Valutazione emodinamica con PRAM nei pazienti ventilati artificialmente



Documenti analoghi
haemodynamic monitoring

LiDCO System: le ragioni di una scelta

MOSTCARE L EVOLUZIONE DEL MONITORAGGIO EMODINAMICO

g d MostCare P. R. A. Il monitoraggio emodinamico in un battito

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

Tecnologie per lo studio della sincope. Ing. Valentina Viscardi

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

Piano di gestione della qualità

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

L APPARATO CIRCOLATORIO

Sistema di valutazione della performance

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

Titolare: Ing. Angela Agostinelli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Relazioni tra variabili

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Trials clinici. Disegni di studio

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

Approccio intermedio fra i precedenti

Teoria di riferimento per il funzionamento del Contropulsatore Aortico. Sergio del Rosso, Luigi Grisoni

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

Il problema delle calcificazioni. Este

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

EFFICACIA DELLA FISIOTERAPIA RESPIRATORIA POST ESTUBAZIONE NEI NEONATI RICOVERATI IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

Prima domanda da farsi

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Statistica. Lezione 6

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità

della Valvola Mitrale

Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

La valutazione del robot chirurgico: problemi di acquisto ed uso appropriato delle risorse

STUDI SU MATERIALE GENETICO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

14/11/2012 Piero Ambretti 1

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Errori di una misura e sua rappresentazione

PREVENZIONE POLMONITE

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Implementing a new ADT based on the HL7 version 3 RIM. Esempio

Come scrivere una proposta progettuale

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Gestione Manutenzione Preventiva

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Hardware delle reti LAN

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

Transcript:

PROGRAMMA DI RICERCA Valutazione emodinamica con PRAM nei pazienti ventilati artificialmente Promotore: DAI Cardiologico e dei Vasi AOU Careggi Firenze Coordinatori dello Studio: Dott.ssa Serafina Valente, Dott. Marco Chiostri Introduzione Apparato cardiocircolatorio Una terapia protocollata basata su parametri di flusso sanguigno può portare a vantaggi significativi nel trattamento di pazienti in condizioni critiche. Tali parametri possono essere identificati nella gittata sistolica (stroke volume, SV), nella portata cardiaca (cardiac output, CO) e nei relativi valori indicizzati alla superficie corporea (SVI e CI, rispettivamente). L ottimizzazione della terapia orientata agli obiettivi con l ausilio di questi parametri, nel quadro di un protocollo terapeutico rigoroso e ben strutturato, si è rivelata efficace nel trattamento di molti pazienti. La gamma di casi comprende pazienti sottoposti a interventi chirurgici importanti e ad alto rischio e a chirurgia cardiaca; pazienti assistiti in pronto soccorso con ipovolemia o insufficienza multiorgano. Diversi studi 1-8 indicano che una terapia basata su protocolli implementati con l ausilio di parametri di flusso in fase perioperatoria può determinare significativi vantaggi. Inoltre, l'ottimizzazione di una terapia basata sui parametri di flusso e con specifici protocolli di trattamento può portare rilevanti vantaggi nella prevenzione dell'insufficienza degli organi derivante da ipovolemia, soprattutto per casi di insufficienza renale 9-10. Infatti, mentre la rilevazione dell'ipovolemia con il tradizionale monitoraggio dei segni vitali risulta piuttosto inaffidabile, essa può essere anticipata e prevenuta dal monitoraggio e dall'ottimizzazione della SV e della CO 6,11,12, ed ancora di più dalla stroke volume variation (SVV). La prevenzione è in grado di ridurre i rischi che un paziente in condizioni critiche sviluppi per esempio una insufficienza renale terminale, una patologia che può costare a un ospedale più di 51.000 US$ all'anno per ciascun paziente 10,13. È stata sviluppata una tecnologia di monitoraggio emodinamico minimamente invasi1vo in grado di consentire il controllo e il trattamento ottimale di pazienti in condizioni critiche con l'ausilio di vari parametri di flusso. Questa tecnologia consiste nel sistema di analisi dell onda di pressione arteriosa Pulse Recording Analytical Method (PRAM), implementato nell apparecchio Most-Care (Vytech SRL, Padova). Si tratta di uno strumento in grado di monitorare in modo continuo, battito per

battito, e miniinvasivo, sia la portata cardiaca che altri parametri emodinamici. Diversamente dagli altri metodi che lavorano con l analisi del segnale di pressione (PCM, Pulse Contour Methods) il metodo PRAM consente la valutazione del CO senza alcuna calibrazione, e non necessita di parametri ottenuti da dati antropometrici (altezza, peso, età e sesso) confrontati con dati sperimentali di riferimento. Si basa esclusivamente sull elaborazione analitica della morfologia dell intera onda di pressione arteriosa per ogni battito (fase sistolica e fase diastolica) rilevata ad una frequenza di 1000 Hz, riconoscendo automaticamente oltre ai picchi di sistole e diastole, i punti rappresentativi dell incisura dicrota e delle fasi di instabilità caratteristiche. Tali punti insieme all andamento della curva vengono valutati e pesati secondo la teoria fisica delle perturbazioni, per ottenere l impedenza del sistema e le grandezze emodinamiche 14-19. La metodologia PRAM, non dipendendo da alcuna calibrazione, può essere applicata indistintamente ad ogni tipo di paziente sia in condizioni di stabilità che di alta instabilità emodinamica. Può essere utilizzata su pazienti critici, pazienti settici, pazienti pediatrici e sottoposti a dispositivi esterni quali contropulsatori 20-26. L analisi oggettiva della curva di pressione consente di ottenere indici aggiuntivi sulle variazioni di precarico (la sopra ricordata SVV come pure la pulse pressure variation, PPV) e sulla funzionalità cardio-circolatoria (massima velocità di incremento pressorio dell onda sfigmica, dp/dt max e cardiac cycle efficiency, CCE). I vantaggi della terapia orientata agli obiettivi con l'ausilio dei parametri di flusso evidenziati dagli studi citati in precedenza dovrebbero essere ottenuti anche con il sistema Most-Care. Inoltre, la semplicità d'impiego e di applicazione del sistema può rendere possibile una tempestiva terapia orientata agli obiettivi con l'ausilio dei parametri di flusso, un fattore che ha dimostrato di per sé la capacità di migliorare i risultati sul paziente. Apparato respiratorio La ventilazione meccanica, pur essendo utile in molti casi, non è priva di effetti deleteri. La pressione positiva che si esercita sulle vie aeree viene trasferita direttamente sullo spazio pleurico. L incremento della pressione pleurica che ne deriva comprime le grandi vene intratoraciche ed impedisce il ritorno venoso al cuore destro e sinistro. Inoltre, il flusso sanguigno attraverso il polmone è ostacolato dalla ventilazione meccanica. Come il ritorno venoso, sono compromessi anche il riempimento ventricolare diastolico, la gittata sistolica e la pressione sanguigna arteriosa. L entità della compromissione della perfusione intratoracica deve essere accertata immediatamente dopo l inizio della ventilazione meccanica: 1. rilevando mediante palpazione il calo della qualità del polso immediatamente dopo ogni picco di inspirazione, oppure

2. rilevando il calo della pressione arteriosa sistolica misurata indirettamente, oppure 3. determinando il calo della pressione arteriosa media misurata direttamente. 4. La pressione venosa centrale aumenta ad ogni ciclo inspiratorio a causa dell incremento della pressione esercitata sull esterno della vena cava anteriore, ma questa misurazione non fornisce alcuna utile informazione circa l entità della compromissione del flusso ematico intratoracico. 5. Si può infine avere una vasocostrizione periferica, come risposta compensatoria alla ipotensione indotta dalla ventilazione meccanica, ma è di gran lunga troppo tardi per servirsene come segno di compromissione del flusso ematico intratoracico. L entità della compromissione della perfusione intratoracica è un equilibrio fra i valori medi della pressione pleurica e di quella intravascolare. I pazienti ipovolemici sono quelli con maggiori probabilità di sviluppare delle difficoltà in caso di compromissione del flusso ematico intratoracico. In effetti, è stato dimostrato che la depressione della pressione sistolica associata alla ventilazione meccanica costituiva un segno affidabile di ipovolemia. Scopo della ricerca La difficoltà di gestione di pazienti critici ricoverati in UTIC per gravi problemi cardiovascolari e sottoposti a ventilazione meccanica invasiva (spesso in aggiunta ad altri device quali contropulsazione ed ultrafiltrazione) è una sfida che sempre più spesso si propone al cardiologo intensivista. L uso della metodologia PRAM ci è sembrato adatto ad ottimizzare il percorso clinicoterapeutico di questi pazienti, essendosi dimostrata affidabile ed efficace in numerose altre condizioni cliniche, come è riscontrabile su una già ampia letteratura 20-26. Si presta inoltre particolarmente agli scopi della ricerca perché i dati emodinamici rilevati vengono memorizzati (ogni 3 oppure 30 secondi, come media del periodo, ed immagazzinati per una copertura al massimo di 24 ore, cioè 2880 valori, dopodiché vengono progressivamente sovrascritti) permettendone così l elaborazione dopo averli scaricati in formato Microsoft Excel, congiuntamente ai parametri clinici e terapeutici rilevati in quel determinato momento. Il nostro scopo è quindi duplice: il primo aspetto, applicabile nell immediato, consistente nella ottimizzazione degli interventi terapeutici sui pazienti, nell ottica di un più favorevole decorso clinico e, in particolare, di un più precoce svezzamento dal ventilatore; un secondo aspetto, speculativo, consistente nella raccolta ed elaborazione dei dati (emodinamici, ventilatori, bioumorali, emogasanalitici) da far confluire in un data-base allo scopo di individuare i

parametri predittivi di end-point clinici (decesso, sviluppo di uno stato settico e/o di una insufficienza multiorgano). Disegno dello studio Per quanto è a nostra conoscenza, ben pochi dati, o addirittura nessuno, esistono in letteratura sull interazione emodinamica-ventilazione meccanica invasiva-clinica in pazienti cardiopatici. Non è quindi possibile stimare a priori il numero di pazienti da arruolare per trovare, se esistono, differenze significative fra coloro che vanno incontro ad un outcome favorevole ed i pazienti ad esito infausto; saranno quindi arruolati soggetti di maggiore età che, per cause cardiologiche, saranno ricoverati in Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (UTIC) nell arco di un anno (01/01-31/12/ 2014) che devono essere sottoposti a ventilazione meccanica invasiva. E da notare che la raccolta di dati emodinamici avverrà sì attraverso la cannulazione di un arteria, ma questo atto rientra nella normale pratica clinica essendo il paziente comunque monitorizzato con questa modalità. Non è quindi richiesto alcun consenso informato da parte del paziente o dei suoi familiari oltre a quello già ottenuto di routine. End point Primario: Svezzamento dalla ventilazione meccanica invasiva. Secondari: Decesso in UTIC Sviluppo di uno stato settico Sviluppo di insufficienza multiorgano Durata della degenza in UTIC Analisi statistica I dati saranno quindi raccolti su un data-base elettronico ed elaborati statisticamente. Verranno riportate le caratteristiche antropometriche, anamnestiche e cliniche di tutti i pazienti, come frequenze e percentuali e medie e deviazioni standard (oppure mediane e range interquartile). I parametri oggetto di studio verranno rilevati ad intervalli regolari (indicativamente ogni 4-6 ore) per 48 ore (o fino allo svezzamento dal respiratore per quanto riguarda la ventilazione meccanica) ed analizzati con il test ANOVA per misure ripetute, che ci permetterà di analizzare le variazioni nel tempo dei parametri studiati e le eventuali loro diversità nei pazienti a diverso out come. Una analisi di regressione logistica sarà in grado di individuare i predittori dell esito dei nostri soggetti.

Verranno considerate significative le differenze con un p value a due code inferiore al 5%. Come si evince dal paragrafo precedente, una eventuale analisi di potenza del test usato sarà fatta solo post hoc. Prof G F Gensini Firenze 21-10.-13

Bibliografia 1. Wilson J: Reducing the risk of major elective surgery. BMJ 199,1099-1103 (considera CI e apporto di O 2 ). 2. Shoemaker WC: Use of Physiological Monitoring to Predict Outcome And to Assist in Clinical Decisions in Critically Ill Postoperative Patients. AM J Surg 1983, 43-50 (considera CI e apporto di O 2 ). 3. Shoemaker WC: Prospective Trial of Supranormal Values of Survivors as Therapeutic Goals in High-Risk Surgical Patients. Chest 1988, 1176-1186 (considera CI e apporto di O 2 ). 4. Pearse R: Early goal-directed therapy after major surgery reduces complications and duration of hospital stay. Critical Care 2005, R687-693 (considera CO). 5. Venn R: Randomized controlled trial to investigate influence of the fluid challenge on duration of hospital stay and perioperative morbidity in patients with hip fractures. Brit J Anaest 2002, 65-71 (considera SV e CO). 6. Gan TJ: Goal-directed Intraoperative Fluid Administration Reduces Length of Hospital Stay after Major Surgery. Anesthesiology 2002, 820-826 (considera CO e SV). 7. McKendry M: Randomised controlled trial assessing the impact of a nurse delivered, flow monitored protocol for optimization of circulatory status after cardiac surgery. BMJ, doi:10.1136/bmj.38156.767118.7c (considera CI e apporto di O 2 ). 8. Sinclair S: Intraoperative intravascular volume optimisation and length of hospital stay after repair of proximal femoral fracture. BMJ 1997, 909-912 (considera SV e CO). 9. Bennett D. Arterial Pressure: A Personal View. Functional Hemodynamic Monitoring. Berlin: Springer-Verlag, 2005. ISBN: 3-540-22349-5 10. Kellum JA: Primary prevention of acute renal failure in the critically ill. Curr Opin Crit Care 2005, 537-541 11. Hamilton-Davies C: Comparison of commonly used clinical indicators of hypovolaemia with gastrointestinal tonometry. Intensive Care Med 1997, 276-281 12. O'Leary MJ: Preventing renal failure in the critically ill. BMJ 2001, 1437-1439 13. Chikotas N: Uremic syndrome and end-stage renal disease. JAANP 2006 195-202 14. Romano SM, Chiostri M, Pistolesi M, Gensini GF, Viroli L, Castellani W, Maluccio NM: The reconstruction of the waveform in the ascending aorta derived from the finger measured non invasively. Med Biol Eng Comp, 37:319-320, 1999. 15. Franchi F, Lazzeri C, Romano SM, Toso A, Chiostri M, Foschi M,Pistolesi M, Di Donato M:Baroflex function in vasodepressive syncope. Detection of early impairment. Med Sci Monit, 9(3),:25-30,2003. 16. Romano SM, Lazzeri C, Chiostri M, Gensini GF, Franchi F: Beat to beat analysis of pressure wave morphology for pre-symptomatic detection of orthostatic intolerance head-up tilt. J Am Coll of Cardiology, 44(9):1891 1897,2004. 17. Romano SM, Pistolesi M: Assessment of cardiac output from systemic arterial pressure in humans. Crit Care Med, 30, (8) 1834-41, 2002. 18. Romano SM, Olivotto I, Chiostri M, Giglioli C, Margheri M, Gensini GF: Minimally invasive and non invasive hemodynamic monitoring of the cardiovascular system: available options and future perspectives. Current Cardiology Reviews 2006; 4(2):37-9. 19. Romano SM, Conti AA, Giglioli C, Margheri M, Valente S, Gensini GF, Conti A. Blood flow assessment by arterial pressure wave without external calibration. Computers in Cardiology 2006; 33: 293-6. 20. Giomarelli P, Scolletta S, Biagioli B: Cardiac output monitoring by pressure recording analytical method in cardiac surgery European Journal of Cardio-Thoracic Surgery, 26:515-20, 2004.

21. Scolletta S, Romano SM, Biagioli B, Capannini G, Giomarelli P: Pressure recording analytical method (PRAM) for measurement of cardiac output during various haemodynamic states. Br J Anaesth.;95(2):159-65, 2005. 22. Tulli G, Romano SM, Feminò R: Hemodynamic Monitoring of Septic Patients with Pressure Recording Analytical Method (PRAM).A Gullo(Ed) 2005, vol(20), Springer; (28):323-29 23. Romano SM, Scolletta S, Olivotto I, Biagioli B, Gensini GF, Chiostri M, Giomarelli P: Systemic arterial waveform analysis and assessment of blood flow during extra-corporeal circulation. Perfusion 2006; 21:109-16. 24. Scolletta S, Gregoric ID, Muzzi L, Radovancevic B, Frazier OH. Pulse wave analysis to assess systemic blood flow during mechanical biventricular support. Perfusion. 2006;21:1-4. 25. Sorbara C, Romagnoli S, Rossi A, Romano SM. Circulatory failure: bedside functional heamodinamic monitoring. In: Atlee JL, Gullo A, 2nd eds. Perioperative critical care cardiology. Springer-Verlac, Italia 2007:89-110. 26. Calamandrei M, Mirabile L, Musichetta S, De Simone L, Gensini GF, Romano SM. Assessment of cardiac output in children: a comparison between the pressure recording analytical method (PRAM) and the Doppler echocardiography method -a pilot study. Pediatric Crit Care Med 2008;9(3).