PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016

Documenti analoghi
Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

Composizione del Dipartimento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE ORALI DI DIPARTIMENTO MICROAREA FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2017/18 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO FILOSOFIA L apprendimento della disciplina avverrà tramite la seguente metodologia:

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2018/19 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO. Anno Scolastico DISCIPLINA: FILOSOFIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S VIA SILVESTRI ROMA

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FILOSOFIA

STORIA E FILOSOFIA FINALITÀ GENERALI COMPETENZE SAPER ESSERE PROGRAMMAZIONI DIPARTIMENTALI STORIA E 1

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO DI MARSICO NUOVO A.S.2013/2014 CURRICOLO VERTICALE LICEO CLASSICO -- DISCIPLINA FILOSOFIA II BIENNO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE DISCIPLINA: ORE SETT.LI: CLASSE/I:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. L apprendimento della disciplina avverrà tramite la seguente metodologia:

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - II BIENNIO

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LES DISCIPLINA: ORE SETT.

Istituto di Istruzione Superiore - Morcone

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

ALLEGATO A al Verbale della riunione del 26 settembre 2018 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA LICEO SCIENTIFICO ULISSE DINI, PISA

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - MATERIA: Filosofia - DOCENTE: Mariarosaria Marino

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

B. l acquisizione di una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA A. S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO IO PENSO AUTORE FRANCO BERTINI. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 4 Sezione C

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA

FILOSOFIA CLASSE PRIMA

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE FILOSOFIA CLASSE VC A.S DOCENTE: PROF. GABRIELE MAGAZZENI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

PIANO DI LAVORO - Classe Terza Anno Scolastico

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO DI MARSICO NUOVO CURRICOLO VERTICALE DI FILOSOFIA PER IL LICEO SCIENTIFICO OSA III ANNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Liceo Scientifico "Galileo GALILEI" Napoli Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari.

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON DEBITO NEL SECONDO QUADRIMESTRE STORIA (TRIENNIO) E FILOSOFIA. Coordinatore: Prof.

LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

FONDAZIONE MALAVASI Scuola Secondaria di II grado A. Manzoni

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO PROF. ANNA DETTORI

P R O GR A M M A Z I ON E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

Plotino : Dall Uno agli individui

FILOSOFIA (Liceo classico Liceo scientifico Liceo delle Scienze Umane)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE III E

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

CLASSE V I MODELLO DI PIANO DI LAVORO ADOTTATO DAL DIPARTIMENTO. Piano di lavoro a.s 2018/2019 PREVISIONE DI SETTEMBRE

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA programmazione A.S. 2017/2018

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE,

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Prof. Maurizio Trezzi

Classe QUINTA FINALITA GENERALE

Nel consiglio di classe ( 2 ottobre 2013) sono stati definiti gli obiettivi educativocognitivi specifici contenuti nella programmazione di classe

PROF. NIEDDU Giuseppe. PROGRAMMAZIONE a.s FILOSOFIA CLASSE IV B

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA DEL TRIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2018/2019

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE. Anno scolastico 2013/2014. Materia d insegnamento: FILOSOFIA

Programmazione disciplinare di FILOSOFIA. Anno scolastico Istituto : liceo scientifico. Indirizzo : tradizionale. Disciplina: filosofia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IIIA LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

Prof. Maurizio Trezzi

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax 452735 iis@istitutomattei.bo.it http://www.istitutomattei.bo.it PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO ECONOMICO-SOCIALE DISCIPLINA: FILOSOFIA ORE SETT.LI Triennio: 3 (Scientifico e Scienze umane) 2 (LES) CLASSE/I: programmazion e triennale RESPONSABILE DEL COORDINAMENTO DISCIPLINARE: prof.ssa S. Gardi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SECONDO BIENNIO SEQUENZA DI LAVORO I periodi riportati accanto a ciascuna unità d apprendimento sono da considerarsi indicativi, tenuto conto della scansione biennale del programma di Filosofia come previsto dalle Indicazioni nazionali per i licei e delle scelte, di approfondimento o di riduzione, fatte dai singoli docenti anche in relazione alla specificità dei diversi percorsi d indirizzo. Sono evidenziati in giallo gli autori da considerarsi imprescindibili e in azzurro gli autori rilevanti, secondo quanto stabilito dalle Indicazioni nazionali per i licei. UNITA D APPRENDIMENTO PERIODO 1. La filosofia presocratica: la scuola ionica, la scuola pitagorica, Eraclito, Parmenide, i fisici pluralisti, con particolare riferimento a Democrito Classe terza, trimestre 2. Sofisti (Protagora e Gorgia) e Socrate Classe terza, trimestre 3. Platone Classe terza, trimestre Pentamestre 4. Aristotele Classe terza, 5. Scuole post aristoteliche (stoicismo, epicureismo, scetticismo) e neoplatonismo Classe terza, 6. Accenni generali alla Patristica. Agostino d Ippona Classe terza, trimestre 7. Lineamenti di filosofia medievale: la Scolastica (dal suo sviluppo alla crisi). Nuclei essenziali della filosofia di Tommaso d Aquino Classe terza, trimestre 8. Umanesimo e Rinascimento (accenni al platonismo e all aristotelismo, il rinnovamento politico, religioso e lo studio della natura, con particolare riferimento a Bruno) trimestre 9. La rivoluzione astronomica (Copernico, Keplero e Brahe). La rivoluzione scientifica e Galilei

11. Il problema del metodo e la conoscenza: Descartes 12. Il razionalismo: Spinoza e/o Leibniz 13. L empirismo: Locke e Hume 14. Il pensiero politico di Hobbes e/o Rousseau 15. L Illuminismo (a scelta autori come Voltaire, Montesquieu, Condorcet, D Alambert, Diderot ) 16. Kant 17. Caratteri fondamentali del Romanticismo. La nascita dell idealismo tedesco (con riferimenti a Fichte e Schelling). Hegel Classe quinta, trimestre PROGRAMMAZIONE ANNUALE QUINTO ANNO SEQUENZA DI LAVORO. Sono evidenziati in giallo gli autori da considerarsi imprescindibili secondo quanto stabilito dalle Indicazioni nazionali per i licei. UNITA D APPRENDIMENTO PERIODO 1. Schopenhauer e Kierkegaard Trimestre 2. La Sinistra hegeliana, con particolare riferimento a Feuerbach, e Marx Trimestre 3. Positivismo (Comte, Mill) e antipositivismo Pentamestre 4. Nietzsche Pentamestre 5. Percorsi di filosofia del Novecento: almeno quattro autori o problemi della filosofia del Novecento, indicativi di ambiti concettuali diversi scelti tra i seguenti: a) Husserl e la fenomenologia; b) Freud e la psicanalisi; c) Heidegger e l esistenzialismo; d) il neoidealismo italiano e) Wittgenstein e la filosofia analitica; f) vitalismo e pragmatismo; g) la filosofia d'ispirazione cristiana e la nuova teologia; h) interpretazioni e sviluppi del marxismo, in particolare di quello italiano; i) temi e problemi di filosofia politica; l) gli sviluppi della riflessione epistemologica; i) la filosofia del linguaggio; l) l'ermeneutica filosofica. Pentamestre

Relativamente a tali percorsi i docenti si riservano di operare diverse scelte didattiche in relazione ai rispettivi indirizzi di studio FINALITA CULTURALI E FORMATIVE DELLA DISCIPLINA L affinamento e lo sviluppo della capacità di pensare, di interrogarsi e di misurarsi con la complessità del reale, partendo dalla consapevolezza della propria "situazione", per far conseguire agli allievi una reale autonomia nella riflessione. Stimolare gli allievi ad assumere un ruolo attivo nell'interazione didattica, guidandoli, allo stesso tempo, alla consapevolezza che il percorso verso una personale autonomia di giudizio è un cammino lungo e aperto che richiede rigore metodologico, continuità e impegno. Far comprendere che il pensiero filosofico porta a sempre nuovi aggiustamenti di orizzonte e comporta la messa in questione delle pre comprensioni del mondo che sempre ci condizionano. Riconoscere la capacità di ragionamento autonomo come esercizio di libertà e come valore su cui fondare la possibilità di autocomprendersi e di scegliere in modo consapevole non solo nell'ambito culturale, ma nell'esistenza in generale; Promuovere la capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere, sulle loro condizioni di possibilità e sul loro «senso», sul loro rapporto con la totalità dell'esperienza umana. Aiutare l'allievo a maturare una visione problematica dell'uomo, della particolare situazione in cui si trova a vivere a livello storico, individuale, sociale e culturale Far acquisire agli allievi la consapevolezza della varietà delle visioni del mondo che si sono avvicendate nel tempo, aiutandoli a valutare le differenze non come ostacoli ma come risorse in un confronto costruttivo incentrato sul valore del rispetto. Far acquisire la consapevolezza della dimensione storica del reale, lo sviluppo della sistematicità di pensiero e aiutare l'allievo a interpretare le istanze dei diversi campi del sapere in relazione alla ineludibile necessità dell'uomo di cercare una spiegazione della realtà. Favorire la capacità di pensare per modelli diversi e di individuare alternative possibili, anche in rapporto alla richiesta di flessibilità nel pensare, che nasce dalla rapidità delle attuali trasformazioni scientifiche e tecnologiche Incentivare la capacità di sostenere e argomentare una tesi, attraverso l'uso di strategie razionali e consapevoli dell importanza fondamentale del dialogo interpersonale. LINEE GENERALI E COMPETENZE ATTESE ALLA FINE DEL PERCORSO ANNUALE IN RELAZIONE A QUANTO DEFINITO NEL DIPARTIMENTO/SETTORE Per le classi terze Saper fornire un quadro di insieme degli autori e dei movimenti di pensiero e saper riassumere in forma orale e scritta, le tesi fondamentali di un autore o di una corrente Esser in grado di costruire ed esporre semplici ragionamenti con sufficiente linearità, rigore logico e coerenza. Comprendere il nucleo di un argomentazione Riconoscere e utilizzare in modo sufficientemente adeguato il lessico specifico della disciplina in relazione ai temi ed agli autori affrontati (obiettivo graduato nel corso del triennio).

Operare semplici confronti fra autori o movimenti di pensiero cogliendone differenze ed affinità. Per le classi quarte Saper fornire un quadro di insieme degli autori e dei movimenti di pensiero e saper riassumere in forma orale e scritta, le tesi fondamentali di un autore o di una corrente Esser in grado di costruire ed esporre semplici ragionamenti con sufficiente linearità, rigore logico e coerenza. Comprendere il nucleo di un argomentazione Saper collocare, in senso generale, una concezione, un sistema o un movimento di pensiero all'interno del contesto storico in cui è venuto alla luce. Riconoscere e utilizzare in modo sufficientemente adeguato il lessico specifico della disciplina in relazione ai temi ed agli autori affrontati (obiettivo graduato nel corso del triennio). Operare confronti fra autori o movimenti di pensiero cogliendone differenze ed affinità. Essere capaci di pensare in modo autonomo e definire correttamente i problemi. Per le classi quinte Saper fornire un quadro di insieme degli autori e dei movimenti di pensiero e saper riassumere in forma orale e scritta, le tesi fondamentali di un autore o di una corrente Esser in grado di costruire ed esporre semplici ragionamenti con sufficiente linearità, rigore logico e coerenza. Riconoscere e utilizzare in modo sufficientemente adeguato il lessico specifico della disciplina in relazione ai temi ed agli autori affrontati. Saper collocare, in senso generale, una concezione, un sistema o un movimento di pensiero all'interno del contesto storico in cui è venuto alla luce. Operare confronti fra autori o movimenti di pensiero cogliendone differenze ed affinità. Comprendere il nucleo di un argomentazione, esercitando capacità valutative e critiche. Essere capaci di pensare in modo autonomo e definire correttamente i problemi. Riconoscere e saper presentare le problematiche significative legate al dibattito filosofico moderno contemporaneo. METODOLOGIA Lezione frontale, lezione interattiva e dialogata, lettura e commento di testi, lezione multimediale, apprendimento cooperativo, discussione guidata, analisi di casi o problemi, lavoro di gruppo, flipped classroom con metodologie clil. STRUMENTI Libri di testo, altri testi, anche come letture consigliate, classici o saggistica, dispense, appunti, mappe concettuali, power point, materiali per la LIM, siti web. STRUMENTI DI VERIFICA Interrogazione lunga e breve, quesiti a risposta singola, trattazione sintetica, questionari semistrutturati o strutturati a risposta chiusa, relazioni o esposizioni di letture, prove di comprensione, presentazioni di ricerche anche multimediali.

Rubrica generale di valutazione I presenti criteri stabiliscono una corrispondenza generale tra voti e valutazione in termini di conoscenze, abilità e competenze. Ciascuna prova di verifica sarà poi valutata con griglie specifiche predisposte in funzione della natura del compito. VOTO CONOSCENZA ABILITA COMPETENZA 1 Nulla Nessuna Nessuna 2 Quasi nulla, completamente errata e incongrua Non riesce ad orientarsi neanche se guidato Nessuna 3 Gravemente lacunosa e/o gravemente errata Non applica le conoscenze e compie gravi errori, espressione molto scorretta e confusa 4 Lacunosa e parziale Non applica le conoscenze minime e compie errori, espressione scorretta 5 Limitata e superficiale in modo parziale con incertezze e imprecisioni diffuse anche espressive 6 Essenziale minime richieste in modo semplice e fondamentalmente corretto anche nell espressione 7 Essenziale con alcuni approfondimenti 8 Generalmente completa e con approfondimenti 9 Ampia e approfondita in tutte le parti 10 Di livello eccellente. Ampia e approfondita in tutte le parti con apporti personali, anche creativi in modo corretto, talvolta anche a compiti complessi. Si esprime in modo appropriato con padronanza anche a compiti complessi. L espressione è fluida, sostenuta da un linguaggio specifico a compiti complessi in modo articolato e organico: L espressione è precisa, ricca anche nel linguaggio specifico a compiti complessi in modo articolato, organico e originale. L espressione è ricca e precisa Nessuna abilità in modo approssimativo, disorganico e scorretto abilità con difficoltà e in modo inadeguato abilità in modo semplice e schematico abilità in modo corretto, dimostrando anche autonomia abilità in modo autonomo, dimostrando anche capacità valutative e critiche abilità in autonomia, con spirito critico, sapendosi rapportare a problemi nuovi abilità in autonomia, dimostrando consapevolezza critica, capacità di valutazione e soluzione di problemi nuovi