampadine uguali ha dao i risulai del diagramma. Valuare f(), l(), R() e F() nell inervallo di empo da 2<<3 n guasi 4 3 3 2 3 1 1 2 3 4 5 6 4 f = 16 ( 2-3) =. 25 Componeni cosiueni la popolazione iniziale R.25.36 ( 2 ) = =. 69 l 4 16-5 ( 2-3) = =. 36 Componeni cosiueni la popolazione sana al empo =2 F ( 2 ) = 1-.69 =. 31

AFFIDABILITÀ DI UN COMPONENTE (2/2) l ( ) R = f df = = d dr f - d dr = -R ld dr R lnr = -l d - ò l = d R() = e - ò l( )d f() = l() R() F() = 1- R() = 1- e = l() e - ò - l( )d ò l( )d

MANUTENIBILITÀ Aiudine di un componene in assegnae condizioni ad essere manuenuo o riporao in uno sao nel quale può svolgere la funzione richiesa, quando la manuenzione è eseguia nelle condizioni dae, con procedure e mezzi prescrii. È la probabilià che un componene venga manuenuo o riporao alle normali condizioni funzionali/operaive enro un prefissao periodo di empo. 1 G() g() g() è la densià di probabilià di riparazione al empo G() è la curva cumulaa di riparazione µ() è il asso di riparazione al empo

LA VITA OPERATIVA DI UN COMPONENTE (1/2) l() Guasi infanili Via uile Guasi per usura

LA VITA OPERATIVA DI UN COMPONENTE (2/2) l() Sisemi meccanici complessi l() Usura lena di proezioni ed isolameni l() Componeni meccanici soggei ad usura l() Disposiivi a rapida obsolescenza l() Resisenze per riscaldameno di liquidi l() Componeni eleronici

POLITICHE DI MANUTENZIONE ümanuenzione correiva o a guaso : la manuenzione eseguia a seguio della rilevazione di un avaria e vola a riporare un enià nello sao in cui essa possa eseguire una funzione richiesa. ümanuenzione preveniva: effeuaa a seguio dell individuazione e della misurazione di uno o più parameri e dell esrapolazione secondo modelli appropriai del empo residuo prima del guaso - Manuenzione ciclica - Manuenzione prediiva - Manuenzione secondo condizione ümanuenzione miglioraiva: insieme delle azioni di migliorameno o piccola modifica che non incremenano il valore parimoniale dell enià. ümanuenzione produiva: insieme di azioni vole alla prevenzione, al migliorameno coninuo e al rasferimeno di funzioni elemenari di manuenzione al conduore dell enià, avvalendosi del rilevameno di dai e della diagnosica sull enià da manuenere.

VITA UTILE E POLITICHE DI MANUTENZIONE (1/2) l() Guasi INIZIALI CASUALI PER USURA Cause Poliiche - Errori di progeo e/o fabbricazione - Inesperienza dell operaore - Rodaggio - Tes di acce. - Addesrameno - Errori operaivi - Deficenze inrinseche - Usura - Addesrameno - Manu. preveniva Manuenzione correiva e miglioraiva

VITA UTILE E POLITICHE DI MANUTENZIONE (2/2) Sosiuzione con componeni non rodai l() l() Sosiuzione con componeni rodai l() Via uile con comporameno a faica

LA MANUTENZIONE CORRETTIVA MTBF MTTR Inizio funzione GUASTO d Diagnosi a Inizio riparazione r rs Fine riparazione Riprisino funzionalià d: empo medio di diagnosi a: empo medio di aivazione dell inerveno r: empo medio di riparazione rs: empo medio di riprisino MTBF: Mean Time Beween Failures (MTTF: Mean Time To Failure) MTTR: Mean Time To Repair MTBF MTTR = = ò ò f g d d

LA MANUTENZIONE PREVENTIVA MTBM MTTR r rs Inizio funzione Sospensione funzionalià Fine inerveno riprisino funzionalià MTBM: Mean Time Beween Mainenance MTTR: Mean Time To Repair r: empo medio di riparazione rs: empo medio di riprisino

DEFINIZIONE DI DISPONIBILITÀ È la capacià di un sisema di svolgere la propria funzione in un prefissao isane di empo A = UPTIME UPTIME + DOWNTIME È espressa dal rapporo ra il periodo di aivià e l impegno operaivo, comprensivo dei empi di fuori servizio e manuenzione DISP. INTRINSECA (A I ) DISP. OPERATIVA (A O ) Man. correiva MTBF MTBF + MTTR MTBF MTBF + MTTR + MTWS Man. preveniva MTBM MTBM + MTTR MTBM MTBM + MTTR + MTWS N.B. Per sisemi non riparabili la Disponibilià coincide con l Affidabilià

MIGLIORAMENTO DELLA DISPONIBILITÀ DISP. INTRINSECA incremenando l affidabilià dei singoli componeni o con unià di riserva migliorando la manuenibilià DISP. OPERATIVA uilizzando gli impiani secondo specifiche poenziando ed addesrando le squadre di manuenzione per inerveni rapidi ed efficaci sudiando opporune poliiche di manuenzione

I COSTI DELLA MANUTENZIONE Coso di inerveno - manodopera - maeriali e ricambi - arezzaure - cosi generali di sruura - cosi complessivi di gesione Cosi di non funzionameno - mancao guadagno - disservizio - immobilizzo score - perdia d immagine Coso Coso non funz. Coso man. Corre. Coso TOTALE Coso man prev. Livello % di manuenzione preveniva Es. modello di coso per la manuenzione ciclica ìc Miní î p R( c ) + C c c R( c ( 1- R) ) c ü ý þ C p = coso inerveno prevenivo C c = coso inerveno correivo c = ciclo di inerveno

IL PIANO DI MANUTENZIONE Il piano di manuenzione programma nel empo gli inerveni, individua ed alloca le risorse necessarie ümanodopera üricambi Sabilia la frequenza e noa la duraa di ogni inerveno, si calcola il mone ore necessario - consumi occasionali, spesso imprevedibili - uilizzo nel medio/lungo ermine - impieghi specifici se non esclusivi - coso di manenimeno elevao üattrezzature A parire dal manuale d uso e dalla frequenza degli inerveni ücosti - il faore invecchiameno - incremeno dei cosi della poliica - incremeno di produivià dell impiano

DIMENSIONARE L ORGANICO DI MANUTENZIONE f i = frequenza simaa dell inerveno i d i = duraa dell inerveno i h = TRS di impiano TC = empo di carico Mone ore richieso (MH) MH = å f i d i i N addei alla manuenzione (N) MH N = TC h

CLASSIFICAZIONE DEI RICAMBI I ricambi di manuenzione si disinguono in due classi principali: - BIR, ricambi a basso indice di roazione - NIR, ricambi a normale indice di roazione I caraeri dei ricambi BIR sono (complemeari per i ricambi NIR): - limiao consumo annuale - alo valore uniario - elevao indice di criicià - spiccaa accidenalià del guaso - scarsa o nulla riparabilià - ala specificià di impiego

LA TOTAL PRODUCTIVE MAINTENANCE MANUTENZIONE PRODUTTIVA + TOTALE = ü Efficienza TOTALE di impiano ü Sisema di manuenzione TOTALE ü Coinvolgimeno TOTALE delle diverse funzioni ü Coinvolgimeno di ui, dagli operaori al op managemen

LA MANUTENZIONE PREVENTIVA NELLA TPM PREVENIRE I DETERIORAMENTI MISURARE I DETERIORAMENTI ELIMINARE I DETERIORAMENTI - Pulizia macchinari - Lubrificazione - Prono inerveno - Ispezioni - Manuenzione Pianificaa PRODUZIONE Definizione degli sandard MANUTENZIONE MANUTENZIONE AUTONOMA